BIBLIOGRAFIA Ainis Michele, 1997, La legge oscura. Come e perché non funziona, Bari-Roma, Laterza. Brunamonti Samuela, Del Fiorentino Cristina, Gigli Sara, Riccucci Marina, 2001, Iter di un documento amministrativo, in Sandra Covino (a cura di), La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento., Atti del l Convegno di studi (Perugia, Università per stranieri, 23-25 ottobre 2000), Firenze, Olschki, pp. 143-153. Calvino Italo, 1965, Per ora sommersi dall'antilingua, "Il Giorno", 3 febbraio (ora in Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980, pp. 122-126). Ciliberti Anna, 1997, Changes in discursive practices in Italian public administration, "Journal of Pragmatics" XXVII, pp. 127-144. Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Funzione Pubblica, 1993. Cortelazzo Michele A., 1994, Il 740 dalla terra alla luna?, "Italiano & Oltre" IX, pp. 91-97 (ora, con il titolo La semplificazione del linguaggio amministrativo: il modello 740, in Michele A. Cortelazzo, Italiano d'oggi, Padova, Esedra, 2000, pp. 137-154). Cortelazzo Michele A., 1999, La semplificazione del linguaggio amministrativo e il regolamento dell'Università degli Studi di Padova, in Titulus 97. Verso la creazione di un sistema archivistico universitario nazionale, Atti della 1a Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane, Padova, CLEUP, pp. 215-228 (ora, con il titolo La semplificazione del linguaggio amministrativo nell'Università, in Michele A. Cortelazzo, Italiano d'oggi, Padova, Esedra, 2000, pp. 155-171). Cortelazzo Michele A., 2004, Le scelte difficili di chi scrive di argomenti settoriali per un pubblico non specialista, in Übersetzen in der Fachkommunikation - Comunicazione specialistica e traduzione, a cura di Lorenza Rega e Marella Magris, Tübingen, Narr, pp. 75-86. Cortelazzo Michele A., 2008, È meglio essere chiari e leggibili, «Etica» X.3, pp. 37-45. Cortelazzo Michele A., Di Benedetto Chiara, Viale Matteo (a cura di), 2008, Le "Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione" tradotte in italiano. Omaggio al Ministro dell'Interno, Padova, Cleup. Cortelazzo Michele A., con la collaborazione di Federica Pellegrino e Matteo Viale (a cura di), 1999, Semplificazione del linguaggio amministrativo. Esempi di scrittura per le comunicazioni ai cittadini, Padova, Comune di Padova. Cortelazzo Michele A., Pellegrino Federica (a cura di), 2003, Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza. Cortelazzo Michele A., Viale Matteo, 2006, Storia del linguaggio politico, giuridico e amministrativo nella Romània: italiano / Geschichte der Sprache der Politik, des Rechts und der Verwaltung in der Romania: Italienisch, in Gerhard Ernst, Martin-Dietrich Gleßgen, Christian Schmitt und Wolfgang Schweickard (Hg.), Romanische Sprachgeschichte. Ein internationales Handbuch zur Geschichte der romanischen Sprachen, 2. Teilband / Histoire linguistique de la Romània. Manuel international d’histoire linguistique de la Romània, Tome 2, Berlin – New York, Walter de Gruyter Verlag, pp. 2112-2123. De Mauro Tullio, Vedovelli Massimo (a cura di), 1999, Dante, il gendarme e la bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel, a cura di Tullio De Mauro e Massimo Vedovelli, Bari-Roma, Laterza. Fioritto Alfredo (a cura di), 1997, Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio, Bologna, Il Mulino. Fioritto Alfredo (a cura di), 2002, Il progetto per la semplificazione del linguaggio amministrativo [del Ministero dell'Economia e delle finanze], Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. Fortis, Daniele, 2003, Semplificare l'atto amministrativo, «Rivista italiana di Comunicazione pubblica» V.18, pp. 36-62. Fortis, Daniele, 2004, Semplificazione del linguaggio amministrativo. Validità e limiti delle linee guida, «Rivista italiana di Comunicazione pubblica» VI.20, pp. 48-83. Franceschini Fabrizio, Gigli Sara (a cura di), 2003, Manuale di scrittura amministrativa, Roma, Agenzia delle Entrate. Gavioli Laura, Zorzi Calò Daniela, 1995, La trasparenza nella comunicazione istituzionale. Note linguistiche, in Gregorio Arena (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Bologna, Il Mulino, pp. 97-131. Gavioli Laura, Zorzi Calò Daniela, 1995, La trasparenza amministrativa attraverso l'interazione con il cittadino. Note linguistiche, in Gregorio Arena (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Bologna, Il Mulino, pp. 241-259. Piemontese Maria Emanuela, 1996, Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, Napoli, Tecnodid. Piemontese Maria Emanuela, 1999a, Il linguaggio della pubblica amministrazione nell'Italia d'oggi. Aspetti problematici della semplificazione linguistica, in Gabriella Alfieri / Arnold Cassola (a cura di), La «Lingua d'Italia». Usi pubblici e istituzionali, Atti del XXlX Congresso Internazionale di Studi della SLI (Malta, 3-5 novembre 1998), Roma, Bulzoni, pp. 269-292. Piemontese Maria Emanuela, 1999b, La comunicazione pubblica e istituzionale. Il punto di vista linguistico, in Stefano Gensini (a cura di), Manuale della comunicazione, Roma, Carocci, pp. 315-342. Piemontese Maria Emanuela, 2000, Leggibilità e comprensibilità delle leggi italiane. Alcune osservazioni quantitative e qualitative, in Daniela Veronesi (a cura di), Linguistica giuridica italiana e tedesca - Rechtslinguistik des Deutschen und Italienischen, Padova, Unipress, pp. 103-117. Piemontese Maria Emanuela, 2001, Leggibilità e comprensibilità dei testi delle pubbliche amministrazioni: problemi risolti e problemi da risolvere, in Sandra Covino (a cura di), La scrittura professionale. Ricerca, prassi, insegnamento., Atti del l Convegno di studi (Perugia, Università per stranieri, 23-25 ottobre 2000), Firenze, Olschki, pp. 119-130. Raso Tommaso, 1999-2000, Origini e strategia dell'informazione in alcune testualità burocratiche, «Studi linguistici italiani» XXV, pp. 234-266, XXVI, pp. 97-129. Raso Tommaso, 2005, La scrittura burocratica. La lingua e l'organizzazione del testo, Roma, Carocci. Rolando Stefano, 1998, Un paese spiegabile, Milano, Etaslibri, pp. 103-109. Semplificazione del linguaggio amministrativo, Trento, Comune di Trento, 1998 ("Quaderni del Comune di Trento. Progetti", 3) Sgroi Salvatore C., 2002, Abbasso il burocratese!, «Italiano & oltre» XVII, pp.230-231. Vaiano Anna, 2007, Le pubbliche amministrazioni e i cittadini: appunti di un'analisi linguistica, «ACME» LX, pp.291-338. Viale Matteo, 2002, L'amministrazione vi manda a dire, «Italiano & oltre» XVII, pp.183-189. Viale Matteo, 2008, Studi e ricerche sul linguaggio amministrativo, Padova, Cleup. Zorzi Calò Daniela, 1995, La lingua della burocrazia: il contributo dell'analisi linguistica alla definizione del rapporto fra amministrazione e cittadino, in Gregorio Arena (a cura di), La comunicazione di interesse generale, Bologna, Il Mulino, pp. 435-450. Zuanelli Elisabetta (a cura di), 1990, Il diritto all'informazione in Italia, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria.
ultima modifica 04/01/2010
|