Arriva il computer contro il burocratese

ROMA - Burocrati dalla prosa oscura, funzionari dall'italiano aulico e ampolloso, Azzeccagarbugli che infestate gli uffici pubblici: tremate! Il ministro Bassanini ha deciso di lanciare una campagna di lotta contro il burocratese e a favore della chiarezza. "Il linguaggio astruso - ha detto Bassanini che ieri ha convocato una conferenza stampa per illustrare l'iniziativa - è uno strumento di potere per mantenere il cittadino in uno stato di inferiorità". Così il progetto chiamato "Codice di stile" dal ministro Cassese che lo lanciò nel 1994 trova un seguito nel progetto lanciato ieri. Come avviene in Svezia e in molti paesi d'Europa, presso il ministero della Funzione Pubblica sarà istituito un ufficio di "Revisione linguistica" nel quale saranno semplificate direttive, leggi e norme. Intanto, oltre tre manuali e glossari che saranno distribuiti a tutti i funzionari della pubblica amministrazione al fine di farli scrivere meglio, entro un paio di anni entrerà in azione anche il computer. Una commissione, guidata dal professor Alfredo Fioritto, ha elaborato, in collaborazione con la società di informatica Expert System di Modena, un programma in grado di cancellare e correggere gli errori del burocrate. Insomma se l'impiegato dello Stato non riuscirà ad adeguare il proprio linguaggio alle moderne necessità di comunicazione del cittadino toccherà alla macchina elettronica aiutarlo, consigliarlo, metterlo sulla buona strada. Per chiunque abbia avuto a che fare con il burocratese, almeno una volta nella vita, gli esempi di eventuali correzioni che escono dal programma "Errata corrige" fanno stringere lo stomaco e poi tirare un sospiro di sollievo. Chi non si è mai imbattuto nel maledetto "a tal uopo", in una domanda di iscrizione all'Università, in una denuncia per il furto di un motorino o nella richiesta di un certificato? Ebbene il computer lo cancellerà automaticamente sostituendolo con un più semplice e meno demenziale "a questo riguardo". E l'inquietante "ai sensi e per gli effetti dell'art."? Sarà sostituito da un meno ansiogeno "secondo quanto prevede l'articolo". Il computer non darà tregua neppure a chi si farà sfuggire il bieco "apporre" sostituendolo con "mettere o scrivere". E poi: "coniugato" diventerà "sposato". "Con decorrenza" diventerà "a partire da" e così via fino ad estinguere il vocabolario dei burocrati. "Io timbro - ha detto ieri Bassanini - non oblitero".

«Repubblica», 18 settembre 1996, p. 32