Recensione:
Valentina Silvestri, rec. di L'Europa
dei giovani: sguardi su autori emergenti e nuove tendenze nelle
letterature europee contemporanee, a cura di
M. Boschiero, M. Piva, M. Prandoni, Cleup, Padova 2007 in eSamizdat 2009 (VII)
1, pp. 368-370 www.esamizdat.it/rivista/2009/1/recensioni/silvestri2.htm
Presentazione del gruppo:
Gabriella Pelloni, L'Europa
dei giovani scrittori, in
«Carta», 2008-6
Con
l’intento
di approfondire e promuovere la conoscenza delle giovani letterature
europee è
nato a Padova, nel 2006, un gruppo di studio e di ricerca che raccoglie
giovani
studiosi di lingue e letterature straniere formatisi presso
l’ateneo patavino,
alcuni tuttora legati all’università, altri attivi
nel mondo della cultura e
della traduzione letteraria.
Tale obiettivo ha trovato una prima
realizzazione
nel convegno “L’Europa dei giovani. Sguardi su
autori emergenti e nuove
tendenze nelle letterature europee contemporanee”, tenutosi
presso l’Università
di Padova nel dicembre del 2006.
Gli interventi dei 14 relatori, che
hanno aperto
stimolanti ‘finestre’ su autori, dinamiche
generazionali e fenomeni mediatici
spesso estranei ai curricula accademici, sono stati raccolti in un
volume dallo
stesso titolo pubblicato lo scorso dicembre dalla casa editrice Cleup e
presentato il 25 gennaio 2008
presso
il Caffè au Livre di Padova.
Da
quel
primo convegno le attività del gruppo si sono moltiplicate
vertiginosamente, raccogliendo numerosi consensi e adesioni.
A dicembre 2007,
a distanza di un anno, è seguito il secondo convegno, dal
titolo
“Scrivere tra due culture” dedicato al tema
dell’interculturalità nelle giovani letterature
europee.
In cantiere è, quindi, la realizzazione di
un’antologia di
racconti metropolitani, tradotti da varie lingue europee, che
verrà pubblicata a breve dalla casa editrice on-line Vibrisselibri.
Ora costituitosi associazione culturale, il gruppo ha inoltre al suo
attivo la presentazione al pubblico dei romanzi alcuni giovani
scrittori italiani emergenti (Fabio Geda e Luigi Cojazzi) e si appresta
a presentarne altri.
È infine in preparazione per questa primavera un calendario
di
appuntamenti ricco e invitante, che comprende serate con critici e
traduttori, nonché una serie di incontri con giovani
scrittori
stranieri (tra cui Arnold Grunberg, Vladimir Vertlib, Patrik Ourednik)
che, in occasione dei loro tour italiani, avranno modo di incontrare
anche il pubblico padovano.