Quadro analitico delle edizioni (note) in
periodici e miscellanee
Ritorno, «La Lettura», XII, 2, febbraio
1912: in La fortuna
La fortuna, «Nuova Antologia», XLVII,
970, 16 maggio 1912: in La fortuna
Il voto alle donne, «L'Illustrazione
italiana», XXXIX, 22, 2 giugno 1912: in Codino
Di guardia, «Italia!», I, 7, luglio
1912: in La fortuna
La barba di Dürer, «L'Illustrazione
italiana», XXXIX, 43-44, 27 ottobre e 3 novembre 1912: in La fortuna
Fiori d'arancio, «Il Secolo XX», XI, 11,
novembre 1912: in La fortuna
La donna e la lente, «La Lettura», XII,
11, novembre 1912: in La fortuna
Codino, «Nuova Antologia», XLVIII, 991,
1° aprile 1913: in Codino
Notturno, «Gazzetta del Popolo», 17 aprile 1913: in Codino
Il segretario, «L'Illustrazione
italiana», XL, 26-28, 29 giugno, 6 e 13 luglio1913: con il titolo Il signor De Montreux in Codino
Tango, in Aa. Vv., Almanacco italiano. Anno 19°. 1914, Firenze, Bemporad, 1913: in Codino
La zia e Tonet, «La Lettura», XV, 10,
ottobre 1915: in Codino
Il volontariato di Torquemada, «Nuova
Antologia», LI, 1060, 16 marzo 1916: in Codino
Una storia qualunque, «Gazzetta di
Venezia», 25 febbraio 1923
La partenza di Sise, «La Lettura»,
XXIII, 5, maggio 1923
Pare un sogno, «L'Illustrazione
italiana», LI, 19, 11 maggio 1924: in La
signorina Anna
Il dramma della Signora X, «Gazzetta di
Venezia», 15 giugno 1928: in La signorina
Anna
Un giorno, «La Lettura», XXVIII, 10,
ottobre 1928: in La signorina Anna
La signorina De Friours, «Nuova
Antologia», LXIV, 1371-3, 1° e 16 maggio e 1° giugno 1929: con il titolo La signorina Anna nella raccolta cui è
eponimo
Paolina, in «Il Secolo XX», XXVIII,
16-19, 5 e 20 giugno, 5 e 20 luglio 1929: in La signorina Anna
Fine d'anno in campagna, «Pan», II, 3 e
4, marzo e aprile 1934: poi Fine d’anno
Finestre sul fiume, «Corriere della
Sera», 18 agosto 1937
chiudi
mmmmmmmmm
|