BIBLIOGRAFIA STORICA


a) Studi biografici 

Alberto Musatti, Ricordo di Paola Drigo, «Ateneo veneto», CXXIX, 2, febbraio 1938

Guido Perale, Paola Drigo, «Rivista letteraria», X n.s., 3, marzo 1938

Bruno Brunelli, Ricordi d'arte e di vita di Paola Drigo, «L'Illustrazione italiana», LXV, 29, 17 luglio 1938

Bruno Brunelli, Destino di Paola Drigo, «La Lettura», XXXIX, 5, maggio 1939

Elisabetta Pontello, La signora di Ca’ Soderini, «Drammaturgia», IV n.s., 9, ottobre-novembre 1957

Giuseppe Biasuz, Amici veneti del Carducci: 1. G. Valerio Bianchetti, «Padova e la sua provincia», XII n.s., 4, aprile 1966

Sandra Diotto, Una scrittrice del Novecento: Paola Drigo, (pp. 140-6) in Aa. Vv., Liceo ginnasio «Giorgione», Castelfranco Veneto, Liceo ginnasio «Giorgione», 1966

Mietta Negherbon Pontello, Ricordo di Paola Drigo, «Vita e Pensiero», LI, 7-8, luglio-agosto 1968


b) Saggi critici

Pietro Pancrazi, Racconti di Paola Drigo, (pp. 217-27) in Scrittori italiani dal Carducci al D'Annunzio, Bari, Laterza, 1937: in Scrittori d'oggi. Terza serie, Bari, Laterza, 1946

Louis Gillet, Littératures étrangères. Paola Drigo, (pp. 443-57) «Revue des deux Mondes», CVIII, 2, 15 janvier 1938

Manara Valgimigli, Una scrittrice virile: Paola Drigo, «Nuova Antologia», LXXV, 1630, 16 febbraio 1940: poi (pp. 197-219) in Uomini e scrittori del mio tempo, Firenze, Sansoni, 1943

 M. Elisabetta Pontello Negherbon, Una scrittrice veneta: Paola Drigo, (pp. 502-26) «Aevum», XXXVII, 5-6, settembre-dicembre 1963


c) Interventi e recensioni

Raffaello Barbiera, Una nuova novellista e la famiglia Bianchetti, «L'Illustrazione italiana», XL, 11, 16 marzo 1913

Benedetto Migliore, «La fortuna» di Paola Drigo, «Il Giornale di Sicilia», 6-7 aprile 1913: poi (pp. 27-33) in Saggi critici, Roma, Ciranna, 1961

Emilio Cecchi, Cronache di letteratura. Novelle, novelle e novelle, «La Tribuna», 17 aprile 1913

Pietro Pancrazi, Paola Drigo, «La fortuna», «Gazzetta di Venezia», 18 aprile 1913

Enrico Thovez, Due novellieri, «La Stampa», 5 maggio 1913

Massimo Bontempelli, Paola Drigo, «La fortuna», «Nuova Antologia», XLVIII, 996, 16 giugno 1913

Giuseppe Lipparini, Paola Drigo, «La fortuna», «Il Marzocco», XVIII, 31, 3 agosto 1913

Leone Zanetti, Rileggendo Paola Drigo, «Vedetta fascista», 23 gennaio 1931

Carlo Combi, Il Carducci, A. Mario e Valerio Bianchetti, «Gazzetta di Venezia», 5 aprile 1931

Raul Radice, Scrittrici [in rassegna anche La signorina Anna], «L’Ambrosiano», 24 maggio 1932

Elda Bossi, Letteratura narrativa femminile nel 1931-32 [in rassegna anche La signorina Anna], «Ateneo veneto», CXXIII, 1, giugno 1932

Piero Nardi, Paola Drigo, «La signorina Anna», «Pègaso», IV, 6, giugno 1932

Diego Valeri, Novelle e poesie: Paola Drigo e Ugo Ghiron, «Le Tre Venezie», VIII, 6, giugno 1932

Lucia Tranquilli, Scrittrici [in rassegna anche La signorina Anna], «Il Piccolo della Sera», 17 giugno 1932

[Lorenzo Gigli], Paola Drigo, «Gazzetta del Popolo», 30 novembre 1932

Arnaldo Bocelli, Scrittori d'oggi: Paola Drigo, «La signorina Anna», «Nuova Antologia», LXVIII, 1459, 1° gennaio 1933

Silvio Benco, L'estate delle romanziere, «Il Piccolo della Sera», 18 luglio 1936

Giovanni Necco, Paola Drigo, «Fine d'anno», «L'Italia letteraria, artistica e scientifica», XII n.s., 33, 6 settembre 1936

[Senza firma], rubrica Letteratura [una nota su Maria Zef], «L’Illustrazione italiana», LXIV, 1, 3 gennaio 1937

A. [Alceste Saccavino?], Paola Drigo, «Maria Zef», «Bollettino della Società Filologica Friulana "G. I. Ascoli"», XIII, 1-2, gennaio-febbraio 1937

Pietro Pancrazi, Un bel racconto: «Maria Zef», «Corriere della Sera», 13 febbraio 1937

Silvio Benco, «Maria Zef» di Paola Drigo, «Il Piccolo della Sera», 11 marzo 1937

Alberto Musatti, Paola Drigo, «Maria Zef», «Ateneo veneto», CXXVIII, 2, marzo-aprile 1937

Manlio Ardenghi, Un racconto di Paola Drigo [Maria Zef], «La Panarie», XIII, 75, maggio-giugno 1937

[Senza firma], Premio Viareggio a Paola Drigo?, «La Tribuna», 13 agosto 1937

Giovanni Necco, «Maria Zef» di Paola Drigo, «Meridiano di Roma», 5 settembre 1937

Arnaldo Bocelli, Scrittori d'oggi: Paola Drigo, «Maria Zef», «Nuova Antologia», LXXII, 1574,  16 ottobre 1937

Primo Mazzolari, Finestre sull’eterno, in Tra l’argine e il bosco, Brescia, V. Gatti, 1938

[Senza firma], Paola Drigo, «Gazzetta di Venezia», 6 gennaio 1938

Libero Bigiaretti, Paola Drigo, «Augustea», XIII, 2, 31 gennaio 1938

Arnaldo Bocelli, Scrittori d'oggi: Paola Drigo, «Nuova Antologia», LXXIII, 1581, 1° febbraio 1938

Eurialo De Michelis, Paola Drigo, «La nuova Italia», IX, 2, febbraio 1938

Luigi Fallacara, Narratori (Drigo – Radius), «Il Frontespizio», XVI, 2, febbraio 1938

Manara Valgimigli, Paola Drigo, «Padova», XI, 3, marzo 1938

Giovanni Necco, Ricordo di Paola Drigo, «Meridiano di Roma», 17 aprile 1938

Gino Damerini, Ricordo di Paola Drigo, «Corriere della Sera», 2 settembre 1944

Manara Valgimigli, Paola Drigo, «Il Resto del Carlino», 21 novembre 1954; Una grande scrittrice, «Alto-Adige», 28 novembre 1954: poi (pp.15-9) in Colleviti, Milano, Mondadori, 1959



                                                  chiudi






mmmmmmmmm






















Due