Interventi e recensioni (dal 1970)
[ma non le note brevi]
Mario Quargnolo, Il dramma di Maria Zef in un Friuli lontano
tra mito e verismo, «Messaggero veneto», 12 maggio 1981
Claudio Magris, La forza di raccontare una vita indicibile
[su Maria Zef], «Corriere della
Sera», 30 maggio 1982
Giorgio Bárberi
Squarotti, Riscopriamo «Maria Zef» dramma
friulano di violenza e miseria, «Tuttolibri», VIII n.s., 317, 5 giugno 1982
Ugo Dotti, Quattro quadri per una tragedia [su Maria Zef], «Il Messaggero», 23 giugno
1982
Vanna Gazzola
Stacchini, Una scure per Barbe Zef,
«La Repubblica», 30 giugno 1982
Alessandra
Truzzi, «Maria Zef», «Il Giornale di
Vicenza», 4 luglio 1982
Nico Naldini, I tormenti di una bella signora [su Maria Zef], «Il Giornale», 8 luglio 1982:
poi, con il titolo Il Veneto laico di
Paola Drigo, parzialmente (pp. 69-70) in Alfabeto degli amici, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2004
Elio Bartolini, Destino di donna nel Friuli profondo [su
Maria Zef], «Il Gazzettino», 15 luglio 1982
Giorgio De
Rienzo, Un'anima intatta fra innocenza e
peccato [su Maria Zef], «Famiglia
cristiana», LII, 31, 1° agosto 1982
Giulio Galetto, Quei colori da "naïves" in un
tempo senza tempo [su Maria Zef],
«Brescia oggi», 11 agosto 1982
Antonio
Fortichiari, Paola Drigo, un solo romanzo
pubblicato: «Maria Zef», «Uomini e libri», XVIII, 90, settembre-ottobre
1982
Nino Palumbo, Nera solitudine della montagna [su Maria Zef], «Giornale di Brescia», 27
novembre 1982
Antonio Chiades, Paola Drigo scrittrice verista. Nell'ambito
del Comisso una tavola rotonda sull'autrice di «Maria Zef», «La Tribuna di
Treviso», 25 settembre 1983
Paolo Ruffilli, Un convegno su Paola Drigo,
«Venetonotizie», XII, 59, novembre 1983
Livio Jacob, Une gnove vite par «Maria Zef» [sul
restauro del film], «Segnâi di lûs», I, 2, dicembre 2003
Mario Turello, «Maria Zef», verismo di Carnia,
«Messaggero veneto», 30 dicembre 2003
Matteo Giancotti,
La scrittrice e il suo parco. Così
rinacque Villa Soderini, «Corriere del Veneto», 5 ottobre 2004
Cesare De
Michelis, «Fine d’anno», le confessioni
amare di Paola Drigo, «Corriere del Veneto», 5 luglio 2005
Roberto Fontana, Rivive la storia di Ca' Soderini, centro di ispirazione letteraria di Paola Drigo, «Il Gazzettino», 25 aprile 2006
Nicolò Menniti-Ippolito, Paola Drigo vera scrittrice: tornano i suoi racconti, «Il Mattino di Padova», 25 giugno 2006
Matteo Giancotti, Ritorna Paola Drigo. Un fantasma del '900, «Corriere del Veneto», 14 settembre 2006
Andrea Gallo, Una scrittrice veneta del primo Novecento: Paola Drigo, «Padova e il suo territorio», XXII, 125, febbraio 2007
Matteo Giancotti, Tagliente voce del dolore. Paola Drigo, scrittrice padovana poco nota, «La Difesa del Popolo», 11 novembre 2007
Gianni Giolo, Paola Drigo settant'anni dopo, «Il Gazzettino», 23 gennaio 2008
Andrea Gallo, Paola Drigo, «Maria Zef», a cura di P. Azzolini e P. Zambon, in «Italica», LXXXIX, 3, 2012
Giuliana Muscio, «Maria Zef», donne
friulane che non si spezzano, «Il Manifesto», 14 settembre 2019
Fabrizio Ottaviani, Torna il romanzo «Maria Zef». Le due sorelle di Paola Drigo tenute in ostaggio dal patrigno-orco, «Il Giornale», 29 maggio 2022
Giacomo Giossi, Paola Drigo, «Maria Zef», «Il Foglio», 3 agosto 2022
chiudi
mmmmmmmmm
|