Cesare De Michelis, Paola Drigo al di là della prosa d'arte

Saveria Chemotti, La voce e le parole. Una premessa sulla scrittura femminile italiana

Valter Boggione, «La Fortuna», tra anarchia e remissività

Francesca Favaro, Senza ritorno: il dramma del chiostro dal romanzo dell'Ottocento all'esordio di Paola Drigo

Enza Del Tedesco, La letteratura e la storia. Il Risorgimento come eredità

Ricciarda Ricorda, Spazio e luoghi nei racconti di Paola Drigo

Patrizia Zambon, Tempo d'autrice: i racconti degli anni trenta

Rossana Melis, Patria e mondo nelle lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Giorgio Pullini, Il primo, ma declassato, romanzo: «Fine d'anno»

Giorgio Bárberi Squarotti, La scure di Maria: dalla Sicilia al Friuli

Paola Azzolini, Il silenzio del Bosco Tagliato: lettura di «Maria Zef»

Elvio Guagnini, «Maria Zef» tra romanzo e sceneggiatura

Beatrice Bartolomeo, Le carte di Paola Drigo nell'Archivio degli Scrittori Veneti del Novecento

Delia Garofano, Intorno a Paola Drigo: fortuna critica di una «scrittrice virile» nel panorama della letteratura italiana femminile tra Otto e Novecento


                           
                          chiudi