Laura De Matté Premoli, Premessa Barbara Stagnitti, Introduzione «io non sono che un... lirico, un puro lirico» Giorgio Baroni, Il tuo nome Anna Bellio, «più in alto» Maria Grazia Cossu, Mara e il libro dell'amore perduto Anna Maria Palombi Cataldi, «Azzurra è la tua follia, Capri, nube del mare» Piero Zovatto, Ancora sulla religiosità di Ada Negri poesie musicate: «gioielli di melodia» Claudio D'Antoni, Suggestione idilliaca negriana nei «Miraggi» di Giacomo Orefice «non siete solo una grande poetessa, cara ada negi, siete anche una grande prosatrice» Alison Carton Vincent, Io, lei, loro: enunciazioni e ritratti femminili nella raccolta «Le solitarie» (1917) di Ada Negri Ilaria Crotti, Luoghi reali e spazi simbolici ne «Le solitarie» di Ada Negri Elisabetta De Troja, «quella che va sola». Scrittura e destino di Ada Negri Francesco Strazzi, Suoni e luoghi della prosa negriana: il rombo del treno e il tram di corso Monforte Vanna Zaccaro, Guardare / guardarsi per conoscersi: «Finestre alte» di Ada Negri Patrizia Zambon, Ada Negri "di giorno in giorno" «e ad ogni passo sulla neve l'orma / s'imporpora» Monica Biasiolo, Echi di guerra in prosa e poesia: tessiture di parole e iconografia di alcune pagine negriane «vostra / ada negri». testimonianze epistolari inedite Arianna Ceschin, «Addio, cara Paola. Abbiate il mio augurio». Lettere di Ada Negri a Paola Masino Andrea Gallo, Note sul carteggio tra Ada Negri e Giuseppe Antonio Borgese e sulla traduzione negriana di «Manon Lescaut» Gloria Manghetti, Spigolature d'archivio per l'edizione di un carteggio. Dalle lettere di Ada Negri a Pietro Pancrazi Paolo Senna, «un testo diamante». Le carte di Ada Negri nel fondo Piccoli-Addoli dell'Università Cattolica di Milano. Con appendice di testi e di lettere inedite Barbara Stagnitti, «Voi lavorate, lo vedo: e sempre con alto, altissimo senso d'arte. Postille sul carteggio Ada Negri - Mario Puccini Cristina Tagliaferri, Dal carteggio Ada Negri - Fernando Agnoletti. Con una lettera di Giovanni Papini Sergio Tonon, «una sostanza d'umanità». Il carteggio tra Ada Negri e Diego Valeri (1908-1943) ricezione dell'opera negriana in terra ellenica Zosi Zografidou, Sulla fortuna di Ada Negri in Grecia |