Barbara Stagnitti, Introduzione

 

solitudine, sorellanza e oltre

Daniela Baroncini, Ada Negri e il racconto delle donne tra solitudine e sogno

Daniela Bombara, «Tu hai voluto studiare questi cantucci d'umanità, che sanno di vecchia polvere». Ada Negri e Maria Messina, scritture affini e diverse della marginalità

Monica Farnetti, La sorellanza come strategia narrativa

Alessandra Scappini, L'amicizia come vincolo indissolubile tra Ada Negri e Margherita Sarfatti

Barbara Stagnitti, «Qui aderisco alle cose e sono a posto». Ada Negri e Pavia

Francesca Favaro, La 'natura' delle donne nei racconti di Ada Negri: variazioni sul bianco

Sara Murgia, La fine della vita e la tensione verso l'assoluto in alcune prose di Oltre. Un percorso ascendente dalla terra al cielo

 

tra editoria e pubblicistica

Monica Giachino, «prose caduche, di giornale». Su alcune collaborazioni al «Corriere della sera» (1903-1913)

Enrico Riccardo Orlando, «Il timbro è individualissimo e sicuro». Letture cecchiane dell'opera di Ada Negri

Anna Pastore, «Perché non Ada Negri?». Il recupero dell'autrice lodigiana sul «Ragguaglio librario»

Željko Djurić, Ada Negri nella cultura jugoslava (1892-1943). Ricerca preliminare

Monica Biasiolo, «Che son fatti dei gorghi d'ogni abisso, / Degli astri d'ogni ciel!…». Tracce di Ada Negri nell'editoria e nella pubblicistica di lingua tedesca tra fine Ottocento e inizio Novecento

 

«ore ed ore a mutare, a limare, a correggere»

Cristina Tagliaferri, Varianti d'autore. Da Canti di Villasanta a Vespertina

Paolo Senna, Lettura di Incontro con la luna di Ada Negri



                   

                                          chiudi