Angelo R. Pupino, Prefazione (pp. 1-4) Maria Angarano Moscarelli, Le dame dei «Mosconi» e la plebe del «Ventre di Napoli»: una (apparente) contraddizione nelle opere di Matilde Serao conservate presso la Biblioteca Nazionale di Napoli Michele Barbaro, «O Giovannino o la morte»: dal testo alla scena Patricia Bianchi, «Fior di passione», «Gli amanti», «Le amanti»: linguaggio e narrazione delle passioni Clara Borrelli, Matilde Serao e «Flegrea» Elena Candela, Matilde Serao: «A furia d'urti, di gomitate» verso la modernità Annalisa Carbone, Matilde Serao nell'interpretazione di Domenico Rea Rosa Casapullo, Aspetti linguistici del romanzo «Suor Giovanna della Croce» Caterina De Caprio, «Il paese di Cuccagna»: la storia di un testo Ursula Fanning, Aspetti inaspettati dell'amicizia femminile nel lavoro di Matilde Serao Giuseppe Farinelli, Matilde Serao: «Api, mosconi e vespe» al «Corriere di Napoli» Giuseppe Galasso, Riflessioni su Matilde Serao Raffaele Giglio, Matilde Serao e il «Corriere di Roma illustrato» Alberto Granese, «Storia di due anime» (quasi una sceneggiatura) Carlo Alberto Madrignani, La povera vita di Carmela Mimino Rossana Melis, Una "novella ignobile": «La virtù di Checchina» Graziella Pagliano, «Vita e avventure di Riccardo Joanna» Antonio Palermo, Il romanzo delle fanciulle Antonio Pietropaoli, «Il delitto di via Chiatamone» Rosa Pisano, Nel sogno... Angelo R. Pupino, «Chi piange acconsente». Ragguagli di Matilde Serao con alcune congetture sopra il suo successo Vittorio Roda, Simulazioni, dissimulazioni e sdoppiamenti negli scritti di Matilde Serao Wanda De Nunzio Schilardi, «Suor Giovanna della Croce» Riccardo Scrivano, Matilde Serao alla "Conquista di Roma" Rosaria Taglialatela, Matilde Serao e la «Revue des Deux Mondes». 1898-1901 Matilde Tortora, Lettere inedite di Matilde Serao a Ruggero Ruggeri Donatella Trotta, Donna Matilde e la stagione del «Mattino-Supplemento» Mariadomenica Verde, Pretesto sopra un breve epistolario inedito di Matilde Serao a Luigi Lodi |