A cura di Patricia Bianchi e Giovanni Maffei
.
.
i. La poligrafa
.
Donatella Trotta, Racconti di un’anima: ritratto (intimo)
di una poligrafa
.
Vincenzo Caputo, «Io non m’intendo di pittura». Note su
letteratura e arti figurative in Matilde Serao
.
Patricia Bianchi, La scrittura di Matilde Serao per il
cinema
.
Cristiana Di Bonito, Da Gibus a Snob: per una lettura
linguistica di Api, mosconi e vespe al «Corriere di Napoli»
.
ii. Vie: Napoli e l’Europa
.
Emanuela Bufacchi, Matilde Serao senza Napoli. Per una
variazione nella storia (e biografia) della scrittrice
.
Nicola De Blasi, Una fioraia: una piccola migrante dal
ventre di Napoli al mondo di “lassù”
.
Silvia Acocella, Il ventre d’Europa: la catabasi di
un’anima semplice
.
Mariella Muscariello, Declinazioni del bovarismo da Verga a
Serao
.
Donato Sperduto, Bravate e gioco del lotto nella
Rabouilleuse di Balzac e nel Paese di cuccagna di Matilde Serao
.
Antonio Saccone, Domenico Rea e Raffaele La Capria lettori
di Matilde Serao. Una breve ricognizione
.
iii. Le tecniche e le poetiche
.
Paolo Giovannetti, I ‘centri d’interesse’ nel Paese di
cuccagna e altre questioni narratologiche
.
Filippo Pennacchio, «Un pensiero sulla fronte, negli occhi,
sulle labbra». Racconto figurale e istanze melodrammatiche in Fantasia di Matilde Serao
.
Concetta Maria Pagliuca, Forme e sostanze della psicologia
femminile nella narrativa breve di Matilde Serao
.
Guido Scaravilli, Dal vero: casi e difetti del reflector
character
.
iv. I luoghi della fede
.
Daniela De Liso, Nel paese di Gesù. I luoghi nella
scrittura di Matilde Serao
.
Giovanni Maddaloni, Nel paese di Gesù di Matilde Serao:
un’analisi linguistica
.
Raffaele Giglio, L’abiura di Matilde Serao. Dalla Chiesa
greco-scismatica alla Chiesa di Roma
chiudi
|