I. Nel medio Ottocento. Studi su Ippolito Nievo Le ragioni della letteratura in un dibattito di medio Ottocento: Nievo, Arrighi, Rajberti e altri Le cronache musicali di Ippolito Nievo Nievo e i suoi editori L'attività di Nievo per i periodici II. La linea femminile nella narrativa del tardo Ottocento. Il viaggio nell'interiorità e i pecorsi del realismo Romanzi realisti di fine Ottocento: Maria Antonietta Torriani, Anna Zuccari, Matilde Serao, Beatrice Speraz Il dialogo episolare: le Lettere di Anna Zuccari I racconti di Natale di Maria Antonietta Torriani Scrittura d'autrice a Padova dall'Otto al Novecento: Angela Veronese, Erminia Fuà, Vittoria Aganoor, Paola Drigo III. La linea maschile nella narrativa del secondo Ottocento. Il viaggio d'esterni e i percorsi del realismo Nievo e Tarchetti: cronache dalla provincia Camillo Boito - Jacopo Cosmate: Gite di un artista La città industriale nelle novelle di Giovanni Verga Note a margine: I. L'edizione della novella X. - II. Il teatro incompiuto di Verga Milano e una donna: lettura di Arabella di Emilio De Marchi IV. Nel Novecento. Studi su Drigo, Buzzati, Rigoni Stern Paola Drigo, Fine d'anno: il faticato spazio della «realtà» I racconti di Natale di Dino Buzzati Le volpi sotto le stelle. I primi racconti di montagna di Mario Rigoni Stern chiudi |