Francesca Sanvitale, Introduzione (pp. iii-lxix)


testi

Sezione Illuminismo e sentimento della Patria

Eleonora de Fonseca Pimentel
da  «Il Monitore repubblicano» del 1799
La proclamazione della Repubblica Napoletana
Educazione della plebe
Le insurrezioni e le loro cause
L'albero della libertà e i Lazzari
Agli insorti
La scoperta della congiura dei Baccher e Luisa Sanfelice
Il Miracolo di San Gennaro del Maggio 1799
Combattimento del Caracciolo con gl'inglesi
Il bruciamento delle bandiere prese agl'insorti

Isabella Teotochi Albrizzi
Da Ritratti
Ippolito Pindemonte. Anonimo (due testi). Vivant Denon. Giuseppe Albrizzi.
Antonio Canova. Ugo Foscolo. Pierre François D'Hancarville. Aurelio de' Giorgi Bertola. Meilchiorre Cesarotti. Benedetto Châteauneuf. Vittorio Alfieri. Antonio Teotochi. George Byron. Stefano Arteaga

Giustina Renier Michiel
Da Feste veneziane

Diodata Saluzzo Roero
Da Novelle: Gaspara Stampa
Da Poesie: Il desiderio moderato. La bellezza. L'eternità. All'Italia
Da Versi: Le rovine
Da Poesie postume: Ad Alessando Manzoni. Il Castello di Sant'Andrea


Sezione La coscienza civile e politica

Giuseppina Guacci Nobile
Da Storia del cholera a Napoli
Da Rime: Alle donne napoletane. Le donne italiane. La Primavera. Gennaio 1833. Gennaio 1838

Cristina di Belgiojoso
Da Il 1848 a Milano e a Venezia
Da Ricordi dell'esilio
Da Vita intima e normale in oriente
Della presente condizione delle donne e del loro avvenire

Enrichetta Caracciolo Forino
Da I Misteri del chiostro napoletano


Sezione Sondati e contadini

Caterina Percoto
Da Racconti (1856): Prete poco. Un episodio dell'anno della fame. La donna di Osopo. Il contrabbando
Da Scritti friulani: San Marc. Lis strìis di Germanie. La rosade di San Zuan

Luigia Codemo-Gerstenbrad
Da La rivoluzione in casa

Luisa Amalia Paladini
Da La famiglia del soldato


Sezione La nuova Italia
 
La Marchesa Colombi
In risaia

Emma
Una fra tante

Bruno Sperani
Da La fabbrica


Sezione I codici borghesi

Neera
Da Teresa
Da Conghiglie: Un giorno di nozze

Contessa Lara
Da L'innamorata
Da Intimità: Pensiero fisso. Di notte. Lutto d'un vivo. Cimitero. Incubo
Da Parvula: Baby
Da Disegni: Viaggiando
Da Nuovi versi: La naufraga. Mezzanotte. Treno diretto. Tramonto. Saffo. Effetti di sole. Crepuscolo sul mare. Di qua dalla riva. Le nevicate

Vittoria Aganoor Pompilj
Da Leggenda eterna: Finalmente. Aprile. Diario. Schizzo. Dicembre. Vespero. Val di Sella (Tirolo). Pagina di Diario. È nel mio sogno
Da Nuove liriche: La suggestione del veleno. Ospizio. Ai Fratelli Bandiera e Domenico Moro. Momenti

Regina di Luanto
Un marito


Sezione Matilde Serao

Matilde Serao
La virtù di Checchina.
Il ventre di Napoli
Dalla rubrica I mosconi: 19-20 aprile 1892, Scarfoglio. 5-6 luglio, Il ventaglio. 7-8 luglio, Il costume da bagno. 10-11 novembre, La dannazione umana. 15-16 gennaio 1893, Il turno bizzarro. 16-17 gennaio, A San Carlo. 17-18 gennaio 1894, La voce degli strilloni. 19-20 gennaio 1896, Il Municipio della morte. 11-12 agosto, Una riunione ridicola. 11-12 ottobre, Il corredo della principessa Elena. 8-9 gennaio 1899, Una notizia amena. 24-25 gennaio, Et ultra. 9-10 agosto, La sublime idea. 15-16 settembre, Il gran perdono. 10-11 ottobre, La camorra dei posteri
Da Nel Paese di Gesù


Sezione La visionaria del romanzo di appendice
Carolina Invernizio


Sezione Femminismo e socialismo
Anna Maria Mozzoni
La donna nella famiglia nella città e nello Stato
I socialisti e l'emancitazione della donna
 
               

                                                 chiudi