Quadro analitico delle edizioni (note)  

edizioni in volume o in opuscolo

Varie poesie di Angela Veronese trevigiana, Venezia, Presso Francesco Andreola, 1804

Rime pastorali di Aglaja Anassillide, Brescia, Per Nicolò Bettoni, 1807

Rime pastorali di Aglaja Anassillide con aggiunte e correzioni, Brescia, Per Bettoni e Compagno, 1817

Alcune poesie pastorali edite ed inedite di Aglaja Anassillide, Venezia, Co’ tipi Picottiani, 1819

Fiori anacreontici sparsi su la tomba di Canova da Aglaja Anassillide, Udine, Pei Fratelli Mattiuzzi, 1822

Anacreontiche in morte di Odorica Casati nata Candido, Venezia, Co’ tipi Picottiani, 1823

Versi di Aglaja Anassillide, aggiuntevi le notizie della sua vita scritte da lei medesima, Padova, Dalla Tipografia Crescini, 1826

Due anacreontiche di Aglaja Anassillide per le nozze Crescini-Meneghini, Padova, Dalla Tipografia Crescini, 1826

Eurosia, Milano, Coi tipi di Santo Bravetta, 1836

Per le nozze Mainardi-Valvasori, Padova, Tipografia Cartallier, 1836

L’onda. Arietta posta in musica dal maestro Vaccaj, parole di Aglaja Anassillide, Milano, G. Ricordi, 1840
 

miscellanee e testi sparsi 

Tributo al Petrarca, nel collettivo Il codice di Arquà, Padova, Per Nicolò Zanon Bettoni, 1810

Agliaja Anassillide, nella miscellanea Il fiore de' nostri poeti anacreontici, Venezia, Tipografia Picotti, 1814
Contiene: Il sogno, L'amore immortale, Il sacrifizio, La disperazione, L'Imeneo, Lo sguardo ed il sospiro, La gelosia, Il vero amore, L'irresolutezza 

Sezione Di Angela Veronese fra gli Arc. Aglaja Anassillide, nella miscellanea Parnaso de' poeti anacreontici, tomo VI, Venezia, Presso Giuseppe Orlandelli, 1818
Contiene: Sognai sul far dell'alba, O cetra, del mio spirito, Vieni a Dori che t'attende, Con un sguardo lusinghiero, O d'ogni fior delizia, Caro Dafni, i giorni miei, Caro Dafni, la tua Dori, O dolce Filomena, Oh Dio! Tu m'ingannasti, Belle Ninfe vezzosette, Gli occhi e il core, L'irresolutezza, Il pianto della rosa, Un dì sull'ara agreste, Parla Elisa, Scherzo, Parla Clori, Alla contessa Marina Porzia Pola, Qui vieni, o pastorella, A bellissima dama ammalata, Scherzo, La culla d'Amore, L'asilo d'Amore, Pel ritorno sul Brenta del nob. Sig. conte Stefano Teotochi di Corfù, All'egregia dama Mergherita co. De Belgrado, Al sig. cavalier Porro per la sua ricuperata salute 

Dal cimitero di Berga Carme di Gio Bettin Rosselli, Venezia, Dalla Tipografia di Alvisopoli, 1828
Contiene: Due sonetti di Gio Bettin Rosselli ad Aglaja Anassillide, In sua risposta alludendo alla tomba di Angela Calderani Briseghella cugina dell'autore versi di Aglaja Anassillide

Al caro cugino Alvise Nobile Mussato Anna Mussato Parini per l'innalzamento della statua di Albertino Mussato in pegno di grato animo questi versi voleva dedicarti, Venezia, Per Andrea Santini e Figlio, 1832
Contiene: Di Pindo un fior mi chiedi, Genio ch'or t'alzi rapido, Cara, se i canti armonici

Gaspara Stampa. Ode, nel collettivo Non ti scordar di me. Strenna pel capo d’anno ovvero pei giorni onomastici. mdcccxxxiv, Milano, Presso Pietro e Giuseppe Vallardi, 1833 

Ad un amico poeta per un suo inno sul romanticismo, Per pericolo corso in un occhio. Alla contessa Antonietta Pola Albrizzi, nel collettivo Ricordo d’amicizia per l’anno 1834 alle belle arti di Milano, Milano, Per Giuseppe Crespi e C., 1833

Alla concordia. Ode, Alla signora Isidora Gioelli. Ode, Scherzo per il disegno d’una colomba, nel collettivo Non ti scordar di me. Strenna pel capo d’anno ovvero pei giorni onomastici. mdcccxxxv, Milano, Presso Pietro e Giuseppe Vallardi, 1834

Alla colta e gentile Anna Fadinelli nata Lugo, Le due gobbe, nel collettivo Strenna femminile italiana per l’anno 1837. Anno i, Milano, Presso Paolo Ripamonti Carpano, 1836

Il fior di zucca, A nobil giovinetta che visitò e pianse su la tomba di Canova, Ad un’amica pel dono di un capretto, nel collettivo Strenna femminile italiana per l’anno 1838. Anno ii, Milano, Presso Paolo Ripamonti Carpano, 1837

Versi, nell’antologia Poesie e prose scelte di donne italiane del secolo xix raccolte e pubblicate a cura di Giuseppe Vedova, Milano, Pirotta e C., 1837
Contiene: La prima stagione, Risposta a C. C.

Imitazione d’un’antica ballata francese, Le bizzarrie della fantasia. A Luigi Carrer, A Monsignor Carlo Emmanuele Muzzarelli a Roma, Per un regalo di fagiuoli ad un’amica. Scherzo, Ad un’amica che parte per la campagna, nel collettivo Strenna femminile italiana per l’anno 1839. Anno iii, Milano, Presso Paolo Ripamonti Carpano, 1838

Anacreontica, nel collettivo In morte di Diodata Saluzzo Roero di Revello, Torino, Baglione e C., 1840 

Adelaide, fatto vero, nel collettivo Strenna triestina per l'anno 1844, Trieste, Cameroni, 1843

Angela Veronese, nell’antologia Poesie scelte d'italiani viventi, Venezia, Girolamo Tasso, 1844
Contiene: Giove da cielo intese, Ad un antico platano, A Jacopo Vittorelli per la sua anacreontica, La cetra, Le Grazie, Ninfe tradite, Citerea gridava: aita
 

lettere

Angela Veronese: Lettera a Giuseppe Urbano Pagani Cesa, Biadene, 22 luglio 1807. Edita in Augusto Serena, Rapsodie pedantesche, Treviso, Turazza, 1908, p. 9

Angela Veronese: Lettera da Pontelungo, 28 gennaio 1813. Inedita: cfr. Catalogo della collezione di autografi di mons. Cesare Taggiasco, Roma, Tip. Eredi Botta, 1887, p. 78

Angela Veronese: All'onoratissimo Signore Francesco Zacchiroli, Viceprefetto di Conegliano, Padova, 26 febbraio 1813. Inedita, Biblioteca Civica di Padova, sezione storica

Angela Veronese: Lettera 6 febbraio 1806 a Antonio Bellatto. Lettera 19 maggio 1810 a “Clarindo”. Lettera 15 ottobre [1821] a Ferdinando Pellegrini. Lettera 23 marzo [s.a.] a Francesco Zacchiroli. Inedite. Biblioteca Comunale “Aurelio Saffi” di Forlì, Fondo “C. Piancastelli”, Sezione Autografi del Secolo xix.

Melchiorre Cesarotti: Ad Aglaja Anassillide. Edita in Dell'epistolario di Melchiorre Cesarotti, a cura di Giuseppe Barbieri, Firenze, Molini, Landi e Comp., 1811, vol. iv, lettera xxxiv, p. 75. La lettera non è datata

Luigi Carrer: Alla carissima Aglaja, Venezia, 6 marzo 1834. Inedita, Biblioteca Comunale Labronica di Livorno, Villa Fabbricotti, Autografoteca Bastogi

Francesco Dall'Ongaro: Ad Aglaja Anassillide, 2 settembre [s.a.], Trieste. Inedita, Biblioteca Civica di Padova, sezione storica


                                                  chiudi



Nota. Pagina redatta da Marta Poloni e Patrizia Zambon: cfr. Angela Veronese, Eurosia, Padova, Il Poligrafo, 2013.


mmmmmmmmm