GIORNATA DI STUDIO

SULLA COMUNICAZIONE PARLATA





Padova, 24 settembre 2014

Programma preliminare

Ore 9.30 Saluti e Introduzione

M. Grazia BusĂ , UniversitĂ  di Padova

Ore 10.00 Gli ingredienti per una comunicazione efficace. "Parliamone!"

Massimo Pettorino, Università di Napoli “L’Orientale”

Pausa caffe

Ore 11.30 Pragmatica e comunicazione parlata nel percorso formativo scolastico e universitario: qualche riflessione e qualche proposta

Emilia Calaresu , UniversitĂ  di Modena e Reggio Emilia

Ore 11.55 Voce, testo e body language nella comunicazione interculturale

Elisa Pellegrino e Marta Maffia , Università di Napoli “L’Orientale”

Ore 12.20 Sinergia tra gesto e parola: analisi del discorso in due casi di afasia

Valentina Bianchi , UniversitĂ  per Stranieri di Siena

Pausa Pranzo

Ore 14.30 The English are all cold fish?: The Use of the Reattribution Generator and the Creation of Alternative Models of Meaning

David Katan, UniversitĂ  del Salento

Ore 15.20 Learning and teaching L2 Japanese prosody: the case of Italian learners of Japanese

Motoko Uyeama , UniversitĂ  di Bologna

Ore 15.45 Se tra domanda e asserzione è solo questione di intonazione. Apprendimento della prosodia nell’italiano L2 di cinesi

Marilisa Vitale , Università di Napoli “L’Orientale”

Ore 16.10 La prosodia degli italofoni nei media: uno studio comparato delle previsioni meteo in Italia e Slovenia

Sara Brugnerotto, Isabella Matticchio, UniversitĂ  di Padova

Pausa caffe

Ore 17.00 Parlare di numeri durante un salone internazionale: un’analisi sequenziale e multimodale

Vanessa Piccoli , Laboratoire ICAR - Université Lyon 2 / Università di Bologna

Ore 17.25 La comunicazione parlata in contesti turistici: audio guide in italiano e in inglese a confronto

M. Elisa Fina , UniversitĂ  del Salento

Ore 17.50 “Ma dai, perché devo fare una dieta?” Rifiutare un suggerimento in italiano L1 e L2

Anna de Meo , Università di Napoli “L’Orientale”

Ore 18.40 Chiusura lavori


Per scaricare il programma in formato PDF, cliccare qui