|
Anno
I - N.1/2008
Editoriale
di
Maria
G. Lo Duca
Popoli presi in cattività,
deportati in altri territori, costretti a lasciare la propria atavica
lingua per balbettare in un’altra. O anche migrazioni coatte per
miseria, fame, violenza, che impongono il grave mutamento ai parlanti.
L’esilio linguistico non è a mio parere più lieve
da sopportarsi che quello degli affetti e del «dolce loco».
Queste lingue represse o dolorosamente ammutolite hanno però disperate
insorgenze e gemono nella insonnia dei fuoriusciti: e confliggono con
le nuove, imposte dall’iniquità del mondo.
Può essere dunque la lingua il cocente discrimine tra umiliazione
e tracotanza. Può essere la lingua degli uomini ridotta
a questo ufficio inumano.
Mario Luzi
Da Pensieri casuali sulla lingua, in “La Crusca per voi.
Foglio della Accademia della Crusca dedicato alle scuole e agli amatori
della lingua”, n. 27, ottobre 2003, p. 1.
Ci piace iniziare con le parole
del poeta Mario Luzi la pubblicazione di questa rivista online che si
occuperà soprattutto di lingua italiana, la Lingua Nostra
cui allude il titolo, ma con una costante attenzione, e rispetto, alla
lingua, anzi alle lingue degli altri. Vogliamo dunque anche guardare Oltre,
e provare a fare tutto quanto è nelle nostre modeste possibilità
di docenti e di ricercatori per stabilire rapporti, consolidare
contatti, favorire scambi in tutti i sensi possibili e in tutte le direzioni.
Poiché siamo convinti che nessuna tolleranza e nessuna convivenza
saranno possibili senza l’ausilio della parola condivisa, con cui
si possono, se necessario, scalare le montagne.
|
Maria
G. Lo Duca: "Elementi culturali (e interculturali)
nell’insegnamento
dell’italiano lingua seconda"
Laura
Vanelli: "Quale grammatica per chi apprende
l’italiano L2?"
Ivana
Fratter: "Chat e fiabe tradizionali: due mondi
che si incontrano. Analisi delle conversazioni in chat di apprendenti
di italiano L2 per la produzione di fiabe"
|
|
Mariaelena
Molinari: "Noi visti dagli altri: i luoghi
comuni sugli Italiani"
Laura
Cambriani:
"Un video dei Luna Pop a lezione in Turchia!"
Giorgia
Ginelli: "Lingua e Teatro: due facce della
stessa medaglia"
|
Approfondimenti
- recensioni |
La
redazione:
- Un
sito per conoscere la storia degli emigrati
- Risorse
didattiche in linea: i blog per la didattica
Recensioni:
- I.Fratter,
C. Troncarelli, Piazza Navona, Cideb, Genova, 2006 di
Elisabetta Tesser
- G.Cremonesi,
P.Bellini, I come Italia, Recanati, ELI, 2007 di Elisabetta
Tesser
|
Eventi |
Insegnamento
dell'italiano L2/L2 all'Università: nuove sfide e opportunità
|
|
|