|
|
Anno
III - N.4/2010
|
Editoriale
di
Maria
G. Lo Duca
Con un Decreto datato 4 giugno 2010 il Ministero dell’Interno, d’intesa
con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e
della Ricerca, ha fissato le modalità di svolgimento di un test
di conoscenza della lingua italiana, cui d’ora in poi saranno tenuti
tutti i “soggiornanti di lungo periodo” che aspirano al rilascio
del permesso di soggiorno della Comunità europea. Il livello di
conoscenza minimo della lingua è fissato per tutti al livello A2
del Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d’Europa.
|
- MARIA
ROSARIA FRANCOMACARO, La vignetta umoristica nella
didattica dell’italiano come L2/LS.
- LUISA
CARRER,
Italiano per medici. Progettare
un percorso didattico per apprendenti di livello A1.
- MARIA
ARICI e LAURA BAMPI, Allievi di madrelingua non italiana
in classe: l’esperienza del Trentino.
- SEFANO
RASTELLI, La didattica acquisizionale come programma
di ricerca.
|
|
- ANGELA
LANDOLFI, Una città per cantare.
- LAURA
FACCHINELLI, ELISABETTA TESSER, “Manuale d’amore
2” in classe.
|
|
- MASSIMILIANO
A. RUGGIERI, I mondi immersivi in Second Life e la
didattica dell’italiano L2: analisi, esperienze e sperimentazioni.
|
|
- IVANA
FRATTER , rec. a: P. DIADORI, M. PALERMO, D. TRONCARELLI,
Manuale di didattica dell'italiano L2, Perugia, Guerra
Edizioni, 2009
|
|
- ELENA
M. DUSO, XVI Convegno Nazionale GISCEL. La grammatica
a scuola: quando? come? quale? perché?
|
|
|