|
Gli insegnamenti
sono suddivisi in tre macroaree: 1. Linguistica e Lingua Italiana, 2.
Cultura Italiana, 3. Glottodidattica.
| Area
Linguistica e Lingua Italiana |
| |
|
| Tendenze dell'italiano
contemporaneo |
| Esplorazioni
nel lessico italiano |
| Lineamenti di
grammatica italiana |
| Elementi di
sociolinguistica |
| Elementi di
storia della lingua italiana |
| Linguistica
e didattica acquisizionale |
| Area
Cultura Italiana |
| |
|
| Comunicazione
interculturale |
| Cinema
italiano |
| Lingue
e culture a confronto |
| Elementi
di diritto dell'immigrazione |
| Area
Glottodidattica |
| |
Metodologia
e didattica dell'italiano come L2 |
Glottodidattica
sperimentale
Insegnamento
dell'italiano ad immigrati (minori e adulti) |
| Teoria
e pratica del testing |
| Tecniche
di sviluppo delle abilità linguistiche |
| Il testo nell'insegnamento
dell'italiano LS/L2 |
| Didattica della
letteratura italiana |
Laboratori |
|
Introduzione
alla gestione della classe di lingue |
| Laboratorio
di didattica delle lingue speciali |
| Laboratorio
di italiano L2 |
| Laboratorio
sullo sviluppo delle abilità ricettive e produttive |
| Laboratorio
di tecnologie educative |
| Laboratorio
sul cinema |
Laboratorio
di grammatica contrastiva: lingue cinese e arabo
Laboratorio
sulle prove di certificazione |
| Laboratorio
di scrittura autobiografica interculturale |
|
|
Sulla base degli
interessi dei partecipanti e delle risorse disponibili sono altresì
previsti: seminari di approfondimento su tematiche collaterali, resoconti
di esperienze lavorative, giudicate interessanti, di studenti del Master
di precedenti edizioni.
Inizio lezioni
(date presunte)
19
gennaio 2012 - Presentazione del piano didattico e inizio
lezioni.
In occasione della presentazione del piano didattico verrà consegnato
l'orario provvisorio delle lezioni del mese di febbraio. Entro fine febbraio
verrà consegnato l'orario definitivo delle lezioni (gennaio - luglio
2012).
Orario lezioni
Giovedì e venerdì
ore 14.30 - 18.30
Sabato ore 8.45 - 12.45
Frequenza obbligatoria per almeno il 70% del monte ore.
Le lezioni si svolgeranno presso Palazzo Maldura, in via Beato Pellegrino
1.
|