home
|
Al corso possono essere ammessi i laureati in Lettere, Storia, Filosofia,
Lingue e letterature straniere, Scienze della comunicazione, Scienze dell'educazione,
Traduzione, Interpretariato. Saranno ammessi al corso anche i possessori
di titoli di studio rilasciati da università europee ed extraeuropee
che siano giudicati equipollenti dalla commissione d'ammissione.
Requisito di ammissione è la buona conoscenza parlata e scritta
di una delle seguenti lingue europee: inglese, francese, spagnolo, tedesco.
Per i laureati all'estero è altresì richiesta un'ottima conoscenza
della lingua italiana parlata e scritta.
Modalità di iscrizione e selezione
Il bando integrale di ammissione e il modulo per l'iscrizione sono
disponibili nel sito dell'Università di Padova, Sezione Formazione
Post Lauream, all'indirizzo http://www.unipd.it/ammi/corsiper.html.
Numero massimo di iscritti: 40. Il corso sarà attivato
a partire da un minimo di 15 iscrizioni.
Frequenza: obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni.
Durata del corso: annuale, tra febbraio e ottobre 2002.
Tassa di iscrizione: L. 2.280.000 / € 1177,52.
Elenco degli iscritti 2001-2002
L'attività formativa equivale a 60 crediti, pari a un monte ore
complessivo di 1500 ore, compreso lo studio individuale.
Il corso si articola in 300 ore di didattica frontale. Le lezioni si
svolgeranno tra febbraio e giugno 2002, ogni lunedì, martedì,
giovedì e venerdì, ore 15.00-18.30.
Attività di tirocinio
Si svolgerà contestualmente al corso o durante l'estate, con
compilazione di relazione.
Verifica finale
Consisterà in una discussione su un elaborato scritto finale
(tesina), su tema concordato con un docente del corso, oltre che in una
presentazione scritta e orale della relazione di tirocinio. La data degli
accertamenti di profitto finali, comunque successiva all'estate 2002, sarà
comunicata durante l'anno.
Attività formative
Area Linguistica e Lingua Italiana
Elementi di fonetica, fonologia e morfologia
Elementi di sintassi
Elementi di lessico e semantica
Lineamenti di grammatica italiana
Elementi di storia della lingua
Tendenze dell'italiano contemporaneo
Elementi di sociolinguistica e dialettologia
Area Cultura italiana
Letteratura italiana contemporanea
Letture di testi narrativi del Novecento
Didattica della letteratura italiana
L'analisi stilistica del testo letterario: fondamenti teorici e metodologia
Percorsi e metodologie di analisi del testo letterario nell'insegnamento
universitario dell'italiano L2
Arte italiana
Cinema italiano
Fondamenti politico-istituzionali
Area Glottodidattica
Linguistica applicata
Didattica dell'italiano come L2
Laboratorio di italiano L2
Teoria e pratica del testing
Tecniche di sviluppo delle abilità
Tecnologie educative (programmi autore, laboratori multimediali)
Informatica umanistica (ricerche in rete e su banche dati, ipertesti,
siti didattici)
Sono altresì previste un certo numero di ore (10-20) per seminari di approfondimento, da programmare sulla base degli interessi dei partecipanti e delle risorse disponibili.
Docenti Interni
Armando Balduino, Sergio Bozzola, Loredana Corrà, Ivana Fratter,
Maria G. Lo Duca, Vincenzo Mengaldo, Alberto Mioni, Andrea Molesini, Giorgio
Tinazzi, Laura Vanelli, Alberto Zamboni.
Collaboratori esterni
Andrea Afribo, Renato Baldi, Paola Carù, Adriana Da Rin, Gabriella
Debetto, Elena Maria Duso, Maria Rosaria Francomacaro, Cristina Gottardi,
Luisa Marigo, Lina Ossi, Cristina Peccianti, Cecilia Poletto, Rosaria Solarino.
Comitato ordinatore: membri interni: Maria G. Lo Duca, Laura Vanelli; esperti esterni: Gabriella Debetto, Lina Ossi
Sede organizzativa: Università di Padova, Dipartimento
di Romanistica
Palazzo Maldura
via Beato Pellegrino 1 - 35137 Padova
Sede delle lezioni: Dipartimenti di Romanistica e Italianistica (Palazzo Maldura); Centro Linguistico di Ateneo
Per informazioni e comunicazioni contattare:
Ultima modifica: 18 marzo 2002
|
www.maldura.unipd.it/masters/italianoL2/
|
Università degli studi di Padova
|
A cura di Debora Silicani
silide@libero.it
|