Homepage>Struttura corsi  
 
| Struttura generale dei corsi |
 
 

 

Il Master in Didattica dell'italiano come L2 dell'Università di Padova è un master in presenza, con frequenza obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni frontali. L'attività formativa equivale a 60 crediti, pari a un monte ore complessivo di 1500 ore, compreso lo studio individuale.
Il corso prevede 320 ore di didattica e comprende: lezioni frontali (65%), laboratori didattici (20%) e formazione a distanza (15%). Le lezioni si svolgeranno tra gennaio e luglio 2012. L’impegno medio mensile è di circa 60 ore di lezione distribuite in due pomeriggi alla settimana (giovedì e venerdì) e il sabato mattina, corrispondenti a 15 ore settimanali di lezione.

Per alcune discipline la formazione tradizionale è integrata con la formazione online.

E' indispensabile avere a disposizione un computer e una connessione internet veloce (ADSL). Indicativamente sono previste 4 - 5 settimane di lezioni in presenza alternate ad 1 settimana di lezioni online.

  • Attività di tirocinio

E' previsto un tirocinio obbligatorio di 200 ore (da aggiungersi al monte ore di didattica), che si svolgerà entro novembre 2012, e si concluderà con la compilazione di una relazione finale. Il corsista potrà svolgere l'attività di tirocinio (in Italia o all'estero) presso diversi Enti con i quali è attiva una convenzione. E' comunque possibile attivare nuove convenzioni su richiesta dei corsisti, previa disponibilità della struttura accogliente.

  • Verifiche

Per ogni disciplina del Master è prevista una verifica finale di accertamento delle conoscenze acquisite.
Art.3 del Regolamento dei corsi per Master universitari:
1. Il conseguimento dei crediti per le varie attività di cui all'art. 1, comma 4, è subordinato a verifiche di accertamento.
2. Il conseguimento del titolo è subordinato all'acquisizione dei 60 CFU previsti, inclusi quelli relativi alla prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.
3. Le verifiche e la prova finale non danno luogo a votazioni, ma solo al giudizio "positivo", eventualmente con merito, o "negativo". In caso di giudizio negativo è possibile ripetere la prova finale una sola volta; le modalità, anche temporali, della ripetizione sono definite dal Comitato Ordinatore di cui all'articolo 4.
4. Salvo i casi previsti dalla legge, l'interruzione nella partecipazione alle attività formative del Master, comporta il mancato riconoscimento dell'attività già svolta.

  • Verifica finale

Consisterà in una discussione su un elaborato scritto finale (tesina), su tema concordato con un docente del corso, oltre che in una presentazione scritta e orale della relazione di tirocinio. La discussione della tesina finale avverrà entro dicembre 2012.

 

Copyright 2003-2011 - Università degli Studi di Padova  - 13 agosto 2011