Horizont

(?1983-1984)

[ARCHIVIO]

Scheda informativa

Si tratta di una rivista letteraria, culturale e politica pubblicata probabilmente a Praga all’inizio degli anni Ottanta. La rivista Horizont usciva in formato A4, veniva stampata su carta velina, era rilegata con copertina semirigida e presentava un numero di pagine che oscillava tra le 51 e le 67. Veniva pubblicata due volte all’anno e in totale sono usciti come minimo 8 numeri, benché siano attestati con certezza i soli numeri 6, 7 e 8.

La rivista Horizont pubblicava testi in prosa e poetici, opere drammatiche, fejetony, interviste, documenti, polemiche e lettere. Si occupava di narrativa ceca e straniera sia di scrittori famosi che di giovani autori emergenti, nonché di diverse correnti artistiche (si veda ad esempio il saggio di Vladimír Boudník “Umění – Explosionalismus” apparso nel numero 8/[1984]) e di filosofia (ricordiamo l’articolo sulla tolleranza “K filozofickým základům tolerance” pubblicato da Milan Machovec nel numero 6/[1983]). Una certa attenzione veniva prestata anche ai diritti umani (citiamo la pubblicazione nel numero 8/[1984] della lettera di Rudolf Battěk dalla prigione), alla musica moderna (ricordiamo l’intervista al musicista statunitense Frank Zappa apparsa nel numero 8/[1984]) e all’ecologia (nel numero 7/[1984] è stato pubblicato il documento di Charta 77 “Ekologický dokument” e nel numero 8/[1984] è apparsa una polemica con il quotidiano Rudé právo sui problemi ecologici). Tra i vari autori cechi pubblicati dalla rivista Horizont citiamo, tra i vari, Rudolf Battěk, Egon Bondy, Vladimír Boudník, Václav Havel, Bohumil Hrabal, Milena Jesenská, Milan Machovec, Jiří Ruml, Jaroslav Seifert e Josef Vondruška; per quanto riguarda quelli stranieri vale la pena di ricordare i testi di Roman Brandstätter, Daniel Defoe, Bob Dylan e Rudyard Kipling. I testi venivano generalmente firmati con il vero nome dell’autore oppure con una cifra; gran parte delle pubblicazioni era presa dalla produzione samizdat, mentre le traduzioni da fonti straniere; sono stati pubblicati però anche alcuni contributi inediti.

a cura di Stefania Mella