Pikole

(1987)

[ARCHIVIO]

Scheda informativa

Si tratta di una rivista letteraria pubblicata a partire dal 1987 da Štěpán Kot e Zdeněk Bálek a Příbram, in Boemia. In questa cittadina una decina di giovani studenti liceali aveva cominciato a pubblicare dal 1982 la rivista letteraria Noc, che era in rivalità con la rivista letteraria Kolovrat, pubblicata anch’essa a Příbram. Per contrastare quest’antagonismo e dimostrare la propria superiorità intellettuale decisero di pubblicare dal 1987 una nuova rivista chiamata Pikole, continuando a usare lo pseudonimo di “Noční město” per indicare il loro gruppo redazionale. In questo modo la rivista Pikole ha portato avanti la tradizione della rivista letteraria Noc, mentre il titolo Pikole si rifà all’eroe della commedia “Podivuhodné proměny faráře Pikoly a barona Očumělova” pubblicata nel numero 2/1987. La rivista usciva in formato A4 in una tiratura di 20 copie, veniva stampata su carta velina, rilegata con copertina semirigida e presentava un numero di pagine che oscillava tra le 56 e le 73; i due unici numeri sono apparsi nel 1987 e riprendono la numerazione interrotta della rivista Noc: i numeri 1/1987 e 2/1987 sono quindi anche i numeri 14 e 15 (della rivista Noc sono infatti apparsi 11 numeri seguiti poi da due almanacchi).

La rivista Pikole si occupava di letteratura: presentava testi in prosa (ricordiamo “Noc v Berlíně” di Z. Bálek apparsa nel numero 2/1987), poesie (ad esempio quelle firmate da Míroš, Vzdechy, Opičky e Mláďata) e testi teatrali (ricordiamo “Podivuhodné proměny faráře Pikoly a barona Očumělova” di Melda/Míroš/Zdeněk/Štěpán) di giovani autori emergenti, nonché racconti ambientati spesso in Cecoslovacchia. Si trattava esclusivamente di contributi originali dove veniva impiegata anche la lingua colloquiale e lo slang e che venivano firmati per lo più con una cifra o con il vero nome dell’autore.

a cura di Stefania Mella