Violit

(1980-1982)

Scheda informativa

Si tratta di una rivista dedicata alla letteratura e all’arte figurativa pubblicata a partire dal 1980 a Praga da un gruppo redazionale anonimo. I primi quattro numeri sono usciti con il titolo 10, i numeri dal 5 al 7 con il titolo X, mentre i due numeri successivi con il titolo Violit. La scelta dei primi due titoli iniziali è dovuta al fatto che alla pubblicazione della rivista prendevano parte dieci persone. La rivista Violit era formata da due parti, una dedicata ai testi, l’altra alle riproduzioni, usciva in formato A4, veniva stampata su carta velina e la parte di testo veniva rilegata, mentre la sezione figurativa compariva a fogli liberi; presentava un numero di pagine (della parte di testo) che oscillava verosimilmente tra le 9 e le 55, veniva pubblicata probabilmente dalle due alle tre volte all’anno e in totale si presume che siano usciti otto numeri. La tradizione della rivista Violit è stata poi portata avanti dalla rivista Jednou nohou (divenuta più tardi Revolver Revue), pubblicata a partire dal 1985, nella quale pubblicavano anche i collaboratori di Violit.

La rivista Violit si occupava di arte figurativa e di letteratura: venivano presentati testi in prosa e poesie di giovani autori emergenti cechi, come ad esempio V. Bruckner, Vít Kremlička, O. Sus, Filip Topol e Jáchym Topol. Si trattava di contributi inediti che venivano firmati con una cifra o pubblicati in modo del tutto anonimo; solo in pochi casi compariva il vero nome dell’autore.

a cura di Stefania Mella