Беседа
Beseda
[ARCHIVIO]
[Fonte
temporanea
Самиздат Ленинграда 1950-е - 1980-е. Литературная энциклопедия, Под общ. ред. Д.Я. Северюхина, p. 394-395]
[Ленинград–Париж, 1–11, 1983–93]
Scheda informativa
Rivista a carattere filosofico-religioso fondata a Parigi da T. Goričeva con la partecipazione di B. Grojs (Colonia) e P. Rak.
Usciva per i tipi della casa editrice omonima con cadenza annuale. «La rivista mira a pubblicare i lavori tanto degli autori che vivono in Unione Sovietica
quanto di quelli emigrati. La rivista farà inoltre conoscere al lettore russo quanto avviene nella vita religiosa e filosofica d'occidente» (N. 1).
La maggioranza degli autori era originaria di Leningrado (compresi quelli che vivevano in Occidente).
Tra i materiali pubblicati vanno ricordati gli articoli di T. Goričeva «I sogni dell'armonia o l'imprecazione spirituale» (N. 1), «Folli in Cristo per forza» (n. 2), «L'epoca del postnichilismo» (n. 4) e «Santità e realtà» (n. 5), quelli di B. Grojs «Sulla filosofia» (n. 1), «La giustificazione come arte» (n. 2), «Sì, l'Apocalisse, sì, ora» (n. 5) e «Sull'individualità» (n. 7), quello di E. Pazuchin «Religione o ideologia» (n. 1), quello di I. Burichin «Il Leviatano che ritorna o il simbolismo della Terra promessa» (n. 5), quello di A. Volochonskij «Armageddon» (n. 5), quelli di G. Evnevič «Esperienza di una teologia sperimentale» (n. 10) e «La parola della Chiesa (Problemi di esegesi ortodossa) (n. 11), quello di I. Smirnov-Ochtin «Klub-81, o Chi e perché è spaventato da Krug?» (n. 7), gli aforismi di B. Ostanin tratti dal libro «Linee punteggiate» (n. 11), il saggio filosofico di V. Savčuk sulla pittura di icone «L'adolescente Prochor e il problema della lettera» (n. 11), le poesie di V. Krivulin (n. 1), di L. Mironov (n. 2), di O. Ochapkin (n. 2), di S. Stratanovskij (n. 2), di E. Švarc (n. 1), recensioni di libri, interviste, lettere, materiali tratti da conferenze e tavole rotonde.
Sotto il marchio editoriale di Beseda (con la precisazione sul frontespizio: Leningrado-Parigi) a Parigi furono pubblicate i libri di versi di E. Švarc (1987), V. Krivulin (1988), di O. Ochapkin (1989), il romanzo in versi Tempo d'incontro di V. Kuprijanov (1989), il libro La nuova citta di Kitež: analisi filosofica dell'essere russo di Ju. Mamleev e T. Goričeva (1989) e altri.