Nati nel 2014, i seminari di Cinema e Letteratura si inseriscono in un filone di studi ben radicato nella tradizione della ricerca padovana e ambiscono a rappresentare un terreno d'incontro per discutere e approfondire i rapporti tra linguaggio filmico e letterario, offrendo un punto di vista originale su temi e territori di confine tra diverse discipline (letteratura, cinema, filologia, linguistica, comparatistica…). Essi ambiscono inoltre a sperimentare un modello realmente seminariale, nel quale il confronto sia stimolato a partire non solo dalle relazioni, ma anche dai testi oggetto di discussione e presentazione (in genere inviati con anticipo ai partecipanti), in modo da favorire un dibattito informato e partecipato durante le sedute.
Seminari di Cinema e Letteratura 2017/18
12 Aprile - ore 15.30 Palazzo Bo - Aula Nievo |
GIANNI AMELIO (regista e scrittore) Dal cinema alla letteratura |
22 Maggio - ore 16.30 Palazzo Maldura - Aula CAL1 |
ENRICO ZUCCHI (Università di Padova) Scrivere per immagini: Pupi Avati regista e romanziere |
24 maggio - ore 16.30 Palazzo Maldura - Aula C |
MARIA PROCINO (Archivio Eduardo De Filippo) "Le voci di dentro" da Eduardo De Filippo a Francesco Rosi |
29 maggio - ore 16.30 Palazzo Maldura - Aula CAL1 |
GLORIA PASTORINO (Fairleigh Dickinson University) Tra film e letterature: il doppio nel cinema di Roberto Andò |
Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Moodle alla pagina relativa ai Seminari di Cinema e Letteratura 2017/18: https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=5279
Organizzazione e coordinamento: Denis Brotto e Attilio Motta
Per contatti: denis.brotto@unipd.it e attilio.motta@unipd.it
CREDITI:
Gli studenti possono vedere riconosciuti 3 cfu:
- partecipando ai 4 seminari e al convegno "John Berger e il cinema" (16-17-18 maggio 2018).
- partecipando ai 4 seminari e avendo già partecipato al convegno "Interferenze" (23-24 novembre 2017)
È inoltre richiesta la preparazione di una relazione di 5/6 cartelle su uno degli interventi.
NB - Per gli studenti dei corsi di Laurea in Lingue, gli incontri contribuiscono al raggiungimento del monte-ore necessario per il riconoscimento dei 3 cfu.