studi
novecenteschi


20, dicembre 1980 (VII)




Saggi

  • ENRICO TESTA, Un modello di funzionamento dei testi ermetici, p. 193
  • PIERO LUXARDO FRANCHI, Per una rilettura di Loria, p. 219

  • Note

  • LORENZO POLATO, Sulla scrittura aforistica di Saba, p. 255

  • Rassegna di studi

    D’Annunzio e la poesia di massa, a cura di N. Merola, Bari, Laterza, 1979, pp. 244 (R. Ricorda). N. BORSELLINO, Immagini di Pirandello, Cosenza, lerici, 1979, pp. 78 (I. Crotti). S. LANUZZA, Savinio, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 151 ( M. Nostran). A. ANDREINI, La ragione letteraria. Saggio sul giovane Vittorini, Pisa, Nistri Lischi, 1979, pp. 221 (C. De Michelis). E. PERRELLA, Dittico: Pavese, Pasolini, Milano, SugarCo, 1979, pp. 157 (D. Ravenello). P.P. PASOLINI, Descrizione di descrizioni, Torino, Einaudi, 1980, pp. 481 (G. Santato). G. NUVOLI, Andrea Zanzotto, Firenze, La Nuova Italia, 1979, pp. 134 (M.C. Bassani). U. ECO, M. FEDERZONI, I. PEZZINI, M.P. POZZATO, Carolina Invernizio, Matilde Serao, Liala , Firenze, la Nuova Italia, 1979, pp. 124; Lessico politico delle donne. Cinema, letteratura, arti visive, Milano, Gulliver, 1979, pp. 190; G. MORANDINI, La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana tra ‘800 e ‘900, Milano, Bompiani, 1980, pp. 398 (A. Chemello). E. GUAGNINI, Letteratura e giornale, Palermo, Palumbo, 1979, pp. 211 (R. Ricorda). Il movimento della poesia italiana degli anni Settanta, a cura di T. Kemeny e C. Viviani, Bari, Dedalo, 1979, pp. 272 (M.C. Bassani). M. RICCIARDI, La rivincita della letteratura. Crisi avanguardia impegno , Torino, Stampatori Editore, 1979, pp. 163 (M. Nostran); AA. VV., «Trivialliteratur?» Letteratura di massa e di consumo, Trieste, LINT, 1979, pp. 499 (I. Crotti).



    Indici

    Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca