Saggi
F. PETROCCHI D’AURIA, Papini e la presenza della politica in «Lacerba», p. 5
P.V. MENGALDO, Aspetti delle versioni poetiche di Solmi, p. 45
Note
A.L. LEPSCHKY, «Come prima...»; struttura ciclica nelle commedie di pirandello, p. 97
M. CARLINO, Le parole maledette di un musicista mancato (note in margine ai «Frammenti lirici» di C. Rebora), p. 117
C. VARESE, Dialoghi su Montale e con Montale dal ‘41 al 48, p. 145
U. DORRETTI, Il funesto disordine (Per una reinterpretazione della «Mascherata» di A. Moravia, p. 161
Rassegna di studi
M. SANTORO, Letteratura italiana del Novecento , Firenze, Le Monnier, 1980, pp. XIV-247 (F. Suitner); G. OLIVA, I nobili spiriti. Pascoli, D’Annunzio e le riviste dell’estetismo fiorentino , Bergamo, Minerva Italica, 1979, pp. 726; A. ORVIETO, Prose (con appendice di letture di Pascoli, Pirandello, D’Annunzio, Capuana, Cecchi Cardarelli) , a c. di C. PELLEGRINI e R. FEDI, Firenze, Olschki, 1979, pp. 282; «Il Marzocco» (Firenze 1896-1932). Indice , a c. di C. ROTONDI, Firenze, Olschki, 1980, pp. 1009 (P. Zambon); G. GUGLIELMI, L’udienza del poeta. Saggi su Palazzeschi e il futurismo , Torino, Einaudi, 1979, pp. 130 (M. Nostran). G. GHETTI ABRUZZI, L’enigma Landolfi , Roma, Bulzoni, 1979, pp. 320; Una giornata per Landolfi , Atti del Convegno, Firenze 26 marzo 1979, a c. di S. ROMAGNOLI. Scritti di: R. Biagini, A. Biondi, A. Dolfi, O. Macrì, G. Matteucci, M.C. Papini, S. Romagnoli, R. Turchi, Firenze, Vallecchi, 1981, pp. 240 (M.C. Bassani).
Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca