Saggi
R. RICORDA, Per una revisione del «misticismo» di Angelo Conti, p. 5
Note
P. DEL CIN, Per l’interpretazione del «contrasto» di Pascoli, p. 47
L. LEPRI, Onofri edito e inedito, p. 55
A.M. MUTTERLE, Piovene e l’antico come estasi, p. 71
Z.G. BARANSKI, Dante nell’opera narrativa di Luigi Meneghello, p. 81
J. PICCHIONE, Il ruolo del lettore di fronte all’aspro stil novo dei Novissimi, p. 103
Recensioni
AA. VV., Scrivere l’avventura: Emilio Salgari , Torino, Quaderni dell’Assessorato per la Cultura, 1980, pp. 490; G. ARPINO - R. ANTEROTTO, Vita, tempeste, sciagure di Salgari il padre degli eroi, Milano, Rizzoli, 1982, pp. 207 (M. Rusi). G. PASCOLI, Il fanciullino , con un saggio di G. AGAMBEN, Milano, Feltrinelli, 1982 (C. De Michelis). G. BOINE, Il peccato. Plausi e botte. frantumi. Altri scritti , a c. di D. PUCCINI, Milano, Garzanti, 1983, pp. 551 (P. Schiavo). A. ARA e C. MAGRIS, Trieste. Un’identità di frontiera , Torino, Einaudi, 1982, pp. 125; F. FÖLKEL - C.L. CERGOLY, Trieste provincia imperiale. Splendore e tramonto del porto degli Asburgo , Milano, Bompiani, 1983, pp. 291 (M. Rusi). L. FONTANELLA, Il surrealismo italiano, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 229 (P. Luxardo Franchi). G. DEBENEDETTI, Saggi , a c. di F. CONTORBIA, Milano, Mondadori, 1983 (C. De Michelis). R. RINALDI, Pier Paolo Pasolini , Milano, Mursia, 1982, pp. 466 (I. Crotti). W. PEDULLÀ, Miti, finzioni e buone maniere di fine millennio , Milano, Rusconi, 1983, pp. 333 (L. Lepri).
Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca