studi
novecenteschi


29, giugno 1985 (XII)




Scrittori del Novecento

  • C. DE MICHELIS, Ferdinando Camon, p. 7

  • Saggi e Note

  • N. LORENZINI, Tra «abbiosciarsi» e «zàgara»: il D’Annunzio di Panzini, p. 39
  • M. HINZ, Il problema del rapporto futurismo - fascismo nella letteratura recente, p. 51
  • A. CASADEI, Appunti per una rilettura de «La madonna dei filosofi», p. 83
  • B. KLOS, Il realismo del dopoguerra e i narratori del «Politecnico», p. 99
  • M. INFURNA, Pasolini e la Provenza, p. 121
  • L. SURDICH, Lettura di «Poesia per l’Adele» di Giorgio Caproni, p. 131

  • Recensioni

    G. LUTI, Firenze corpo 8 , Firenze, Vallecchi, 1983, pp. 420 (L. Lepri). P. BUZZI, Futurismo - Scritti carteggi testimonianze - , a c. di M. MORINI e G. PIGNATARI, Biblioteca Comunale di Milano , Milano, 1983, 4 voll. (L. Lepri). P. FALCHETTA, Oculus pudens. Venti anni di poesia di Andrea Zanzotto (1957-1978), Abano Terme, Francisci, 1983 («Materiali e ricerche» 5. Collana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Venezia), pp. 168; L. CONTI BERTINI, Andrea Zanzotto e la sacra menzogna, Venezia, Marsilio, 1984, pp. 164 (B. Rosada). C. DE MATTEIS, Il romanzo italiano del Noveccento, Firenze, La Nuova Italia, 1984, p. 268 (S. Chemotti).

    Notiziario




    Indici

    Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca