Scrittori del Novecento
L. LEPRI, Giuseppe Raimondi, p. 171
Saggi e Note
E. FALCOMER, La «terra» e il «cuore deserto». Soggetto e natura in Camillo Sbarbaro, p. 207
A. ROMAN, «Il pasticciaccio» ovvero il fallimento di Orfeo, p. 221
B. PRECHT, Il conflitto padre figlio in «Calderòn» di P.P. Pasolini, p. 253
Materiali
Recensioni
Segantini. Trent’anni di vita artistica europea nei carteggi dell’artista e dei suoi mecenati , a c. di A.P. QUINSAC, Cattaneo, Oggiono-Lecco, 1985, pp. 884 (A. Arslan). Sibilla Aleramo. Coscienza e scrittura , a c. di F. CONTORBIA, L. MELANDRI, A. MORINO, Milano, Feltrinelli, 1986, pp. 180 (A. Chemello). I. CROTTI, La «detection» dello scrittura. Modello poliziesco ed attualizzazione allotropiche nel romanzo del Novecento, Padova, Editrice Antenore, 1982, pp. 157 (M. Rusi). G. FONTANELLI, Danilo Dolci, Firenze, La Nuova Italia (Collana «Il Castoro» n. 203), 1985, pp. 180 (A. Chemello).Rassegna bibliografica 1985 (con integrazioni per le annate precedenti), a cura di S. Chemotti - B.M. Da Rif - L. Lepri, p. 315
Notiziario, p. 353
Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca