studi
novecenteschi


43-44, giugno-dicembre 1992 (XIX)




Scrittori del Novecento

  • E. ZINATO, Paolo Volponi, p. 7
  • S. RUSSO, I temi della Sicilia e della morte nelle opere di Gesualdo Bufalino, p. 51

  • Saggi e Note

  • P. DI SACCO, Mattia Pascal e i nomi del caso, p. 85
  • P. ARNALDI, Marino Moretti: poesia come ventura di un io tra Forlì e Cesena, p. 141
  • A. PELOSI, Il canzoniere di Cardarelli e la sua genesi, p. 163
  • C.C.M. MAEDER, La «Partenza dell'argonauta« di A. Savinio e la libertà della mente, p. 173
  • M. ROMANELLI, Influenza, travisamento e liberazione nella poesia di Mario Luzi , p. 183
  • A. STÄUBLE, Tempo e spazio in «Lighea» di Tomasi di Lampedusa, p. 195
  • T. GAIO, Il nume, la donna, la madre in «Pasque» di A. Zanzotto, p. 207
  • N. GARDINI, Zanzotto petrarchista barbaro: saggio sull'«Ipersonetto», p. 223
  • G. SPAMPINATO, Xenia per sconosciuta. Lettura de «Il seme del piangere» di Giorgio Caproni, p. 235
  • G. MAZZONI, La poesia di Raboni, p. 257
  • G. FOLENA, Lessico e stile della poesia di Cesare Ruffato, p. 301
  • L. RENZI, La fuga del tempo nella letteratura fantastica italiana del Novecento, p. 313

  • Rassegna bibliografica 1991

    a cura di B. Bartolomeo, p. 345



    Indici

    Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca