studi
novecenteschi


49, giugno 1995 (XXII)




Scrittori del Novecento

  • P. DI SACCO, Diego Fabbri (1911-1980), p. 7

  • Saggi e Note

  • M. BRUNETTA, Pavese lettore nella Biblioteca del Collegio Trevisio di Casale Monferrato, p. 47
  • S. ZOICO, Per un'analisi contrastiva. Valeri, Caproni, Sereni, traduttori di Apollinaire, p. 85
  • A. GALETTO, Saba-Carimandrei: «cronistoria» di una classicità consapevole, p. 109
  • A. GIRARDI, Dall'aulico al quotidiano. Noterella sulla lingua di Saba, p. 133
  • A.M. MUTTERLE, Attenzione, distrazione, stramberia ne «La vedova allegra», p. 143
  • F. ZAMBON, Albino Pierro «nella gabbia del mondo». Appunti su «Nun c'è pizze di munne», p. 159
  • M. MARI, Evoluzione del «Discorso sopra la difficoltà di comunicare coi morti» di Giorgio Manganelli, p. 173
  • A. BALDUINO, Per una rappresentazione musicale di M. De Stefani su testi tratti dal «Galateo in bosco» di A. Zanzotto, p. 199
  • A. MEDA, Il mito nei romanzi di Giuseppe Conte, p. 207
  • V. BEZZI, Il viaggio di Guida Ceronetti. Un nuovo pellegrinaggio nell'Italia della fine del XX secolo, p. 219
  • P. SARZANA, Napoli e le città del mondo nella poesia di Mariano Bàino, p. 247



  • Indici

    Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca