studi
novecenteschi


56, dicembre 1998 (XXV)




Scrittori del Novecento

  • A. M. MUTTERLE, Rileggendo Pavese, p. 179

  • Saggi e Note

  • S. DAL BIANCO, Anafore e ripetizioni lessicali nella poesia italiana fra le due guerre, p. 207
  • S. CARRAI, Come nacque «La coscienza di Zeno», p. 239
  • P. PEPE, Montale e altri. Percorsi letterari fra Ottocento e Novecento, p. 273
  • R. ORLANDO, Un sonetto di Caproni: note sul linguaggio, p. 291
  • L. MARCUZ, Intertestualitą nella poesia di Sandro Penna, p. 305
  • M. FARNETTI, Osservazioni sul metodo correttorio di Cristina Campo, p. 331
  • A. GUIDOTTI, Aspetti del Fantastico nella narrativa di Antonio Tabucchi, p. 351
  • S. LUCAMANTE, Le scelte dell'autofiction: il romanzo della memoria contro il potere della Storia, p. 367

  • Recensioni

  • B. BARTOLOMEO, recensione a: Il cenacolo degli specchi. Narrativa italiana 1993-1995 (G. AMOROSO), p. 383
  • C. CHIODO, recensione a: Carteggio Sibilla Aleramo - Antonio Baldini (1915-1955) (S. ALERAMO - A. BALDINI) , p. 386
  • G. LANGELLA, recensione a: La poesia italiana 1903-1943 (S. RAMAT), p. 388

  • Rassegna bibliografica 1997 (con integrazioni per le annate precedenti), p. 393



  • Indici

    Studi Novecenteschi | Rassegne bibliografiche | Biblioteca di «SN» | Ricerca