Studi Novecenteschi | Rassegne
bibliografiche | Redazione | Biblioteca
di «SN» | Ricerca
Biblioteca di «Studi novecenteschi»
Giuseppe Berto vent'anni dopo, Atti del Convegno, Padova - Mogliano
Veneto, 23-24 ottobre 1998, a cura di B. Bartolomeo e S. Chemotti,
Introduzione di C. De Michelis, Pisa - Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici
Internazionali, 2000
Indice
-
C. De Michelis, Inroduzione, pp. 1-12;
-
B. Bartolomeo, S. Chemotti, Premessa, pp. 13-14;
-
G. Bàrberi Squarotti, Quale rosso dal cielo, pp. 15-34;
-
C. De Michelis, Il male oscuro, pp. 34-46;
-
G. Amoroso, La Gloria, pp. 47-58;
-
S. Chemotti, Gli scritti dispersi di Berto: notizie sui «Soprappensieri»,
pp. 59-90;
-
A. Girardi, Scheda linguistica per «Il cielo è rosso»,
pp. 91-98;
-
E. Imbalzano, Due racconti del '44, pp. 99-110;
-
S. Nievo, Berto e il Parco Letterario, pp. 111-116;
-
D. Tomasello, Il seme di «Un po' di successo» tra le spine
della prigionia: tre racconti di Giuseppe Berto, pp. 117-124;
-
R. Verzini, «O eterno, nell'ora della morte hai ascoltato la mia
voce». Il teatro di Giuseppe Berto, pp. 125-138;
-
L. Pariani, I regali di Berto, pp. 139-144;
Tavola rotonda
-
E. Angelino, Berto e la guerra. Impressioni di un lettore, pp. 145-150;
-
H. Janeczek, L'ironia de «Il male oscuro», pp. 151-156
Testimonianze
-
G. Tumiati, Testimonianza, pp.157-164;
-
P. Russo, Giuseppe Berto: un premio, un luogo, una vicenda, pp.
165-166;
-
L. Bedeschi, Giuseppe Berto - Mogliano Veneto, pp. 167-170.