Rassegna Bibliografica 1993-1995
con integrazioni per le annate precedenti
a cura di Beatrice Bartolomeo
Miscellanea
OPERE DI CARATTERE GENERALE
-
F. GRISI, Le perdute immagini. Introduzione al Novecento, Padova,
Panda, 1992.
-
G. CESARANI-L. DE FEDERICIS, Il materiale e l'immaginario. Manuale di
letteratura, VI, La società industriale avanzata: conflitti
sociali e differenze di cultura, Torino, Loescher, 1993;
-
Il Novecento, a cura di G. LUTI, Tomo II: Dagli anni Venti agli
anni Ottanta, "Storia letteraria d'Italia", nuova edizione a cura di
A. BALDUINO, Padova-Milano, Piccin-Vallardi, 1993;
-
G. PETRONIO-V. MASIELLO, La produzione letteraria in Italia. Storia,
testi, contesti, Palermo, Palumbo, 1993, voll. 2;
-
Storia della letteratura italiana. Il secondo Novecento, vol. I,
a cura di F. LANZA, premessa di B. MAIER;
-
G. PETRONIO, Racconto del Novecento letterario in Italia, vol. I
1890-1940, vol. II 1940-1990, Roma-Bari, Laterza, 1993-1994.
-
L.I.A.B., Letteratura italiana. Aggiornamento bibliografico, Trieste,
Alcione, anno III (1993), vol. V, n. 2, 1994.
-
Storia della civiltà letteraria italiana. Dizionario e cronologia,
coordinato da A. GAGLIARDI, Torino, UTET, 1993, voll. 2.
- Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. BARBERI SQUAROTTI, vol. V: Ill secondo Ottocento e il Novecento, t. I, Torino, UTET, 1994.
- Letteratura italiana. Le Opere, direz. di A. ASOR ROSA, vol. IV Il Novecento, I. L'età della crisi, II. La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, 1995-1996.
- F. LIVI, La littérature italienne contemporaine, Paris, Presses Universitaires de France, 1995 [sintetico profilo della letteratura italiana da D'Annunzio al romanzo moderno e a Zanzotto].
ANTOLOGIE
-
Enciclopedia fantastica italiana. Ventisette racconti da Leopardi a
Moravia, a cura di L. D'ARCANGELO, pref. di F. GIANFRANCESCHI, Milano,
Mondadori, 1993;
-
Europei in italiano. Testi italiani di autori stranieri raccolti
in occasione del XX Convegno interuniversitario di Bressanone L'italiano
in Europa, a cura di F. BRUGNOLO, Padova, Edistampa, 1993;
-
The New Italian Novel, edited by Z.G. BARANSKI and L. PERTILE, Edinburg,
U.P., 1993 [G. Bufalino, A. Busi, G. Celati, V. Consolo, A. De Carlo, D.
Del Giudice, F. Duranti, R. Loy, Morandini, R. Tazzi, F. Ramondino, F.
Sanvitale, V. Tabucchi, P.V. Tondelli, S. Vassalli];
-
Unspeakable Women. Selected Short Stories by Italian Women During Fascism,
ed. R. PICKERING-IAZZI, New York, The Feminist Press, 1993.
-
Dal giornalismo alla letteratura, a cura di G. AFELTRA-S. CIRILLO,
Torino, Einaudi Scuola, 1994 [articoli di giornalisti dai primi anni del
'900 ai nostri giorni: L. Barzini Jr., P.P. Pasolini, G. Bocca, A. Arbasino,
D. Buzzati, T. Besozzi, M. Caputo, E. Montale, O. Fallaci, U. Stille, E.
Scalfari, O. Vergani, A. Campanile, I. Calvino, A.M. Ortese, G. Brera,
L. Barzini Sr., E. Cecchi, C. Alvaro, G. Piovene, C. Levi, M. Soldati,
A. Moravia, P. Ottone, B. Valli, A. Fraccaroli, V.B. Bracchieri, D. Bartoli,
G.C. Fusco, V.G. Rossi, E. Biagi, O. Del Buono, L. Ajello, A. Baldini,
C. Tomaselli, C. Malaparte, M. Cancogni, P. Monelli, I. Montanelli, C.
Cederna, A. Cavallari, L. Pintor, M. Serao, E. Scarfoglio, S. Negro, E.
Bettiza, V. Lulli, G. Prezzolini, G. Pansa, V. Gorresio, F. Pivano, F.
Colombo];
-
Scritture di fabbrica. Dal vocabolario alla società, a cura
di C. OSSOLA, pref. di C. ANNIBALDI, Torino, Scriptorium, 1994 [alla documentazione
inedita tratta dagli archivi FIAT, Alfa e Lancia, si aggiungono testi di
scrittori e intellettuali sulla vita della fabbrica: M. Serao, M. Guglielminetti,
E. Vittorini, L. Sinisgalli, M. Olivetti, A. Olivetti, L. Longanesi, L.
Bigiaretti, A. Moravia, I. Calvino].
-
Anni '80 - Poesia italiana, a cura di L. CESARI, introd. di R. CARIFI,
Milano Jaca Book, 1993 [testi di: M. Baudino, R. Carifi, G. Conte, R. Copioli,
M. Cucchi, M. De Angelis, V. Magrelli, R. Mussapi, U. Piersanti];
-
A. CARBONETTO, La poesia latina da Dante al Novecento, Firenze,
La Nuova Italia, 1993; La moneta di Caronte. Lettere per il terzo millennio,
a cura di G. SICARI, Milano, Spirali/Vel, 1993 [meditazioni e versi di:
Albisani, Alleva, Anedda, Baldacci, G. Conte, V. Conte, D'Alessandro, De
Angelis, Guzzi, Krumm, Langer, Luzi, Palmery, Quinzio, Sarra, Scalesse,
Sini, Spaziani, Turoldo, Vuoto, Zani];
-
La poesia italiana del '900, trad. e introd. di L. TONGLIU, Pechino,
Ed. Letteratura e Arte, 1993;
-
G. SPAGNOLETTI, Otto secoli di poesia italiana da S. Francesco d'Assisi
a Pasolini, Roma, Newton Compton, 1993;
-
Twentieth-Century Italian Poetry. An Anthology, eds J. PICCHIONE
and L.R. SMITH, Toronto, UP, 1993.
-
R. LUPERINI-P. CATALDI-F. D'AMELY, Poeti italiani: il Novecento,
Palermo, Palumbo, 1994;
-
Tre poeti italiani tradotti in tedesco da Joseph Maurer: Elio Andriuoli,
Silvano Demarchi, Guido Zavanone, pref. di E. FIORIOLI, Torino, Genesi,
1994;
-
F. ULIVI, Poesia religiosa italiana. Dalle origini al '900, con
la collab. di M. SAVINI, Casale Monferrato, PIEMME, 1994 [per il '900 testi
di: G. Pascoli, D. Giuliotti, G. Papini, R. Melli, A. Onofri, C. Rebora,
S. Corazzini, G. Ungaretti, G. Comi, L. Fallacara, M.B. Tosatti, A. Grande,
C. Betocchi, L. Galli, M. Pierri, S. Quasimodo, L. Ghiselli, G. Caproni,
A. Pozzi, M. Luzi, A. Parronchi, D.M. Turoldo, R. Spinella, M. Guidacci,
B. Cattafi, C. Campo, E. Clementelli, G. Testori, R. Barsacchi, E. Fabiani,
G. Cristini, I.A. Chiusano, R. Guarini, R. Negri, A. Mundula, F. Rebecchini,
M. Del Serra, M. Beck, E. Mazzarella].
-
A. PELLIZZER, Voci nostre. Antologia degli scrittori italiani dell'Istria
e di Fiume, Fiume, EDIT, 1993;
-
Ravenna. Poeti per una città, a cura di T. DALLA VALLE, Ravenna,
Longo, 1993 [fra i tanti per il '900 italiano: G. Pascoli, G. D'Annunzio,
D. Campana, D. Valeri, M. Moretti, G. Ungaretti, E. Montale, P.P. Pasolini,
A. Zanzotto];
-
S. MARTELLI-G. FARALLI, Letteratura delle regioni d'Italia. Molise,
Brescia, La Scuola, 1994.
- Anthologie bilingue de la poésie italienne, préf. par D. BOILLET et M. GUGLIELMINETTI, avec la collaboration de G. CLERICO, J. GUIDI, M. JAVION, F. LIVI, L. NAY, C. PERRUS, A. ROCHON, Parigi, Gallimard, 1994;
- Una strana polvere. Altre voci per i nostri anni, a cura di P. LAGAZZI - S. LECCHINI, Udine, Campanotto, 1994 [testi di: Bacchini, Bertolani, Bramati, Dell'Agnese, Facchin, Guzzi, Romagnoli].
Il canto ritrovato. D'Annunzio e i poeti contemporanei, a cura di G. DE ANGELIS, Pescara, Tracce, 1995 [Conte, Mussapi, Carifi, Bellezza e altri];
- "Con la violenza la pietà". Poesia e resistenza. Antologia dei maggiori poeti italiani, con un saggio di F. FORTINI, a cura di R. CICALA, Novara, Interlinea, 1995;
- Nuovi poeti italiani.4., a cura di M. BERSANI, Torino, Einaudi, 1995 [testi di: M.A. Bedini, I. Ferrari, N. Gardini, D. Filippi, E. Stefanelli, D. Martino, P. Mazzone]
- I nuovi selvaggi. Le condizioni del narrare oggi. Antologia di nuovi narratori italiani, a cura di F. PANZERI, Rimini, Guaraldi, 1995.
- I movimenti remoti, inediti di Goffredo Parise seguiti da racconti inediti di R. Bilenchi, G. Comisso, S. D'Arzo, A. Delfini, A. Loria, a cura di C. PIZZIGRILLI e G. FIORONI, in "Marka", n. 32.
STORIA DELLA CULTURA
-
Alle origini dell'europeismo in Piemonte. La crisi del primo
dopoguerra, la cultura politica piemontese e il problema dell'unità
europea, Atti del Convegno, a cura di C. MALANDRINO, Torino, Fondazione
Einaudi, 1993;
-
P. BELLOCCHIO, Eventualmente. Osservazioni sul panorama culturale,
Milano, Rizzoli, 1993;
-
N. BOBBIO, Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella società
contemporanea, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1993;
-
G. CAPOBIANCO, Chiesa e fascismo nel Sannio negli anni Trenta, pref.
di L. PARENTE, Benevento, Torre della Biffa, 1993;
-
V. DE GRAZIA, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1993;
-
L. DE LUCA-W. LOBINA, Tu piccola scatola ... La radio: fatti, cose,
persone, Cinisello Balsamo, Ed. Paoline, 1993;
-
Le donne italiane. Il chi è del '900, cura di M. MAFAI, Milano,
Rizzoli, 1993 [interventi di N. ASPESI, E. AUDISIO, B. BELLONZI, P. CARRANO,
N. DE CESCO, E. RASI, M.G. TAJE', L. TORNABUONI, G. TURNATURI, M. VOLPI;
voci di O. FENGHI];
-
Fare gli Italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, a
cura di S. SOLDANI e G. TURI, vol. I: La nascita dello stato nazionale;
vol. II: Una società di massa, Bologna, Il Mulino, 1993;
-
F. FORLENZA, Cattivi maestri. Intellettuali italiani tra fascismo, comunismo
e terrorismo, Milano, Joppolo, 1993;
-
Il Genio muliebre. Percorsi di donne intellettuali fra '700 e '900 in
Piemonte, a cura di M. CERRUTI, Alessandria, Ed. dell'Orso, 1993;
-
L'Italia e la formazione della civiltà europea, vol. II:
Letteratura e vita intellettuale, a cura di F. BRUNI, Torino, UTET,
1993;
-
La piana vercellese. I luoghi delle parole. Geografia letteraria del
Piemonte, a cura di G. BALDISSONE, S. TAMIOZZO GOLDMANN, G. TESIO,
Torino, Centro Studi Piemontosi, 1993;
-
G. PROCACCI, Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra con
una raccolta di lettere inedite, Roma, Editori Riuniti, 1993; L'Università
di Torino. Profilo storico e istituzionale, Torino, Pluriverso, 1993
[primi decenni del '900, a cura di F. CEREJA e B. BONGIOVANNI; anni del
dopoguerra a cura di F. PIZZETTI];
-
L. URETTINI, Gli uomini e i luoghi della cultura. Treviso, città
di retrovia, in Storia di Treviso, a cura di E. BRUNETTA, IV,
L'età contemporanea, Venezia, Marsilio, 1993.
-
L. BARILE, Le parole illustrate: Edoardo Sonzogno editore del popolo,
Modena, Mucchi-Banca Popolare dell'Emilia Romagna, 1994;
-
L. BATTAGLIA, Il dilemma della modernità. Profili di storia della
cultura in Italia tra '800 e 900, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,
1994 [su: A. Asturaro, "La rivista filosofica", L. Sturzo, S. Morelli,
G. D'Annunzio, G. Ferrero, G. Rensi];
-
C. BOLOGNA, Tradizione e fortuna dei classici italiani, vol. II:
Dall'Arcadia al Novecento, Torino, Einaudi, 1994;
-
Catalogo storico della Editrice Vita e Pensiero 1914-1994, a cura
di M. FERRARI, Milano, Vita e Pensiero, 1994;
-
P. CAVALLO, Riso amaro. Radio, teatro e propaganda nel secondo conflitto
mondiale, Milano, Bulzoni, 1994;
-
G.C. FERRETTI, Il mercato delle lettere. Editoria, informazione e critica
libraria in Italia dagli anni Cinquanta agli anni Novanta, Milano,
Il Saggiatore, 1994;
-
L'invenzione della realtà. Conversazione su letteratura e altro
con N. Balestrini, V. Consolo, R. La Capria, L. Malerba, D. Maraini, G.
Pontiggia, F. Ramondino, G. Rugarli, a cura di M. GEMELLI e F. PIEMONTESE,
Napoli, Guida, 1994;
-
M. ISNENGHI, L'Italia in piazza. I luoghi dell vita pubblica dal 1848
ai giorni nostri, Milano, Mondadori, 1994;
-
L'Italia in esilio. L'emigrazione italiana in Francia tra le due guerre.
L'Italie en exil. L'émigration italienne en France entre les deux
guerres, a cura di A. BECHELONI, A. CABELLA, C. GOBETTI, M.T. GRENDI,
A.G. RICCI, Roma, Poligrafico dello Stato, 1994;
-
Leggere oltre la scuola. Idee e percorsi per un progetto di educazione
alla lettura, a cura di M. BELOTTI, Milano, Bibliografica, 1994;
-
Libere professioni e fascismo, a cura di G. TURI, Milano, Angeli,
1994;
-
Nazione e nazionalità in Italia. Dall'alba del secolo ai giorni
nostri, a cura di G. SPADOLINI, Roma-Bari, Laterza, 1994;
-
W. PEDULLA', Sappia la sinistra quello che fa la destra. Paradossi sulla
cultura e sulla società italiana, Milano, Rizzoli, 1994;
-
M. SANTORO, Storia del libro italiano. Libro e società in Italia
dal Quattrocento al Novecento, Milano, Bibliografica, 1994.
-
R. PASANISI, Il 'folle scialo', l'Italia allo sbando, la 'falsa soggettività',
l'industria culturale, in "Nuove lettere", 1991, n. 3, pp. 11-22.
-
M. VISENTIN, Storia e Ordalia, in "La Cultura", 1993, n. 1, pp.
145-167 [su: F. FUKUYAMA, La fine della storia e l'ultimo uomo,
A. ASOR ROSA, Fuori dall'Occidente ovvero ragionamento sull'"Apocalisse",
E. SEVERINO, La guerra];
-
La tecnica alla fine del millennio, "Intersezioni", 1993, n. 2,
numero monografico a cura di P. ROSSI, M. NACCI [interventi di: B. LATOUR,
S.O. FUNTOWICZ-J.R. RAVETZ, I. GÖKALP, H. LENK, D.F. NOBLE, D.J. KEVLES,
M. NACCI];
-
Z.G. BARANSKI, La diffusione dela letteratura italiana contemporanea
in Gran Bretagna, in "The Italianist", 1993, n. 13, pp. 255-265;
-
G. VIGINI, L'editoria religiosa in Italia, in "Libri e riviste d'Italia",
1993, n. 519-522, pp. 171-176; C. BENUSSI, L'esistenzialismo nella cultura
letteraria fra le due guerre, in "Lingua e letteratura", 1993, n. 20,
pp. 21-38 [riferimenti a G. Manzini, A. Moravia, D. Buzzati, C. Bernari,
V. Brancati, C. Alvaro, C. Pavese, R. Bilenchi, C.E. Gadda];
-
S. COLELLA, Cittadinanze discontinue. Appunti su femminismo e postcolonialismo,
in "Nuova Corrente", 1993, n. 112, pp. 379-402;
-
R. PAGOTTO, "Sposa e madre esemplare", in "Problemi", 1993,
n. 96, pp. 67-86 [sullo spazio riservato al pubblico femminile negli anni
Venti e Trenta da parte delle riviste "L'Illustrazione libraria", "La Lettura",
"La Domenica del Corriere";
-
A. CADIOLI, Un'indagine sull'editoria, ibidem, pp. 87-94; L. RE,
Mythic Revisionism: Women, Poets and Philosophers in Italy Today,
in "Quaderni d'Italianistica", 1993, n. 1, pp. 75-109;
-
G. BERGAMI, Intellettuali e formazione del consenso nel socialismo torinese:
1891-1920, in "Studi piemontesi", 1993, n. 1, pp. 45-65.
-
R. DE ROMANIS, Scrivere con la luce. Fotografia e letteratura tra Otto
e Novecento, in "L'Asino d'oro", 1994, n. 9, pp. 3-34;
-
R. CESERANI, L'impatto della tecnica fotografica su alcuni procedimenti
dell'immaginario letterario contemporaneo, ibidem, pp. 53-64;
-
G. TURI, fascismo e cultura ieri e oggi, in "Belfagor", 1994,
n. 5, pp. 551-569; L. REINA, L'accesso letterario: le traduzioni. Per
uno studio sugli scrittori italiani in U.S.A., in "Critica letteraria",
1994, n. 82, pp. 99-119
-
E.R. LA FORGIA, La battaglia di Adua nella cultura letteraria di fine
secolo: dalla storia al mito, ivi, n. 84, pp. 467-489 [riferimenti
a: L. Pirandello, E. Corradini, E. Panzacchi, G. Pascoli];
-
Italian Americans in a multicultural Society, Proceedings of the
Symposium (St. Johns University 11-13 november 1993) edited by J.
KRASE-J.N. DeSENA, "Forum Italicum", Supplement n. 7, 1994;
-
M. PALA-L. SCHRÖDER, Autori sardi in Germania (1970-1993),
in "La Grotta della vipera", 1994, n. 68-69, pp. 15-22;
-
G. LUCCHINI, Note sulla prosa scientifica italiana tra Otto e Novecento,
in "Intersezioni", 1994, n. 2, pp. 293-309 [su: V. Pareto, V. Vailati,
L. Einaudi];
-
Culture and Society in Southern Italy. Past and Present, edited
by A. CENTO BULL-A. GIORGIO, "The Italianist", 1994, Supplement n. 14 [contributi
di: A. CENTO BULL, F. RAMONDINO, A. GIORGIO, P. VARVARO, P. ALLUM, E. HAMPSON,
M. WOOD, J. DICKIE];
-
E. LANDOLFI, La stampa antifascista in esilio, parte prima, in "Libri
e riviste d'Italia", 1994, n. 527-530, pp. 9-18.
- A. ANDREANI, I libri che hanno fatto l'Italia. La Biblioteca Nazionale di Felice Le Monnier, introd. di C. CECCUTI, Firenze, Le Monnier, 1994
- Res Libraria. Trent'anni di Edizioni dell'Elefante, a cura di Enzo e Alessio CREA, con uno scritto di M. FUMAROLI, prem. di A.A. CAVARRA, Roma, Edizioni dell'Elefante - Biblioteca Casanatense, 1994
- M. BONESCHI, Poveri ma belli. I nostri anni Cinquanta, Milano, Mondadori, 1995
- A. BRAVO-A.M. BRUZZONE, Storie di donne 1940-1945, Roma Bari, Laterza, 1995
- Cantacronache. Un'avventura politico-musicale degli anni Cinquanta, a cura di G. JONA e M.L. STRANIERO, Torino, Scriptorium, 1995
- E. DI MARTINO, La biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e cultura, Milano, Mondadori, 1995
- A. GAUDIO, Scuola, chiesa e fascismo. La scuola cattolica in Italia durante il fascismo (1922-1943), Brescia, La Scuola, 1995
- G. ISOLA, Cari amici vicini e lontani: storia dell'ascolto radiofonico nel primo decennio repubblicano (1944-1954), Firenze, La Nuova Italia, 1995
- C. MARABINI, Letteratura bastarda. Giornalismo, narrativa e terza pagina, Milano, Camunia, 1995 [Serra, Prezzolini, Buzzati, Piovene, Montale, Berto, Flaiano, Parise, Arpino, Moravia, Manganelli]
- A. OLSCHKI, Visto si stampi. Saggi e ricordi raccolti in occasione del settantesimo compleanno, prem. di Costanza, Daniele e Lydia Olschki, Firenze, Olschki, 1995
- C. PAVONE, Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati Boringhieri, 1995
- G. PETRILLO, Nazionalismo, Milano, Bibliografica, 1995
- V. POSSENTI, Cattolicesimo e modernità. Balbo, Del Noce, Rodano, Milano, Ares, 1995
- L. SACCO, Provincia di confino. La Lucania nel ventennio fascista, Fasano, Schena, 1995
- S. VINCI, Al caffè San Marco. Storia, arte e lettere di un caffè triestino, Trieste, Lint, 1995.
- G. VOLPATO, Bibliografie, letteratura e CD ROM: il caso dell'italianista, in "Esperienze letterarie", 1995, n. 1, pp. 85-100
- G. VOLPATO-A.I. FONTANA, Le bibliografie: loro utilizzazione attuale e loro riuso futuro, ivi, n. 4, pp. 85-101
- G. RUSSO, Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud, in "Nuova antologia", 1995, n. 2194, pp. 111-114
- I rapporti, le interferenze, le rivalità tra giornalismo e letteratura, in "Paragone", n. 540-542, pp. 103-143 [interventi di E. GOLINO, E. SICILIANO, A. BERARDINELLI, F. COLOMBO, R. MANICA, M. BAUDINO]
- Resistenza. Gli attori, le identità, i bilanci storiografici, numero monografico de "Il Ponte", 1995, n. 1 [contributi di: C. PAVONE, C. DELLA VALLE, A. BRAVO, A. BALLONE, G. D'AGOSTINO, A. MASTROPAOLO, G. DE LUNA, R. MONTELEONE, G. ROCHAT]
- G. PETRONIO, Cinema e letteratura: una convivenza difficile, in "Problemi", 1995, n. 103, pp. 212-227
F. TODERO, La letteratura e la Grande Guerra: problemi e prospettive di ricerca, ibidem, pp. 244-258.
STORIA DELLA CRITICA
-
AA.VV., Letteratura e critica. Esperienze e forme del '900', Atti
del Convegno di Studi Internazionali in onore di Natalino Sapegno (Saint-Vincent-Aosta
30 settembre 3 ottobre 1991), a cura di B. GERMANO, M. RICCIARDI, A TARTARO,
Firenze, La Nuova Italia, 1993 [ad una prima sezione di contributi specificamente
dedicati a Sapegno seguono, sulla critica del '900, gli interventi di:
E. RAIMONDI, C. SEGRE, N. BORSELLINO, F. TATEO, E. PARATORE, A. LEONE DE
CASTRIS, V. MASIELLO, M. GULIELMINETTI];
-
R. CAPOZZI-M. CIAVOLELLA, Scrittori, tendenze letterarie e conflitto
delle poetiche in Italia (1960-1992), Ravenna, Longo, 1993;
-
E. GHIDETTI, Il tramonto dello storicismo. Capitoli per una storia della
critica novecentesca, Firenze, Le Lettere, 1993 [raccolta di testi
editi tra il 1967 e il 1992 qui rivisti e aggiornati];
-
N. BORSELLINO, Critica e storia. Rendiconti di fine secolo, Roma,
Kepos, 1993;
-
C. SEGRE, Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria? Torino,
Einaudi, 1993.
-
AA. VV., Retorica e interpretazione, a cura di A. DOLFI e C. LOCATELLI,
Roma, Bulzoni, 1994 [sulle ragioni etiche del lavoro critico, contributi
di: E. BIAGINI, A. SERPIERI, H. MESCHONNIC, C. LOCATELLI, A. DOLFI, A.
NOFERI E.A. MATTER, A. COMPAGNON, A. MOORJANI, A. SARRABAYROUSE, M. JHELEN,
O. MACRI', C. VARESE, G. GRAMIGNA, J.M. GARDAIR];
-
S. AGOSTI, Critica della testualità. Strutture e articolazioni
del senso nell'opera letteraria, Bologna, Il Mulino, 1994 [su Gadda,
Svevo, Pascoli, Contini];
-
P. CATALDI, Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane
del Novecento, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994; U. ECO, Sei
passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994 [Harvard University,
Norton lectures, 1992-1993];
-
G. LEONELLI, La critica letteraria in Italia (1945-1994), Milano,
Garzanti, 1994;
-
F. SUITNER, La critica letteraria. Elementi di teoria e orientamenti,
Milano, LED, 1994;
-
E. TREVI, Istruzioni per l'uso del lupo. Lettera sulla critica,
Roma, Castelvecchi, 1994.
-
P. GIANNANTONIO, La terza pagina, in "Critica letteraria", 1993,
n. 78, pp. 35-46 [relazione tenuta al Convegno La terza pagina,
Conciano, 26-27 ottobre 1991];
-
R. FRATTAROLO, Interventi della contemporaneità letteraria,
in "Esperienze letterarie", 1993, n. 1, pp. 91-93;
-
C. DI BIASE, Critica oggi. L'interprete e il testo, ivi, n. 4, pp.
91-93.
-
W. SOLLORS, La critica tematica oggi, in "L'Asino d'oro", 1994,
n. 9, pp. 156-181;
-
F. FINOTTI, La storia finita. Filologia e critica degli "scartafacci",
in "Lettere italiane", 1994, n. 1, pp. 3-43;
-
AA.VV., Il saggio nel Novecento italiano, pres. e cura di S. VERDINO,
numero monografico di "Nuova Corrente", 1994, n. 113 [contributi di M.
BOSELLI su R. Serra, A. DEI su E. Cecchi, G. PATRIZI su R. Longhi, A. CATTANEO
su M. Praz, S. AGOSTI su G. Contini, S. VERDINO su C. Bo, L. VILLA su C.
Campo, R. MANICA sul saggismo musicale nel Novecento italiano, A. BERARDINELLI
sui generi letterari e la forma saggistica];
-
V. SPINAZZOLA, Dalla parte dei lettori comuni, in "Problemi", 1994,
n. 100, pp. 132-140;
-
L. TOSCHI, Critica letteraria e informatica: prime riflessioni,
in "La Rassegna della letteratura italiana", 1994, n. 3, pp. 130-133.
- AA.VV., Manzoni e gli scrittori da Goethe a Calvino, a cura di L. CARETTI, Roma-Bari, Laterza, 1995 [pensieri e giudizi critici sul Manzoni di autori anche novecenteschi: I. Calvino, P. Citati, G. Testori, L. Sciascia, G. Pontiggia, A. Zanzotto, G. Macchia]
- G. LUTI-C. VERBARO, Dal Neorealismo alla Neoavanguardia (1945-1969). Il dibattito letterario in Italia negli anni della modernizzazione, Firenze, Le Lettere, 1995
- M. ONOFRI, Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei, Roma, Theoria, 1995 [Croce, Borgese, Contini]
- Storia della lettura, a cura di G. CAVALLO e R. CHARTIER, Roma-Bari, Laterza, 1995
- Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Lezioni di teoria e critica letteraria, a cura di M. D'AMBROSIO, Napoli, Liguori, 1995
- P. CATALDI, Commento e parafrasi, in "Allegoria", 1995, n. 19, pp. 79-94
- R. LUPERINI, Scrittura e lettura, commento e interpretazione, ivi, n. 20, pp. 81-89
- U. SCHULZ-BUSCHHAUS, Critica e recupero dei generi. Considerazioni sul "Moderno" e sul "Postmoderno", in "Problemi", 1995, n. 101, pp. 4-15
- R. NISTICO', I poliziotti di Jacobson, in "Belfagor", 1995, n. 2, pp. 201-212
- N. MEROLA, La critica torna. Tra manuali e didattica, in "Belfagor", 1995, n. 4, pp. 435-449
- L. BALLERINI, Metamorfosi del testo e testualità della critica, in "Lettere italiane", 1995, n. 3, pp. 243-247
- F. PELLIZZI, Cogito ergo Es. Ovvero ripensare la critica, in "Il Verri", 1995, n. 1-2, pp. 149-157.
RIVISTE
-
La Terza pagina dei giornali. Bibliografia dei giornali italiani per
l'anno 1991, a cura di D. NAPOLETANO con la collaborazione di N. ETTORE
e M.R. DI LELLA, Manziana, Vecchiarelli, 1992.
-
Bibliografia dei giornali di fabbrica del Milanese 1943-1980, a
cura di E. BIELLI e A. DE CRISTOFORO, introd. di A. DE BERNARDI, Milano,
Bibliografica, 1993;
-
Bibliografia dei periodici femminili lombardi 1786-1945, a cura
di R. CORRORINI e M. GIORDANO, Milano, Bibliografica, 1993;
-
Bibliografia dei periodici mantovani 1898-1945, a cura di
G. GIAMORELLI e L. GROSSI, Milano, Bibliografica, 1993;
-
A. GRANDINETTI, I quotidiani in Italia (1943-1991), Milano, Angeli,
1993;
-
A. SIMONINI, Cent'anni di riviste. La vittoria della critica sulla letteratura
[con un'appendice di I. SIMONINI sul Neodecadentismo], Bologna, Calderini,
1993;
-
S. VERDINO, Storia delle riviste genovesi da Morasso a Pound (1892-1945),
Genova, La Quercia, 1993.
-
AA.VV., Terza pagina, Atti dei Convegni (Corciano, 26-27 ottobre
1991 e 29-30 settembre 1992), a cura di A. NEIGER, Trento, Quadrato magico,
1994 [contributi di P. GIANNANTONIO, I. NARDI, G. OLIVA, G. FINOCCHIARO
CHIMIRRI, E. GUAGNINI, A. NEIGER, R. RICORDA, B. BRUMANA, C. MARABINI,
G. DERIENZO].
-
R. PAGOTTO, "Sposa e madre esemplare", in "Problemi", 1993,
n. 96, pp. 67-86 [sullo spazio riservato al pubblico femminile negli anni
Venti e Trenta da parte delle riviste: "L'Illustrazione libraria", "La
Lettura", "La Domenica del Corriere"].
-
Indici dell'"Archivio veneto" (1931-1990). Autori. Opere recensite.
Soggetti, a cura di S. PILLININI, Venezia, La Deputazione editrice,
1993.
-
F. PALMIERI, I satiri al "Caffè". Cronache di una rivista satirica
in un'epoca tragica, nota introd. di C. CAVALLERI, Milano, Ares, 1994.
-
Il congedo di Luigi Albertini dal "Corriere della Sera" nei documenti
inediti dell'antifascismo militante (1928), a cura di N.A. e con una
testimonianza di G. SPADOLINI, in "Nuova Antologia", 1993, n. 2185, pp.
1-19 [documenti di M. MISSIROLI, E. CORBINO, A. DE GASPERI, F. RUFFINI,
P. GOBETTI, L. EINAUDI, A.C. JEMOLO, F. PARRI, L. SALVATORELLI, C. SFORZA,
S. TRENTIN, F. TURATI, U. ZANOTTI BIANCO, L. CADORNA, A. TILGHER].
-
G. PILI, "La Grotta della vipera" (1975-1993), in "La Grotta della
vipera", 1994, n. 66-67, pp. 10-16.
-
Una rivista internazionale mai pubblicata ["Gulliver" 1960-1965]. Testi
e corrispondenza, Milano, Quarantotto, 1993.
-
E. CAMERLO, Una rivista del primo Novecento: "La Lettura", in "Problemi",
1993, n. 96, pp. 56-66.
-
Indici di "Mercurio" (1944-1948), a cura di E. GURRIERI, in "Studi
Italiani", 1994, n. 2, pp. 169-217.
-
F. LOLLI, Editoria e idee del Novecento. Il notiziario Einaudi,
in "Intersezioni", 1994, n. 2, pp. 279-292.
-
Cento fascicoli dopo, "Problemi", numero monografico di "Problemi",
1994, n. 100 [contributi di: G. PETRONIO, E. GUAGNINI, A. CADIOLI; Sommari
dei numeri da 1 a 100, Indice per autori 1967-1904].
-
AA.VV., Cultura e dintorni. Antologia del supplemento domenicale de
"Il Sole-24 Ore" (1983-1993), a cura di W. SCHEIWILLER e A. TORNO,
pref. di S. CARRUBBA, Milano, Scheiwiller, 1993.
-
"La Stampa" 1934-1945, a cura di M. CIOCCHETTI, Indici della terza
pagina dei quotidiani/4, Urbino, Quattroventi, 1993.
-
G. GANGI, Un convegno su "La funzione della rivista oggi" vista da due
periodici di cultura: "Studium" e "Il Veltro", in "Il Veltro", 1993,
n. 3-4, pp. 376-379 [relazione, relativa a "Il Veltro", tenutasi a Salerno
il 9 maggio 1992 in occasione del Convegno];
-
S. MISIANI, "Il Veltro", in "Libri e riviste d'Italia", 1993, n.
519-522, pp. 267-270.
-
A. MANTOVANI, Verso l'industria della cultura: Ambrosini, "La Voce"
e i giornali italiani, in "Rivista di letterature moderne e comparate",
1993, n. 2, pp. 173-198;
-
C. MARTIGNONI, Sulla letteratura vociana: la riforma dei generi e dello
stile, in "Strumenti critici", 1993, n. 72, pp. 189-203;
-
"La Voce". Ambiente, opere, protagonisti, Firenze, Vallecchi, 1994;
-
C. DI BIASE, Il tempo della "Voce", in "Esperienze letterarie",
1994, n. 4, pp. 107-108.
- "Aretusa". Prima rivista dell'Italia Liberata, antologia a cura di R. CAVALLUZZI, Bari, Palomar, 1995
- D. DELLA TERZA, Tra Napoli e Roma: "Aretusa" e "Mercurio" due riviste dell'Italia del dopoguerra, in "Filologia e critica" ,1995, n. 2-3, pp. 559-576.
- G. GRECO-NACCARATO, Febbraio 1968: la crisi del "Corriere", in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 207-214
- "Il lettore di provincia". Indici generali (1970-1995) per autori, materie e soggetti, a cura di R. TURCI, "Il lettore di provincia", 1995, n. 92 [in chiusura del fascicolo il saggio di S. MEDRI, Viaggio nell'editoria romagnola]
- Leggere le voci. Storia di "Lucciola", una rivista scritta a mano 1908-1926, a cura di P. AZZOLINI, Biblioteca civica, Soc. letteraria. Cierre, Verona, 1995
- M.N. BALOCCHI, La "questione della donna" nelle pagine della "Nuova antologia", in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 313-329
- B. PISCHEDDA, Due modernità. Le pagine culturali dell'"Unità" 1945-1956, pref. di V. SPINAZZOLA, Milano, Fondazione Feltrinelli, Franco Angeli, 1995
- A. MANTOVANI, Prezzolini e le riviste d'avanguardia, in "Intersezioni", 1995, n. 2, pp. 275-310.
RACCOLTE DI SAGGI
-
R. DEDOLA, La via dei simboli. Psicologia analitica e letteratura italiana,
Milano, Angeli, 1992 [su: A. Zanzotto, V. Lamarque, F. Tozzi, I. Calvino,
I. Svevo, L. Pirandello];
-
M. SECHI, La figura del corvo, Napoli, Liguori, 1992 [su "Officina",
"Il Verri" (già pubblicati su "Lavoro critico nel 1975-1976), L.
Sinisgalli e sugli intellettuali socialisti tra crisi ungherese e centrosinistra].
-
AA.VV., Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio
Santangelo, Palermo, Palumbo, 1993 [oltre a un omaggio di A. ASOR ROSA
e a una testimonianza di A. BUTTITTA, si segnalano per il '900 i contributi
di: M. DELL'AQUILA su S. Terra, C.F. GOFFIS su S. Quasimodo, C. GRAYSON
su R. Bracco, V. MASIELLO su E. Montale, P. MAZZAMUTO su N. Savarese, N.
MINEO su Capuana critico di G. Deledda, C. MUSUMARRA su G. Gentile, V.
PALADINO su G.A. Borgese, G. PETROCCHI su R. Bacchelli, M. PETRUCCIANI
su G. Ungaretti, V. STELLA sulle interpretazioni verghiane di Croce, Pirandello
e Russo, S. ZAPPULLA MUSCARA' su Pirandello; segue una bibliografia degli
scritti di G. SANTANGELO a cura di A.V. e G.S. SANTANGELO];
-
AA.VV., Interferenze di sistemi linguistici culturali nell'italiano,
Atti del X Congresso dell'Associazione internazionale di professori d'italiano,
a cura di J. EYNAUD, Malta, Gutenberg Press, 1993 [sul Novecento letterario
i contributi di C. MARABINI, G. SANTAGOSTINO su P. Levi, M. ACTIS GROSSO
su G. Bassani, F. MUSARRA su G. Bonaviri, B. VANDEN BOSSCHE su C. Pavese,
M.T. NAVARRO SALAZAR su G. Deledda, N. MESSINA su V. Consolo];
-
AA.VV., Literatur ohne Grenzen. Festschrift für Erika Kanduth,
Unter Mitarbeit von M. PAUER, hrsg. von S. LOEWE, A. MARTINO, A. NOE, Frankfurt
am Main, Peter Lang, 1993 [per il '900 contributi di: F.P. KIRSCH su Pasolini,
R. SCHJERVE su Moravia, S. SCHREIBER su C. Levi, V. SCHULZ-BUSCHHAUS su
Gozzano];
-
AA.VV., Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, a cura
di A. BATTISTINI, Bologna, Il Mulino, 1994 [per il '900 saggi di: A. MANTOVANI
su R. Serra, F. CAVAZZUTI su C. Rebora, M. LIPPARINI su R. Longhi, R. GALAVERNI
su C. Pavese, F. AMIGONI su C.E. Gadda, A. BERTONI su E. Montale, M.A.
BAZZOCCHI su I. Calvino, G. GABBI su I. Calvino e G. Celati];
-
AA.VV., Maternità trasgressiva e letteraria, a cura di A.
NEIGER, Napoli, Liguori, 1993 [per il '900 contributi di: P.M. SIPALA su
G. D'Annunzio, I. NARDI su G. D'Annunzio, A. NEIGER su L. Pirandello, M.
FIORENTINI su C. Pavese, M.A. MORETTINI BURA su C. Cassola, N. CACCIAGLIA
su E. Morante];
-
AA.VV., Naufragi, Atti del Convegno (Cagliari, aprile 1992) a cura
di L. SANNIA NOWE' e M. VIRDIS, Roma, Bulzoni, 1993 [sul '900 italiano:
G. Gozzano, G.A. Borgese];
-
AA.VV., Nevrosi e follia nella letteratura moderna, a cura di A.
DOLFI, Roma, Bulzoni, 1993 [novecenteschi i contributi di M. FARNETTI,
V. COLETTI, L. CURRERI su G. D'Annunzio, M. DE LAS NIEVES MUÑIZ
MUÑIZ su I. Svevo, C. DONATI su L. Pirandello, P. DUFOUR, G. ISOTTI
ROSOWSKY su A. Savinio, P. GIROLAMI su C.E. Gadda, I. GRELLET - C. KRUSE,
A. NOFERI su E. Montale, N. TRENTIN su V. Brancati, A. DOLFI su T. Landolfi,
O. MACRI' su S. Penna, M. DEL SERRA su G. Caproni, C. VARESE su I. Calvino,
G. DI FONZO su G. Manganelli e C. Samonà, R. MANICA su Celati, H.
HATEM su Santarelli, L. MIOTTO MURET su architettura e follia e E. BIAGINI
su critico e nevrosi];
-
AA.VV., Omaggio a Gianfranco Folena, III, Padova, Editoriale Programma,
1993 [contributi di: A. VENTURA, R. MELIS, A. DA RIN, D. DELLA TERZA, M.
RICHTER, G. BRUNETTI, A.L. e G. LEPSCHY, G.P. BRUNETTA, G. GAVAZZENI, E.
LESO, M.A. CORTELAZZO, S. RAFFAELLI, I. DE LUCA, A. NICULESCU, G. DONA',
A. GIRARDI, E. BONORA, M. LUZI, A. TUROLO, C. GARBOLI, F. FORTINI, S. LONGHI,
S. RAMAT, L. ZILLE COZZI, M. ISNENGHI, E. PIANEZZOLA, M. EL-HOUSSI, J.
BRUNET, G. INEICHEN, G. BERRUTO, F. DIMITRESCU, S. STATI, P. BENINCA' e
G. CINQUE, P.M. BERTINETTO, L. VANELLI, B.M. GARAVELLI, G.L. BECCARIA,
G.B. PELLEGRINI, A.L. PROSDOCIMI, A. ZAMBONI, I. BALDELLI, L. LAZZERINI,
D. ISELLA, G. GHINASSI, O. CASTELLANI POLLIDORI, E. FAVA, M. CORTELAZZO];
-
AA.VV., Scrittori e città. L'immagine di Novara negli sguardi
letterari di sei scrittori dell'ultimo secolo, a cura di R. CICALA,
saggio introd. di G. BARBERI SQUAROTTI, Novara, Interlinea, 1993 [su S.
Vassalli, M. Bonfantini e altri];
-
AA.VV., Scrittori, tendenze letterarie e conflitto delle poetiche in
Italia (1960-1990), a cura di R. CAPOZZI e M. CIAVOLELLA, Ravenna,
Longo, 1993 [saggi di: R. LUPERINI su un trentennio letterario, W. ANSELMI
su N. Balestrini, R. BARILLI sulla narrativa sperimentale del secondo Novecento,
S. BRIOSI sul dibattito sulla letteratura degli anni '70-'80, R.S. DONBROWSKI
su C.E. Gadda, C. FEDERICI su L. Pignotti, F. GUARDIANI su L. Malerba,
L. HUTCHEON su U. Eco, W. KRYSINSKI su F. Fortini, M. KUITUNEN su L. Sciascia,
F. LEONETTI su tradizione e sperimentazione nel 1991, G. MENECHELLA su
G. Manganelli, J. PICCHIONE su A. Porta, L. PIGNOTTI sulla scrittura verbo-visiva
e sinestetica, S. RAMAT su A. Zanzotto, F. RICCI su R. Pazzi, P. RUMBLE
su A. Moravia e P.P. Pasolini, R. CAPOZZI sull'industria culturale postmoderna];
-
AA.VV., Il testo autobiografico nel Novecento, a cura di R. KLEIN
e R. BONADEI, Milano, Guerini, 1993 [a contributi di carattere generale
si aggiungono per il '900 italiano gli interventi di: A. ANDREINI su C.E.
Gadda, M. GUGLIELMINETTI su G. D'Annunzio, M. DILLON WANKE su U. Saba];
-
A. BENEVENTO, Da Pirandello a Troisi. Studi novecenteschi, Azzate,
Otto-Novecento, 1993 [su: L. Pirandello, S. Corazzini, V. Cardarelli, D.
Campana, C. Sbarbaro, C. Rebora, g.A. Borgese, A. Ridolfi, M. Prisco, D.
Troisi];
-
C. DI BIASE, La letteratura come valore, Napoli, Liguori, 1993 [su:
L. Pirandello, A. Baldini, Rippo, Altomonte, I. Silone, D. Rea, Tato Russo,
E. Striano, M. Prisco, D. Troisi, V. Saviane, I. Calvino, U. Eco, C. Betocchi,
A. Bertolucci, M. Luzi, M. Pomilio];
-
V. FAGGI, Montale a Brescia, Brescia, La Quadra, 1993 [oltre a Montale,
G. Caproni, A. Pozzi, L. Erba, T. Marinetti, A. Guerini, A. Savinio];
-
G. FALASCHI, Da Giusti a Calvino, Roma, Bulzoni, 1993;
-
G. FICARA, Solitudini. Studi sulla letteratura italiana dal Duecento
al Novecento, Milano, Garzanti, 1993 [per il '900: G. D'Annunzio e
C. Sbarbaro];
-
R. FRATTAROLO, Laboratorio di scrittura, Roma, All'insegna dell'Occhiale,
1993 [brevi bio-bibliografie sui contemporanei: E.F. Accrocca, C.F. Colucci,
S. Domini, B. Marniti, A.M. Moriconi. A. Piromalli, U. Reale, A. Rivier,
C. Serricchio, L. Zaniboni; e inoltre: C. Bernari, L. Piccolo, G. Stuparich,
B. Tecchi, B. Barilli, G. Boine, U. Fracchia, M. Moretti];
-
F.M. IANNACE, Etica cristiana nella letteratura italiana contemporanea,
Filibrary, Story Brooke, NY, 1993;
-
P. KUON, "Lo mio maestro e'l mio autore". Die produktive Rezeption der
"Divina Commedia" in der Erzaehlliteratur der Moderne, Freankfurt am
Main, V. Klostermann, 1993 [ i riferimenti per il '900 italiano riguardano
la "riscrittura interpretativa" di Se questo è un uomo di
P. Levi, Piccoli maestri di L. Meneghello, Conversazione in Sicilia
di E. Vittorini, Divina Mimesis e Salò o le 120 giornate
di Sodoma, di P.P. Pasolini];
-
V. PALADINO, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, 1993 [oltre
a C. Alvaro, G. Marotta, R.M. De Angelis, S. Quasimodo S. Pugliatti, C.
Betocchi, narrativa meridionale, narrativa calabrese del Novecento, G.
Bonaviri, L. Calogero, F. Costabile, M.L. Spaziani, L. Sciascia, G. Berto,
S. Penna e A. Gatto, A. Altomonte];
-
W. PEDULLA', Le caramelle di Musil, Milano, Rizzoli, 1993 [saggi
sulla letteratura italiana degli anni '80];
-
G.M. PODDIGHE, Grazia Deledda e autori sardi contemporanei, Roma,
Pagine, 1993 [anche su: G. Dessì, S. Satta, A. Mundula, F. Zedda,
B. Lobina, P. Mura, A. Cossu];
-
M. RIZZANTE, Il sogno dell'interpretazione. Scritti su Svevo, Saba,
Michelstaedter e Bazlen, Fossombrone, Tipografia Metauro, 1993;
-
B. SABLONE, Specchi ustori, Pescara, Tracce, 1993 [su: A. Ricciardi,
G. D'Annuzio, M. Luzi e G. Caproni, C. Pavese; a cui si aggiungono riflessioni
sulla poesia, e in Appendice, inediti cardarelliani];
-
G. SOMMAVILLA, Uomo, Diavolo e Dio nella letteratura contemporanea,
Cinesello Balsamo, Edizioni Paoline, 1993 [tra i molti, pe il '900 italiano:
U. Eco, I.A. Chiusano, C.E. Gadda, E. Fabiani, A. Zanzotto];
-
L. TONGLIU, Rassegna della letteratura italiana del '900. Saggi critici,
Pechino, Associazione cinese scienze sociali, 1993;
-
A. VENTURA, Il mestiere appassionato, Pescara, Tracce, 1993 [su
narratori e critici italiani e abruzzesi, poeti italiani e abruzzesi, scrittrici
abruzzesi, nel secondo Novecento].
-
AA.VV., La retorica del silenzio, Atti del Convegno internazionale
(Lecce, 24-27 ottobre 1991), a cura di C.A. AUGIERI, Lecce, Milella, 1994
[per il '900 letterario italiano contributi di: G. BARBERI SQUAROTTI su
G. Gozzano e U. Saba, G. GUGLIELMI su R. Serra, G.A. CAMERINO su S. Slataper,
G. SAVOCA su G. Ungaretti, G. ZACCARIA su C. Pavese, D. VALLI su Campana-Onofri-Rebora];
-
AA.VV., Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie,
a cura di F. PAPPALARDO, Napoli, Liguori, 1994 [per il '900 italiano contributi
di: F. PAPPALARDO su U. Saba, M. SECHI su I. Svevo, PUCCIANTI su O. Ottieri];
-
R. CURCI-G. ZIANI, Bianco, rosa e verde. Scrittrici a Trieste fra Ottocento
e Novecento, Trieste, Lint, 1994;
-
D. DE CAMILLI, Incontri, Pisa, Giardini Editori e Stampatori in
Pisa, 1994 [P. Chiara, R. Rebora, "Linea lombarda", G. Bassani, C. Laurenzi,
G. Pontiggia, L. Berti, R. Negri, G. Varanini];
-
M. DELL'AQUILA, I margini della scrittura. Studi Novecenteschi,
Fasano, Schena, 1994;
-
L. DE VENDITTIS, dal Duecento al Novecento. Tre studi, Alessandria,
Edizioni dell'Orso, 1994 [i saggi novecenteschi riguardano N. Pantaleo
e F. Pastonchi];
-
V. ESPOSITO, Letteratura della dissacrazione e altri studi, Roma,
Edizione dell'Urbe, 1994 [per il '900 italiano riferimenti a A. Moravia,
C. Pavese, L. Pirandello, G. Pascoli, G. D'Annunzio, B. Croce, A. Gramsci,
F. Brugnaro, L. D'Eramo];
-
M. FARNETTI, Reportages. Letteratura di viaggio nel Novecento italiano,
Milano, Guerini, 1994 [su: V. Cardarelli, G. Ungaretti, A. Savinio, M.
Soldati, C.E. Gadda, P.P. Pasolini, E. Vittorini, L. Traverso, G. Parise,
I. Calvino, G. Manganelli, G. Ceronetti];
-
P. GIANNANTONIO, Testimonianze cristiane, Napoli, ESI, 1994 [per
l'area novecentesca saggi su: D. Giuliotti, G. Manzini, C. Bo];
-
D. ISELLA, L'idillio di Meulan, Da Manzoni a Sereni, Torino, Einaudi,
1994 [per il'900: E. Montale, V. Sereni, G. Contini];
-
M. MARCHI, Sondaggi novecenteschi. Da Svevo a Pasolini, Firenze,
Le Lettere, 1994 [su: I. Svevo, F. Tozzi, C. Linati, L. Viani, A. Loria,
C.E. Gadda, L. Giaconi, P.P. Pasolini, O. Bacci, D. De Robertis e i poeti
del Novecento, "Solaria", Gabinetto G.P. Vieusseux];
-
R. NISTICO', La realtà, il paradosso e la vita. Saggi di letteratura
contemporanea, Catania, Pullano, 1994;
-
C. PEZZIN, Da Omero a Joyce. Saggi letterari, Verona, CIERRE, 1994
[su F. Tozzi, G. Ungaretti, I. Svevo, L. Pirandello, C. Pavese, A. Zanzotto];
-
P. PIFANO, La luce di Giobbe tra Teologia e Dramma, Treviso, Santi
Quaranta, 1994 [su letteratura e teologia; oltre che a Pomilio, riferimenti
a G. Caproni, D. Buzzati, C. Pavese, E. Montale, G. Ungaretti, M. Luzi,
P. Levi, G. Testori, D. Fabbri, L. Pirandello, D.M. Turoldo, I. Silone,
U. Betti, P.P. Pasolini];
-
G. PISANO', Lettere e cultura in Puglia tra Settecento e Novecento
(Studi e testi), Galatina, Congedo, 1994;
-
E. RAIMONDI, I sentieri del lettore, a cura di A. BATTISTINI, vol.
III: Il Novecento: storia e teoria della letteratura, Bologna, Il
Mulino, 1994 [su: T. Marinetti, De Pisis, G. D'Annunzio, R. Serra];
-
L. SCORRANO, Presenza verbale di Dante nella letteratura italiana del
Novecento, Ravenna, Longo, 1994;
-
P.M. SIPALA, Poeti e politici da Dante a Quasimodo. Saggi e letture,
Palermo, Palumbo, 1994 [per il '900: L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo,
G. D'Annunzio, U. Saba, S. Quasimodo, E. Montale];
-
G. SPAGNOLETTI, Inventare la letteratura, Milano, Spirali/Vel, 1994
[per il '900 italiano saggi su: I. Svevo, L. Pirandello, G. Gozzano];
-
N. TEDESCO, Interventi sulla letteratura italian. L'occhio e la memoria,
Palermo, Lombardi, 1993 [per la prosa saggi su: I. Svevo, G. D'Annunzio,
G.A. Borgese, B. Joppolo, G. Lagorio, L. Malerba, V. Consolo, E. Isgrò,
G. Rugarli, G. Bufalino; per la poesia: A. Gatto, P.P. Pasolini, B. Cattafi,
B. Reale];
-
K. ZABOKLICKI, Da Dante a Pirandello. Saggi sulle relazioni letterarie
italo-polacche, Varsavia-Roma, Accademia Polacca delle Scienze-Biblioteca
e Centro di Studi a Roma, 1994;
-
A. ZANZOTTO, Aure e disincanti nel Novecento letterario, Milano,
Mondadori, 1994 [su: V. Sereni, M. Luzi, A. Bertolucci, S. Guarnieri, A.
Rosselli, G. Giudici, S. Penna, Orelli, F. Fortini, D.M. Turoldo, E. Vittorini,
O. Ottieri, P.P. Pasolini, G. Piovene, D. Buzzati, G. Parise, G. Berto,
V. Consolo, T. Landolfi, F. Tomizza].
-
Immaginario e rappresentazione nella letteratura del Sud, ed. S.
MARTELLI, "Forum Italicum", special double issue in memoriam of Carlo Bernari,
1993, n. 1-2 [I parte: "La valigia delle Indie": letteratura, teatro
e cinema sull'emigrazione, contributi di: M.B. MIGNONE, R.M. MORANO,
A. LEZZA, S. MARTELLI, M. RICCIARDELLI, C. ALVARO (1923); II parte:
"Dalla provincia all'Impero": esperienze e protagonisti, contributi
di N. D'ANTUONO su "L'Eco della cultura", "La Diana" e il Futurismo , V.
SANTOMAURO su "La rassegna critica", M.G. DI PAOLO su L. Pirandello, A.
SCUDERI su N. Martoglio, C. PIZZUTO su S. Strati e C. Alvaro, S.L. POSTMAN
su G. Romanelli, L. REINA su M. Pomilio, C. DI BIASE su E. Striano, M.
DE MAIO su S. Nigro, M. PRISCO, R. CAPOZZI, F. VITELLI su C. Bernari];
-
E. GUAGNINI, Alcuni aspetti del rapporto lingua/dialetto nella letteraura
triestina recente, in "Quaderni veneti", 1993, n. 17, pp. 99-115 [per
gli scrittori in lingua, riferimenti a: R. Rosso, S. Mattioni, F.
Tomizza, F. Burdin]
-
Culture and Society in Southern Italy. Past and Present, edited
by A. CENTO BULL-A. GIORGIO, Supplement "The Italianist", 1994, n. 14 [di
carattere letterario i contributi di: F. RAMONDINO sulla letteratura napoletana,
A. GIORGIO sulla narrativa napoletana, H. HAMPSON, sul Gattopardo].
- Da Carducci ai contemporanei: Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. IERMANO e T. SCAPPATICCI, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 1994
- M. BIONDI, La tradizione della città. Cultura e storia a Cesena e in Romagna nell'Otto e Novecento, Cesena, Società di Studi Romagnoli, 1995 [oltre a numerosi riferimenti ad intellettuali, storici, critici, sezioni specifiche sono dedicate a: Moretti, Panzini, Valgimigli]+
- L. CARETTI, Manzoni e gli scrittori. Da Goethe a Calvino, Roma-Bari, Laterza, 1995
- G. DEBENEDETTI, Italiani del Novecento, pref. di E. SICILIANO, Firenze, Giunti, 1995 [ristampa dei saggi debenedettiani su: I. Svevo, G. D'Annunzio, L. Pirandello, F. Tozzi, G. Ungaretti, E. Montale, S. Penna, A. Moravia, T. Landolfi, E. Morante]
- D. DELLA TERZA, Strutture poetiche. Esperienze letterarie, percorsi culturali da Dante ai contemporanei, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995 [su: B. Croce, "Belfagor", L. Sciascia, e A. D'Andrea]
- C. DI BIASE, Letteratura religiosa del Novecento. Sondaggi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995 [su: D.M. Turoldo, G. Testori, M. Guidacci, G. Morselli, M. Pomilio, F. Pasqualino, I.A. Chiusano, F. Ulivi, E. Bono, L. Santucci, G. Centore, P. Maffeo, G. Chersi. A. Terzi]
- L'ebraismo nella letteratura italiana del Novecento, a cura di M. CARLA' E L. DE ANGELIS, Palermo, Palombo, 1995 [su Svevo, Saba, Bassani, P. Levi]
- R. GIGLIO, La letteratura del sole. Nuovi studi di letteratura meridionale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995 [su: B. Croce, F. Flora, Futurismo, M. Pomilio, L. Incoronato, G. Marotta, C. Bernari, D. Rea, M. Prisco, R. La Capria, M. Compagnone, E. De Filippo, A. Gatto, poeti e narratori d'oggi, M. Serao, poesia dialettale tra '800 e primo '900]
- A. PALERMO, Il vero, il reale e l'ideale. Indagini napoletane fra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 1995 [per il Novecento: Il neorealismo e la poesia, pp. 56-69 con analisi relative a: D. Rea, M. Prisco, A. Gatto, L. Compagnone, V. Viviani, L. Orsini, C. Bernari]
POESIA
-
P. MAINETTI, False fame di ermetici e crepuscolari italiani nel '900
(Ungaretti Montale Quasimodo M. Moretti Corazzini), Cosenza, Pellegri,
1992;
-
M. TROPEA, "Classicismo", Estetismo, Decadentismo. Saggi su Leopardi,
Carducci, Pascoli, De Bonis, Acireale, Bonanno, 1992.
-
AA.VV., Poesia contemporanea. Terzo quaderno italiano, Milano, Guerini
e Associati, 1993 [Bocchiola, Goffredo, Mazzoni, Vezzani, Villalta, Zizzi];
-
G. DE MARCO, Fictio. Esperienze di lettura sulla poesia italiana del
Novecento, Udine, Campanotto, 1993 [su: A.M. Moriconi, P. Volponi.
G. Ceronetti, A. Rosselli, D. Bellezza, M. Cucchi, Frattini, Quagliarello,
Negri, Rippo];
-
G. MANACORDA, Per la poesia. Manifesto del pensiero emotivo, Roma,
Editori Riuniti, 1993 [su M. Ferretti, V. Zeichen, A. Berardinelli, D.
Bellezza, R. Paris, P. Cavalli, G. Sacerdoti, V. Magrelli, E. Alesi, G.
Manacorda];
-
L. REINA, Percorsi di poesia. Occasioni, proposte, indagini, Napoli,
Guida, 1993.
-
A. BERARDINELLI, La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica
moderna, Torino, Bollati Boringhieri, 1994 [a contributi di carattere
generale si aggiungono interventi specifici su: G. Giudici, S. Penna, A.
Zanzotto, A. Rosselli];
-
G. FERRI, La ragione poetica. Scrittura e nuove scienze, Milano,
Mursia, 1994 [oltre a contributi di carattere teorico, interventi sulla
poesia di: G. Barberi Squarotti, A. Cappi, G. Finzi, G. Gramigna, A. Spatola
e altri];
-
I limoni, a cura di F. DE NICOLA-G. MANACORDA, Marina di Minturno,
Caramanica, 1994 [indagine-rassegna sulla poesia italiana nel 1993, con
saggi di: G. MANACORDA, R. DEIDIER, N. BOERO, G. SURDICH];
-
M.I. VICENTINI, Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti
ai post-ermetici, Milano, Mursia, 1994 [su. Michelstaedter, S. Corazzini,
D. Campana, G. Ungaretti, E. Montale, S. Quasimodo, U. Saba, M. Luzi, P.
Bogongiari, A. Conte, M. De Angelis, Cagnone, Mussapi];
-
P. CORBO, Diario di lettura. Poesia italiana 1991-1992, in "Galleria",
1993, n. 1, pp. 91-106 [su: G. Neri, E. Sanguineti, E. Tadini, G. Conte,
T. Kemeny, E. Krumm, V. Zeichen, E. De Signoribus, D. Maffia, F. Marcoaldi,
M. Caporali, A. Ceni, M. Guzzi, F. Galli, V. Magrelli, poeti del secondo
quaderno di poesia contemporanea, B. Frabotta, R. Li Vigni Galli, A. Rosselli,
P. Valduga, F. Bacchiega];
-
G. DE SANTI, Post-moderno e poesia, in "Hortus", 1993, n. 13, pp.
11-14;
-
G. CHIARELLI, Poesia degli anni '80: qualche aspetto e qualche
titolo in "Il lettore di provincia", 1993, n. 87, pp. 61-72;
-
V. COLETTI-E. TESTA, Aspetti linguistici della poesia italiana dell'ultimo
Novecento, in "Nuova Corrente, 1993, n. 112, pp. 285-310;
-
S. VERDINO, Annali di poesia italiana 1985-93 [con annesse Tavole
bibliografiche 1983-93], ibidem, pp. 311-354;
-
F. LANZA, Rassegna di poesia, in "Otto/Novecento", 1993, n. 3-4,
pp. 189-195 [si parla di: G. Abiezzi, M. Faustini, A. Capocaccia Quadri,
M. Carraroli Facin, A.A. Saporiti, C. Serricchio]; Le città dei
poeti: Genova, a cura di M. DE ANGELIS e I. VINCENTINI, in "Poesia",
1993, n. 58, pp. 24-35 [M. Ercolane, L. Frisa, E. Grasso, R. Mussapi, C.
Vivaldi];
-
Le città dei poeti: Marche, ivi, n. 59, pp. 36-47 [G. D'Elia:
Pesaro, E. De Signoribus: Ascoli Piceno, R. Pagnanelli: Macerata,
U. Piersanti: Urbino, F. Scataglini: Ancona];
-
Le città dei poeti: Roma, III parte, ivi, n. 60, pp. 22-33
[A. Cascella, M. Lunetta, L. Mariani, E. Pecora, G. Sica];
-
Le città dei poeti: Milano, IV parte, ivi, n. 61, pp. 12-21
[F. Buffoni, M. Fabiani, M. Leonetti, A. Maugeri, A. Merini];
-
Le città dei poeti: Sicilia, ivi, n. 62, pp. 30-43 [S. Addamo,
M. Attanasio: Catania, E. Cacciatore, P. Terminelli: Palermo,
J. Insana, Messina];
-
Le città dei poeti: Trieste, ivi, n. 64, pp. 14-18 [G. Donati,
F. Doplicher], Venezia, ibidem, pp. 19-22 [A. Berardinelli, G. Sacerdoti];
-
Le città dei poeti: Bologna, ivi, n. 66, pp. 18-29 [E. Malagò,
M. Ramous, R. Roversi, G. Scalise, P. Valesio];
-
Le città dei poeti: Napoli, II parte, ivi, n. 67, pp. 26-36
[P. Birolini, B. Cepollaro, L. Compagnone, W. Marasco, A. Serrao];
-
Le città dei poeti: Calabria, ivi, n. 68, pp. 54-60 [D. Cara:
Reggio Calabria, R. Li Vigni Galli: Catanzaro, D. Maffia:
Cosenza];
-
E. SAVINO, Pagine di carta, pagine di carne, in "Poesia", 1993,
n. 61, pp. 32-36 [su poesia e politica, a proposito di: Otto poeti per
l'Italia malata, in "Corriere della Sera", 3 febbraio 1993;
-
P. PERILLI, Arte e poesia. Viaggio verso Citera, ivi, n. 63, pp.
30 [interventi di: E. TADINI, C. VIVALDI, F. LOI, R. MINORE, D. BISUTTI,
M. DE ANGELIS, R. COPIOLI, G. SCALISE, A. CASCELLA, G.R. MANZONI, G. SICARI,
D. PIERONI];
-
G. SPAGNOLETTI, Ma qual è la lingua della poesia, ivi, n.
65, pp. 21-24;
-
S. ADDAMO, Trattenere la luce obliqua e morente del mondo, ivi,
n. 67, pp. 37-39 [sulla possibilità della poesia oggi];
-
S. BRIOSI, Il doppio movimento della poesia. Sul dibattito intorno alla
letteratura in Italia negli anni '70 e '80, in "Rivista di studi italiani",
1993, n. 1, pp. 111-129;
-
N. LORENZINI, La voce nel testo poetico, in "Il Verri", 1993, n.
1-2, pp. 73-87.
-
G. MAJORINO, Poesia contemporanea. Campionario con figure, in "Aut
Aut", 1994, n. 260-261, pp. 79-105;
-
L. MANCINO, Torna la grande poesia (Pasolini, Luzi, Fortini, Erba, Raboni,
Finzi, Piersanti), in "Hortus", 1994, n. 16, pp. 137-151;
-
M. VERONESI, Il segno e l'anima: la poesia tra significante e significato,
in "Il lettore di provincia", 1994, n. 89, pp. 59-67;
-
E. PECORA, Poesia e case editrici, in "Libri e riviste d'Italia",
1994, n. 527-530, pp. 5-8;
-
S. PASTORE, Il contributo dell'epigramma: un aspetto della poesia italiana
del Novecento, in , in "Otto/Novecento", 1994, n. 2, pp. 79-99;
-
Le città dei poeti. Firenze, II parte, a cura di M. DE ANGELIS
e I. VINCENTINI, in "Poesia", 1994, n. 69, pp. 26-34 [R. Carifi, A. Ceni,
G. Maleti, A. Parronchi];
-
Le città dei poeti. Padova, ivi, n. 70, pp. 58-66 [M. Benedetti,
S. Dal Bianco, C. Ruffato, A. Zanzotto];
-
Le città dei poeti. Bari, ivi, n. 71, pp. 56-64 [L. Angiuli,
D. Lapolla, L. Mancino, B. Marniti];
-
Le città dei poeti. Sardegna, ivi, n. 73, pp. 26-34 [A. Anedda:
Cagliari, F. Masala: Cagliari, G. Dettori: Nuoro, L.
Sole: Sassari];
-
A. BRUNI, Traduttori dei traduttori dall'Ottocento al Novecento,
in "Rassegna europea della letteratura italiana", 1994, n. 3, pp. 71-88
[riferimenti a: R. Montale, V. Sereni, G. Giudici];
- Da Dante a Pascoli. Lettura di testi esemplari della lirica italiana, a cura di P. PAGANUZZI, Brescia, Cooperativa cattolico democratica di cultura, 1994
- AA.VV., Il canto strozzato. Poesia del Novecento. Saggi critici e antologia di testi, a cura di G. LANGELLA e E. ELLI, Novara, Interlinea, 1995
- A. BERTONI, Dai simbolisti al Novecento. Le origini del verso libero italiano, Bologna, Il Mulino, 1995
- G. DE MARCO, Pretesti dell'invenzione. Dall'ultimo Montale a Primo Levi, Pisa, Giardini, 1995 [su: E. Montale, A. Pozzi, V. Sereni, A. Parronchi, M. Luzi, G. Bassani, P. Levi]
- I. GIUSTINI, Carta da musica. I cantautori e la letteratura, Roma, Minimum, 1995
- L. PICCIONI, Profili. Saba, Cardarelli, Ungaretti, Montale, Milano, Rizzoli, 1995
- Poesia '94. Annuario, a cura di G. MANACORDA, Roma, Castelvecchi, 1995
- G. SAVOCA, Vocabolario della poesia italiana del Novecento, Bologna, Zanichelli, 1995 [concordanze di: C. Govoni, S. Corazzini, G. Gozzano, M. Moretti, A. Palazzeschi, C. Sbarbaro, C. Rebora, G. Ungaretti, D. Campana, V. Cardarelli, U. Saba, E. Montale, C. Pavese, S. Quasimodo, P.P. Pasolini, D.M. Turoldo]
- N. TEDESCO, Poeti siciliani del Novecento, Palermo, Flaccovio, 1995 [I. Buttitta, B. Cattafi, M. Farinella, G. Giardina, L. Piccolo, L. Pignato. S. Quasimodo, B. Reale, A. Uccello]
- ZIPPO, Poesia italiana del '900 e antologizzazione scolastica, in "Allegoria", 1995, n. 19, pp. 111-128
- P. PELLINI, Le botteghe dei poeti. Giuseppe Conte, Giogio Manacorda e "La Talpa libri", ivi, n. 20, pp. 132-127[sulla recensione di SANTAGOSTINI al Manuale di Poesia di Conte]
- Vecchie fedi e nuovi credenti in alcuni esemplari della recente poesia italiana, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 8, pp. 217-229 [si parla di F. Marcovaldi, P. Cavalli, M. Caporali, R. De Monticelli, G.G. Battaglia, G. Conte]; P. POLITO, Alcune considerazioni sulla sorte del poema nel secondo Novecento italianao, in "Nuova antologia", 1995, n. 2195, pp. 270-278; Poesia a Montecitorio, in "Poesia", 1995, n. 82, pp. 3-25 [la sezione si compone degli interventi di I. PIVETTI, Il sigillo di due verità, e di N. CROCETTI, Il gesto che ci insegna a convivere, a cui fa seguito una sezione intitolata Antologie personali con testi di A. Bertolucci, P. Bigongiari, M. Luzi, E. Sanguineti introdotti da S. RAMAT]; A. MOSCARIELLO, I poeti e il cinema: cento anni di fascinazione, in "Poesia", 1995, n. 90, pp. 31-32 [riferimenti a Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Marinetti]
NARRATVIA
-
AA.VV., Piccole finzioni con importanza. Valori della narrativa
italiana contemporanea, Atti del Convegno, (Anversa maggio 1991), a
cura di N. ROELENS e I. LANSLOTS, Ravenna, Longo, 1993;
-
AA.VV., Il romanzo tra i due secoli (1888-1918), a cura di P. AMALFITANO,
Roma, Bulzoni, 1993 [per il romanzo italiano F. ERSPAMER su I. Svevo];
-
C. BORDONI, Il romanzo di consumo. Editoria e letteratura di massa,
pref. di G. PETRONIO, Napoli, Liguori, 1993;
-
C. BRAGAGLIA, Il piacere del racconto. Narrativa italiana e cinema
(1895-1990), Firenze, La Nuova Italia, 1993;
-
L. FAVA GUZZETTA, Percorsi di scrittura letteraria nel Novecento italiano,
Roma, Gruppo editoriale internazionale, 1993 [su L. Pirandello, I. Svevo,
"La Ronda", "La Raccolta", N. Savarese, A. Bonsanti, "Solaria", E. Vittorini,
G. Manzini, G. Bassani, I. Calvino, G. Tomasi di Lampedusa, L. Sciascia];
-
I giovani hanno riletto per voi 40 anni di narrativa italiana,
vol. II, 1955-1965, Tomi 2, a cura della Fondaz. M. e G. Bellonci,
introd. di G. PAMPALONI, pref. di W. PEDULLA', Milano, Mondadori, 1993;
-
Paesaggi italiani. Percorsi della nuova narrativa, a cura di A.
FERRACUTI, Jesi, Transeuropa, 1993 [saggi di: G. PICONE, F. PANZERI, M.
RAFFAELI].
-
M. CARLONI, L'Italia in giallo. Geografia e storia del giallo italiano
contemporaneo, Reggio Emilia, Diabasis, 1994;
-
I. CROTTI, Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise, Milano,
Mursia, 1994;
-
R. PAOLI, Presencia de Borges en la Literatura Italiana Contemporanea.
Calvino, Eco, Sciascia, Tabucchi, Mendoza, Facultad de Filosofia y
Letras, 1994.
-
M. T. MARINI, Allegorismo e romanzo contemporaneo, in "Galleria",
1993, n. 3, pp. 5-14 [relazione letta al convegno internazionale "Forme
e problemi del romanzo europeo degli anni '80 (Viterbo, 5-7 novembre 1992)];
-
M. BOSELLI, I "Narratori delle riserve", in "Nuova Corrente", 1993,
n. 111, pp. 195-210 [sugli autori inclusi nell'antologia I Narratori
delle riserve, a cura di G. CELATI, Milano, Feltrinelli, 1992];
-
E. GUAGNINI, Dalle città delle meraviglie alle città dell'incubo
e dell'angoscia. Schede novecentesche, in "Problemi", 1993, n. 99,
pp. 60-70 [su F. De Pisis, G. A. Borgese, A. Baldini, E. Vittorini];
-
A. DE LORENZI, Narrativa friuliana in lingua italiana del Novecento,
in "Quaderni veneti", 1993, n. 17, pp. 87-97 [su E. Bartolini, A. Paolini,
C. Sgorlon].
-
R. PICKERING-IAZZI, The Politics of Gender and Genre in Italian Women's
Autobiography of the Interwar Year, in "Italica", 1994, n. 2, pp. 176-197
[su: Neera, A. Negri, C. Tartufari, P. Grigo, G. Deledda];
-
R. CESERANI, Modernity and Postmodernity: a Cultural Change Seen from
the Italian Perspective, ivi, n. 3, pp. 369-384 [riferimenti a: N.
Balestrini, I. Calvino, A. De Carlo, D. Del Giudice, U. Eco, A. Tabucchi,
P.V. Tondelli, M. Bacci, A. Busi];
-
A. BRAMBILLA, Riflessioni su sport e scrittura: una scheda giuliana,
in "Otto/Novecento", 1994, n. 2, pp. 245-251 [riferimenti a S. Slataper,
C. Michelstaedter, G. Stuparich];
-
E. PACCAGNINI, La fortuna del romanzo storico del secondo dopoguerra.
Appunti per una storia, ivi, n. 5, pp. 27-66;
-
E. BACCHERETI, Indagine preliminare sul delitto d'autore (Stevenson,
Svevo, Pirandello, Gadda, Sciascia), in "La Rassegna della letteratura
italiana", 1994, n. 1-2, pp. 149-167;
-
G. LUGHI, Programmazione e creatività nella narrativa ipertestuale,
ivi, n. 3, pp. 133-141.
- AA.VV., I tempi del rinnovamento, Atti del Convegno internazionale Rinnovamento del codice narrativo in Italia dal 1945 al 1992, (1993), vol. I, a cura di S. VANVOLSEN, F. MUSARRA, B. VAN DEN BOSSCHE [Il romanzo storico e oltre. Una narrativa senza eventi. Le avanguardie e il postmoderno], Roma, Bulzoni-Leuven, U.P., 1995
- Gli spazi della diversità, vol. II, a cura di S. VANVOLSEN, F. MUSARRA, B. VAN DEN BOSSCHE [Narrativa e identità. Tra segno linguistico e segno visivo. Intorno alla Sicilia. Riscatto dall'emarginazione: la letteratura dell'emigrazione. Testimonianze], Roma, Bulzoni-Leuven, U.P., 1995
- AA.VV., La narrativa in biblioteca, a cura di R. CAMPIONI, Bologna, Il Nove, 1995 [contributi di: E. RAIMONDI, L. AVELLINI, A. BATTISTINI, R. CREMANTE, M. FESTANTI, E. GRIGNANI, R. PENSATO, M. BARUZZI, B. VERRI, M. DI BELLA]
- P. GETREVI, L'incerta favola del personaggio. 1881-1923: il romanzo italiano, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 1995
- F. LA PORTA, La nuova narrativa italiana. Travestimenti di fine secolo, Torino, Bollati Boringhieri, 1995
- C. MARABINI, Letteratura bastarda. Giornalismo, narrativa e terza pagina, Milano, Camunia, 1995 [R. Serra, G. Prezzolini, D. Buzzati, G. Piovene, E. Montale, G. Berto, E. Flaiano, G. Parise, G. Arpino, A. Moravia, G. Manganelli]
- Narrare il Sud. Percorsi di scrittura e di lettura, a cura di G. FOFI, postfazione di V. CONSOLO, Napoli, Liguori, 1995
- R. PARIS, Romanzi di culto. Sulla tribù dei narratori e sui loro biechi recensori, Roma, Castelvecchi, 1995
- V. SPINAZZOLA, L'immaginazione divertente. Il giallo, il rosa, il porno, il fumetto, Milano, Rizzoli, 1995
- M. TRECCA, Parola d'autore. La narrativa italiana contemporanea nel racconto dei protagonisti, con un intervento di G. PETRONIO, Lecce, Argo, 1995
- V. COLETTI, La narrazione: tecniche di sopravvivenza, in "L'asino d'oro", 1994, n. 10, pp. 3-9.
- La giovane narrativa italiana 1970-1995, études reunies par M.H. CASPAR, in "Narrativa - C.R.I.X.", 1995, n. 8 [D. MANGANO su S. Vassalli, S. BASILI su P.V. Tondelli, M. CARLONI su P. Cacucci, B. VAN DEN BOSSCHE su G. Riotta, S. CONTARINI su S. Ballestra, R. CAMPO su C. Covito, G. GARGIA sui narratori mediatici partenopei, I. LANSLOTS su U. Eco, M. BERTONE su A. Tabucchi, M. PICCIARELLI su I. Calvino]
- E. TESTA, Lo stile semplice del racconto, in "Nuova corrente", 1995, n. 115, pp. 27-50 [con esemplificazione da Una questione privata di Fenoglio, Santa Teresa di Bilenchi, Lessico famigliare della Ginzburg]
- F. CATENAZZI - A. MARTINI, La narrativa dimenticata di fine Ottocento e inizio Novecento in Italia: primi appunti, in "Rassegna europea di letteratura italiana", 1995, n. 5/6, pp. 63-82
TEATRO
-
L. BIANCONI, Il teatro d'opera in Italia. Geografia, caratteri, storia,
Bologna, Il Mulino, 1993 [attività dei teatri d'opera italiani dalla
fine del '600 ai giorni nostri; profilo storico dell'opera italiana dalle
origini ai giorni nostri].
-
AA.VV., Intorno a Massimo Mila. Studi sul teatro e il Novecento musicale,
Atti del Convegno di Studi (Empoli, 17-19 febbraio, 1991), a cura di T.
PECKER BERIO, Firenze, Olschki, 1994;
-
P. IACCIO, La scena negata. Il teatro vietato durante la guerra fascista
(1940-1943), Roma, Bulzoni, 1994;
-
G. PEDULLA', Il teatro italiano nel tempo del fascismo, Bologna,
Il Mulino, 1994.
-
Teatro e fascismo, numero monografico di "Ariel", 1993, n. 2-3 [contributi
di. P. CAVALLO, P.E. POESIO, F. ANGELINI su G. Forzano, A. BARBINA sul
Convegno Volta, R. D'INCA'su S. Benelli, S. DORONI su A. De Benedetto,
S. RAFFAELLI su Mussolini e il teatro dialettale romagnolo, L. LUCIGNANI
su D'Annunzio, Pirandello e Mussolini, M. CARMINA MERCALDO su Bottai, Farinacci
e Mussolini, L. CECARINI sul teatro straniero, P. QUAZZOLO su Trieste e
il teatro fascista, M. ZOPPELLO sul teatro veneto e censura fascista, G.
BICCARI sulla drammaturgia italiana sulle scena del terzo Reich, P. IACCIO
su R. Bracco, F. GUERCIO su Brancati, F. COTTICELLI su Viviani, C. CASABURI
su E. De Filippo, P. CAMPANINI su F. Depero, M. OLDONI su F. Depero, S.
BASILI su Futurismo e "il popolo d'Italia", M. BRIZZI su G. Ciano drammaturgo,
M.A. CRUCIATA su "Selvaggio" e il teatro fascista, M. SAULINI su "Civiltà
cattolica" e il teatro fascista, S. GERACI su E. Zacconi, A. TINTERRI su
G. Salvini, M. BARTOLINI su G. Salvini].
-
N. MANGINI, Il teatro veneto: drammaturgia e spettacolo tra le due guerre,
in "Quaderni veneti", 1993, n. 17, pp. 73-85.
- F. TAVIANI, Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1995
- M. SCHINO, Profilo del teatro italiano da XV al XX secolo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1995.
QUESTIONE E STORIA DELLA LINGUA
-
AA.VV., Retorica e comunicazione. Teoria e pratica della persuasione
nella società contemporanea, Atti del Convegno Internazionale
(Torino, 4-6 ottobre 1990), a cura di A. PENNACINI, Alessandria, Edizioni
dell'Orso, 1993;
-
P. BIANCHI-N. DE BLASI-R. LIBRANDI, 'Te vurria parlà'. Storia
della lingua a Napoli e in Campania, Napoli, Pironti, 1993 [Dall'Ottocento
fino all'attualità più recente ad opera di P. BIANCHI];
-
T. BOLELLI, L'italiano e gli italiani. Cento stravaganze linguistiche,
Vicenza, Neri Pozza, 1993;
-
V. COLETTI, Storia dell'italiano letterario dalle origini al Novecento,
Torino, Einaudi, 1993;
-
T. DE MAURO, Capire le parole, Roma-Bari, Laterza, 1993;
-
T. DE MAURO, Lingua e dialetti, Roma, Editori Riuniti, 1993:
-
U. ECO, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea,
Roma-Bari, Laterza, 1993;
-
Introduzione all'italiano contemporaneo. Le strutture, a cura di
A. SOBRERO, Bari, Laterza, 1993;
-
Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi,
a cura di A. SOBRERO, Roma-Bari, Laterza, 1993;
-
L. LEPSCHY-G. LEPSCHY, La lingua italiana. Storia, varietà dell'uso,
grammatica, Milano, Bompiani, 1993;
-
Lessico di frequenza dell'italiano parlato, a cura di T. DE MAURO,
F. MANCINI, M. VEDOVELLI, M. VOGHERA, pref. di P. RIDOLFI, Milano, Etaslibri,
1993;
-
A. STUSSI, lingua, dialetto e letteratura, Torino, Einaudi, 1993
[raccolta di saggi già editi e qui aggiornati: oltre agli studi
di storia della linngua e filologia di carattere generale, per il '900
letterario: Grammatica della poesia: appunti sui versi tursitani di
Pierro e La letteratura romagnola: appunti filologici e linguistici
(su Baldini e Guerra)].
-
Come parlano gli italiani, a cura di T. DE MAURO, introd. di G.
NENCIONI, pref. di G. TECCE, Firenze, La Nuova Italia, 1994;
-
N. DE BLASI, L'italiano in Basilicata. Una storia della lingua dal Medioevo
a oggi, Potenza, Il Salice, 1994;
-
P. DIADORI, L'italiano televisivo, Roma, Bonacci, 1994; S.
FORNASIERO-S. TAMIOZZO GOLDMANN, Scrivere l'italiano. Galateo della
comunicazione scritta, Bologna, il Mulino, 1994;
-
E. GOLINO, Parola di Duce. Il linguaggio totalitario del fascismo,
Milano, Rizzoli, 1994;
-
La lingua della canzone italiana. Poesia in musica, Roma, Fondaz.
M.G. Bellonci, 1994;
-
P.V. MENGALDO, Storia della lingua italiana: il Novecento, Bologna,
Il Mulino, 1994.
-
M. ARCANGELI, Fasti e nefasti dell'effimerese. "Perle", settorialismi,
neoformazioni e stranierismi nell'italiano contemporaneo, in "Cultura
e scuola", 1993, n. 128, pp. 172-189.
- C. BAZZANELLA, Le facce del parlare. Un approccio pragmatico all'italiano parlato, present. di T. DE MAURO, Firenze, La Nuova Italia, 1994
- S. LANUZZA, Storia della lingua italiana, Roma, Tascabili economici Newton, 1994
- M.A. CORTELAZZO, Annali del lessico contemporaneo italiano. Neologismi 1993-94, Padova, Esedra, 1995
- A. ZANZOTTO, Europa melograno di lingue, Venezia, Università e società Dante Alighieri, 1995
- G. DI PAOLA, Indagine su alcuni esempi di prosa d'arte dei primi decenni del secolo, in "Cultura e scuola", 1994, n. 132, pp. 55-73 [riferimenti a: S. Slataper, C. Rebora, G. Boine, D. Campana, P. Jahier, G. Stuparich, G. D'Annunzio]
- G. NENCIONI, Il destino della lingua italiana, in "Nuova antologia", 1995, n. 2195, pp. 65-80
LETTERATURE DIALETTALI
-
A. LEPRE, El Duce lo ga dito. I poeti dialettali e il Fascismo,
Milano, Leonardo, 1993;
-
Poesia dialettale del Molise. Testi e critica, a cura di L. BONAFFINI,
G. FARALLI, S. MARTELLI, Isernia, Marinelli, 1993.
-
AA.VV., La poesia dialettale romagnola del Novecento, Atti del Convegno
(Santarcangelo, 14-16 dicembre 1989), a cura di G. DEL SANTI, Rimini, Maggioli,
1994 [contributi di F. BREVINI, C. MARABINI, A. PIROMALLI, G. BELLOSI,
G. BRAVETTI MAGNONI, P. RUFFILLI, A. STUSSI, M. FARNETI, A.T. OSSANI, M.
LENTI, U. PIERSANTI, M. CUCCHI, M. SANTAGOSTINI, G. D'ELIA, A. FABI, L.
CESARI, G. DE SANTI].
-
E. GUAGNINI, Alcuni aspetti del rapporto lingua/dialetto nella letteraura
triestina recente, in "Quaderni veneti", 1993, n. 17, pp. 99-115 [per
gli scrittori in dialetto, riferimenti ai poeti: R. Cornet, Ricciotti Stringher,
S. Pirnetti, G. Cossutta, V. Giotti, C.L. Cergoly, F. Folkel].
-
P. CIVITAREALE, Cinque poeti in romagnolo, in "Il lettore di provincia",
1994, n. 90, pp. 47-54 [N. Spadoni, G. Bellosi, S. Pedrelli, T. Baldassari,
G. Nadiani];
-
G.L. BARBIERI, Le forme del contenuto nella poesia in dialetto,
in "Otto/Novecento", 1994, n. 1, pp. 59-79 [per il '900. P.P. Pasolini,
T. Guerra, F. Loi, R. Baldini];
-
E. RAGNI, Dialetto epoesia neodialettale. Quattro domande a Franco Brevini
, in "Rivista di studi italiani", 1994, n. 1, pp. 121-129.
- Letteratura dialettale salentina. Dall'Otto al Novecento, voll. 2, a cura di D. VALLI, Galatina, Congedo, 1995
- L. BONAFFINI, Traditori in provincia. Appunti sulla traduzione dal dialetto, in "Italica", 1995, n. 72.2, pp. 209-227
CREPUSCOLARISMO
-
F. MUZZIOLI, La desmitificazione crepuscolare, in «Cuadernos
de filologia italiana», 1994, n. 1, pp. 103-124.
DECADENTISMO
-
E. GHIDETTI, Malattia, coscienza e destino. Per una mitografia del decadentismo,
Firenze, La Nuova Italia, 1993 [per il'900: D'Annunzio, Pirandello, Svevo].
-
P. GIOVANNETTI, Decadentismo, Milano, Bibliografica, 1994.
- G. LADOLFI, Proposta di interpretazione del Decadentismo, in "Otto/Novecento", 1995, n. 2, pp. 127-169
FUTURISMO
-
M. BIGNARDI, Futurismo 1910-1924. Aspetti del futurismo in Campania,
Salerno, Elea Press, 1992 [I parte: saggi e illustrazioni, II parte: antologia
di testi e documenti];
-
Futurismo e avanguardie. Documenti conservati dalla Fondazione Primo
Conti di Fiesole. Inventario, a cura di P. BAGNOLI e altri, Milano,
Bibliografica, 1992.
-
L.A. GIANNONE, Futurismo e dintorni, Galatina, Congedo, 1993.
-
I Futuristi: i manifesti, la poesia, le parole in libertà, i
disegni e le fotografie di un movimento "rivoluzionario", a cura di
F. GRISI, Roma, Newton Compton, 1994;
-
Marinetti e i futuristi, a cura di L. DE MARIA, con la collaborazione
di L. DONDI, Milano, Garzanti , 1994;
-
C. SALARIS, Futurismo, Milano, Bibliografica, 1994;
-
M. VERDONE, Il Futurismo, Roma, Newton Compton, 1994.
-
Special issue on Futurism, "Carte italiane", 1993-1994, n. 13;
-
C. DE BENEDICTIS, La teoria del romanzo futurista, in "Critica letteraria",
1993, n. 81, pp. 789-799;
-
C. DE BENEDICTIS, Bibliografia del romanzo futurista, in "Otto/Novecento",
1993, n. 3-4, pp. 177-187.
- G.E. VIOLA, L'utopia futurista. Contributo alla storia delle avanguardie, Ravenna, Longo, 1994
- F. CURI, Tra mimesi e metafora. Studi su Marinetti e il futurismo, Bologna, Pendragon, 1995
- Zig zag. Il romanzo futurista, a cura di A. MASI, Milano, Il Saggiatore, 1995 [testi di Soffici, Corra, Conti, Ginna, Spiridigliozzi, Marinetti]
- A. FRATTINI, Marinetti e il Futurismo nella critica degli anni Ottanta e Novanta, in "Cultura e scuola", 1994, n. 132, pp. 9-20
- G. GUGLIELMI, L'antiestetica futurista, in "Lingua e stile", 1995, n.1, pp. 193-301
AVANGUARDIA
-
Dada. L'arte della negazione, catalogo della mostra (Roma, Palazzo
delle Esposizioni, 29 aprile - 30 giugno 1994), a cura di M.E. TITTONI,
A. D'IRIBARNE, G. LISTA, A. SCHARZ, R. SILIGATO, Roma, De Luca, 1994 [altri
scritti di: A. BOATTO, M. D'AMBROSIO, C. SALARIS, R. GAYRAUD, P. DECINA
LOMBARDI, J.P.VILLERS, S BENVENUTO]
NEOREALISMO
-
W. MAURO, Realtà e ideologia. Antologia del neorealismo italiano,
Città di Castello, Dante Alighieri, 1993.
- P. BALDAN, Per una lettura del neorealismo, Venezia, Il Campiello, 1995
NEOAVANGUARDIA
-
Gruppo 93. Le tendenze attuali della poesia e della narrativa, a
cura di A.G. D'ORIA, Lecce, Manni, 1992.
-
F. BETTINI-R. DI MARCO, Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura
in Italia, con la collaborazione di M. CARLINO, M. MASTROPASQUA, F.
NUZIOLI, G. PATRIZI, note di O. LATINI, G. PALA, P. VOLPONI, documenti
di E. SANGUINETI, Bologna, Synergon, 1993;
-
F. GAMBARO, Invito a conoscere la Neoavanguardia, Milano, Mursia,
1993.
-
J. PICCHIONE, Decentramento e disseminazione dell'io: le poetiche post-novissime,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 5, pp. 165-171;
-
R. MONTESANTO, Il "Gruppo '63". Quale avanguardia?, in "Il
ragguaglio librario", 1993, n. 9, pp. 251-252;
-
V. ESPOSITO, Il Gruppo 93 e la recente avventura teorico-letteraria
in Italia, in "Rivista di studi italiani", 1993, n. 2, pp. 73-84;
-
L. VETRI, La "poesia fonetico sonora", in "Il Verri", 1993, n. 1-2,
pp. 183-189.
SAGGI VARI
-
E. SICILIANO, Campo de' Fiori, Milano, Rizzoli, 1993 [ricordi di
fatti pubblici e privati della società romana fra gli anni '50 e
'70: particolare riguardo è riservato a P.P. Pasolini e al suo romanzo
Petrolio].
- P. PELLINI-M. POLACCO-P. ZANOTTI, Strade ferrate. La tematica del treno e della ferrovia nei testi di J. Verne, G. D'Annunzio, G. Garcìa Màrquez e parecchi altri scrittori, introd. di R. CESERANI, Pisa, Nistri Lischi, 1995
- C. VISENTIN, Nel paese delle selve e delle idee. I viaggiatori italiani in Germania 1866-1914, Milano, Jaca Book, 1995