Rassegna Bibliografica 1993-1995
con
integrazioni per le annate precedenti
a cura di Beatrice
Bartolomeo
Marta Abba
- Caro Maestro....lettere a Luigi Pirandello (1926-1936), a cura
di P. FRASSICA, Milano, Mursia, 1994.
Fernando Agnoletti
- A. VERGELLI, "Per amor dell'amore". Corrispondenza inedita.
Fernando Agnoletti-Sibilla Aleramo, Roma, Bulzoni, 1994.
Luigi Albertini
- Il congedo di Luigi Albertini dal "Corriere della Sera"
nei documenti inediti dell'antifascismo militante (1928), a cura di
N.A. e con una testimonianza di G. SPADOLINI, in "Nuova Antologia",
1993, n. 2185, pp. 1-19 [documenti di M. MISSIROLI, E. CORBINO, A. DE GASPERI,
F. RUFFINI, P. GOBETTI, L. EINAUDI, A.C. JEMOLO, F. PARRI, L. SALVATORELLI,
C. SFORZA, S. TRENTIN, F. TURATI, U. ZANOTTI BIANCO, L. CADORNA, A. TILGHER].
- F. MARGIOTTA-BROGLIO, Ruffini e Albertini (con due scritti inediti del Ruffini), in "Nuova antologia", 1995, n. 2194, pp. 251-262
Sibilla Aleramo
- A. VERGELLI, "Per amor dell'amore". Corrispondenza
inedita. Fernando Agnoletti-Sibilla Aleramo, Roma, Bulzoni, 1994.
- M. GUNSBERG, The importance of Being Absent: Narrativity and Desire
in Sibilla Aleramo's "Amo dunque sono", in "The Italianist",
1993, n. 13, pp. 139-159.
- S. WOOD, Gender and Autobiography: The Double Vision of Sibilla
Aleramo, in "The Italianist", 1994, n. 14, pp. 50-69;
- A. FORTI LEWIS, Scrittura auto/bio/grafica: Teoria e pratica.
Una proposta di lettura androgina per "Una donna" di Sibilla
Aleramo, in "Italica", 1994, n. 3, pp. 325-336.
- R. CAVIGIOLI, La fatica di iniziare il libro. Problemi di autorità nel diario di Sibilla Aleramo, Alessandria, Edizioni dell'orso, 1995
- B. ZACZECK, Plotting letters: Narrative Dynamics in the Correspondence of Giovanni Papini and Sibilla Aleramo in "La Trasfigurazione", in "Italica", 1995, n. 72.1, pp. 54-69
Corrado Alvaro
- L'amata alla finestra, con introd. di W. PEDULLA', Milano, Bompiani,
1994; Opere-Romanzi brevi e racconti, a cura di G. PAMPALONI, Milano,
Mondadori, 1994; Quasi una vita, introd. di N. BORSELLINO, bibliografia
di M. ONOFRI, cronologia di P. DE MARCHI, Milano, Bompiani, 1994; L'uomo
è forte, pref. di M. PRISCO, Milano Bompiani, 1994.
- V. PALADINO, Alvariana e altro Novecento, Milano, Mursia, 1993
[Per Alvaro: "Il Diavolo curioso" (Le varianti della commendia);
Varianti e inediti alvariani: "Domani", Alvaro 'lettore'
di Manzoni; Apprendistato critico di Alvaro (Il rapporto con Pirandello).
- P. DEL ROSSO, Come leggere "Gente in Aspromonte" di C.
Alvaro, Milano, Mursia, 1994.
- R. MERCURI, Mito e memoria in Alvaro, in "Italianistica",
1993, n. 1-3, pp. 153-156.
- Cara Laura, a cura di M. MASCIA GALATERIA, con una nota di G. STRAZZERI, Palermo, Sellerio, 1995; Vent'anni, pref. di E. SICILIANO, Firenze, Giunti, 1995; Scritti dispersi 1921-1956, introd. di W. PEDULLA', cura di M. STRATI, Milano, Bompiani, 1995
- F. GRISI, Corrado Alvaro e la Calabria, Cosenza, Pellegrini, 1995
- V. PALADINO, L'opera di Corrado Alvaro, terza edizione aumentata, Milano, IPL, 1995
-
P. TUSCANO, Corrado Alvaro a cento anni dalla nascita (1895-1995), in "Cultura e scuola", 1995, n. 135-136, pp. 9-27
Luciano Anceschi
- Che importa chi parla?. Dialoghi con Luciano Anceschi, a cura
di M. GULINUCCI, Reggio Emilia, Diabasis, 1992.
-
Dal carteggio tra Luciano Anceschi e Mario Boselli, in "Nuova Corrente", 1995, n. 116, pp. 207-222 [in Appendice la recensione di Boselli all'antologia anceschiana Lirici del Novecento]
-
S. RAMAT, Lirici nuovi di Luciano Anceschi, in "Poesia", 1995, n. 80, pp. 46-61
-
D. BIANCO, Luciano Anceschi: qualcosa di "quel libro unico", in "Il Ponte", 1995, n. 6, pp. 115-119
-
Luciano Anceschi e Carlo Calcaterra: lettere inedite, a cura di F. PELLIZZI, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 7-9
-
M. MACCIANTELLI, Sul progetto estetico di Luciano Anceschi, ibidem, pp. 11-28 [testo letto al convegno La polifonia estetica. Specificità e raccordi, (Fisciano 1-3 giugno, 1995), promosso dall'Università e dalla provincia di Salerno e dedicato ad Anceschi]
Antonella Anedda
- A. SCARPELLINI, Qui ed altrove. Sulla poesia di Antonella Anedda,
in "Galleria", 1994, n. 1, pp. 52-59.
Giovanni Ansaldo
- L'occhio della lanterna, a cura di G. MARCENARO, Genova, De
Ferrari, 1993.
- Lettere al redattore capo. Dalle carte di Giovanni Ansaldo,
a cura di G. MARCENARO, Milano, Archinto, 1994.
Franco Antonicelli
-
N. BOBBIO, Franco Antonicelli: una testimonianza, in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 56-59
Mario Apollonio
- Scritti teatrali (1954-1959), a cura e introd. di F. ANTOLINI,
pref. e postf. di S. DALLA PALMA, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana,
1993.
- AA.VV., Mario Apollonio drammaturgo, Atti del Convegno (San
Paolo-Brescia 24-25 maggio 1991), a cura di A. FUSO, Brescia, Fondazione
Civiltà Bresciana Comune di San Paolo, 1993.
- Per Mario Apollonio, "Otto/Novecento", 1993, n. 2,
numero monografico [saggi e testimonianze di U. COLOMBO, E.N. GIRARDI,
F. LANZA, N. MANGINI, S. MARINI, A. MAZZA, P. SANTARONE, L. SANTUCCI, C.
SCARPATI, E. TRAVI, M. ZAMBON; Breve antologia giornalistica apolloniana
a cura di U. COLOMBO].
Alberto Arbasino
- U. SILVA, Connessioni (visibili e invisibili) in Calvino, Arbasino,
Eco, in "Galleria", 1994, n. 1, pp. 29-41;
- A. RONDINI, La critica come romanzo: "L'anonimo lombardo"
di Alberto Arbasino, in "Otto/Novecento", 1994, n. 5, pp.
229-236.
-
A. ARBASINO, I nuovi "Fratelli", in "Il Verri", 1995, n. 1-2, pp. 19-22
Gaetano Arcangeli
- D. CAPELLO, Gaetano Arcangeli: "Dal vivere", in "Galleria",
1993, n. 1, pp. 34-39.
Dante Arfelli
- Ahimé, povero me, introd. di W. DELLA MONICA, Venezia,
Marsilio, 1993.
Giovanni Arpino
- A. DUGHERA, Per una biografia di Giovanni Arpino. Gli anni della
maturità (1953-1987), in "Studi piemontesi", 1992,
n. 1, pp. 167-185.
Riccardo Bacchelli
- L. BADESI, Ancora e sempre poesia e non poesia. Riccardo Bacchelli
- Elsa Morante. Note critiche, Como, Tipografia Editrice Cesau Nani,
1994.
Mariano Baino
- Onne 'e terra, pref. di C. MARTIGNONI, Napoli, Pironti, 1994.
- P. SARZANA, Napoli e le città del mondo nella poesia di Mariano Baino, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 247-254
Antonio Baldini
-
A. BALDINI - G. PREZZOLINI , Carteggio 1912-1962, a cura di
M. BRUSCIA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1993.
- M. RICCI, Romagna di Buonincontro. Vacanze romagnole di Antonio
Baldini, present. di R. CREMANTE, Rimini, Maggioli, 1994.
- M. RICCI, Baldini-Panzini: un percorso tra le carte del fondo "A.
Baldini" della Biblioteca Comunale Santarcangelo di Romagna, in
"Il lettore di provincia", 1993, n.87, pp. 267-34.
- G.ZANONE, Lettere di Antonio Baldini a una scolara di Renato Serra
(1945-1961), in "Il lettore di provincia", 1994, n. 91, pp.
63-74.
Raffaello Baldini
-
G. BANDINI, La poesia del 'furistir'Raffello Baldini, in "Galleria", 1994, n. 2, pp. 92-94
Nanni Balestrini
- G.P. RENELLO, Taglio e combinazione. le tecniche della scrittura
in Nanni Balestrini, in "Rassegna europea di letteratura italiana",
1993, n. 1, pp. 109-129; G.P. RENELLO, I labirinti di Balestrini,
in "Il Verri", 1993, n. 3-4, pp. 171-203
Silvia Ballestra
- T. OTTONIERI, La lettera, il fuoco. Saggio su Silvia Ballestra, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 113-32
Fernando Bandini
- A. BERTONI, Nota sull'ultimo Bandini, in "Hortus", 1995, n. 17, pp. 130-133
Gustavo Balsamo Crivelli
- C. CORDIE', Saggi di critica letteraria. Gustavo Balsamo Crivelli,
in "Studi piemontesi", 1992, n. 2, pp. 323-342.
Anna Banti
- B. MONTAGNI, Quando Anna Banti si firmava Lucia Lopresti. 1919-1929,
un decennio di scritti d'arte, in "Studi italiani", 1994,
n. 11, pp. 95-106.
Roberto Barbolini
- A. BERTONI, Barbolini narratore, in "Il Verri", 1994,
n. 3-4, pp. 203-207.
Pietro Maria Bardi
- La strada e il volante, a cura di D. TONGIORGI, Torino, Scriptorium,
1994.
Piero Bargellini
- A. GRUBISSICH, Un percorso di lettura all'interno del "Frontespizio":
Piero Bargellini polemista e critico letterario, in "Otto/Novecento",
1994, n. 2, pp. 21-43.
Luigi Bartolini
- Per queste piagge ove non altro, antologia degli
scritti, saggio di L. MANCINO, Grottammare, Stamperia dell'Arancio, 1993.
- G. GARUFI, Bartolini: la poesia incisa incide la brutalità
della storia, in "Hortus", 1993, n. 13, pp. 109-114.
Ragazza caduta in città, pref. di L. ROMANO, Cava dei Tirreni, Avagliano, 1995
Giorgio Bassani
- E. KANDUTH, Il luogo della morte nell'opera
di Giorgio Bassani, in "Italianistica", 1993, n. 1-3, pp.
273-279;
- C. VARESE, Tempo e spazio nell'"Airone" di Giorgio Bassani,
ibidem, pp. 281-288;
- P. VANELLI, La poetica della "forma figurans" nella narrativa
di Bassani, in "Il lettore di provincia", 1993, n. 86, pp.
13-22;
- M. EDO, Percorso intratestuale del "Romanzo di Ferrara"
di Giorgio Bassani, in "Lingua e stile", 1993, n.1, p. 115-148.
- E. AFFINATI, Giorgio Bassani: uno scrittore astratto, in "Nuovi
Argomenti", 1994, n. 49, pp. 61-74.
-
Bassani a Ferrara. Le intermittenze del cuore, a cura di A. CHIAPPINI e G. VENTURI, Ferrara, Corbo, 1995
Salvatore Battaglia
- Per Salvatore Battaglia (1904-1971), Atti del
Convegno di Studi (8-9 novembre 1991), Napoli, Liguori, 1993 [relazioni
di: A. VALLONE, A. VARVARO, M. DI PINTO, F. BRUNI, V. RUSSO, A. PALERMO,
P. GIANNANTONIO, A. FIORINO; testimonianze di: F. BRANCIFORTI, T. DEMAURO,
N. TEDESCO, A. DI GRADO, M. PRISCO, G. BARBERI SQAROTTI, E. CHINOL, D.
PUCCINI, E. MALATO, G. GALASSO, M. GIGANTE, bibliografia di Salvatore Battaglia
a cura di A. VARVARO].
Franco Battiato
- P. JACHIA, L'ombra della luce. La poetica di Franco
Battiato: un'analisi testuale, in "Problemi", 1993,
n. 99, pp. 83-103.
Roberto Bazlen
- M. LA FERLA, Diritto al silenzio. Vita e scritti di Roberto
Bazlen, Palermo, Sellerio, 1994.
-
Per Roberto Bazlen, Atti del convegno (Trieste 16 aprile 1993), introd. e cura di R. DEDENARO, Udine, Campanotto, 1995 [contributi di: D. DEL GIUDICE, C. FOA', G. VOGHERA, S. MATTIONI, F. MALABOTTA, M. LA FERLA, E. GUAGNINI]
Mario Becchis
- A. GRISERI, Mario Becchis. Un itinerario tra pittura e poesia,
in "Studi piemontesi", 1992, n. 2, pp. 401-406.
Maria Luisa Belleli
- A. FONGARO, A Maria Luisa Belleli, in "Revue des
études italiennes", 1993, n. 1-4, pp. 163-170.
Maria Bellonci
- Opere, vol. I, a cura di E. FERRERO, Milano, Mondadori,
1994.
Giuseppe Bellosi
- L. RAMBELLI, L'"aria senza tempo tinta" nella nuova
poesia di Giuseppe Bellosi: Note di un traduttore, in "Il lettore
di provincia", 1993, n. 86, pp. 59-64
Arrigo Benedetti
-
Paura all'alba, a cura di L. CIFERRI, Milano, Baldini e Castoldi, 1995
Carlo Bernari
- L'ombra del suicidio, romanzo inedito del 1936 con una
nota di R. CAPOZZI, Roma, Newton, 1993.
- M. PRISCO, Bernari testimone del proprio tempo, in "Forum
Italicum", 1993, n. 1-2 [numero monografico intitolato Immaginario
e rappresentazione nella letteratura del Sud, "in memoriam"
di Carlo Bernari];
- R. CAPOZZI, Miti e teatralità nella Napoli di Bernari,
ibidem, pp. 297-316;
- F. VITELLI, Ricordo di Carlo Bernari, ibidem, pp. 317-321.
Attilio Bertolucci
- A. BERTOLUCCI-V. SERENI, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982,
a cura di G. PALLI BARONI, pref. di G. RABONI, Milano, Garzanti, 1994.
- P. LAGAZZI, Reverie e destino. L'opera di Attilio Bertolucci da
"Sirio" a "La camera da letto", Milano, Garzanti,
1993.
- V. VERA SAURA, Il corpo familiare nella poesia di Attilio Bertolucci,
in "Critica Letteraria", 1993, n. 80, pp. 589-598;
- U. MOTTA, Voci del cuore, voci della poesia, in "Kos",
1993, n. 99, pp. 46-50;
- S. RAMAT, "Fuochi di Novembre" di Attilio Bertolucci,
in "Poesia", 1993, n. 65, pp. 40-48.
Carlo Betocchi
- P. CIVITAREALE, Betocchi. L'armonia dell'essere, Roma, Studium,
1994; L. STEFANI, La biblioteca e l'officina di Betocchi, Roma,
Bulzoni, 1994, voll. 2.
- A. GRUBISSICH, La poesia di Giovanni Papini, in "Realtà
vince il sogno" di Carlo Betocchi: tra "modernità"
e "tradizionale consapevolezza" un comune sottofondo di cultura,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 5, pp. 65-79;
- S. RAMAT, "Realtà vince il sogno" di Carlo Betocchi,
in "Poesia", 1993, n. 59, pp. 54-66.
- A. GRUBISSICH, Carlo Betocchi: parole per un'"autopoetica",
in "Il lettore di provincia", 1994, n. 89, pp. 3-14.
Ugo Betti
- Corruzione a Palazzo di Giustizia, introd. di G. ANTONUCCI,
Roma Newton, 1993; Il filo verde. Poesie, introd. e cura di L. FONTANELLA,
Camerino, Mi.E.R.Ma, 1993.
- G. MARRONE, La colpa e la vittima. Per un'interpretazione archetipica
del teatro di Ugo Betti, in "Otto/Novecento", 1993, n. 5,
pp. 53-64.
Francesco Biamonti
- G. GHIANDONI, Il romanzo-paesaggio di Francesco Biamonti, in
"Il lettore di provincia", 1994, n. 91, pp. 75-79.
Luciano Bianciardi
- La vita agra, pref. di S. PAUTASSO, Milano, Rizzoli, 1993.
- La solita zuppa e altre storie, nota introd. di Luciana BIANCIARDI,
Milano, Bompiani, 1994.
- P. CORRIAS, Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano,
Milano, Baldini e Castoldi, 1993.
- M. ROMANELLI, Bianciardi al Bar dello Sport, in "Critica
letteraria", 1993 n. 79, pp. 375-387 [sulla colllaborazione di Bianciardi
al settimanale "Guerin Sportivo"].
- Chiese escatollo e nessuno raddoppiò. Diario in pubblico 1952-1971, a cura di L. BIANCIARDI, Milano, Baldini e Castoldi, 1995
Piero Bigongiari
- Il sole della sera. Racconti inediti e rari (1932-1935), a cura
di P.F. IACUZZI, Milano, Passigli, 1994;
- Poesie (1942-1992), antologia a cura di G. QUIRICONI,
Milano, Jaca book, 1994;
- Tutte le poesie, vol. (1933-1963), a cura di P.F. IACUZZI,
present. di C. BO, Firenze, Le Lettere, 1994;
- Una città rocciosa: altri frammenti di un'autobiografia,
a cura di E. DEI, Pistoia, Via del vento, 1994.
- S. RAMAT, "La figlia di Babilonia" di Piero Bigongiari,
in "Poesia", 1994, n. 77, pp. 46-56.
-
M. FORTI, Per Bigongiari ottantenne: prosa e poesia, in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 154-169
-
M.C. PAPINI, Dall'Arca alla Torre, in "La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 1-2, pp. 125-130
Romano Bilenchi
- Bilenchi per noi, Atti del Convegno (Firenze, 23-24 maggio -
Colle Val d'Elsa 25 maggio 1991), Firenze, Vallecchi, 1992 [contributi
di: F. BAGATTI, P. BUCHIGNANI, M. CORTI, G. NAVA, G. LUTI, R. LUPERINI,
E. GHIDETTI, G. VAN STRATEN].
- Per Romano Bilenchi, "Autografo", 1994, n. 28-29 [saggi
di C. MARTIGNONI, C. NESI MANI, P. MAZZUCCHELLI, M. DEPAOLI, testimonianze
di: C. BO, M. CORTI, G. PAMPALONI, L. PICCIONI, C. PIERSANTI; sui materiali
autografi relazioni di: N. TROTTA, C. NESI MANI; bibliografia di: C. CENTOVALLI].
- Le parole della memoria. Interviste 1951-1989, a cura di L. BARANELLI, prefaz. di R. LUPERINI, Firenze, Cadmo, 1995
Arcangelo Blandini
- P. MARLETTA, Classicità di un poeta moderno: Arcangelo
Blandini, Catania, Bonanno, 1993.
Carlo Bo
- Letteratura come vita. Antologia critica, a cura di S. PAUTASSO,
pref. J. STAROBINSKI, testimonianza di G. VIGORELLI, Milano, Rizzoli, 1994.
- M.G. RABIOLO, Leggere il Novecento con Carlo Bo, Locarno, Dadò,
1994.
- A. CADIOLI, "Della lettura": un' ipotesi degli anni Quaranta,
in "Lingua e letteratura", 1993, n. 21, pp. 23-36.
-
Letteratura come vita, a cura di S. PAUTASSO, pref. di G. STAROBINSKI, Milano, Rizzoli, 1995
-
V. GUEGLIO, Carlo Bo, il dialogo e l'agonia, in "Otto/Novecento", 1995, n. 5, pp. 107-134
Arturo Boine
- G. GIUDICE, Il programma modernista di Boine in un "plauso"
a Sbarbaro, in "Il lettore di provincia", 1994, n. 90, pp.
115-116.
Valentino Bompiani
-
V. BOMPIANI - C. ZAVATTINI, Cinquant'anni e più...Lettere 1933-1989, a cura di V. FORTICHIARI, Milano, Bompiani, 1995
Giuseppe Bonaviri
- Il dire celeste. Poesie, introd. di G. MANACORDA, Milano, Mondadori,
1993.
- C. DI BIASE, Giuseppe Bonaviri. La dimensione dell'oltre,
Napoli. Cassitto, 1994.
-
Novelle saracene, introd. di G. GRAMIGNA, Milano, Oscar Mondadori, 1995
-
Uno scrittore come Bonaviri. Iconografia, biografia e bibliografia di Giuseppe Bonaviri, con due lettere di E. Vittorini e I. Calvino, un testo di G. Manganelli e tre poesie inedite di G. Bonaviri, Roma, Edizioni della cometa, 1995.
Alessandro Bonsanti
- G. MANGHETTI, L'archivio contemporaneo "A. Bonsanti",
in "La rassegna della letteratura italiana", 1993, n. 3, pp.
229-237.
- C. BO, Bonsanti vivo, in "Nuova Antologia", 1994,
n. 2190, pp. 340-347.
Massimo Bontempelli
- Noi, gli Aria. Interpretazioni sudamericane, a cura di S. MARTELLI,
Palermo, Sellerio, 1994.
-
P. MORABITO, Mito e modernità nella poetica di Massimo Bontempelli, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 93-111.
Antonio Borgese
- A. CAVALLI PASINI, L'unità della letteratura in Borgese critico
scrittore, Bologna, Patron, 1994.
- C. MARCO, Il "Rubé" di Borgese. Tra Svevo e Moravia,
un documento letterario che segna un'epoca, in "L'altra Europa",
1993, n. 1, pp. 78-82;
- A. BENEVENTO, Ritorno di "Rubé", in "Cultura
e scuola", 1993, n. 125, pp. 40-49;
- E. VETTORE, Borgese e l'America, in "Esperienze letterarie",
1993, n. 1, pp. 77-82;
- P. FLORIANI, Borgese su Borgese. Una lettera a Giovanni Gentile
a proposito di "Rubé", in "Rivista di letteratura
italiana", 1993, n. 3, pp. 647-654.
-
M.C. TERRILE, La narrazione dell'inettitudine in "Rubè" di Giuseppe Antonio Borgese, in "Italica", 1995, n. 72.1, pp. 40-53.
Mario Boselli
-
Dal carteggio tra Luciano Anceschi e Mario Boselli, in "Nuova Corrente", 1995, n. 116, pp. 207-222 [in Appendice la recensione di Boselli all'antologia anceschiana Lirici del Novecento]
Giuseppe Bottai
-
Quaderno africano, pref. di L. VILLARI, Firenze, Giunti, 1995
Roberto Bracco
- P. IACCIO, L'intellettuale intransigente. Il fascismo e Roberto
Bracco, present. di G. D'AGOSTINO, Napoli, Guida, 1992.
- P. BOSISIO, Idee di teatro in Roberto Bracco, in "Otto/Novecento",
1994, n. 2, pp. 45-60; R. SALSANO, Roberto Bracco novelliere fra Ottocento
e Novecento. Racconto e Smorfia, ivi, n. 3-4, pp. 39-60.
Vittore Branca
- Bibliografia degli scritti di Vittore Branca, a cura
di G. REINISCH SULLAM, P. RIGO, B.M. DA RIF, M.G. PENSA, Firenze, Olschki,
1994.
Vitaliano Brancati
- Il bell' Antonio, a cura di D. PERRONE, Milano, Bompiani,
1993;
- Paolo il caldo, introd. di M. ONOFRI, bibliografia e cronologia
di D. PERRONE, Milano, Bompiani, 1993;
- Il vecchio con gli stivali e altri racconti, introd. di G. PAMPALONI,
bibliografia e cronologia di D. PERRONE, Milano, Bompiani, 1993.
- Diario romano, introd. di L. SCIASCIA, Milano, Bompiani, 1994;
Tutti i racconti, a cura di D. PERRONE, Milano, Bompiani, 1994,
voll. 2.
- M. SIPALA, Leopardi nelle riflessioni di Vitaliano Brancati,
in "Critica letteraria", 1994, n. 83, pp. 255-261.
-
V. BRANCATI - A. PROCLEMER, Lettere da un matrimonio, pref. di E. SICILIANO, Firenze, Giunti, 1995
Gianni Brera
-
Coppi e il Diavolo. Un romanzo, pref. di M. FOSSATI, Milano, Baldini & Castoldi, 1994
-
Il principe della zolla, scritti scelti da G. MURA, Milano, Il Saggiatore, 1994
Gesualdo Bufalino
- A. ROMANO' - G. BUFALINO, Carteggio di gioventù (1943-1950),
a cura di N. ZAGO, Valverde, (CT), Il Girasole, 1994.
- M. MOCCA, L'espressione della violenza nell'opera di Gesualdo Bufalino,
in "Coscienza storica", 1993, n. 7, pp. 61-88;
- D. CHAMBET, Le séquestré de Comiso ou le complexe
de Shéhérazade. Gesualdo Bufalino, in "Critique",
1993, n. 553-554 [numero monografico intitolato Sicile: la lumière
et le deuil], pp. 409-420;
- D. CHAMBET, Fin de partie, ivi, 1993, n. 558, pp. 752-764 [su
Qui pro quo]
-
S. LAZZARIN, Gesualdo Bufalino: questioni editoriali e interpretative, in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 195-206
- L. CATTANEI, Per la poetica di Gesualdo Bufalino, in "Otto/Novecento", 1995, n. 2, pp. 215-222
Franco Buffoni
- Adidas. Poesie scelte 1975-1990, nota introdut. di F. BREVINI,
Roma, Pieraldo, 1993.
- E. ZUCCATO, Linea lombarda, in "Il Verri", 1993, n.
3-4, pp. 167-169.
- U. MOTTA, In margine alla poesia di Buffoni, in "Galleria",
1994, n. 1, pp. 42-51.
Ernesto Buonaiuti
- L. MISSIR DI LUSIGNANO, Buonaiuti, Papini e Smirne, in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 193-206.
Dino Buzzati
- A. ARSLAN, Dino Buzzati tra fantastico e realistico, Modena,
Mucchi, 1993.
- AA.VV., Dino Buzzati: la lingua, le lingue, Atti del Convegno
Internazionale (Feltre-Belluno, 26-29 settembre 1991), a cura di N. GIANNETTO,
con la collaborazione di P. DALLA ROSA e I. PILO, introd. di S. PAUTASSO,
Milano, Mondadori, 1994 (interventi di V. BRANCA, N. GIANNETTO, P. PUPPA,
M. DE PAOLI, P. MILDOMAN, M.H. CASPAR, A. BAJINI, A. BRIAMONTE, Y. PANAFIEU,
M. MIGNONE, J. RAWSON, L. RIVERA, R. ARQUES, E. KANDUTH, P. DE MARCHI,
S. GILIC, A.L. DANSTRUP, A. ARTMANOVA, A. KALLING, M. MARTINELLI, K. MASUYAMA,
M. FORMENTI, I. PILO);
- AA.VV., Montagne di vetro di pietra, di carta. Le montagne di Buzzati
tra vissuto e rappresentazione, tavola rotonda (Filmfestival, Trento
6 maggio 1993), a cura di N. GIANNETTO, Torino, Vivalda, 1994 [interventi
di: N. GIANNETTO, I. PILO, S. METZELTIN, C. DONATI, E. CAMANNI, M. TREVISAN,
D. RIBOLA, A. GIORGETTA, P. DALLA ROSA, P. ZANZOTTO];
- I. CROTTI, Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise, Milano,
Mursia, 1994.
- G. CAVALLINI, Vitalità e tenuta della narrativa di Buzzati,
in "Critica Letteraria", 1993, n. 79, pp. 267-297;
- P. DE MARCHI, Quando la paura diventa "panik". A proposito
della traduzione tedesca di "Paura alla Scala" di Dino Buzzati,
in "Rassegna europea di letteratura italiana", 1993, n. 1, pp.
95-107;
- A. FINCO, Buzzati e la musica: una grande passione, in "Rivista
di studi italiani", 1993, n. 2, pp. 66-72.
- R. ZUCCO, "Qualcosa era successo": una possibile fonte
pascoliana per Buzzati, in "Lingua e letteratura", 1994,
n. 22-23, pp. 157-164.
-
Y. PANAFIEU, Le mystère Buzzati. Dédales et labyrinthes. Masques et contradictions, Liancourt Saint Pierre, YP Editions, 1995
- S. BASILI, "Un caso clinico" di Buzzati. (Dal racconto al dramma), in "Ariel", 1994, n. 1, pp. 61-74
-
Dino Buzzati. Immagini dal mondo, études reunies par M.H. CASPAR, in "Narrativa C.R.I.X.", 1994, n. 6 [saggi di: E. ESPOSITO, I. LANSLOTS, A. TARANTINO, B. LE GOUEZ, C. SECK, D. BAHUET-GACHET, U. MUSARRA, P. DALLA ROSA, S. BASILI, S. LAZZARIN]
- S. MARTIN, Exploding the Intertextual Buzzati and his [?] Reader of " I sette messaggeri", in "Italica", 1995, n. 72.1, pp. 70-82
-
S. FERRARI, Buzzati, Kafka e il sogno: preliminari per una psicologia del fantastico, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 57-73
Piero Calamandrei
- In difesa dell'onestà e della libertà della scuola
(1948), a cura di P. SIMONCELLI, Palermo, Sellerio, 1994;
- L'oro di noi poveri e altri scritti letterari, pref. di G. LUTI,
a cura di C. FORTI, Firenze, Ponte delle Grazie, 1994;
- Uomini e città della Resistenza, introd. di N. BOBBIO
e A. GALANTE GARRONE, Milano, Linea d'ombra, 1994.
Carlo Calcaterra
- AA.VV., Da Petrarca a Gozzano. Ricordo di Carlo Calcaterra,
Atti del Convegno (S. Maria Maggiore 19-20 settembre 1992), a cura di
R. CICALA, V.S. ROSSI, Novara, Interlinea, 1994 [testimonianze di:
C. DIONISOTTI, O. MACRI', relazioni di: G. BELLONI, E. RAIMONDI, M. SACCENTI,
M. GUGLIELMINETTI, F. PELLIZZI].
- G. BERGAMI, Una feconda amicizia intellettuale nelle lettere di
Carlo Calcaterra a Gustavo Balsamo Crivelli, in "Studi piemontesi",
1994, n. 1, pp. 93-98.
-
Luciano Anceschi e Carlo Calcaterra: lettere inedite, a cura di F. PELLIZZI, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 7-9
Italo Calvino
- Fiabe italiane, pref. e cura di M. LAVAGETTO, Milano, Mondadori,
1993;
- Se una notte d'inverno un viaggiatore, trad. di X. TIANYU, introd.
di L. TONGLIU, Pechino, Ed. Letteratura e Arte, 1993.
- Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, a cura di E.
CALVINO, Milano, Mondadori, 1994;
- Romanzi e racconti. vol. III: Racconti sparsi e altri scritti
d'invenzione, edizione diretta da C. MILANINI, a cura di M. BARENGHI
e B. FALCETTO, bibliografia degli scritti di I.C. a cura di L. BARANELLLI,
Milano Mondadori, 1994.
- C. LESSLE, Weltreflexion und Weltlekture in Italo Calvinos erzatrelerischem
Spatwerk , Bonn, Romanisticher Verlag, 1992.
- AA.VV., Calvino & l'editoria, Atti del Convegno (San Giovanni
Valdarno - Firenze, 1-2 marzo 1990) a cura di B. FALCETTO - L. CLERICI,
Milano, Marcos y Marcos, 1993 [introduzione di V. SPINAZZOLA, contributi
di: G. BOLLATI, C. SEGRE, P. GIOVANNETTI, I. BEZZERA VIOLANTE, S. TADDEI,
G. PATRIZI, A. CADIOLI, M. CORTI, E. FERRERO, G. DAVICO BONINO; saggi sul
tema dell'editoria mOderna e contemporanea di: G. RAGONE, M. DOGLIOTTI,
F. ENRIQUES, G. TORTORELLI, G.C. FERRETTI; infine, la bibliografia Italo
Calvino e l'editoria di L. BARANELLI];
- R. BERTONI, Int'abigu int'ubagu. Discorso su alcuni aspetti
dell'opera di Italo Calvino, Torino, Tirrenia Stampatori, 1993;
- M. BRESCIANI CALIFANO, Uno spazio senza miti. Scienza e letteratura:
quattro saggi su Italo Calvino, Firenze, Le Lettere, 1993;
- F. CENTOFANTI, Italo Calvino. Una trascendenza mancata, Milano,
Istituto di Propaganda Libraria, 1993;
- L. GUGLIELMI - I. PIZZETTI, Libereso, il giardiniere di Calvino,
pref. di N. ORENGO, Padova, Muzzio, 1993;
- M. RIZZANTE, Il geografo e il viaggiatore, Fossombrone, Tipografia
Metauro, 1993 [anche su Celati];
- B. WEISS, Understanding Italo Calvino, University of South Carolina
Press, 1993.
- AA.VV., Calvino & il comico, a cura di L. LERICI-B. FALCETTO,
introd. di A. FAETI, Milano, Marcos y Marcos, 1994 [contributi di: U. SCHULZ-BUSCHHAUS,
C. MILANINI, B. FALCETTO, G. BOTTIROLI, A. CIVITA, G. FERRONI, L. CLERICI,
V. SPINAZZOLA, B. PISCHEDDA, G. CANOVA];
- G. BERTONE, Italo Calvino. Il castello della scrittura, Torino,
Einaudi, 1994;
- T. GABRIELE, Italo Calvino. Eros and Language, New Jersey, A.U.P.,
1994.
- D. SCARPA, Il fotografo, il cavaliere e il disegnatore. Italo
Calvino nel 1964, in "Belfagor", 1993, n. 5,
pp. 519-532;
- W. FEINSTEIN, The Dead Author as Orthodox Heretic in Calvino's La
te Fiction, in "Canadian Journal of Italian Studies", 1993,
n. 47, pp. 143-156;
- P. TUSCANO, La lezione di Italo Calvino, in "Critica Letteraria",
1993, n. 78, pp. 47-59; M. BELPOLITI, Il foglio e il mondo. Calvino,
lo spazio e la scrittura [I parte], in "Nuova Corrente",
1993, n. 112, pp. 355-378;
- R. DEIDIER, Figure del labirinto. Appunti sui boschi di Italo Calvino,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 1, pp. 153-162;
- S. JOICE, Italo Calvino's "Cosmicomics": the Ventriloquial
Voice and the 'Bathos of Distance', in "Rivista di studi italiani",
1993, n. 1, pp. 101-110;
- P. DAROS, "I libri degli altri" ou soi-meme comme un autre,
in "Strumenti critici", 1993, n. 72, pp. 171-188.
- B. FERRARO, "La collana della regina" e la città-fabbrica
in alcune opere di Italo Calvino negli anni Cinquanta e Sessanta, in
"Critica Letteraria", 1994, n. 85, pp. 703-713;
- M.C. BARRADO, Icono, indice, simbolo en "La spada del sole"
(de "Palomar") de Italo Calvino, in "Cuadernos de filologia
italiana", 1994, n. 1, pp. 141-147;
- E. BOLONGARO, The Reader's Cognitive Adventure in Italo Calvino's
"Ti con zero", in "Forum Italicum", 1994, n. 1,
pp. 57-70;
- U. SILVA, Connessioni (visibili e invisibili) in Calvino, Arbasino,
Eco, in "Galleria", 1994, n. 1, pp. 29-41; G. BONSAVER, Il
Calvino 'semiotico': dalla crisi del romanzo naturalistico all'opera come
macrotesto, in "The Italianist", 1994, n. 14, pp. 160-194;
- B. FERRARO, Percorsi narrativi e tracciati temporali nelle "Città
invisibili" di Italo Calvino, in "Italianistica", 1994,
n. 2-3, pp. 483-490;
- A.M. JEANNET, Collodi's Grandchildren: reading "Marcovaldo",
in "Italica", 1994, n. 1, pp. 56-77;
- M. BELPOLITI, Il foglio e il mondo. Calvino, lo spazio e la scrittura
[II parte], in "Nuova Corrente", 1994, n. 114, pp. 215-242;
- G. NAVA, Calvino interprete di Borges, in "Paragone",
1994, n. 532-534, pp. 24-32;
- M.J. MURATORE, The Reader Defied: Text as Adversary in Calvino's
"Se una notte d'inverno un viaggiatore", in "Quaderni
d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 11-119;
- M. GAETANI, Conrad, Hemingway, Defoe: una triade calviniana,
in "Rivista di studi italiani", 1994, n. 1, pp. 74-90;
- R. CHILLERI, La scrittura di Calvino tra natura e ragione, in
"Studi italiani", 1994, n. 2, pp. 129-143;
- M. BELPOLITI, La superficie insanabile. Lo sguardo di Calvino,
in "Il Verri", 1994, n. 3-4, pp. 145-166.
-
Saggi 1945-1985, a cura di M. BARENGHI, Milano, Meridiani Mondadori, 1995
-
Album Calvino, a cura di L. BARANELLI e E. FERRERO, Milano, Meridiani Mondadori, 1995
-
L. BADESI, Parlar male di Garibaldi. Svevo, Gadda, Calvino. Note critiche, Como, Nani, 1995
- G. BONSAVER, Il mondo scritto. Forme e ideologia nella narrativa di Italo Calvino, Torino, Tirrenia Stampatori, 1995
- W. FEINTEIN, Humility's deceit. Calvino reading Ariosto reading Calvino, West Lafayette, IN, Bordighera, 1995
-
A. JULIAN TAMBURRI, La "Nevicata" di Italo Calvino: una ri-lettura di "Marcovaldo", in "L'asino d'oro", 1994, n. 10, pp. 35-62
-
L. GALELLA, Riflessività e narrativa in "Palomar" di Italo Calvino, "Filologia antica e moderna", 1995, n. 8, pp. 195-205
-
F. RICCI, The Quest for Sonship in "Le città invisibili" and "La strada per San Giovanni" by Italo Calvino, in "Forum Italicum", 1995, n.1, pp. 52-75
-
A. BATTISTINI, L'amor di libro in Italo Calvino, in "L'informazione libraria", 1995, n. 1, pp. 11-18
-
G. BONSAVER, "Il menabò", Calvino and the 'Avanguardie'. Some observations on the literary debate of the sixties, in "Italian Studies", 1995, n. L, pp. 86-96
-
C. D'ANGELI, Italo Calvino narratore e teorico della letteratura, in "Paragone", 1995, n. 544-546, pp. 58-75
- F. SATTA, I "Racconti" e le "Lezioni americane", in "Problemi", 1995, n. 101, pp. 90-104
-
P. ROTA, La sfera e la luna. Studio di una figura tra Leopardi, Galileo e Calvino, in "Studi e problemi di critica testuale", 1995, n. 51, pp. 125-158
Salvatore Cambosu
- S. MAXIA, Cambosu e il paese dei racconti, in "La Grotta
della vipera", 1994, n. 66-67, pp. 17-22;
- C. LAVINIO, Le scelte espressive di Salvatore Cambosu: da "Il
carro" a "Miele amaro", ibide, pp. 23-30;
- A. COSSU, Ricordo di Salvatore Cambosu, ibidem, pp.31-33 [saggi
letti al Convegno "Salvatore Cambosu tra due Sardegne" (Orotelli-Nuoro,
27-29 novembre, 1992].
Aldo Camerino
- R. RICORDA, Aldo Camerino prosatore, in "Quaderno veneti",
1993, n. 17, pp. 167-195 4
Ferdinando Camon
- S.L. POSTMAN, From Amorphous Nuances To Specific Visions.
The Use of Memory in Ferdinando Camon's "The Fifth Estate",
in "Rivista di studi italiani", 1994, n. 1, pp. 91-100.
Sergio Campailla
- Il Carnevale della luna e altri racconti, introd. di R. SCRIVANO,
appendice critica di F. PIERANGELI, Roma, Ed. Nuova Cultura, 1994.
- A. BARSOTTI, Il labirinto dello spazio e del tempo nella narrativa
di Campailla, in "Critica letteraria", 1993, n. 81, pp. 719-732.
Dino Campana
- Canti orfici, poesie commentate da M. CARONIA, Rubbettino, Mannelli,
1993.
- E. CITRO, Sbarbaro e Campana. Lo sguardo e la visione, Genova,
Il Melangolo, 1994.
- C. D'ALESSIO, Campana e Conrad. L'oscurità, il viaggio, il
porto, in "Galleria", 1993, n. 2, pp. 60-67; G. BOCCOTTI,
La "Chimera" di Campana e la "Vergine delle rocce"
di Leonardo, in "Studi novecenteschi", 1993, n. 45-46, pp.
55-71
- Dino Campana. Due lettere inedite, con una nota di S. VERDINO,
in "Il Verri", 1993, n. 3-4, pp. 7-11.
- A. ROMANELLO, Tra sacralità e profanazione dell'arte. Congetture
su Campana, in "Intersezioni", 1994, n. 1, pp. 141-149.
-
A. CAMPS, "God/dog", il poeta randagio (per uno studio dell'opera di Dino Campana), in "Galleria", 1994, n. 3, pp. 16-22
-
G. SEGNERI, Il Belgio di Campana: il non-luogo dello sguardo recluso, in "Forum italicum", 1995, n. 2, pp. 286-300
-
M. BULGARELLI, La divisa nascosta di Dino Campana, in "Il lettore di provincia", 1995, n. 94, pp. 7-24
-
G. SIMONETTI, Su alcuni autografi novecenteschi: Campana e Sereni, in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 119-138
-
S. PEARCE, Dino Campana: Mith, Memory and the Dynamics of Poetic Creation, in "Italian Studies", 1995, n. L, pp. 48-71
Achille Campanile
- Opere. Romanzi e scrtti stravaganti (1932-1974), a cura
di O. DEL BUONO, Milano, Bompiani, 1994.
Cristina Campo
- A. SPINA, Conversazione in Piazza Sant'Anselmo. Per un ritratto
di Cristina Campo, Milano, Scheiwiller, 1993.
Luca Canali
-
Letteratura, attualità e memoria, conversazione a cura di P. GUAGLIANONE, Roma, Omicron, 1995 [interventi di: P. MAURI, G. FERRONI, C. DE MICHELIS, E. MONTALE]
Ettore Cantoni
- Quasi una fantasia, a cura di B. MAIER, Palermo, Sellerio, 1994.
- A. BENEVENTO, "Quasi una fantasia" di Ettore Cantoni,
in "Critica letteraria", 1994, n. 83, pp. 249-253.
Aldo Capasso
- E. VILLA, Aldo Capasso. Una presenza poetica del Novecento,
in "Italianistica", 1993, n. 1-3, pp. 173- 201.
Aldo Capitini
- N. MARTELLI, Aldo Capitini. Profilo di un intellettuale militante,
Manduria, Lacaita, 1993.
Giorgio Caproni
- B. FRABOTTA, Giorgio Caproni. Il poeta del disincanto, Roma,
Officina, 1993.
- R. PASANISI, Giorgio Caproni: l'assoluto le cose , in "Esperienze
letterarie", 1993, n. 1, pp. 83-90;
- S. BOZZOLA, Narratività e intertesto nella poesia di Caproni,
in "Studi novecenteschi", 1993, n. 45-46, pp. 113-151.
- C. ANNONI, L'ora "albina". Saggio su Giorgio Caproni narratore,
in "Otto/Novecento", 1994, n. 5, pp. 99-117; S. RAMAT, "Cronistoria"
di Giorgio Caproni, in "Poesia", 1994, n. 79, pp. 26-39.
-
L. SURDICH, "In musica + idee": tra Montale e Caproni, in "La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 3, pp. 102-135
-
S. ZOICO, Per un'analisi contrastiva. Valeri, Caproni, Sereni traduttori di Apollinaire, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 85-108
Enzo Fileno Carabba
- A. MARCHESE, L'esordio narrantivo di Enzo Fileno Carabba,
in "Otto /Novecento", 1993, n. 1, pp. 181-185.
Vincenzo Cardarelli
- M. CARDARELLI, Vita con mio padre, Napoli, Edizioni Scientifiche
Italiane, 1994.
- A. BENEVENTO, Le "Poesie" di Vincenzo Cardarelli,
in "Critica letteraria", 1993, n. 81, pp. 689-717;
- A. BENEVENTO, Vincenzo Cardarelli: il tirocinio giornalistico giovanile
(1904-1912), in "Otto/Novecento", 1993, n. 5, pp. 109-119.
-
L. PICCIONI, Profili. Saba, Cardarelli, Ungaretti, Montale, Milano, Rizzoli, 1995
-
A. BENEVENTO, Intorno ai carteggi di Vincenzo Cardarelli, in "Otto/Novecento", 1995, n. 3-4, pp. 75-107
Roberto Carifi
- Poesie, [antologia], nota introd. di L. RAFANELLI, Milano,
Quaderni del Battello ebbro, 1993.
Carlo Cassola
- Carlo Cassola, Atti del Convegno 3-4 novembre 1989, a cura di
G. FALASCHI, Firenze, Becocci, 1993 [relazioni di: R. GUERRICHIO, R. LUPERINI,
M. ZANCAN, G. NAVA, L. GIANNELLI, G. FALASCHI, F. BREVINI, V. SPINAZZOLA,
G. PAMPALONI, C.A. MADRIGNANI];
- V. SPINAZZOLA, Il realismo esistenziale di Carlo Cassola, Modena
Mucchi, 1993.
- A. CADIOLI, Le figure sull'arazzo. Una lettura del primo Cassola,
in "Problemi", 1993, n. 98, pp. 277-289.
Vincenzo Cecchetti
-
R. PETRILLO, Per un'idea della prosa lirica cecchettiana, in "Rivista di studi italiani", 1995, n. 1, pp. 179-187
Emilio Cecchi
-
F. BOLZONI, Emilio Cecchi fra Buster Keaton e Visconti, Roma, CSC, 1995 [con gli scritti cinematografici di Cecchi]
Manlio Cecovini
-
R. FRATTAROLO, Manlio Cecovini tra memoria e invenzione, in "Esperienze letterarie", 1995, n. 4, pp. 73-84
Gianni Celati
- M. RIZZANTE, Il geografo e il viaggiatore, Fossombrone, Tipografia
Metauro, 1993 [anche su Calvino].
- C. BENEDETTI, Celati e le poetiche della grazia, in "Rassegna
europea di letteratura italiana", 1993, n. 1, pp. 27-53.
-
M. BOSELLI, Pensare-immaginare, in "Nuova Corrente", 1995, n. 115, pp. 19-26
Guido Ceronetti
-
V. BEZZI, Il viaggio di Guido Ceronetti. Un nuovo pellegrinaggio nell'Italia della fine del XX secolo, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 219-246
Renzo Chiapperini
- L. FONTANELLA, Renzo Chiapperini: un ricordo e una
testimonianza critica, in "Hortus", 1994, n. 16, pp. 102-116.
Piero Chiara
- Piero Chiara. I miei amici artisti, nota introd. e cura di F.
RONCORONI, Varese, Nicolini, 1994.
- E. CASERTA, "Una spina nel cuore" di Piero Chiara,
in "Canadian Journal of Italian Studies", 1993, n. 47, pp. 169-182;
- E.G. CASERTA, Aspetti e personaggi in "Saluti notturni dal
passo della Cisa" di Piero Chiara, in "Rivista di studi italiani",
1993, n. 1, pp. 224-232.
Italo Alighiero Chiusano
- Preghiere selvatiche, pref. di G. RAVASI, Casale Monferrato,
Piemme, 1994.
Fausta Cialente
- G. MINGHELLI, L'Africa in cortile: la colonia nelle storie levantine
di Fausta Cialente, in "Quaderni d'italianistica", 1994,
n. 1-2, pp. 227-235.
Giovanni Comisso
- Mio sodalizio con De Pisis, testo riveduto e corretto a cura
di N. NALDINI, Vicenza, Neri Pozza, 1993; La terra e i contadini,
present. di N. NALDINI, Forte dei Marmi, Pegaso, 1993.
- Gioco d'infanzia, appendice di N. NALDINI, Parma, Guanda, 1994.
- A. ARSLAN, Comisso e il paesaggio, in "Quaderni veneti",
1993, n. 17, pp. 117-127; G.M. GARDAIR, Comisso à Paris,
ivi, n. 18, pp. 89-93.
-
Album Comisso, a cura di N. NALDINI con C. BOCCAZZI, Vicenza, Neri Pozza, 1995
Vincenzo Consolo
- C.M. CEDERNA, Vincenzo Consolo, in "Critique", 1993
n. 553-554 [numero monografico intitolato Sicile. La lumière
et le deuil], pp. 461-472;
- S. BURGARETTA, Mito e ragione nell'opera di Vincenzo Consolo,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 1, pp. 171-180
- N. MESSINA, Due contributi alla lettura di Vincenzo Consolo tra
ecdotica e "Quellenforschung", in "Cuadernos de filologia
italiana", 1994, n. 1, pp. 39-46.
-
G. BRUNETTI, Per icone sonore. Una lettura di "Retablo" di Vincenzo Consolo, in "Anticomoderno", 1995, n. 1, pp. 61-71
-
Monografia di Vincenzo Consolo, a cura di V. BARBAROTTA e G.F. MARRONE, in "Nuove effemeridi, 1995, n. 29
Giuseppe Conte
- P. PEPE, L'idea del "Bello" nella poesia di Giuseppe
Conte, in "Galleria", 1993, n. 2, pp. 82-91.
-
A. MEDA, Il mito nei romanzi di Guiseppe Conte, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 207-218.
Angelo Conti
- R. RICORDA, Dalla parte di Ariele. Angelo Conti nella cultura
di fine secolo, Milano, Bulzoni, 1993.
Gianfranco Contini
- C. DE MATTEIS, Contini e dintorni, Lucca, Pacini Fazzi, 1994.
- P. LEONCINI, "Dialettica della paura" e "coraggio-frammento"
(Lettere inedite del 1936 di Gianfranco Contini a Emilio Cecchi), in
"Filologia e critica", 1993, n. 3, pp. 398-432;
- G. MEZZADROLI, Contini e l'esegesi dantesca, in "Intersezioni",
1993, n. 1, pp. 171-188;
- M. FORTI, Gianfranco Contini: filologia, memoria, ritratti,
in "Nuova Antologia", 1993, n. 2188, pp. 347-355;
- L. PENNINGS, Fragili etichette? Il concetto di genere letterario
nella critica di Gianfranco Contini, in "Rassegna europea di letteratura
italiana", 1993, n. 1, pp. 75-95.
- "Come il cane che ha perso il padrone". Corrispondenza
Giorgio Pasquali - Gianfranco Contini (1935-1952), a cura di
D. DE MARTINO, in "Strumenti critici", 1994, n. 76, pp. 387-439.
-
L. BIZZOTTO, Confessione tra letteratura e 'referto'. Il carteggio Pasolini-Contini, in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 246-256
Sergio Corazzini
- A. CICCARELLI, Considerazioni sul tessuto della poesia di Corazzini:
lettura di "Toblach", in "Forum Italicum", 1994,
n. 1, pp. 41-56;
- F. NAPOLI, Simbologia dell'occhio in Sergio Corazzini, in "Otto/Novecento",
1993, n. 6, pp. 135-148.
Maria Corti
-
Dialogo in pubblico, intervista con C. NESI, Milano, Rizzoli, 1995
Ettore Cozzani
-
L. PICCHI, Ettore Cozzani critico letterario, IN "Otto/Novecento", 1995, n. 1, pp. 125-145
Benedetto Croce
- Dalle memorie di un critico, con un'aggiunta di lettere inedite,
a cura di E. GIANMATTEI, Napoli, Fiorentino, 1993;
- La mia filosofia, a cura di G. GALASSO, Milano, Adelphi, 1993;
Storia dell'età barocca in Italia, a cura di G. GALASSO,
Milano, Adelphi, 1993.
- La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della
letteratura, a cura di G. GALASSO, Milano, Adelphi, 1994.
- Carteggio Croce - L.A. Villari, a cura di E. PROVIDENTI, Bologna,
Il Mulino, 1993.
- Lettere inedite di Benedetto Croce con Albino Zenatti (1894-1914).
Irredentismo, scuola e cultura sullo sfondo dell'Italia giolittiana,
a cura di A. CROCE, in "Nuova Antologia", 1994, n. 2189, pp.
379-405;
- B. CROCE - P. GOBETTI, Tutto l'epistolario (1918-1925), a cura
di P. CRAVERI, ivi, n. 2190, pp. 256-270.
- G. SPADOLINI - C. DIONISOTTI, Benedetto Croce, Torino, Cemtro
Pannunzio, 1993.
- A. CORDESCHI, Croce e la bella Angelina. Storia di un amore,
Milano, Mursia, 1994.
- P. ALATRI, Croce e il rapporto tra liberalismo e democrazia,
in "Belfagor", 1993, n. 1, pp. 1-13;
- E. CIRCEO, Croce e i poeti del Novecento, in "Critica letteraria",
1993, n. 81, pp. 801-806;
- Studi su Croce, numero monografico de "La Cultura",
1993, n. 2 [contributi di G. SASSO, O. CAPITANI, F. TESSITORE, G. BEDESCHI,
M. VISENTIN, M. MUSTE'].
- G. SASSO, Croce , Dante e l'allegoria, ivi, n. 3, pp. 419-453;
- S. POGGI, L'arte del "pastiche". L'estetica di
Croce e la filosofia tedesca, in "Intersezioni", 1993, n.
1, pp. 91-123;
- F. SUITNER, Una polemica sull'estetica di Croce, in "Italianistica",
1993, n. 1-3, p. 325-330;
- J. KELEMEN, Due critici ungheresi di Croce: Fulep e Luckàcs,
in "Il Veltro", 1993, n. 1-2, pp. 129-137.
- G. GRILLI, Racconti spagnoli di Benedetto Croce, in "Belfagor",
1994, n. 5, pp. 570-575;
- G. SASSO, Una recensione di Guido Calogero e un'inedita lettera
di Benedetto Croce, in "La Cultura", 1994, n. 1, pp. 127-133;
- G. SPADOLINI - G. SASSO, Croce a Napoli. Studi storici e società
civile, in "Nuova Antologia", 1994, n. 2189, pp. 153-165
[il discorso di Spadolini, pp. 153-159; Le riflessioni di Gennaro Sasso,
pp. 160-165].
-
Cultura e vita morale. Intermezzi polemici, a cura di M.A. FRANGIPANI, Napoli, Bibliopolis, 1993
-
Scritti e discorsi politici, a cura di A. CARELLA, Napoli, Bibliopolis, 1993, voll. 2.
I. BERTELLI, Principi e prospettive della critica crociana, Milano, Bignami, 1995
-
G. BEDANI, Art, Poetry and Science. Theory anda Rhetoric in Croce's Early Anti-posivist Epistemology, in "Italian Studies", 1995, n. XLIX, pp. 91-110
-
G. IMBRUGLIA, Filosofia e storiografia nell'Illuminismo da Croce a Venturi, in "Belfagor", 1995, n. 4, pp. 397-410
-
E. GARIN, Conversando con Benedetto Croce, ivi, n. 6, pp. 649-656
-
M. GIGANTE, Perrotta e Croce, in "La Cultura", 1995, n. 2, pp. 217-237
-
C. FARNETTI, L'"Enciclopedia italiana" e Croce: una fallita richiesta di adesione, ibidem, pp. 297-304
-
F. ARATO, Croce, storia della cultura e storia della letteratura, in "Giornale storico della letteratura italiana", 1995, n. 558, pp. 213-226
-
R. RICORDA, Benedetto Croce, Angelo Conti e "altri estetizzanti", in "Lettere italiane", 1995, n. 3, pp. 402-422
-
G. GENTILE - G. DE RUGGIERO, Croce, un amico comune, a cura di M.L. CICALESE, in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 158-173
Lucio D'Alessandro
- C. DI BIASE, Lucio D'Alessandro dalla favola del quotidiano
al mito, in "Otto/novecento", 1994, n. 3-4, pp. 263-266.
Maria Cumani
-
M. CUMANI-S. QUASIMODO, L'arte del silenzio. La danza, la poesia, l'immagine, a cura di D. PROVENZALI, pref. di G. RABONI, Milano, Spirali - Vel, 1995
Silvio D'Amico
- Regina Coeli, con una nota di A. D'AMICO, Palermo, Sellerio,
1994.
Gabriele D'Annunzio
- Le cronache de "La Tribuna", a cura di R. PULETTI,
Bologna, Boni, 1992-1993, voll.2.
- Breviario mondano, a cura di P. SORGE, Milano, Mondadori, 1994.
- G. D'ANNUNZIO-C. DEBUSSY, "Mon cher ami". Epistolario
1910-1917, pref. di C. MAZZONIS, trad. a fronte di M.C. MARINELLI,
Firenze, Passigli, 1993;
- Lettere a Georges Hérelle. 1891-1913, a cura di M.G.
SANJUST, Bari, Palomar, 1993.
- Carteggio inedito con il figlio Veniero (1917-1937), a cura
di M.G. DI PAOLO, Milano, Mursia, 1994.
- A. MAZZARELLA, La visione e l'enigma. D'Annunzio Hofmannstal Musil,
Napoli, Bibliopolis, 1991.
- M. CARLI, Con D'Annunzio a Fiume, a cura di F. GIULIANI, Foggia,
Miranda, 1992;
- S. COSTA, D'Annunzio funambolo del moderno, Povegliano (Verona),
Gutenberg, 1992;
- V. VALENTINI, La tragedia moderna e mediterranea. Sul teatro di
Gabriele D'Annunzio, Milano, Angeli, 1992.
- R. BARILLI, D'Annunzio in prosa, Milano, Mursia, 1993;
- L. GRANATELLA, "Arrestate l'autore!". D'Annunzio in scena.
Cronache, testimonianze, illustrazioni, documenti inediti e rari del primo
grande spettacolo del '900, Roma, Bulzoni, 1993, 2 voll.;
- G. ISGRO', D'Annunzio e la mise en scène, Palermo, Palumbo,
1993;
- N. LORENZINI, D'Annunzio, Palermo, Palumbo, 1993;
- A. MEDA, Bianche statue contro il nero abisso. Il teatro dei miti
in D'Annunzio e Pirandello, premessa di C. SEGRE, Ravenna, Longo, 1993;
- P. PUPPA, La parola alta: sul teatro di Pirandello e D'Annunzio,
Roma-Bari, Laterza, 1993;
- A. ROSELLINI, La parola ritrovata. Foscolo, Leopardi, Manzoni, D'Annunzio
e la lingua francese, a cura di U. COLOMBO. B. MARTINELLI, M.T. ZANOLA,
Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1993 [sulla genesi della traduzione
francese di Forse che sì forse che no];
- G. TURCHETTA, La coazione al sublime. Retorica, simbolica e semantica
dei romanzi dannunziani, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
- La Capanna di Bambusa. Codici culturali e livelli interpretativi
per "Terra Vergine", a cura di G. OLIVA, Chieti, Solfanelli,
1994.
- C. BIAZZO CURRY, Immagini letterarie e arti figurative: il preraffaellismo
di Gabriele D'Annunzio e l'ambiente anglofilo dell'Italia di fine secolo,
in "Canadian Jornal of Italian Studies", 1993, n. 46, pp. 48-81;
- C. PROSPERI, La 'favola bella' e il rito: interpretazione de "La
pioggia nel pineto", in "Critica letteraria",
1993, n, 79, pp. 243-254;
- A. CAMPS, Per un'ermeneutica di Joseph Tharrats, traduttore di Gabriele
D'Annunzio, in "Esperienze letterarie", 1993, n. 2, pp. 87-91;
- P. GIBELLINI, Per due autografi dannunziani: "Le vergine delle
rocce" e "La vita di Cola di Rienzo", in "Italianistica",
1993, n. 1-3, pp. 103-119;
- G. LORENZATO , La morte di Gabriele D'Annunzio: la gloria postuma
e i giornali, in "Otto/Novecento", 1993, n. 6, pp. 193-202;
- F. SENARDI, Il fascino della scena: appunti su D'Annunzio drammaturgo,
in "Problemi", 1993, n. 97, pp. 116-138;
- P. GIANNATTASIO, Tra lirica e romanzo: la narrativa dannunziana
e il problema della forma, in "Rivista di letteratura italiana",
1993, n. 3, pp. 535-582;
- P. FERRATINI, Gli usignoli e i cipressi. Appunti sui rapporti Pascoli-D'Annunzio,
in "Rivista pascoliana", 1993, n. 5, pp. 43-56;
- L'"anima di cristallo": scrittore reale ed autore convenzionale
in una lettera di Gabriele D'Annunzio, a cura di M. CANTELMO, in "Strumenti
critici", 1993, n. 72, pp. 225-238;
- A. MEDA, "I Giganti della montagna" o la sublimazione
tragica dell'innocenza, in "Studi e problemi di critica testuale",
1993, n. 46, pp. 159-177.
- A. DI BENEDETTO, "Sogno d'un tramonto d'autunno", una
fiaba perversa, in "Esperienze letterarie, 1994, n. 1,
pp. 57-65;
- M. FERRARI, Dall'umida ombra remota: il paradigma della rinascita
ne "La pioggia nel pineto", ivi, n. 3, pp. 97-102;
- M. CANTELMO, Lo scrittore futuro: Gabriele D'Annunzio, in "Otto/Novecento",
1994, n. 2, pp. 227-233;
- M. MORONI, Estetismo/Modernismo in Italia. Soggetto panico, soggetto
dietro la siepe, soggetto pubblico: D'Annunzio, Pascoli, Palazzeschi,
in "Quaderni d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 61-74;
- C. CASELLI, Tra rigore e vaghezza. La musica nei romanzi di Gabriele
D'Annunzio, in "La Rassegna della Letteratura Italiana",
1994, n. 1-2, pp. 106-119;
- A. MEDA, "La figlia di Iorio" e la sacralità
del rito, in "Studi e problemi di critica testuale", 1993,
n. 48, pp. 115-128.
-
Alcyone, a cura di P. GIBELLINI, Torino, Einaudi, 1995
-
Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire, a cura di P. GIBELLINI, Milano, Mondadori, 1995
-
La figlia di Iorio, introd. di P. GIBELLINI, pref. e note di R. BERTAZZOLI, Milano, Garzanti, 1995
-
Maia, a cura di A. ANDREOLI, Milano, Mondadori, 1995
-
Novelle, introd. di P. GIBELLINI, pref. e note di D. REDAELLI, Milano, Garzanti, 1995
-
Il piacere, a cura di F. RONCORONI, Milano, Mondadori, 1995
-
Il piacere, introd. di P. GIBELLINI, pref. e note di I. CALIARO, Milano, Garzanti, 1995
-
Poema paradisiaco, a cura di A. ANDREOLI, Milano, Mondadori, 1995
-
Prose scelte. Antologia d'autore (1906), a cura di P. GIBELLINI, note e apparato crit. di G. PRANDOLINI, Firenze, Giunti, 1995
-
Siamo spiriti azzurri e stelle. Diario inedito (17-27 agosto 1922), a cura di P. GIBELLINI, Firenze, Giunti, 1995
-
Versi d'amore, a cura di P. GIBELLINI, Torino, Einaudi, 1995
-
P. GIBELLINI, D'annnuzio dal gesto al testo, Milano, Mursia, 1995
-
A. MAZZA, L'harem di D'annunzio, Milano, Mondadori, 1995
-
B. PALMERIO, Con D'Annunzio alla Capponcina (1898-1910), introd. di M. MARCHI, Firenze, Vallecchi, 1995
- A. VIGNAZIA, Die deutschen D'Annunzio-übersetzungen. Entstehungsgeschichte und übersetzungprobleme, Frankfurt, P. Lang, 1995
-
D. GIORDANA, Mascagni e D'Annunzio: "Parisina", in "Cultura e scuola", 1995, n. 135-136, pp. 185-199
-
G. RISO-ALIMENA, Una poesia retta da "leggi segrete ma certe". Sondaggi sulla versificazione dannunziana, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 8, pp. 123-145
-
C. MAZZONI, Rappresentazione della violenza/violenza della rappresentazione: "La Leda senza cigno" e "La Violante dalla bella voce" di G. D'Annunzio, in "Forum italicum", 1995, n. 2, pp. 266-285
- C. CARBONARI, "Die Sirenetta": Hofmannsthal traduttore e interprete di D'Annunzio, in "Lettere italiane", 1995, n. 1, pp. 72-105
-
R.A. WEBSTER, La vocazione messianica di Gabriele D'Annunzio, in "Nuova antologia", 1995, n. 2194, pp. 88-101
-
A. BASSI, Rapporti estetici e filosofici fra D'Annunzio, Wagner e Nietzsche, ibidem, pp. 359-363
-
M. CANTELMO, Il creatore senza creazione: "Il Piacere" di G. D'Annunzio, in "Otto/Novecento", 1995, n.5, pp. 65-106
-
M. CANTELMO, D'Annunzio al vaglio della semiotica, in "Strumenti critici", 1995, n. 78, pp. 243-270
-
G. PIERACCINI, Il superuomo dannunziano come
archetipo dei miti dell'ideologia di destra, ivi, n. 79, pp. 387-416
Silvio D'Arzo
- L'uomo che camminava per le strade. Racconti, a cura di D. GARBUGLIA,
Macerata, Quodlibet, 1993.
Raoul Maria De Angelis
- R. FRATTAROLO, Una idea per R.M. De Angelis narratore,
in "Esperienze letterarie", 1993, n. 2, pp. 105-107.
Giacomo Debenedetti
- 16 ottobre 1943, pref. di A. MORAVIA, nota di N. GINZBURG, Palermo,
Sellerio, 1993;
- Poesia italiana del Novecento. Quaderni inediti, con introd.
di P.P.PASOLINI, pref. di A. BERARDINELLI, Milano, Garzanti, 1993.
- Rileggere Proust e altri saggi proustiani, pref. di G. RABONI,
Milano, Garzanti, 1994;
- Saggi critici, Terza serie, introd. di M. LAVAGETTO, Venezia,
Marsilio, 1994.
- A. DEBENEDETTI, Giacomino, Milano, Rizzoli, 1994.
- P. GIROLAMI, L'"officina cosmica". La metafora scientifica
nella scrittura critica di Giacomo Debenedetti, in "La rassegna
della Letteratura italiana", 1994, n. 1-2, pp. 129-139.
-
Italiani del Novecento, pref. di E. SICILIANO, Firenze, Giunti, 1995
Alba De Céspedes
- P. CARROLI, Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba
de Céspedes, Ravenna, Longo, 1993.
Nicola Giuseppe De Donno
- G. PISANO', La 'responsabilità' della poesia nel dialetto
di N.G. De Donno, in "Esperienze letterarie", 1994, n.
4, pp. 109-111.
Eduardo De Filippo
- M. GIAMMUSSO, Vita di Eduardo, Milano, Mondadori, 1993.
- M. BRIZZI, L'incontro di Eduardo e Pirandello: "L'abito nuovo",
in "Biblioteca teatrale", 1993, n. 29, pp. 63-72.
-
B. DE MIRO D'AJETA, Eduardo de Filippo, Roma, ESI, 1993
Luciano De Giovanni
- P.S. BAIJNI, L'avventura poetica di Luciano De Giovanni,
in "Il lettore di provincia", 1994, n. 90, pp. 63-77.
Grazia Deledda
- Canne al vento, a cura di A. DOLFI, Torino, SEI, 1993; Canne
al vento, introd. di P. BOERO, note di B. ROMBI, Milano, Garzanti,
1994.
- G. ABETE, Grazia Deledda e i suoi critici, Roma, Abete, 1993;
- N. DE GIOVANNI, Come leggere "Canne al vento " di Grazia
Deledda, Milano, Mursia, 1993;
- G.M. PODDIGHE, Grazia Deledda e autori sardi contemporanei,
Roma, Pagine, 1993.
- M. PITTAU, Grazia Deledda per Giacinto Satta. Un amore giovanile?,
in "La Grotta della vipera", 1993, n. 64-65, pp. 14-17;
- Grazia Deledda di Emilio Cecchi, con brani inediti dal "Taccuino"
di Leonetta Cecchi Pieraccini, a cura di C. CECCUTI, in "Nuova Antologia",
1993, n. 2186, pp. 352-360;
- G. SANGUINETTI-KATZ, Immagini e strutture in un racconto della Deledda,
in "Quaderni d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 205-215;
- G. SANGUINETTI-KATZ, La scoperta dell'identità femminile
nel romanzo "Cosima" di Grazia Deledda, in "Rivista
di studi italiani", 1994, n. 1, pp. 55-73.
Antonio Delfini
- Il fanalino della Battimonda, introd. di C. GARBOLI,
Milano, Lombardi, 1993.
- G. LUTI, Antonio Delfini e Firenze, in "Michelangelo",
1994, n. 2, pp. 4-9;
- R. LOY, "il ricordo della Basca", ibidem, pp. 10-11;
- S. CASINI, Immagini di un sogno antico, ibidem, pp. 12-17.
- Antonio Delfini, a cura di A. PALAZZI - M. BELPOLITI, contesti
di A.D., in "Riga", 1994, n. 6.
-
Poesie della fine del mondo e poesie esluse, a cura di D. GARBUGLIA, introd. di G. AGAMBEN, Macerata, Quodlibet, 1995
-
A. COPPARI, Delfini 1926, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 211-215
Daniele Del Giudice
- A. DOLFI, Sul filo dell'iride. Daniele Del Giudice e la geometria
della visione, in "Esperienze letterarie", 1994, n. 2, pp.
19-30.
-
P. ANTONELLO, Microfisica del racconto, in "Nuova Corrente", 1995, n. 115, pp. 129-146 [in particolare su Atlante occidentale e Staccando l'ombra da terra]
Giuseppe De Luca
-
C. DELCORNO, Don Giuseppe De Luca e gli studi sulla letteratura religiosa medievale, in "Lettere italiane", 1995, n. 1, pp. 47-63
Giuseppe De Ruggiero
-
G. GENTILE - G. DE RUGGIERO, Croce, un amico comune, a cura di M.L. CICALESE, in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 158-173
Libero De Libero
- Borrador, Diario 1933-1955, a cura di L. CANTATORE, pref. di
M. PETRUCCIANI, Torino, Nuova ERI, 1994.
- S. RAMAT, "Eclisse" di Libero de Libero, in "Poesia",
1994, n. 73, pp. 46-53.
Gianni D'Elia
- S. DAL BIANCO, Gianni D'Elia: "Notte privata",
in "Poesia", 1993, n. 62, pp. 57-60
Silvano Demarchi
- Poesie scelte (1968-1990), con un saggio di A. CAPASSO, Forlì,
Forum /Quinta generazione, 1990.
Eugenio De Signoribus
- Eugenio De Signoribus, antologia di testi, bibliografia e nota
critica a cura di S.V. [Stefano Verdino], in "Nuova Corrente",
1993, n. 111, pp. 107-128.
Giuseppe Dessì
- Diari(1926-1931), a cura di F. LINARI, Roma, Jouvence, 1993.
- C. CORDIE', Rassegna dessiana, in "Critica letteraria",
1993, n. 78, pp. 159-185.
Salvatore di Giacomo
- T. IERMANO, Polemiche e 'reverie' in quaranta lettere inedite di
Salvatore Di Giacomo (1906-1926), in "Ariel", 1993,
n. 1, pp. 83-139.
- L. MIRONE, Le "Novelle napolitane" di Salvatore di Giacomo,
in "Critica letteraria", 1994, n. 85, pp. 773-793.
Danilo Dolci
-
P. VARVARO, Ritratti critici di contemporanei: Danilo Dolci, in "Belfagor", 1995, n. 2, pp. 161-182
-
G. BATTAGLINI, Tante presenze nell'ultimo Dolci, in "Il Ponte", 1995, n. 6, pp. 147-158
Francesca Duranti
-
S. LUCAMANTE, La geometria nel romanzo: i 'grafici narrativi' di Francesca Duranti, in "Forum italicum", 1995, n. 2, pp. 313-323
Umberto Eco
- AA.VV., Semiotica: storia teoria interpretazione. Saggi intorno
a Umberto Eco, a cura di P. MAGLI, G. MANETTI, P. VIOLI, Milano, Bompiani,
1992 [saggi di: D. BARBIERI, B. BASSI, A. BERNARDELLI, G. BLASI, G. BONERBA,
M.A. BONFANTINI, S. BULGARI, O. CALABRESE, S. CAVICCHIOLI, G. COSENZA,
M. DE MARINIS, L. ESCUDERO, P. FABBRI, R. GRANDI, P. MAGLI, G. MANETTI,
L. MARCONI, C. MARMO, F. MARSCIANI, C. MIRANDA, M. MIZZAU, R. PELLEREY,
I. PEZZINI, M.P. POZZATO, G. PRONI, M. SANTAMBROGIO, P. VIOLI, U. VOLLI,
M. WOLF, A. ZINNA].
- AA.VV., Umberto Eco, Claudio Magris. Autori e traduttori a confronto,
Atti del Convegno Internazionale (Trieste, "7-"8 novenbre 1989),
a cura di L. ALVIROVIC e J. DODDS, Udine, Campanotto, 1993.
- S. EKBLAD, Studi sui sottofondi strutturali nel "Nome della
rosa" di Umberto Eco. Parte I. "La Divina Commendia"
di Dante, Lund (Svezia), U.P., 1994;
- B. PISCHEDDA, Come leggere "Il nome della rosa" di Umberto
Eco, Milano, Mursia, 1994.
- R. SCRIMIERI, "El pendulo del Foucault" o los limites
de la interpretaciòn, in "Cuadernos de filologia italiana",
1994, n. 1, pp. 149-174;
- V.M. DE BONIS, L'eco del "Pasticciaccio": Guglielno da
Baskeville e Francesco Ingravallo investigatori-filosofi, in "Galleria",
1993, n. 3, pp. 88-92;
- P. BARUCCO, De l'absence de structure à la structure absente
ou du nom de la Rose à l'Aleph, in "Revue des ètudes
italiennes", 1993, n. 1-4, pp. 153-162.
- U. SILVA, Connessioni (visibili e invisibili) in Calvino, Arbasino,
Eco, in "Galleria", 1994, n. 1, pp. 29-41;
- D. McGRADY, Textual Revisions in Eco's "Il nome della rosa",
in "The Italianist", 1994, n. 14, pp. 195-203.
-
R. COTRONEO, La diffidenza come sistema. Saggio sulla narrativa di Umberto Eco, Milano, Anabasi, 1995
-
R. PULETTI, Il nome della rosa. Struttura forma e temi, con una lettera di I. BALDELLI, Manduria, Lacaita, 1995
-
N. BOUCHARD, Umberto Eco's "L'isola del giorno prima": Postmodern Theory and Fictional Praxis, in "Italica", 1995, n. 72.2, pp. 193-208
-
S. DEBENEDETTI STOW, La teoria della (cor)relatività, ovvero la crociata di Sherlock Eco. (Proposte per l'analisi del testo de "Il nome della rosa" e "Il pendolo d Foucault" di Umberto Eco), in "Rivista di studi italiani", 1995, n. 1, pp. 118-150
Luigi Einaudi
- Diario 1945-1947, a cura di P. SODDU, Fondazione Einaudi - Torino,
Roma-Bari, Laterza, 1993.
- G. PAGANO, Luigi Einaudi e il socialismo, Napoli, Bibliopolis,
1993.
Luciano Erba
- V. PUCCETTI, Tensione d'idillio nell'"Ippopotamo" di Luciano
Erba, "Filologia e critica", 1993, n. 2, pp. 194-222.
Marco Ercolani
- Marco Ercolani, antologia di testi, bibliografia e nota critica
Del Sonnambulismo a cura di S. VERDINO, in "Nuova Corrente",
1993, n. 112, pp. 233-250.
Diego Fabbri
- Ambiguità cristiana, introd. di G. ANTONUCCI, Roma, Studium,
1994; Processo a Gesù, introd. di G. ANTONUCCI, Roma, Newton
Compton, 1994.
- A. VETTORI, La Verità oltre il velario: il "Processo
a Gesù" di Diego Fabbri, in "Lingua e stile",
1993, n. 2, pp. 301-313.
- P. DI SACCO, Diego Fabbri o dell'"ambiguità",
in "Otto/Novecento", 1994, n. 6, pp. 149-154.
-
P. DI SACCO, Diego Fabbri (1911-1980), in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 7-43
Luigi Fallacara
- F. AUDISIO, Nota a "Il cacciatore" di Luigi Fallacara,
in "La rassegna della letteratura italiana", 1993, n. 3, pp.
213-218.
Remo Fasani
- F. NEGRONI, La sfida della vacuità. Il tema del nulla e del
vuoto nell'opera poetica di Remo Fasani, Lugano, Cenobio, 1992.
-
A. STAUBLE, Un poeta grigionitaliano: Remo Fasani, in "Rassegna europea della letteratura italiana", 1995, n. 5/6, pp. 83-100
Beppe Fenoglio
-
Appunti partigiani 1944-45, a cura di L. MONDO, Torino,
Einaudi, 1994.
- R. GALAVERNI, Una vita come resistenza. Le occasioni uniche di Beppe
Fenoglio, in "Intersezioni", 1993, n. 1, pp. 125-147.
- P. COOKE, Fenoglio's Binoculars, Johnny's Eyes, in "The
Italianist", 1994, n. 14, pp. 133-159;
- G. GRASSANO, Quando muore il partigiano Johnny? Per una rilettura
di Fenoglio a trent'anni dalla morte, in "Otto/Novecento",
1994, n. 1, pp. 23-35.
-
F. PETRONI, Sugli "Appunti partigiani" di Fenoglio, in "Allegoria", 1995, n. 19, pp. 157-163
-
C. CARLUCCI, Una professoressa per Fenoglio, in "Il Ponte", 1995, n. 4, pp. 129-138
-
G. LAGORIO, Fenoglio primo e ultimo, in "Il Ponte", 1995, n. 4, pp. 139-142
Nelio Ferrando
- Dedicato a Nelio Ferrando, in "La riviera ligure",
1994, n. 14-15.
Giansiro Ferrata
- S. SALUSTRI, Giansiro Ferrata e gli anni di Solaria. Europa e sentimento
morale in una illustre "repubblica delle lettere", pref.
di W. MAURO, Firenze, Atheneum, 1993.
Leo Ferrero
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo, introd. di A. D'ORSI,
bibliografia di M. SCOTTI, Milano, Lombardi, 1993;
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo, pref. di S. ROMANO,
Firenze, Passigli, 1993.
- A. KORNFELD, La figura e l'opera di Leo Ferrero, introd. di
G. LUTI, Verona, Gutenberg, 1993.
Massimo Ferretti
- Rodrigo, a cura di M. RAFFAELLI, Ripatrasone (AP), Il
Sestante, 1993.
Franco Ferrucci
- A. CARRERA, La nascita del creatore. Un'interpretazione dell'opera
narrativa di Franco Ferrucci, in "Studi novecenteschi", 1993,
n. 45-46, pp. 7-52.
Luigi Colombo Fillia
- A. OTTIERI, Fillia e 'I nuovi poeti futuristi', in "Filologia
e critica", 1993, n. 3, pp. 372-397.
Lionello Fiumi
-
Opere poetiche, a cura di B. FIUMI MAGNANI e G.P. MARCHI, Verona, Grafiche Fiorini, 1994
Ennio Flaiano
- Il cavastivale, pref. di A. LONGONI, Roma, Biblioteca del Vascello,
1993.
- Una e una notte, introd. di C. LAURENZI, Milano, Bompiani, 1994.
- AA.VV., Tempo di uccidere, Atti del Convegno Nazionale (Pescara,
27-28 maggio 1994), Pescara, Ediars, 1994 [relazioni di: G. BARBERI SQUAROTTI,
S. PAUTASSO, A. LONGONI, L. SERGIACOMO, C. QUARANTOTTO, F. TREQUADRINI,
A. BANDINELLI, G. PAPPONETTI, V. MORETTI, T. VASILE, M. BIONDI].
- V.L. PITINO, Il teatro di Ennio Flaiano, in "Critica letteraria",
1993, n. 79, pp. 365-373
- Le mie critiche teatrali sulla "Città libera"
(1945), a cura di A. LONGONI, in "Nuova Antologia", 1993,
n. 2186, pp. 226-239.
-
Diario degli errori, introd. di G. RUOZZI, biografia e cronologia di A. LONGONI, Milano, Bompiani, 1995
-
Soltanto le parole. Lettere di e a Ennio Flaiano (1933-1972), a cura di A. LONGONI e D. RUESH, Milano, Bompiani, 1995
Dario Fo
-
M. TARTAGLIA, "Rosa fresca aulentissima" e l'equivoco di Dario Fo, in "Cultura e scuola", 1994, n. 129, pp. 37-45
-
F. FIDO, Dario Fo e la Commedia dell'Arte, in "Italica", 1995, n. 72.3, pp. 298-306
-
J. FARREL, Fo and Feydeau: Is Farce a Laughing Matter?, ibidem, pp. 307-322
Francesco Flora
- E. MAZZALI, La lezione di Francesco Flora, in "Nuova
Antologia", 1993, n. 2185, pp. 252-257.
Gianfranco Folena
- Filologia e umanità, a cura di A. DANIELE, Vicenza, Neri
Pozza, 1993.
- Com'a nu frète. Folena e la poesia di Albino Pierro,
a cura di F. ZAMBON, Potenza, Il Salice, 1994.
- M. MILANI-D. SACCO, Gianfranco Folena e il vocabolario goldoniano,
in "Giornale Storico della letteratura italiana", 1993, n. 3,
pp. 383-393.
- A. DANIELE, Ritratti critici di contemporanei. Gianfranco Folena,
in "Belfagor", 1994, n. 5, pp. 535-550.
Luigi Fontanella
- J. FRANCESE, A proposito di Luigi Fontanella, in "The Italianist",
1993, n. 13, pp. 279-282 [su Round trip e Parole per Emma].
-
A.J. TAMBURRI, Italian/American Writer or Italian Poet Abroad? Luigi Fontanella's Poetic Voyage, in "Canadian Journal of Italian Studies", 1995, n. 50, pp. 76-92
Bruno Fonzi
- Il maligno, con un colloquio con l'autore, a cura di M.
RAFFAELI e P. SCARABINI, Ripatrasone (AP), Sestante.
Angelo Fortunato Formiggini
- Dizionarietto rompitascabile degli editori italiani compilato da
uno dei suddetti (1928), premessa di M. LA FERLA, Roma, Millelire Stampa
Alternativa, 1994.
Franco Fortini
- P. JACHIA-L. LENZINI-R. NICOLUCCI, Bibliografia degli scritti di
Franco Fortini (1935-1991), Siena, Dipartimento di Filologia e critica
della Letteratura, 1992.
- J. MISZALSKA, Letteratura e impegno. La critica di Franco
Fortini e la sua concezione della letteratura, Università di
Cracovia, 1993.
- G. DE SANTI, "Composita solvantur": dal vero alle parole,
in "Hortus", 1994, n. 16, pp. 7-19;
- E. ZINATO, Il dente della storia. Figure animali nella poesia di
Fortini, ibidem, pp. 20-27;
- M. BENEDETTI, Franco Fortini. "Composita solvantur",
in "Poesia", 1994, n. 75, pp. 15-16;
- L. MARIANI, Il volto amoroso di Fortini, ibidem, p. 16.
-
Poesie inedite, a cura di P.V. MENGALDO, Torino, Einaudi, 1995
-
U. SILVA, La circospetta serenità dell'ultima poesia di F. Fortini a bilancio di un itinerario, in "Galleria", 1994, n. 3, pp. 3-15
-
P.V. MENGALDO, Per Franco Fortini, in "Paragone", 1995, n. 540-542, pp. 3-19
-
C. VIVIANI, L'"ira ostinata" di un Maestro, in "Poesia", 1995, n. 80, pp. 29-30
-
S. RAMAT, "Lungo la poesia lungo l'errore", ibidem, pp. 30-31
-
M. DE ANGELIS, La buona notte, ibidem, pp. 31-32
Biancamaria Frabotta
-
D. ATTANASIO, Il ritmo del linguaggio poetico ne "La viandanza" di Biancamaria Frabotta, in "Galleria", 1994, n. 3, pp. 62-65
Luciana Frezza
- Ricordo di Luciana Frezza, a cura di G. SICARI-A. TONI, in "Poesia",
1993, n. 65, pp. 69-72 [testimonianze di: A. CASCELLA, M. DI IORIO, E PECORA,
P. PERILLI, G. SICARI, M.L. SPAZIANI, A. TONI].
Lucetta Frisa
- Lucetta Frisa, antologia di testi, bibliografia e nota critica
Il filo della poesia a cura di S. VERDINO, in "Nuova Corrente",
1993, n. 112, pp. 251-266.
Carlo Emilio Gadda
- "Per favore lasciatemi nell'ombra". Interviste 1950-1972,
a cura di C. VELA, Milano, Adelphi, 1993 [interviste rilasciate a quotidiani
e riviste];
- Poesie, a cura di M.A. TERZOLI, Torino, Einaudi, 1993.
- Le carte militari, a cura di G. UNGARELLI, Milano, Scheiwiller,
1994.
- M. BERTONE, Il romanzo come sistema. Molteplicità e differenza
in C.E. Gadda, Roma, Editori Riuniti, 1993;
- S. CASINI, Carlo Emilio Gadda e i re di Francia. Retroscena di un
testo radiofonico, Firenze, Le Lettere, 1993
- Le ragioni del dolore. Carlo Emilio Gadda 1893-1993, a cura
di E. MANZOTTI, Lugano, Cenobio, 1993 [studi di: E. MANZOTTI, G. UNGARELLI,
L. ORLANDO, M.A. TERZOLI, R. CASTAGNOLA, G. CLERICO];
- Per Carlo Emilio Gadda. 1893-1993, Mostra bibliografica nel
centenario della nascita, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1993.
- AA.VV., Per Carlo Emilio Gadda, Atti del Convegno di Studi (Pavia,
22-23 novembre 1993), numero monografico di "Strumenti critici",
1994, n. 2, [contributi di G.C. ROSCIONI, D. ISELLA, C. VELA, G. GASPARI,
G. LUCCHINI, G. PINOTTI, P. ITALIA, G. ZAMPA].
- G. DOSSENA, Gadda e la Brianza profanata, Milano, Biblioteca
comunale, 1994;
- M.A. TERZOLI, La casa della "Cognizione". Immagini della
memoria gaddiana, Pavia, Effigie, 1993 [con 37 tavole fotografiche];
- G. UNGARELLI. Gadda al microfono, Torino, Nuova Eri, 1993 [interviste
televisive].
- A. ZOLLINO, Caçoncellos, in "Rivista di letteratura
italiana", 1992, n. 3, pp. 635-645.
- L. BACCHI, Gadda e il compossibile, in "Intersezioni",
1993, n. 3, pp. 557-563;
- S. ZANCANELLA, Percorsi in movimento: le voci di Gadda epistolografo,
in "Lingua e stile", 1993, n. 1, pp. 87-113;
- A. SACCOL, Lo specchio di Narciso: glorificazione e condanna dell'"io"
nell'epistolario di Carlo Emilio Gadda, in "Otto/Novecento",
1993, n. 1, pp. 51-70;
- F. AMIGONI, Liliana, la creazione del "Pasticciaccio",
in "Il piccolo Hans", 1993-1994, n. 79/80, pp. 228-263;
- Gli studi filosofici di C.E. Gadda in due lettere "ufficiali",
a cura di G. LUCCHINI, in "Strumenti critici", 1993, n. 72, pp.
239-242;
- A. CORTELLESSA, I capitoli postumi della "Meccanica" di
Carlo Emilio Gadda. Due tracce avantestuali, in "Studi novecenteschi",
1993, n. 45-46, pp. 93-111.
- R. COLOMBI, Il "disordine felice" in Carlo Emilio Gadda.
Dal vuoto del linguaggio alla pienezza della scrittura, in "Critica
letteraria", 1994, n. 83, pp. 263-277;
- R. DONNARUMMA, Gadda e il sublime. Sul quinto tratto della "Cognizione
del dolore", in "Italianistica", 1994, n. 1, pp. 35-66
- A.R. DICUONZO, "La coscienza della complessità".
Sulla struttura del "Pasticciaccio" gaddiano, in "Lingua
e stile", 1994, n. 1, pp. 59-89;
- G. GADDA CONTI, Era milanese Gadda?, in "Nuova Antologia",
1994, n. 2191, pp. 363-369;
- C. DI BIASE, "Per favore mi lasci nell'ombra". Interviste
a Gadda (1950-1972), in "Otto/Novecento", 1994, n. 6, pp.
5-11;
- A. MAZZA, Spettacoli e spettatori in alcune pagine di Gadda,
ibidem, pp. 13-25;
- G. PAPPONETTI, L'opera al nero di Gadda, ibidem, pp. 27-51;
L. SCORRANO, Gadda, il teatro, la voce, ibidem, pp. 53-62;
- L. CARETTI, Le bandelle di Carlo Emilio Gadda, in "Studi
italiani", 1994, n. 11, pp. 121-123;
- S. CASINI, Lettere di Carlo Emilio Gadda a Onofrio Martinelli e
Adriana Pincherle (1946-1962), ibidem, pp. 125-141;
- G. BENNATI, Estetica e percezione in C.E. Gadda, in "Il
Verri", 1994, n. 3-4, pp. 191-202;
- M. GUGLIELMINETTI, Gadda/Gaddus: diari, giornali e note autobiografiche
di guerra, in "Versants", 1994, n. 25, pp. 81-96.
-
Disegni milanesi, a cura di D. ISELLA, P. ITALIA, G. PINOTTI, Pistoia, Edizioni Can Bianco Niccolai, 1995
-
AA.VV., Le lingue di Gadda, Atti del Convegno di Basilea (10-12 dicembre 1993, a cura di M.A. TERZOLI, Roma Salerno, 1995 [saggi di G.C. ROSCIONI, D. ISELLA, G. BONALUMI, D. WIESER, G. GORNI, P. ITALIA, G. LUCCHINI, M.A. TERZOLI, S. AGOSTI, G. ORELLI, O. LURATI, C. RIATSCH, M. BENUZZI BILLETER. G. STELLARDI]
-
F. AMIGONI, La più semplice macchina. Lettura freudiana del "Pasticciaccio", Bologna, Il Mulino, 1995
-
L. BADESI, Parlar male di Garibaldi. Svevo, Gadda, Calvino. Note critiche, Como, Nani, 1995
-
F. PIERANGELI, C.E. Gadda. Biografia per immagini, con testimonianze di Piero Bigongiari e Piero Citati, Torino, Gribaudo, 1995
-
A. TUROLO, Teoria e prassi linguistica del primo Gadda, Pisa, Giardini, 1995
-
S. ZANCANELLA, La parola in bilico. La scrittura intima nel Novecento e la produzione epistolare di Carlo Emilio Gadda, Venezia, Il Cardo, 1995
-
N. PIREDDU, Scribi del caos. Carlo Emilio Gadda, Samuel Beckett, in "Comparatistica", 1994, n. 6, pp. 105-120
-
V. GIORDANO, Le favole di Gadda tra "permanere" e "divenire", in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 8, pp. 147-170
-
S. ZANCANELLA, Rassegna di studi gaddiani 1974-1994, in "Lettere italiane", 1995, n. 3, pp. 467-484
-
Carlo Emilio Gadda, études reunies par N.H. CASPAR, in "Narrativa C.R.I.X.", 1995, n. 7 [saggi di: G. CLERICO, S. CASINI, D. FERRARIS, J.P. MANGANARO, C. BENEDETTI, M. BERTONE, E. MANZOTTI, L. PAVAN]
-
A. CORTELLESSA, Il duca di Sant'Aquila e la guerra degli altri. Carlo Emilio Gadda recensore di guerra, in "Paragone", 1995, n. 548-550, pp. 116-136
-
R. DIACONESCU-BLUMENFELD, Regemination in Gadda's "Pasticciaccio", in <Quaderni d'italianistica", 1995, n. 1, pp. 117-121
-
P. DI MEO, Carlo Emilio Gadda o la spalliera genealogica, in "Il Verri", 1995, n. 1-2, pp. 23-56 [trad. di M. GIOVANNINI dall'originale C.E.G. ou l'éspalier généalogique, Paris, Java, 1994]
Marcello Gallian
- C. D'ALESSIO, Marcello Gallian: un espressionista in nero,
in "Critica letteraria", 1994, n. 83, pp. 377-390.
Dino Garrone
- Carteggi con gli amici (1922-1931), a cura di T. MATTIOLI e
A.T. OSSAM, Urbino, Arti Grafiche Editoriali, 1994, voll. 2.
Vittorio Gassman
- Camper. Farsa edipica in 2 tempi e 10 rounds, pref. di
L. LUCIGNANI, Milano, Longanesi, 1994.
Pietro Gatti
- M.BENEGIAMO, La poesia di Pietro Gatti, pref.
di D. VALLI, Galatina, Panico, 1994
Alfonso Gatto
- Per Alfonso Gatto, a cura della Amministrazione provinciale
di Salerno Assessorato ai Beni Culturali, Salerno, Tipografi Guardamagna,
1994 [volume approntato in occasione della mostra Salerno rima d'eterno:
Alfonso Gatto. Immagini, documenti, manoscritti, dipinti, testimonianze
(Salerno, 23 aprile 1994); contributi di G. PAMPALONI, La poesia
di Alfonso Gatto, G.C. SCIOLLA, Appunti per Alfonso Gatto pittore,
G. DUCCILLI, Su la poesia di Alfonso Gatto, Alfonso Gatto: inediti
con una nota di A. MODENA].
- S. RAMAT, "Morto ai paesi" di Alfonso Gatto, in "Poesia",
1993, n. 68, pp. 42-53.
Tino Gavardo
- B. MAIER, La letteratura in Istria tra '800 e '900 e la poesia
in vernacolo capodistriano di Tino Gavardo, in "Quaderni veneti",
1993, n. 17, pp. 29-62.
Giovanni Gentile
- G. TURI, "Dall'antico nel moderno": Giovanni Gentile e
la cultura siciliana, in "Belfagor", 1993 n. 2, pp. 189-204.
- G. TURI, L'intellettuale Giovanni Gentile , in "Belfagor",
1994, n. 2, pp. 129-147;
- G. SASSO, Giovanni Gentile. L'atto, il tempo, la morte (I),
in "La Cultura", 1994, n. 1, pp. 5-43.
-
G. GENTILE - G. DE RUGGIERO, Croce, un amico comune, a cura di M.L. CICALESE, in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 158-173
-
AA.VV., Giovanni Gentile. La filosofia, la politica, l'organizzazione della cultura, Atti del Convegno (Roma, 21-22 maggio 1994), Venezia, Marsilio, 1995
-
G. TURI, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze, Giunti, 1995
Antonietta Giacomelli
- Sulla breccia, a cura di S. CHEMOTTI, Mirano (VE), Eidos,
1993.
Leone Ginzburg
- A. COLOMBO, L'esempio di Leone Ginzburg (con l'ultima lettera
a Natalia), in "Nuova Antologia", 1994, n. 2190, pp. 178-191.
Natalia Ginzburg
- B. CARLE, Natalia Ginzburg's Narrative "Voci della sera",
in "Quaderni d'italinistica", 1993, n. 2, pp. 239-254.
- A. NOZZOLI, "Lessico famigliare" e altre storie torinesi
(in appendice alla novella "settembre", in "La rassegna
della letteratura italiana", 1994, n. 1-2, pp. 205-216.
-
G. MINGHELLI, Ricordando il quotidiano. "Lessico famigliare" o l'arte del cantastorie, in "Il Verri", 1995, n. 72.2, pp. 155-173
Giovanni Giudici
- R. ZUCCO, "Beatrice dal verbo beare": su una costante
stilistica di Giovanni Giudici, in "Il lettore di provincia",
1993, n. 88, pp. 3-17;
- B. BARTOLOMEO, Giudici e Campanella. Lettura di "Ha poco tempo,
lo so, Monsignore", in "Studi novecenteschi", 1993,
n. 45-46, pp. 153-170;
- R. ZUCCO, Fonti metriche della tradizione nella poesia di
Giovanni Giudici, ibidem, pp. 171-208.
- M. FORTI, Giudici 'nuovo' e 'vecchio', in "Lingua e letteratura",
1994, n. 22-23, pp. 165-172.
-
A. PUNZI, La parola e l'Io franto. Una lettura di "O Beatrice" di Giovanni Giudici, in "Anticomoderno", 1995, n. 1, pp. 37-46
-
Giovanni Giudici: ovvero la costruzione dell'opera, in "Hortus", 1995, n. 18 [volume monografico, saggi di: F. BANDINI, P.V. MENGALDO, G. BARBERI SQUAROTTI, A. BERTONI, L. NERI, G. DE SANTI, C. D'ALESIO, G. FERRONI, A. SATTA CENTANINI S. MORANDO, A. GADIOLI, M. BACIGALUPO, Bibliografia della critica su Giovanni Giudici a cura di R. ZUCCO; seguono versi offerti a G.G.]
Alfredo Giuliani
- S. COLANGELO, Il verso possibile. Alfredo Giuliani e l'"inquietudine
metrica", in "Il Verri", 1994, n. 3-4, pp. 45-55.
-
U. PEROLINO, Società dello spettacolo e poesia schizomorfa. Di alcuni motivi di poetica in Alfredo Giuliani, in "Il Verri", 1995, n. 1-2, pp. 137-148
Piero Gobetti
- Per Matteotti. Un ritratto, a cura di M. SCAVINO, Genova, il
Melangolo, 1994.
- Perché Gobetti, Atti della giornata di studio
(Torino, 16 aprile 1991), a cura di C. PIANCIOLA e P. POLITO, Manduria,
Lacaita, 1993 [interventi di: N. BOBBIO, S. CAPRIOGLIO, P. POLITO, G. BERGAMI,
G. QUAGLIARELLO, M. REVELLI];
- G. SPADOLINI, Gobetti. Un'idea dell'Italia liberale, Milano,
Longanesi, 1993.
- B. CROCE-P. GOBETTI, Tutto l'epistolario (1918-1925), a cura
di P. CRAVERI, in "Nuova Antologia", 1994, n. 2190, pp. 256-270.
- S. CAPRIOGLIO, Gobetti, Gramsci e il manifesto del primo maggio
1925, in "Belfagor", 1993 n. 6, pp. 629-645;
- A. TARTARO, Sapegno, Gobetti, gobettiani, in "La Cultura",
1993, n. 1, pp. 43-61.
- N. BOBBIO, Quale Gobetti?, in "Nuova Antologia", 1994,
n. 2189, pp. 91-96;
- P. CRAVERI, Piero e il filosofo, ivi, n. 2190, pp. 271-283 [sui
rapporti Gobetti-Croce] .
Guido Gozzano
- Fiabe e novelline, a cura di G. SEBASTANI, Palermo Sellerio,
1993; Tutte le poesie, a cura di E. SALIBRA, Milano, Mursia, 1993;
- Tutte le poesie. La via del rifugio, I colloqui, Le farfalle, Poesie
sparse, a cura di G. SPAGNOLETTI, Roma, Newton, 1993;
- Lettere dell'adolescenza a Ettore Colla, a cura di M. MASOERO,
Alessandria, Ed. Dell'Orso, 1993.
- M. GUGLIELMINETTI, Introduzione a Gozzano, Bari, Laterza, 1993;
- L. LENZINI, Gozzano, Palermo, Palumbo, 1993;
- B. ROSSI, Il primo 'libro' di Guido Gozzano: "La via del rifugio",
Firenze, Atheneum, 1993.
- O. VOX, Gli anni dell'autore: a ritroso con Guido Gozzano, in
"Belfagor", 1993, n. 1, pp. 76-80;
- M. RAFFAELI, Gozzano ambivalente, in "Hortus", 1993,
n. 13, pp. 45-48;
- A. DE TOMA, Due note gozzaniane, in "Critica letteraria",
1993 n. 79, pp. 353-364;
- M. MASOERO, Guido Gozzano sui banchi del libro "Cuore",
in "Studi piemontesi", 1993, n. 1, pp. 67-71.
- R. CARNERO, I colori dell' India di Guido Gozzano: sul cromatismo
de "Verso la cruna del mondo", in "Critica Letteraria",
1994, n. 82, pp. 143-178;
- F. MAZZOLENI, Guido Gozzano, in "Il ragguaglio librario",
1994, n.6, pp. 171-172;
- P. FASANO, Il bello stile negli esili versi. Colloqui con
Dante di Guido Gozzano, in "La Rassegna della Lettertura Italiana",
1994, n. 3, pp. 5-29.
-
Poesie e prose, introd. di P.P. PASOLINI, cura di L. LENZINI, Milano, Feltrinelli, 1995
-
L. LENZINI, Due testi gozzaniani: "A Massimo Bontempelli" e "Totò Merumeni", in "Allegoria", 1995, n. 20, pp. 29-50
-
G. PARADISI, La voce del silenzio. Per una lettura de "I colloqui" di Gozzano, in "Anticomoderno", 1995, n. 1, pp. 15-35
-
R. CARNERO, L'altrove esotico nelle poesie di Guido Gozzano, in "Otto/Novecento", 1995, n. 1, pp. 177-193
-
M. SARNELLI, Una lettera inedita di Guido Gozzano ad Arturo Onofri e addenda sul cinema (testimonianze di A. Varaldo, N. Oxilia e A. Guglielminetti), in "La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 1-2, pp. 159-167
Umberto Gozzano
- L'altro Gozzano. Divulgazione, fantasia, teatro in Umberto
Gozzano, a cura della Fondazione Alberto Colonnetti, Torino, Accademia,
1992.
Arturo Graf
- Miti, leggende e superstizioni del medio evo, introd. di F.
CARDINI, Pordenone, Studio Tesi, 1993;
- Storia letteraria e comparazione, a cura di E. AJELLO, Roma,
Archivio Guido Izzi, 1993.
- C. ALLASIA, "Passa il tutto e non muta". Lettere
di Arturo Graf a Vittorio Cian, in "Studi piemontesi", 1993,
n. 1, pp. 159-171.
- C. ALLASIA, "Gli studi cari ad entrambi". Lettere di Arturo
Graf a Francesco Novati, in "Giornale storico della letteratura
italiana, 1994, n. 2, pp. 226-257;
- C. ALLASIA, "A cor ti stia soprattutto di non tradire te stesso":
lettere confidenziali di Arturo Graf a una giovane allieva, in "Studi
piemontesi", 1994, n. 2, pp. 493-502
Antonio Gramsci
- R. HOLUB, Antonio Gramsci: beyond Marxism and Postmmodernism,
London and New York, Routledge, 1992.
- R. BELLAMY-D. SCHECTER, Gramsci and the Italian State, Manchester,
U.P., 1993.
- V. GERRATANA, Impaginazione e analisi dei "Quaderni",
in "Belfagor", 1993, n.3, pp. 345-352;
- M. SORIANO, In Francia con Gramsci, ivi, n. 4, pp. 465-474 [testimonianza
sull'incontro tra l'intellettuale francese e il pensiero di Antonio Gramsci
negli anni '50; traduzione di A. PETROSINO];
- S. CAPRIOGLIO, Gobetti, Gramsci e il manifesto del primo maggio
1925, ivi, n. 6, pp. 629-645 [si pubblica anche " La Rivoluzione
Liberale e il fronte unico operaio];
- G. BERGAMI, Radici sarde e studentato torinese di Gramsci, in
"Nuova Antologia", 1993, n. 2185, pp. 135-162; G. BERGAMI, Pia
Carena Leonetti: fedeltà a Gramsci, ivi, n. 2186, pp. 292-311.
- G. BERGAMI, Gramsci socialista sotto la Mole, in "Nuova
Antologia", 1994, n. 2191, pp. 139-164.
-
Gramsci in Europa e in America, introduz. di E.J. HOBSBAWM, cura di A.A. SANTUCCI, Roma-Bari, Laterza, 1995 [saggi di: J. BUTTIGIEG, C. NELSON COUTINHO, F.F. BUEY, O.F. DIAZ, D. FORGACS, I. GRIGOR'EVA, F. ROSENGARTEN, A. TOSEL]
-
S. CAPROGLIO, Il capo rivoluzionario nel pensiero di Antonio Gramsci, in "Belfagor", 1995, n. 1, pp. 15-34
-
G. CORSINI, Gramsci agli esteri, ivi, n. 4, pp. 477-482
Elio Grasso
- Elio Grasso, antologia di testi, bibliografia e nota critica
Dal freddo a cura di S. VERDINO, in "Nuova Corrente",
1993, n. 112, pp. 267-283.
Mario Gromo
-
Costazzurra, con una nota di N. ORENGO, Torino, Allemandi, 1995
Giovannino Guareschi
- Chi sogna nuovi gerani? "Autobiografia", a cura di
C. e A. GUARESCHI, Milano, Rizzoli, 1993.
- I. ROSSI, Nei dintorni di Don Camillo. Guida al "Mondo piccolo"
di Guareschi, Milano, Rizzoli, 1994.
-
Fantasie della Bionda (scene da un romanzo all'antica), a cura di C. e A. GUARESCHI, Milano, Rizzoli, 1995
Silvio Guarnieri
- Per Silvio Guarnieri, "L'immaginazione", 1993, n.
106 [un racconto di S.G.; scritti di: G. GRAMIGNA, N. NALDINI, M. RIGONI
STERN, A. ZANZOTTO, E. TRECCANI, I. BLASUCCI, O. MACRI', R. LUPERINI, G.
BERTONCINI, F. PETRONI, G. CIALATRI].
Tonino Guerra
-
S. CORSI, Tonino Guerra, un suo "Avviso" e l', in "Otto/Novecento", 1995, n. 1, pp. 227-231
Gerardo Guerrieri
- Eleonora Duse. Nove saggi, a cura di L. VITO, Milano, Bulzoni,
1993;
- Il teatro in contropiede. Cronache e scritti teatrali (1974-1981),
a cura di S. CHINZARI, pref. di F. MAROTTI, Milano, Bulzoni, 1993.
Margherita Guidacci
- Anelli del tempo, present. di M. CORSINOVI, Firenze, Edizioni
Città di Vita, 1993.
- R. FELDMAN, Remembering Margherita Guidacci, in "Forum
Italicum", 1994, n. 1, pp. 90-96.
Dante Isella
- P. DE MARCHI-G. PEDROJETTA, I libri di Dante Isella, Milano,
All'insegna del pesce d'oro, 1993.
Ruggero Jacobbi
- R. Jacobbi-O. Macrì, lettere 1941-1981, con un'appendice
di testi inediti o rari , a cura di A. D0LFI, Roma. Bulzoni, 1993.
- A. PIROMALLI, Surrealismo, avanguardia e memoria nel mondo
poetico di Ruggero Jacobbi, con 37 poesie inedite, a cura di T. IERMANO,
Avellino, Sabatia, 1993.
Arturo Carlo Jemolo
- 1965-1978: gli anni della contestazione nel carteggio inedito fra
Arturo Carlo Jemolo e Carlo Casalegno, in "Nuova Antologia",
1993, n. 2186, pp. 361- [con documenti];
- G. SPADOLINI, Jemolo e Casalegno, ivi, n. 2187, pp. 214-219.
- C. CHIAROTTI, Dal carteggio Jemolo-Morghen. Gli anni del fascismo
(1922-1925), in "Nuova Antologia", 1994, n. 2191, pp. 165-176.
-
Il problema della partitocrazia nel carteggio Jemolo-Vinciguerra, a cura di G. ZANFARINO, in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 351-365
Beniamino Joppolo
- Il ritorno di Leone, introd., di G. LUTI, Milano, Lombardi,
1993.
Francesco Jovine
- AA.VV., Francesco Jovine scrittore molisano, Atti del Convegno
(Guardialfiera, 11 novembre 1990), a cura di F. D'EPISCOPO, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1994 [introduzioni di: F. D'EPISCOPO, V. DI SABATO,
R. DI GIANDOMENICO, F. MANCINI, A. CHIEFFO; interventi di: F. D'EPISCOPO,
G. JOVINE, R. LALLI; testimonianze di: N. PERRAZZELLI, G. DI ROCCO, V.
JOVINE].
Raffaele La Capria
-
Letteratura e sentimento del tempo, conversazione a cura di P. GAGLIANONE, saggio critico di R. MANICA, Roma, Omicron, 1995
Gina Lagorio
-
Gina Lagorio, il controcanto della memoria, a cura di E. FERRARI, pref. di C. BO, Centro Editoriale Imperiese, 1995
Tommaso Landolfi
- Cancroregina, a cura di I. LANDOLFI, Milano, Adelphi, 1993.
- Le labrene, a cura di I. LANDOLFI, Milano, Adelphi, 1994.
- A. PEZZOTTA, Tommaso Landolfi, in "Belfagor", 1993
n. 5, pp. 543-558.
- E. CAPELLI, Landolfi e la poesia, in "Il Verri", 1994,
n. 3-4, pp. 63-79.
-
La pietra lunare, a cura di I. LANDOLFI, Milano, Adelphi, 1995
-
Racconto d'autunno, a cura di I. LANDOLFI, Milano, Adelphi, 1995
-
C. CREPALDI, Un caso di ipertestualità in Landolfi, in "Lingua e stile", 1995, n. 3, pp. 597-604
Carlo Levi
- C. LEVI-L. SABA, Carissimo Puck: lettere d'amore e di vita
(1945-1969), a cura di S. D'AMARO, Roma, Mancosu, 1994.
- Carlo Levi nella storia e nella cultura italiana, Atti del seminario
di Studi (Roma, maggio-giugno 1984). a cura di G. DE DONATO, Manduria,
Lacaita, 1993 [contributi di: M. CORTI, A TROMBADORI, ROSSI DORIA, L. VILLARI,
A. NATOLI, V. FOA, G. DE DONATO, testimonianze di: A. MORAVIA E C. MUSCETTA].
- V. BARANI, Come non pubblicare gli inediti di Carlo Levi,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 6, pp. 215-220.
- M. AROUIMI, Les harmonies de la peur: "Cristo si è fermato
a Eboli", in "Strumenti critici", 1994, n. 76, pp. 363-386.
-
S. D'AMARO, Il mondo di Carlo Levi, Roma, Mancosu, 1995
-
D. SPERDUTO, Modificazioni cronologiche nel "Cristo si è fermato a Eboli" , in "Esperienze letterarie", 1995, n. 2, pp. 89-93
-
L. BALDASSARO, "Paura della libertà": Carlo Levi's Unfinished Preface, in "Italica", 1995, n. 72.2, pp. 143-154
-
S. D'AMARO, Carlo Levi, da Torino alla porta del Sud, in "Il Ponte", 1995, n. 10, pp. 178-180
-
G. DE DONATO, Il "Cristo si è fermato a Eboli" e la narrativa del dopoguerra, in "Problemi", 1995, n. 103, pp. 298-311
Primo Levi
- J. NYSTEDT, Le opere di Primo Levi viste al computer. Osservazioni
stilolinguistiche, Stoccolma, Almqvist-Wiskell International. 1993.
- A. FINCO, Primo Levi: lo spettro di Auschwitz, in "Rivista
di studi italiani", 1994, n. 2, pp. 54-60.
-
Primo Levi: La dignità dell'uomo, a cura di R. BRAMBILLA e G. CACCIATORE, Assisi, Cittadella, 1995 [scritti di: C. LEVI COEN, G. POLI, G. CALCAGNO, E. FIORE, G. FARINELLI, L. MARTELLINI, F. LANZA, G. TESIO, F. CASTELLI, P. TUSCANO, G. CRISTINI, F. BOLZONI]
-
N. PATRUNO, Understanding Primo Levi, University of South Carolina Press, 1995
-
G. FARINELLI, Primo Levi e la difesa dell'uomo umano: quale insegnamento, in "Paragone", 1995, n. 1, pp. 147-166
Franco Loi
- F. MANFRIANI, "Memoria" e "Umber" di Franco
Loi, in "Poesia", 1993, n. 61, pp. 39-44.
- U. FIORI, Franco Loi. "L'angel", in "Poesia",
1994, n. 74, pp. 27-34.
Roberto Longhi
- B. BERENSON - R. LONGHI, Lettere e scartafacci 1912-1957, a
cura di C. GARBOLI e C. MONTAGNANI, con un saggio di G. AGOSTI, Milano,
Adelphi, 1993.
Angelo Longoni
- Bruciati, pref. di A. BISICCHIA, Milano, Ricordi, 1993.
Arturo Loria
- L'opera di Arturo Loria, Atti del Convegno (Firenze 21-23 febbraio
1991), a cura di R. GUERRICCHIO, Firenze, Festina Lente, 1993 [contributi
di: L. BALDACCI, R SCRIVANO, G. MANGHETTI. E PELLEGRINI, F. CELLI OLIVAGNOLI,
R. GUERRICCHIO, G. GRAMIGNA. A. BIONDI, M. DAVID, G. TELLINI, L. LAPINI,
M. MARCHI].
- A. BIONDI, Arturo Loria. Il racconto come romanzo, in "Otto/Novecento",
1993, n. 1, pp. 29-50;
- M. MARCHI, Su Loria poeta, in "La rassegna della letteratura
italiana", 1993, n. 1-2, pp. 268-276.
-
G. BARBERI SQUAROTTI, Tecnica e ragioni del racconto di Loria, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 8, pp. 171-194
Gian Piero Lucini
- C. CORDIE', Testimonianze dell'ultimo Ottocento su "Gian Pietro
da Core" e altri romanzi (in appendice: scritti di A. Solmi, R. de
Ruggiero, F. Cameroni, V. Ojetti), in "Critica letteraria",
1994, n. 85, pp. 669-701.
Mario Luzi
- Tetro, postfaz. di G. QUIRICONI, Milano, Garzanti, 1993.
- A. IACOPETTA, Azzurro magma. Lettura dell'opera di Luzi: 1936-1990,
Lamezia Terme, Gigliotti, 1993;
- M. LUZI-M.SPECCHIO, Luzi leggere e scrivere, Firenze, Nardi,
1993.
- AA.VV., Per Mario Luzi, a cura di G. TABANELLI, pref. di C.
BO, Venezia, Edizioni del Leone, 1994 [I parte: testimoninaze di: P. BIGONGIARI,
O. MACRI', PARRONCHI; II parte: testimonianze di: J. AMADO, J. BRODSKIJ,
G.G. MARQUEZ, CZSELAW MILOSZ, G. SINGH].
- D.M. PEGORARI, Dall'"acqua di polvere" alla "grigia
rosa". L'itinerario del dicibile di Mario Luzi, Fasano, Schena,
1994.
- Omaggio a Mario Luzi, in "L'altra Europa", 1993, n.
1 [contributi di: I. LANDOLFI, E. BONEA, G. NERI, P. PERMOLI];
- A. PANICALI, Mario Luzi, in "Belfagor", 1993, n. 4,
pp. 413-428;
- G. SINGH, Tradizione e modernità nella poesia di Luzi,
in "Italianistica", 1993, n. 1-3, pp. 247-262;
- L. PAGLIA, La fuga e l'ascesa nel primo tempo luziano, in "Lingua
e stile", 1993, n. 3, pp. 401-430;
- G. BONACCHI GAZZARRINI, Il viaggio poetico "verso la
luce" di Mario Luzi, in "Il Veltro", 1993, n. 5-6, pp.
507-515.
- G. DE MARCO, Postilla seconda all'ultimo Luzi, in "Critica
letteraria", 1994, n. 85, pp. 715-719;
- A. CICCARELLI, Dal frammento all'unità: per una lettura dantesca
della poesia di Luzi, in "Italica", 1994, n. 1, pp. 78-95;
- S. PASTORE, Ripetizione e disgiunzione nella poesia di Mario Luzi,
in "Italianistica", 1994, n. 2-3, pp. 491-512;
- C. CIPRIANI, Mario Luzi. La poesia come domanda, in "Il
lettore di provincia", 1994, n. 90, pp. 41-46;
- E. KRUMM, Ripetizione e tautologia nell'ultimo Luzi, in "Il
piccolo Hans", 1994, n. 151-172;
- S. RAMAT, "Avvento notturno" di Mario Luzi, in "Poesia",
1994, n. 74, pp. 46-55;
- G. POLI, Ascetica terrestre di Mario Luzi, in "Il ragguaglio
librario", 1994, n. 12, pp. 367-368.
-
Naturalezza del poeta. Saggi critici, introd. e cura di G. QUIRICONI, Milano, Garzanti, 1995
-
N. CARANICA, Capire Luzi, Roma, Studium, 1995
-
P. RENARD, Mario Luzi. Frammenti e totalità. Saggio su "Per il battesimo dei nostri frammenti", trad. it., Roma, Bulzoni, 1995
-
G. PIANIGIANI, Crisi ed evoluzione del genere lirico nella poesia di Mario Luzi tra anni Cinquanta e Sessanta, in "Allegoria", 1995, n. 20, pp. 139-148
-
G. FONTANA, Parole, silenzi. Su "Nel corpo oscuro della metamorfosi" di Mario Luzi, in "Strumenti critici", 1995, n. 77, pp. 143-171
-
G. FONTANA, Il teorema e il testo. Appunti su Luzi traduttore di Mallarmé, ivi, n. 79, pp. 417-453
Mino Maccari
- Con irriverenza parlando, a cura di N. AJELLO, Bologna, Il Mulino,
1993.
- F.BOLZONI, Mino Maccari. Un selvaggio nel paese dei bugiardi,
Torino, Centro sperimentale di cinematografia - Nuova Eri, 1993;
- Mino Maccari 1898-1989, catalogo della mostra di Macerata a
cura di G. APPELLA e L. TRUCCHI, Roma, De Luca, 1993.
Giovanni Macchia
- V. MAGRELLI, Sentimento dell'imperfezione: Giovanni Macchia,
in "Il piccolo Hans", 1994, n. 82, pp. 183-189.
Oreste Macrì
- R. Jacobbi-O. Macrì, lettere 1941-1981, con un'appendice
di testi inediti o rari , a cura di A. D0LFI, Roma. Bulzoni, 1993.
Valerio Magrelli
- L. FONTANELLA, La poesia 'ermafrodita' di Valerio Magrelli: qualche
appunto di lettura, in "Rivista di studi italiani", 1994,
n. 1, pp. 155-159.
- G.M. VILLALTA, "Il vaso infranto". Poetica e "poetica
della traduzione" nel più recente Magrelli, in "Testo
a frnte", 1993, n. 11, pp. 77-82.
-
F. PIERANGELI, Valerio Magrelli e la metamorfosi della curva, in "Galleria", 1994, n. 2, pp. 62-73
-
L. ROTONDI, L'occhio perenne o dell'oltre il punto morto del senso nella ricerca poetica di Valerio Magrelli, in "Hortus", 1995, n. 17, pp. 115-121
Dante Maffia
-
I rùspe cannarùte (i rospi golosi), poesie in dialetto calabrese (1990-1994), pref. di C. MAGRIS, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1995
Claudio Magris
- AA.VV, Umberto Eco, Claudio Magris. Autori e traduttori a confronto,
Atti del Convegno Internazionale (Trieste, "7-"8 novenbre 1989),
a cura di L. ALVIROVIC e J. DODDS, Udine, Campanotto, 1993.
- D. MAFFIA, Il "Danubio" di Claudio Magris, in "Nuova
Antologia", 1994, n. 2191, pp. 353-362;
- E. PELLEGRINI, L'inferno assopito di Claudio Magris, in "Paragone",
1994, n. 532-534, pp. 96-108.
Curzio Malaparte
- Maledetti toscani, postafz. di L. MARTELLINI, Milano, Leonardo,
1994.
- G. PARDINI, Il fascismo integrale di Curzio Suckert (Malaparte),
in "Nuova Antologia", 1994, n. 2191, pp. 185-225;
- G. LUTI, Le due 'tecniche' di Malaparte, in "La rassegna
della letteratura italiana", 1994, n. 3, pp. 30-37.
-
Tecnica del colpo di stato, introd. di G. LUTI con un saggio di B. TELLIA, Firenze, Vallecchi, 1994
-
Il sole è cieco, a cura di L. MARTELLINI, Milano, Mondadori 1995
-
Sangue, introd. di G. LUTI, Firenze, Vallecchi, 1995
-
Viva Caporetto! La rivolta dei santi maledetti, introd. e cura di M. BIONDI, Firenze, Vallecchi, 1995
-
E. GHIDETTI, Parere su Malaparte, in "Il Ponte", 1995, n. 18, pp. 95-105
Luigi Malerba
- Luigi Malerba, a cura di M. COLONNA, M. MANGANELLI, M. PICHEZZI,
M. ROSSI, Manduria, Lacaita, 1994.
- C.E. TREVISAN, Il segreto de "Il pianeta azzurro" di Luigi
Malerba, in "Quaderni d'italianistica", 1993, n. 1, pp. 57-73.
-
M. HEYER-CAPUT, Per una letteratura della riflessione: elementi filosofici nell'opera di Luigi Malerba, Berna-Stoccarda-Vienna, Haupt, 1995
Anna Malfaiera
- F.P. MEMMO, Anna Malfaiera: "Il più considerevole",
in " Galleria", 1993, n. 3, pp. 44-51.
Laura Mancinelli
- P. VANELLI, Le increspature della narrativa di Laura Mancinelli,
in "Il lettore di provincia", 1994, n. 90, pp. 55-61.
Leonardo Mancino
- Mancino. L'utopia reale, antologia poetica a cura di G. TESIO,
Marina di Minturno, Carmanica, 1994.
Giuseppe Manfridi
- Stringiti a me stringimi a te, pref. di U. RONFANI, Milano,
Ricordi, 1990.
- Corpo d'altri, pref. di P. PUPPA, Milano, Ricordi, 1992.
- Elettra. L. Cenci. La sposa di Parigi, pref. di F. QUADRI, Milano,
Ricordi, 1993.
Giorgio Manganelli
- Il rumore sottile della prosa, a cura di P. ITALIA, Milano,
Adelphi, 1994.
- G. MENEGHELLA, Moravia/Manganelli e la querelle tra leggibilità
e illegibilità, in "Forum Italicum", Moravia
Supplement, 1993, pp. 125-139;
- I. CANTONI, Iperletterarietà e procedimenti di straniamento
in "Hilarotragoedia" di Manganelli, in "Lingua e stile",
1993, n. 1, pp. 159-166.
- P. MONTEFOSCHI, I codici narrativi di Manganelli tra farneticazione
e suggestioni filosofiche, in "Galleria", 1994, n. 1, pp.
17-28.
-
Centuria. Cento piccoli romanzi, a cura di P. ITALIA, con un saggio di I. CALVINO, Milano, Adelphi, 1995
-
R. DONNARUMMA, "Hilarotragoedia" di Manganelli: funzione Gadda, neoavanguardia, linea Landolfi, in "Nuova Corrente", 1995, n. 115, pp. 51-90
-
M. MARI, Evoluzione del "Discorso sopra la difficoltà di comunicare coi morti" di Giorgio Manganelli, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 173-197
Gennaro Manna
- R. ESPOSITO DI MAMBRO, Gennaro Manna, in "Otto/Novecento",
1994, n. 5, pp. 161-178.
Gianna Manzini
- Lettera all'editore. Giuoco di carte, a cura di C. MARTIGNONI,
Palermo, Sellerio, 1993.
Claudio Marabini
- P. VANELLI, L'io narrante di Claudio Marabini, in "Il lettore
di provincia", 1994, n. 89, pp. 21-26.
Dacia Maraini
- M.G. SUMELI WEINBERG, Invito alla lettura di Dacia Maraini,
Pretoria, University od South Africa, 1993.
- A. FORTI-LEWIS, Virginia Woolf, Dacia Maraini e "Una stanza
per noi": l'autocoscienza politica e il testo, in "Rivista
di studi italiani", 1994, n. 2, pp. 29-47.
-
D. CAVALLARO, "I sogni di Clitennestra". The "Orestea" According to Dacia Maraini, in "Italica", 1995, n. 72.3, pp. 340-355
-
M. FORTI, Dacia Maraini "siciliana". Romanzo storico-familiare e memoria, (I), in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 191-216; (II), ivi, n. 2194, pp. 136-159
-
G. SUMELI WEINBERG, La forza della negatività: la dialettica del soggetto parlante nella "Lunga vita di Marianna Ucria", in "Otto/Novecento", 1995, n. 3-4, pp. 177-186
Biagio Marin
-
L'occhio di Biagio Marin. Fotografie , a cura di E. GUAGNINI e I. ZANNIER, Monfalcone, Edizioni della Laguna, 1994
Filippo Tommaso Marinetti
- Marinetti e i futuristi, a cura di L. DE MARIA, con la collaborazione
di L. DONDI, Milano, Garzanti, 1994.
- A. ENRILE, Immagini marinettiane in "Destruction",
in "Il Veltro", 1993, n. 3-4, pp. 366-370;
- A. ENRILE, "Mafarka le Futuriste" di F.T. Marinetti,
ibidem, n. 5-6, pp. 516-521.
- C. BONGIE, Declening Futurism: "La battaglia di Tripoli"
and its Place in the "Manifesto tecnico della letteratura futurista",
in "Quaderni d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 217-225.
-
The Untameables, trans. by J. PARZEN with introd. by L. BALLERINI, Los Angeles, Sun and Moon Press, 1994
-
G. BERGHAUS, The Genesis of Futurism: Marinetti's Early Career and Writings 1899-1909, Leeds, Society for Italian Studies, 1995
-
F. CURI, Tra mimesi e metafora. Studi su Marinetti e il futurismo, Bologna, Pendragon, 1995
-
A. FRATTINI, Marinetti e il Futurismo nella critica degli anni Ottanta e Novanta, in "Cultura e scuola", 1994, n. 132, pp. 9-20
Giuseppe Marotta
- Nulla sul serio, pref. di I. MONTANELLI, Milano, Corbaccio,
1993.
-
San Gennaro non dice mai no, pref. di M. PRISCO, Cava dei Tirreni, Avagliano, 1995
Biagia Marniti
- G. DE MARCO, Le immagini dell poesia di Biagia Marniti, in "Esperienze
letterarie", 1993, n. 2, pp. 93-103.
Umberto Marvardi
- M. TESTI, La poesia di Umberto Marvardi, in "Otto/Novecento",
1994, n. 1, pp. 215-222.
Paola Masino
- Colloquio di notte, pref. di M.R. COTRUFELLI, Palermo,
La luna, 1994
-
Monte Ignoso, pref. di M. BERSANI, Genova, Il Melangolo,
1994
-
Io, Massimo e gli altri. Autobiografia di una figlia del secolo, introd. e cura di M.V. VITTORI, Milano, Rusconi, 1995
Franco Matacotta
- Versi copernicani e altre poesie 1941-1978, a cura di G. MORELLI,
nota introd. di A. LUZI, Roma, Pieraldo, 1994.
Stelio Mattioni
-
G. BARONI, La recente narrativa di Stelio Mattioni, (con bibliografia a cura di A. RONDINI), in "Otto/Novecento", 1995, n. 5, pp. 183-200
Luigi Meneghello
- Opere.I., a cura di F. CAPUTO, pref. di C. Segre, Milano, Rizzoli,
1993.
- Omaggio a Luigi Menghello, a cura di A. DANIELE, Rende, Università
della Calabria, 1994.
- F. CAPUTO, "Maredè, maredè...": genesi di
uno zibaldone dialettale, in "Strumenti critici, 1993, n. 72,
pp. 265-282.
-
S. CASAGRANDE, Intertestualità e metaletterarietà ne "I piccoli maestri" di Luigi Meneghello, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 8, pp. 207-215
Daria Menicanti
- F. SCOTTO, Solidarietà e solitudine nella poesia di Daria
Menicanti. Per una rilettura poetica di "Poesie per un passante",
in "Il lettore di provincia", 1993, n. 86, pp. 73-82.
Giuliano Mesa
-
G. PATRIZI, Per Giuliano Mesa, in "Il Verri", 1995, n. 1-2, pp. 107-111
Carlo Michelstaedter
- AA.VV., Sotto il segno di Michelstaedter. Il valore di una identità,
a cura di T. IERMANO, Cosenza, Periferia, 1994.
- G.A. CAMERINO, La persuasione e i simboli. Michelstaedter
e Slataper, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1993.
- L. FEDERICO, Rassegna di studi critici su Carlo Michelstaedter,
in "Critica letteraria", 1993, n. 78, pp. 139-157.
-
La persuasione e la rettorica. Appendici critiche, a cura di S. CAMPAILLA, Milano, Adelphi, 1995
Massimo Mila
-
A. GALANTE GARRONE, Un uomo civile: Massimo Mila, in "Nuova antologia", 1995, n. 2195, pp. 50-56
Lorenzo Milani
-
F. ARFE', Don Milani: una testimonianza, in "Nuova antologia", 1995, n. 2194, pp. 76-87
Nelida Milani
-
E. GUAGNINI, Ambiguità del presente e percorsi della civiltà europea: l'Istria di Nelida Milani, in "Quaderni veneti", 1995, n. 21, pp. 165-170
Piero Mirti
- P. TUSCANO, Realtà e sortilegio nei racconti di Piero Mirti,
in "Critica letteraria", 1994, n. 83, pp. 391- 396.
Paolo Monelli
- Roma 1943, pref. di L. Villari, Torino, Einaudi, 1993.
Eugenio Montale
- "Il mal di vivere", trad. di L.TONGLIU
e L. RU TING, con introd. di L. TONGLIU, Pechino, Ed. LI JANG, 1992.
- Ventidue prose elvetiche, a cura di F. SOLDINI, Milano, Schiwiller,
1994.
- E. BONEA, La lettura montaliana. Il balcone, Lecce, Milella,
1992.
- G. SAVOCA, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci,
1993
- F. ZAMBON, L'iride nel fango. L'anguilla di Eugenio Montale,
Parma, Pratiche, 1994.
- C. D'ALESSIO, Il meriggio e l'assenza. il primo tempo di Montale
ela 'metafisica' di De Chirico, in "Critica letteraria",
1993, n. 79, pp. 255-266;
- A. ZOLLINO, "Il ventaglio " di Montale, ivi, n. 8o,
pp. 599-612;
- L. BLASUCCI, Livelli figurali di "Casa sul mare" (Montale,
"Ossi di seppia"), in "Italianistica", 1993, n.
1-3, pp. 133-144;
- G. BORGHELLO, Il sicomoro di Montale, ibidem, pp. 145-152;
- A. FRATTINI, Montale in francese, in "Libri e riviste d'Italia",
1993, n. 519-522, pp. 183-186;
- S. ZANGRANDI, Il genio non parla per bocca sua. I rapporti tra Bazlen
e Eugenio Montale, in "Lingua e letteratura", 1993, n. 21,
pp. 139-146;
- L. MOLINELLI BELLENTANI, Montale: interrogazione sulla morte ("A
mia madre", "Voce giunta con le folaghe"), in
"Otto/Novecento", 1993, n. 3-4, pp. 65.86;
- F. LANZA , Ungaretti e Montale incontro a Paolo VI, ivi, n.
5, pp. 129-134;
- A. MARCHESE , Leopardi, Montale ela poesia metafisica. Una segreta
consonanza, ivi, n.6, pp. 119-134;
- E. FALCOMER, Pellegrino verso "dolci esigli". Analisi
dei "Sarcofaghi" di Montale, ibidem, pp. 203-213;
- G. MAZZONI, "Satura" e la poesia del secondo Novecento,
in "Rivista di letteratura italiana", 1993, n. 1-2, pp. 161-214;
- L. PISANELLO, La "collaborazione" Montale-Furst, in
"Studi novecenteschi", 1993, n. 45-46, pp. 73-91.
- E. MUSOLINO, "In pentola vivo": the Montale Taste for
the Tragically Absurd, in "Esperienze letterarie", 1994,
n. 4, pp. 61-71;
- R. RICCOBONO, Lettura "in limine" di "La canna che
dispiuma" e di "Fuscello teso dal muro" di Eugenio Montale,
"The Italianist", 1994, n. 14, pp. 111-132;
- M.H. DE FEIJTER, Montale e Valery, un caso di intertestualità,
in "Italianistica", 1994, n.1, pp. 91-102;
- S. BETOCCHI, Gli anni di Montale al Gabinetto Vieusseux di Firenze,
in "Italica", 1994, n. 3, pp. 311-324;
- G. GENCO, Simbolo e allegoria nell'opera di Montale, in "Otto/Novecento",
1994, n. 5, pp. 67-98;
- V. DI BENEDETTO, montale fra trascendenza e immanenza, ivi,
n. 6, pp. 83-113;
- S. RAMAT, "Le occasioni" di Eugenio Montale, in "Poesia",
1994, n. 72, pp. 46-57;
- F. BAUSI, Una donna di Montale: Esterina, in "Studi Italiani",
1994, n. 2, pp. 119-127;
- Lettere a Giacomo Debenedetti (1922-1947), a cura di E. GURRIERI
con una nota di G. LUTI, in "Il Vieusseux", 1994, n. 19, pp.
57-100.
-
Lettere e poesie a Bianca e Francesco Messina 1923-1925, a cura di L. BARILE, Milano, Scheiwiller, 1995
-
Prose e racconti, introd. e cura di M. FORTI, note e varianti a cura di L. PREVITERA, Milano, Mondadori, 1995
-
E. MONTALE - S. PENNA, Lettere e minute 1932-1938, introd. di E. PECORA, cura di R. DEIDER, Milano, Archinto, 1995
-
A. FERRARIS, Se il vento. Lettura degli "Ossi di seppia" di Eugenio Montale, Roma, Donzelli, 1995
-
L. PICCIONI, Profili. Saba, Cardarelli, Ungaretti, Montale, Milano, Rizzoli, 1995
-
Montale inedito: Starobinski, con una nota di A. CIMA, in "Forum italicum", 1995, n. 1, pp. 114-116
-
P. ZANOTTI, A proposito del "Re Pescatore", in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 139-152
-
F. DE ROSA, Note sulla più recente critica montaliana, ibidem, pp. 171-190
-
E. O'CEALLACHAIN, 'Non qui scuola di canto': Montale's Late Version of Yeats, in "Italian studies", 1995, n. L, pp. 72-85
-
F. NOSENZO, Storia di Arletta. La figura della "fanciulla morta" nella "Bufera" di Montale, in "Lingua e letteratura", 1995, n. 24-25, pp. 89-113
-
S. ZANGRANDI, L'ultima alba di "Billy Budd" nella tradizione di Montale, ibidem, pp. 169-175
-
E. VINEIS, Variantistica e parole chiavi: accertamenti montaliani, in "Lingua e stile", 1995, n. 1, pp. 283-292 [fascicolo dedicato alla memoria di Luigi Rosiello]
-
L. SURDICH, "In musica + idee": tra Montale e Caproni, in "La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 3, pp. 102-135
Augusto Monti
- Realtà del Partito d'Azione, introd. di A.A. MOLA, Cuneo,
Araba Fenice, 1993; I Sansossì, introd. di A.A. MOLA, con
un'appendice di M. MILA, Cuneo, Araba Fenice, 1993.
- Il mestiere di insegnare. Scritti sulla scuola 1909-1965, introd.
di R. FORNACA e A.A. MOLA, Scritti di P. GOBETTI e F. ANTONICELLI, Cuneo,
Araba Fenice, 1994.
Elsa Morante
- Elsa Morante. Mostra, teatro, incontri, Comune di Roma, Centro
Sistema Bibliotecario, 1993;
- Per Elsa Morante, Milano, Linea d'ombra, 1993 [scritti di: G.
AGAMBEN, A. BERARDINELLI, G. BETTIN, G. BOMPIANI, C. D'ANGELI, G. FERRONI,
C. GARBOLI, G. LEONELLI, J. LOLLES GAARD, G. MAGRINI, S. ONOFRI, G. PONTREMOLI,
F. RAMONDINO, G. ROSA, D. SCARPA, F. SERPA, M. SINIBALDI].
- L. BADESI, Ancora e sempre poesia e non poesia. Riccardo Bacchelli
- Elsa Morante. Note critiche, Como, Tipografia Editrice Cesau Nani,
1994.
- A. PATRUCCO BECCHI, Stabat mater. Le madri di Elsa Morante,
in "Belfagor", 1993, n. 4, pp. 436-451;
- L. RE, Utopian Longing and the Constraints of Racial and Sexual
Difference in Elsa Morante's "la Storia", in "Italica",
1993, n. 3, pp. 361-375.
- J. CAVALLO, Elsa Morante and the "Adventure of Caterina",
in "Forum Italicum", 1994, n. 1, pp. 71-79;
- Vent'anni dopo "La Storia". Omaggio a Elsa Morante,
Atti del Convegno (Pisa, 24-26 gennaio 1994), a cura di C. D'ANGELI e G.
MAGRINI, prem. di C. DE MICHELIS, numero monografico di "Studi novecenteschi",
1994, n. 47-48 [contributi di: G. CONTINI, B. CORDATI, C. D'ANGELI, A.M.
DI PASCALE, E. FUMI, M. FUSILLO, C. GARBOLI, G. MAGRINI, P.V. MENGALDO,
G. NAVA, G. PADUANO, E. PALANDRI, G. ROSA, G. SICA, W. SITI, A. SOFRI,
M. VOLPI].
-
La Storia, introd, di C. GARBOLI, Torino, Einaudi, 1995
-
G. ROSA, Cattedrali di carta. Elsa Morante romanziere, Milano, Il Saggiatore, 1995
-
F. SIDDEL, Jottings and Jewels in Elsa Morante's "Alibi", in "Forum italicum", 1995, n. 1, pp. 91-102
-
A. PROSPERI - G. MAGRNI, "La Storia" di Elsa Morante, in "Paragone", 1995, n. 540-542, pp. 21-35
-
S. DE LAUDE, "Qualcuno bussa alla porta" di Elsa Morante, ivi, n. 548-550, pp. 150-152
-
R. BRUNO PAGNAMENTA, "Menzogna e sortilegio", un romanzo a due voci, in "Rassegna europea di letteratura italiana", 1995, n. 5/6, pp. 101-116
-
M. Mc DONALD CAROLAN, The Missing Mother: Procreation vs Creation in Morante's Early Fiction, in "Rivista di studi italiani", 1995, n. 1, pp. 100-117
Mario Morasso
- La nuova arma (la Macchina), introd. di C. Ossola, Torino, Centro
Studi Piemontesi, 1994.
- P. PIERI, La politica dei letterati. Mario Morasso e la crisi del
modernismo europeo, Bologna, CLUEB, 1993.
Alberto Moravia
- Diario europeo. Pensieri, persone, fatti, libri. 1984-1990,
pref. di E. SICILIANO, Milano, Bompiani, 1993.
- Romildo, ovvero racconti inediti, perduti e d'autobiografia,
a cura di E. SICILIANO, Milano, Bompiani, 1993.
- Homage to Moravia, edited by R. CAPOZZI-M.B.MIGNONE, "Forum
Italicum", Monographic Supplement n. 5, 1993 [contributi di: C. BENUSSI,
M. BERTONE, R. CAPOZZI, L. FONTANELLA, L. KIBLER, J.D. LeBLANC, M. LUNETTA,
G. MENEGHELLA, H.K. MOSS, L. REBAY, E. URGNANI];
- J.M. KOZMA, The Architecture of Imagery in Alberto Moravia's Fiction,
The University of North Carolina Press, 1993.
- A. BELLI, Alberto Moravia in Versilia. Viareggio 1917, Lucca,
Pacini Fazzi, 1994.
- R. SCRIVANO, L'inferno moraviano, in "Esperienze letterarie",
1993, n. 4, pp. 39-56;
- J.M. KOZMA, Say it with Flowers: Imagistic Representations of Women
in Alberto Moravia's "Prose", in "Italica", 1993,
n.3, pp. 376-387.
Vito Morelli
- V. ESPOSITO, Segni di scrittura. Aspetti e temi della poesia di
Vito Moretti, Roma, Bulzoni, 1994.
Marino Moretti
- J. ROBAEY, Moretti Rodenbach, ossia: il sogno di Bruges, in
"Il lettore di provincia", 1993, n. 88, pp. 31-74;
- I. BENFANTE, Moretti e Palazzeschi a Gabriellino D'Annunzio: lettere
inedite, in "Otto/Novecento", 1993, n. 3-4, pp. 89-113.
-
M. MORETTI - G. PREZZOLINI, Carteggio 1920-1977, a cura di M. FERRARIO, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1995
-
A. DEI, Moretti e Palazzeschi: una sconosciuta recensione morettiana a "Lanterna", in "Studi italiani", 1995, n. 14, pp. 177-181 [pubblica la recensione morettiana a Nell'estasi dell'anima di Marcus De Rubris e a Lanterna di Aldo Palazzeschi]
Donato Moro
- Segni nostri, pref. di O. Macrì, Manduria, Lacaita, 1993.
- G. PISANO', Donato Moro: tra segno della memoria e memoria del segno,
in "Esperienze letterarie", 1994, n. 1, pp. 103-110;
- A. VALLONE. La poesia di Donato Mora e il Salento, in "Otto/Novecento",
1994, N. 5, PP. 241-248.
Enrico Morovich
- Un italiano a Fiume, introd. e note di B. ROMBI, Milano, Rusconi,
1993.
-
Contadini sui monti, Postfaz. di B. ROMBI, Milano, Rusconi, 1995
Ettore Luigi Morselli
- V. BERTOLONI MELI - L. FERRATI, Ercole Luigi Morselli. Vita e opera,
present. di E. BRANCATI, Firenze, La Nuova Italia, 1993.
Guido Morselli
- La felicità non è un lusso, a cura di V. FORTICHIARI,
Milano, Adelphi, 1994.
- A.P. CAPPELLO, La metafora negata. Il "Capitolo breve sul suicidio"
di Guido Morselli, in "Otto/Novecento", 1993, n.1, pp. 129-141.
Velso Mucci
- R.M. MORANO, Per una "Fisica delle parole": il leggere
e il conversare di Velso Mucci, in "Rivista di studi italiani",
1993, n. 1, pp. 67-1o0
-
R. PEPI, Ritratti critici di contemporanei: Velso Mucci, in "Belfagor", 1995, n. 5, pp. 557-578
Nino Muccioli
- Ad sidera spei, introd. di G. LUTI, Milano, Miano, 1993.
- S. ORILIA, Nino Muccioli, tormentato poeta della speranza, in
"Il ragguaglio librario", 1994, n. 6, pp. 181-182.
Angelo Mundula
-
D. CARA, Angelo Mundula: una solitudine speculare ed altra storia a tumulti metafisici, in "Il lettore di provincia", 1994, n. 94, pp. 67-77
Benito Mussolini
-
Mussolini giornalista, a cura di R. DE FELICE, Milano, Rizzoli, 1995
-
P. PAOLINI, Mussolini e Machiavelli, in "Otto/Novecento", 1995, n. 1, pp. 195-203
Neera
- Un nido, a cura di G. LUCA BAIO, pref. di A. ARSLAN, Lecco Periplo,
1994.
- M.G. CORDA, Il profumo della memoria. Identità femminile
e scrittura in Neera, pref. di L. COMBA, Firenze, Atheneum, 1993.
Ada Negri
-
Stella mattutina, nota critica di M.R. CUTRUFELLI, Pescara, Tracce, 1995
-
S. GENNARO, Una piccola amicizia di Ada Negri, Olgiate Olona, Grafica Olona, 1995
-
A. GORINI SANTOLI, Invito alla lettura di Ada Negri, Milano, Mursia, 1995
-
G. PIOVENE, Parabola di Ada Negri, in "Poesia", 1995, n. 85, pp. 3-5 [testo pubblicato su "Poesia" nel maggio del 1945]
-
A. ARSLAN, Le voci del genio e dell'amore, ibidem, pp. 6-14
-
A. FOLLI, Poesie del sogno, ibidem, pp. 15-17
Giampiero Neri
- D. GARBUGLIA, Un mirabile movimento. Pensieri e appunti intorno
alla poesia di Giampiero Neri, in "Hortus", 1993, n. 13,
pp. 115-118.
Alberto Nessi
- P. FONTANA, "Il colore della malva" e l'itinerario di
Alberto Nessi, in "Otto/Novecento", 1993, n. 5, pp. 147-151;
- A. WILKIN, Three Poems by Alberto Nessi, in "Rivista di
studi italiani", 1993, n. 1, pp. 85-94.
Umberto Notari
- Quelle signore, introd. di R. REIM, Milano, Lombardi, 1993.
Elody Oblath Stuparich
- A. BENEVENTO, "Lettere a Giani" di Elody Oblath Stuparich,
in "Critica letteraria", 1994, n. 85, pp. 807-810.
Arturo Onofri
- C. D'ALESSIO, Ideogrammi, lune di giada e foglie d'arancio nel laboratorio
di Arturo Onofri, "Filologia e Critica", 1993, n.3 pp. 334-351.
- M. MAGGIARI, Palingenesi e sogno nel primo Onofri, in "Quaderni
d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 197-203.
-
Lune di giada, nota introduttiva e cura di C. D'ALESSIO, Salerno, 1994
Alfredo Oriani
- G. SPADOLINI, Il "ricupero" di Oriani, in "La
Nuova Antologia", 1993, n. 2185, pp. 332-345 [segue la pubblicazione
anastatica del dramma L'invincibile, di Oriani, del 1904].
Anna Maria Ortese
- S. WOOD, Fantasy and Narrative in Anna Maria Ortese, in "Italica",
1994, n.3, pp. 354-368.
-
G. SPAGNOLETTI, Il mare delle tue labbra, in "Poesia", 1995, n. 86, pp. 3-7 [con pubblicazione di inediti]
Ottiero Ottieri
-
Contessa (1973), pref. di P. MAURI, Firenze, Giunti, 1995
Remo Pagnanelli
- Remo Pagnanelli, in "Kamen'", 1993, n. 4, pp. 57-119
[contributi di R. CADDEO, D. MARCHESCHI, G. FINZI; lettere scelte e poesie
dell'Autore; Cenni biografici e biliografia].
Aldo Palazzeschi
- L'incendiario, a cura di G. LASALA, Bari, Palomar, 1993.
- Due imperi...mancati, a cura di F. BAGATTI, Milano, Linea d'Ombra,
1994.
- G. SAVOCA, Concordanza delle poesie di A. Palazzeschi, I: testi,
liste di frequenza, indici. II: Concordanza, Firenze, Olschki, 1993.
- A.J. TAMBURRI, Per una letteratura retrospettiva: prose giovanili
di Aldo Palazzeschi, Story Brook, NY, Gradiva, 1994.
- I. BENFANTE, Moretti e Palazzeschi a Gabriellino D'Annunzio: lettere
inedite, in "Otto/Novecento", 1993, n. 3-4, pp. 89-113;
- S. MAGHERINI, L'archivio Palazzeschi della Facoltà di Lettere
dell'Università di Firenze, in "La rassegna della letteratura
italiana", 1993, n. 3, pp. 238-243.
- G. ADAMO, "E lasciatemi divertire": Palazzeschi e la sua
poesia giovanile, in " The Italianist", 1994, n. 14, pp.
70-95;
- M. MORONI, Estetismo/Modernismo in Italia. Soggetto panico, soggetto
dietro la siepe, soggetto pubblico: D'Annunzio, Pascoli, Palazzeschi,
in "Quaderni d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 61-74;
- L. MELOSI, Tracce futuriste nell'archivio Palazzeschi, in "La
Rassegna della letteratura italiana", 1994, n. 1-2, pp. 188-204;
- M.C. PAPINI, Un racconto dimenticato: "Madre" di Aldo
Palazzeschi", ivi, n. 3, pp. 126-129.
-
Il re bello, a cura di R. GUERRICCHIO, Milano, La Vita Felice, 1995
-
A. DEI, Moretti e Palazzeschi: una sconosciuta recensione morettiana a "Lanterna", in "Studi italiani", 1995, n. 14, pp. 177-181 [pubblica la recensione morettiana a Nell'estasi dell'anima di Marcus De Rubris e a Lanterna di Aldo Palazzeschi]
Eugenio Ferdinando Palmieri
- G. PULLINI, La poesia dialettale di Eugenio Ferdinando
Palmieri, in "Quaderni veneti", 1993, n. 17, pp. 63-72.
Nino Palumbo
- L'intoppo, introd. e cura di S. MARTELLI, Bari, Editrice Tipografica,
1993.
- S. MARTELLI, Nel laboratorio di uno scrittore: a proposito
di un inedito di Nino Palumbo, in "Rivista di studi italiani",
1993, n. 2, pp. 31-43
Geno Pampaloni
- M. FORTI, Geno Pampaloni e "I giorni in fuga", in
"Nuova Antologia", 1994, n. 2191, pp. 322-333.
Pietro Pancrazi
- G. LUTI, Pietro Pancrazi scrittore di confine, in "Nuova
Antologia", 1993, n. 2191, pp. 288-302.
Mario Pannunzio
- L'estremista moderato. La letteratura, il cinema, la politica,
a cura di C. DE MICHELIS, Venezia, Marsilio, 1993.
- I. MONTANELLI, Pannunzio, la nostra coscienza, a cura di P.F.
QUAGLIENI, Torino, Centro Pannunzio, 1993.
Enrico Panzacchi
- Racconti, a cura di V. GIANNANTONIO, Chieti, Il vecchio faggio,
1993.
Alfredo Panzini
- M. RICCI, Baldini-Panzini: un percorso tra le carte del fondo "A.
Baldini" della Biblioteca Comunale Santarcangelo di Romagna, in
"Il lettore di provincia", 1993, n.87, pp. 267-34;
- M. PAZZAGLIA, Panzini lettore del Pascoli, in "Rivista
pascoliana", 1994, n. 6, pp. 115-131.
Gianni A. Papini
-
M. MARTELLI, Le "Vanità" di Gianni A. Papini, in "Versants", 1995, n. 27, pp. 41-65
Giovanni Papini
- Passato remoto (1885-1914), ricerche iconografiche, appendice
e note a cura di A. CASINI PASZKOWSKI, pref. di G. LUTI, Firenze, Ponte
alle Grazie, 1994;
- Un uomo finito, a cura di A. CASINI PASZKOWSKI, Firenze, Ponte
alle Grazie, 1994.
-
Gog, pref. di E. SICILIANO, Firenze, Giunti, 1995
-
B. ZACZECK, Plotting letters: Narrative Dynamics in the Correspondence of Giovanni Papini and Sibilla Aleramo and in "La Trasigurazione", in "Italica", 1995, n. 72.1, pp. 54-69
-
L. MISSIR DI LUSIGNANO, Buonaiuti, Papini e Smirne, in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 193-206
Vincenzo Pardini
-
P. VANELLI, La sacrale primitività di Vincenzo Pardini, in "Paragone", 1995, n. 544-546, pp. 138-143
Goffredo Parise
- L'eleganza è frigida, a cura di M. PORTELLO, Torino,
Loescher, 1993 [ed. per le scuole].
- Artisti, a cura di M. QUESADA, Vicenza, Neri Pozza, 1994.
- I. CROTTI, Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise, Milano,
Mursia, 1994.
- G. GALLI DE ORTEGA, Lectura crìtica del espacio en
"Il padrone" de Parise , in "Esperienze letterarie",
1993, n. 1, pp. 25-38;
- I. CROTTI, Goffredo Parise e la scrittura di viaggio, in "Quaderni
veneti", 1993, n. 17, pp. 129-166.
-
Lettere a Giovanni Comisso, a cura di L. URETTINI, due note di R. MANICA e S. PERRELLA, Lugo, Edizioni del Bradigo, 1995
Alessandro Parronchi
- S. RAMAT, "I giorni sensibili" di Alessandro Parronchi,
in "Poesia", 1994, n. 75, pp. 48-56.
-
L. BALDACCI, Parronchi poeta, in "La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 1-2, pp. 46-57
Giovanni Pascoli
- Pecudes, introd. testo, trad. e commento a cura di P. PARADISI,
Bologna, Patron, 1992.
- Appendix pascoliana, a cura di A. TRAINA e P. PARADISI, Bologna,
Patron, 1993;
- Pomponia Graecina, introd., trad., note e app. a cura di A.
TRAINA, IV ed. riv. e aggiornata, Bologna, Patron, 1993;
- Thallusa, introd. testo, trad. e commento a cura di A.TRAINA,
Bologna, Patron, 1993, [3 ediz. corretta e aggiornata].
- L'Era nuova. Pensieri e discorsi, a cura di R. RONCHI, Milano,
Egea, 1994;
- Primi poemetti, a cura di P. BECHERINI, Milano, Mursia, 1994
.
- M.A. BAZZOCCHI, Circe e il fanciullino. Interpretazioni pascoliane,
Firenze, La Nuova Italia, 1993;
- F. DEL BECCARO, Studi pascoliani, a cura di F. LIVI, Lucca,
Pacini Fazzi, 1993;
- A. SOLDANI, Archeologia e innovazione nei "Poemi Conviviali",
Firenze, La Nuova Italia, 1993.
- G. DEBENEDETTI, Pascoli: la rivoluzione inconsapevole, perf.
di L. BALDACCI, Milano, garzanti, 1994.
- F. WEINAPPLE, La "via crucis" del Pascoli,
in "Lingua e stile", 1993, n. 2, pp. 287-300;
- S. PAVARINI, Pascoli e il simbolismo, ivi, n.4, pp. 531-551;
- L. DERLA, "Homo viator". Una metafora pascoliana,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 3-4, pp. 49-63;
- R. BENTSIK, Alle origini dell'epica pascoliana. Dalla "Chanson
de Roland", la traduzione della morte del conte Rolando, in "Rivista
pascoliana", 1993, n. 5, pp. 9-41;
- P. FERRATINI, Gli usignoli e i cipressi. Appunti sui rapporti Pascoli-D'Annunzio,
ibidem, pp. 43-56;
- A. COTTIGNOLI, Pascoli, Petofi e la rivoluzione, ibidem, pp.
57-63;
- E. GRAZIOSI, Pascoli edito e ignoto: "Colore nel tempo",
ibidem, pp. 93-119;
- E. MARCHETTI, La "Nuova Antologia" e la prima critica
pascoliana, ibidem, pp. 153-163;
- G.F. PASINI, Il Pascoli e le fonti, ibidem, pp. 165-183;
- M. SERIACOPI, Una nota sull'interpretazione pascoliana dell'Ulisse
di Dante, ibidem, pp. 185-188;
- A. TRAINA, Esegesi pascoliane, ibidem, pp. 189-194;
- S. DALL'ARA, Veterani Caligulae 20, ibidem, pp. 195-199;
- L. LENAZ, Paedagogium 116-117, ibidem, pp. 201-203;
- S. FEDERICI, Testimonianze da un carteggio, ibidem, pp. 205-229;
- G. NAVA, "Non ci potrò fare il mio verso". Lettere
del Pascoli a Guido Biagi, ibidem, pp. 231-257;
- G.L. RUGGIO, Pascoli sulla cattedra di Carducci: la "Prelezione",
ibidem, pp. 259-268.
- R. FRATTAROLO, Per uno studio della componente risorgimentale nella
poetica pascoliana, in "Esperienze letterarie", 1994, n.
1, pp. 47-55;
- A. ZOLLINO, Pascoli, d'Isengard e le ciaramelle, in "Lettere
italiane", 1994, n. 4, pp. 637-641;
- M. MORONI, Estetismo/Modernismo in Italia. Soggetto panico, soggetto
dietro la siepe, soggetto pubblico: D'Annunzio, Pascoli, Palazzeschi,
in "Quaderni d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 61-74;
- M.A. BAZZOCCHI, Nascita di un'antologia: Pasolini lettore di Pascoli,
in "Rivista pascoliana", 1994, n. 6, pp. 9-31;
- L. BELLUCCI, Semantica pascoliana: a) del filare; b) del tessere;
c) il cane, ibidem, pp. 33-63;
- G. LEUCADI, Tintinni a invisibili porte, ibidem, pp. 65, 86;
- F. NASSI, Strutture narrative e motivi favolistici ne "La sementa"
dei "Primi poemetti", ibidem, pp. 87-114;
- M. PAZZAGLIA, Panzini lettore del Pascoli, ibidem, pp. 115-131;
- E. SALIBRA, Voce e mito nell'estetica pascoliana, ibidem, pp.
133-158;
- M. CASTOLDI, Silvia, la "tessitrice" del Leopardi. Una
lezione di Giovanni Pascoli del 2 maggio 1907, ibidem, pp. 159-185;
- S. FEDERICI, Per l'edizione critica della "Canzone dell'Olifante"
di Giovanni Pascoli, ibidem, pp. 187-195;
- C. LODA, "La mia sera" di Giovanni Pascoli, in "Otto/Novecento",
1994, n. 5, pp. 199-209.
-
Storie di Roma, introd. e note di A. TRAINA, trad. di P. FERRATINI, Milano, Rizzoli, 1994
-
Il ritorno a San Mauro, introd. e commento di C. GARBOLI, ed. e cura di G. LEONELLI, Milano, Mondadori, 1995
-
Saturae (Catullocalvos Fanum Vacunae), prem. e trad. di A. TRAINA, in "Rivista pascoliana", 1995, n. 7, pp. 214-231
-
G. PIA, Caro Giovanni...Figure, vicende e paesaggi barghigiani nella vita e nell'opera di Giovanni Pascoli, present. di U. SERENI, note di A. NARDINI, documentazione fotografica di A. PELLEGRINI, Castelvecchio Pascoli, Fondaz. Ricci, 1995
-
E. PAPPALARDO, Linguaggio e poesia. Rassegna di studi pascoliani (1955-1980), in "Lettere italiane", 1995, n. 1, pp. 117-159
-
F. AUDISIO, Pascoli: Metrica "neoclassica" e metrica italiana, in "La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 3, pp. 34-91
-
M.A.BAZZOCCHI, Pascoli: interpretazione e simbolismo, in "Rivista pascoliana", 1995, n. 7, pp. 9-30
-
G. BERNARDI PERINI, Alla ricerca del trocheo perduto. Un passo di Ennio e una congettura pascoliana da recuperare, ibidem, pp. 31-36
-
F. CADEL, Aspetti della linea Pascoli-Pasolini. Un'analisi delle traduzioni di Pasolini da "Myricae", ibidem, pp. 37-58
-
S. DALL'ARA, Il sogno del Batàvo ("Veterani Caligulae" 44-56), ibidem, pp. 59-65
-
F. LATINI, Antico sempre nuovo, ibidem, pp. 67-87
-
F. NASSI, Pascoli e il Maestro: ritratti di Giosuè Carducci, ibidem, pp. 89-111
-
F. PRANDIN, Metrica, ritmo e sintassi nei "Primi poemetti", ibidem, pp. 113-144
-
A. GIRARDI, Simbologia degli uccelli ne "La fiorita" (e altrove), ibidem, pp. 145-178
-
B. CAGNOLI, Musicisti pascoliani, ibidem, pp. 181-192
-
U. SERENI, Alla ricerca dell'Eden. Pascoli in Val di Serchio, ibidem, pp. 193-211
-
Bibliografia della critica pascoliana (1980-1994), a cura di C. PISANI, ibidem, pp. 233-268
-
E. GRAZIOSI, Pascoli edito e ignoto: "Un grillo...di gioventù", ibidem, pp. 269-275
-
A. ANDREOLI, Scritti dispersi del Pascoli messinese, ibidem, pp. 277-280
-
P. MONTEFOSCHI, Metrica e musica pascoliana: l'impossibile trasposizione, in "Il Verri", 1995, n. 3-4, pp. 75-92.
Pier Maria Pasinetti
- C. DELLA COLETTA, Il teatro della storia e il mondo del romanzo:
"Melodramma" di P.M. Pasinetti, in "Studi novecenteschi",
1993, n. 45-46, pp. 237-262.
- C. DELLA COLETTA, Historiographic Metafiction: P.M. Pasinetti's
"Melodramma", in "Quaderni d'italianistica", 1994,
n. 1-2, pp. 121-136.
Pier Paolo Pasolini
- Accattone - Mamma Roma - Ostia, introd. di U. Casiraghi, Milano,
Garzanti, 1993;
- Antologia della lirica pascoliana. Introduzione e commenti,
a cura di M.A. BAZZOCCHI, con un saggio di M.A BAZZOCCHI e E. RAIMONDI,
Torino, Einaudi, 1993;
- Bestemmia. Tutte le poesie, a cura di G. CHIARCOSSI, pref, di
G. GIUDICI, Milano, Garzanti, 1993, voll. 2;
- La Divina Mimesis, nota introduttiva di W. SITI, Torino, Einaudi,
1993;
- Un paese di temporali e primule, a cura di N. NALDINI, Parma,
Guanda, 1993.
- Passione e ideologia, pref. di A. ASOR ROSA, Milano, Garzanti,
1994;
- Romàns, a cura di N. NALDINI, Parma, Guanda, 1994;
- Vita attraverso le lettere, a cura di N. NALDINI, Torino, Einaudi,
1994;
- "Il vantone" di Plauto, present. di U. TODINI, Milano,
Garzanti, 1994.
- E. GOLINO, Pasolini: il sogno di una cosa, Milano, Bompiani,
1992.
- F. FORTINI, Attraverso Pasolini, Torino, Einaudi, 1993;
- A. LEONE DE CASTRIS, Sulle ceneri di Gramsci. Pasolini, i comunisti
e il '68, Napoli, Cuen, 1993;
- G. MARIUZ, La meglio gioventù di Pasolini, Udine, Campanotto;
1993;
- M. VIANO, A Certain Realism: Making Use of Pasolini's Film: Theory
and Practice, Berkeley, U. of California Press, 1993;
- G. ZIGAINA, Pasolini e l'abiura. il segno vivente e il poeta morto,
Venezia, Marsilio, 1993.
- A partire da "Petrolio". Pasolini interroga la letteratura,
Atti del Convegno (Pavia, 4-6 novembre 1993), a cura di C. BENEDETTI, G.
CUSATELLI; M.A. GRIAGNANI, Ravenna, Longo, 1994;
- R. CAVALLUZZI, Il limite oscuro. Pasolini visionario, la
poesia, il cinema, Fasano, Schema, 1994;
- G. CONTI CALABRESE, Pasolini e il sacro, pref. di G. SCALIA,
Milano, Jaca Book, 1994;
- F. GALLUZZI, Pasolini e la pittura, Roma, Bulzoni, 1994.
- U. SILVA, Pier Paolo Pasolini (La tentazione e il segno dell'eroico),
in "Galleria", 1993, n. 3, pp. 15-30;
- R. CAVALLUZZI, La cifra visionaria del "realismo" pasoliniano,
in "Il lettore di provincia", 1993, n. 86, pp. 23-31;
- P. CATALDI, Pasolini non è il fato, in "Belfagor",
1994, n. 6, pp. 651-662 [sulle recenti edizioni pasoliniane 1992-1993];
- A. CARRERA, Il lamento di Narciso. Le poesie friulane di Pasolini
musicate da Giovanna Marini, in "Italica", 1994, n. 3, pp.
337-353;
- A. LOLLINI, I narratori di Pasolini e l'angolo di incedenza della
vita, in "Il piccolo Hans", 1994, n. 82, pp. 60-75;
- M.A. BAZZOCCHI, Nascita di un'antologia: Pasolini lettore di Pascoli,
in "Rivista pascoliana", 1994, n. 6, pp. 9-31.
-
Interviste corsare sulla politica e sulla vita 1955-1975, a cura di M. GULINUCCI, Roma, Liberal, 1995
-
Storie della città di Dio. Racconti e cronache romane (1950-1966), a cura di W. SITI, Torino, Einaudi, 1995
-
Trilogia della vita, pref. di G. CANOVA, Milano, Garzanti, 1995
-
AA.VV., A partire da "Petrolio". Pasolini interroga la letteratura, a cura di C. BENEDETTI - M.A. GRIGNANI, Ravenna Longo, 1995 [contributi di: C. BENEDETTI, M.A. GRIGNANI, G. PATRIZI, G. BOSETTI, R. WEST, G. GRAMIGNA, S. BERNARDI, M. PEZZELLA, R. GENOVESE, G. CARCHIA, G. MAJORINO, S. AGOSTI, N. BORSELLINO, S. ONOFRI]
-
E. GOLINO, Tra lucciole e Palazzo. Il mito Pasolini dentro la realtà, Palermo, Sellerio, 1995
-
H. JOUBERT-LAURENCIN, Pasolini, portrait du poète en cinéaste, Paris, Cahier du Cinema, 1995
-
I. MOSCATI, Pasolini e il teorema del sesso. 1968: dalla mostra del cinema al sequestro. Un anno vissuto nello scandalo, Milano, Il Saggiatore, 1995
-
B.D. SCHWARZ, Pasolini requiem, ed. italiana a cura di P. BARLERA, Venezia, Marsilio, 1995
-
E. SICILIANO, Vita di Pasolini, Firenze, Giunti, 1995 [nuova edizione]
-
Pasolini, études reunies par M.H. CASPAR, in "Narrativa C.R.I.X", 1994, n. 5 [saggi di: R. RINALDI, M. DE BENEDICTIS, F. MUSARRA, M. NOTA, M. COURY, G. GARGIULO]
-
Pasolini Teatro/cinema, in "Biblioteca teatrale", 1995, n. 35/36 [present. di A. OTTAI, S. MURRI, K. IPPASO, M. TISEI, L. MARZO, R. DEODATI, segue il dibattito A proposito del teatro di poesia: mettere in scena Pasolini, con gli interventi di F. ANGELINI, S. LOMBARDI, F. MAROTTI, A. OTTAI, L. RONCONI, F. TIEZZI]
-
G.C. FERRETTI, Il "personaggio" Pasolini tra persecuzione e successo, in "Belfagor", 1995, n. 6, pp. 675-692
-
L. BIZZOTTO, Confessione tra letteratura e 'referto'. Il carteggio Pasolini-Contini, in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 246-256
-
G. SPAGNOLETTI, Pier Paolo Pasolini. Centralità del "Diario", in "Poesia", 1995, n. 89, pp. 26-31
-
P. ZOCCOLA, La coscienza inquieta della crisi morale della sinistra: Pier Paolo Pasolini corsaro e luterano, in "Il Ponte", 1995, n. 11, pp. 64-83 [seguono i contributi di G. FAVATI, P.P.Pasolini al mercato di Novali e di G. CONTINI, Pasolini competente in umiltà, già editi sul "Il Ponte", 1980, n. 4]
Giorgio Pasquali
- Pagine stravaganti di un filologo, I, Pagine stravaganti
vecchie e nuove, Pagine meno stravaganti, II, Terze pagine stravaganti,
Stravaganze quarte e supreme, testo originale a cura di C.F. RUSSO,
Firenze, Le lettere, 1994.
- "Come il cane che ha perso il padrone". Corrispondenza
Giorgio Pasquali - Gianfranco Contini (1935-1952), a cura di
D. DE MARTINO, in "Strumenti critici", 1994, n. 76, pp. 387-439.
Francesco Pastonchi
-
G. BERGOMI, Paesaggi torinesi e performance di Pastonchi nelle lettere a Gustavo Balsamo Crivelli, in "Belfagor", 1995, n. 4, pp. 451-475
Ercole Patti
- Un bellissimo novembre, a cura di S. ZAPPULLA MUSCARA', Milano,
Bompiani, 1994.
- Ercole Patti, tra cronaca e invenzione, in "Italianistica",
1993, n. 1-3, pp. 157-172.
CesarePavese
- Lotte di giovani e altri racconti (1925-1930), a cura di M.
MASOERO, Torino, Einaudi, 1993.
- G. CARTERI, Fiori d'agave. Atmosfere e miti nell'opera di C. Pavese,
pref. di E. GIOANOLA, Rubbettino, Mannelli, 1993.
- M. PIETRALUNGA, Cesare Pavese, le sorelle Dowling e il cinema,
in "Studi piemontesi", 1992, n. 2, pp. 343-
- F. GIBSON, Sex, Lies and Narrative Technique: a re-reading of Pavese's
"La spiaggia", in "The Italianist", 1993, n. 13,
pp. 160-179;
- D. DE CAMILLI, Cesare Pavese e i nomi dei personaggi, in "Italianistica",
1993, n. 1-3, pp. 211-236;
- Pavese, in "Novecento", 1993, n. 16 [contributi di
F. VACCANEO, M. GUGLIELMINETTI, L. LAY, M. MASOERO, P. RENARD, G. ISOTTI
ROSOWSKY, A. DUGHERA, G. DE VAN, P. LAROCHE, C. AMBROISE, G. BOSETTI, P.
RENARD];
- G. S. RAMAT, "Lavorare stanca" di Cesare Pavese,
in "Poesia", 1993, n. 67, pp. 50-60;
- V. BINETTI, Dal "Compagno" ai "Dialoghi col Compagno":
assertività e incoerenze di un 'Discorso' politico-ideologico,
in "Rivista di studi italiani", 1993, n. 2, pp. 13-30
- G. CORSINI, Presenze femminile mell'opera di Pavese, in "Otto/Novecento",
1994, n. 1, pp. 199-205.;
- S. BINDEL, Role de la femme entre fuite et acceptation du réel
dans "Il carcere" de Cesare Pavese, in "Studi piemontesi",
1994, n. 1, pp. 3-22.
-
F. PIERANGELI, Pavese e i suoi miti toccati dal destino. Per una lettura dei "Dialoghi con Leucò", Torino, Tirrenia Stampatori, 1995
-
F. D'AMELY, Pavese, il pubblico, i generi letterari, in "Allegoria", 1995, n. 19, pp. 164-172
-
M. LANZILLOTTA, Appunti sulla traduzione. In margine al 'mestiere' di traduttore di Cesare Pavese, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 9, pp. 181-190
-
P.M. PROSIO, Pavese, la guerra, la fede: per una lettura autobiografica della "Casa in collina", in "Otto/Novecento", 1995, n. 3-4, pp. 109-125
-
M. BRUNETTA, Pavese lettore nella biblioteca del collegio Travisio di Casale Monferrato, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 47-84
Roberto Pazzi
- B. ARCURIO, Roberto Pazzi tra fantasia e sogno, in "Il
Veltro", 1993, n. 3-4, pp. 359-365.
Cino Pedrelli
- Per Cino Pedrelli, "Il lettore di provincia", 1994,
n. 91 [contributi di C. MARABINI, M. BIONDI, R. TURCI, R. CREMANTE, F.
CONTORBIA].
Giovanni Pellegrino
- M. CANTELMO, Voci d'autore: la scrittura stratificata di Giovanni
Pellegrino, in "Otto/Novecento", 1993, n. 5, pp. 153-163.
Sandro Penna
- A. VAGLIO, Invito alla lettura di Penna, Milano, Mursia, 1993.
- Sette recensioni su "L'Italia letteraria" (1932-1933),
a cura di E. GURRIERI, in "Paragone", 1994, n. 532-534, pp. 120-131.
- M. DEL SERRA, Penna, la fisiologia della visione, in "Il
lettore di provincia", 1994, n. 90, pp. 79-92;
- S. RAMAT, "Poesie" di Sandro Penna, in "Poesia",
1994, n. 70, pp. 20-29.
-
E. MONTALE - S. PENNA, Lettere e minute 1932-1938, introd. di E. PECORA, cura di R. DEIDER, Milano, Archinto, 1995
Francesco Perri
- M. KUITUNEN, Il 'mito' dell'America in Francesco Perri, in "Esperienze
letterarie", 1994, n. 4, pp. 15-24.
Romana Petri
- G. MENECHELLA, Tra postfemminismo e sperimentalismo. Romana Petri
e il calore del linguaggio, in "Quaderni d'italianistica",
1993, n. 2, pp. 289-298.
Guglielmo Petroni
-
Il mondo è una prigione, pref. di G. LUTI, Firenze, Giunti, 1995
Nino Piccione
- R. PORTALE, Vocazione scrittore: la narrativa di Nino Piccione,
in "Il Veltro", 1993, n. 3-4, pp. 371-375.
Lucio Piccolo
- Il raggio verde e altre poesie inedite, a cura di G. MUSOLINO,
Milano, Scheiwiller, 1993.
Albino Pierro
- G. PUGLIESE CARRATELLI - L. BLASUCCI - G. SAVARESE - P. VILLANI, Incontro
con Albino Pierro, Napoli, Bibliopolis, 1992;
- Un poeta come Pierro, a cura di G. APPELLA, Roma, Edizioni della
Cometa, 1992.
- L. D'AMATO, Le parole ritrovate. Una lettura di Albino Pierro,
Venosa, Osama, 1993.
- Com'a nu frète. Folena e la poesia di Albino Pierro,
a cura di F. ZAMBON, Potenza, Il Salice, 1994.
- AA.VV., Per Pierro, introd. di N. MEROLA, a cura di F. IUSI,
R. ORSIMARSI, T. VIAFORA, in "Filologia Antica e Moderna", 1992,
n. 3 [contributi di: E. GIACHERY, M. MARTI, D. GAMBARARA, A. GRANESE, L.
FORMISANO, G. DELIA, C. VERBARO; testimonianze di: G. NERI, M. PIAZZOLLA,
P. VALESIO].
- AA.VV., Pierro al suo paese: dieci anni dopo, Atti del Convegno
(Potenza, 12 maggio 1992), a cura di C.D. FONSECA, in "Atti e memorie",
1993, n. 13;
- G. DE MARCO, Postilla all'ultimo Pierro, in "Critica letteraria",
1993, n. 79, pp. 299-303;
- E. GIACHERY, Madre mortale e madre immortale: un memorabile 'ritorno'
di Albino Pierro, in "Italianistica", 1993, n. 1-3, pp. 263-271.
- E. GIACHERY, Un anno di grazia per la poesia di Albino Pierro,
in "Otto/Novecento", 1994, n. 1, pp. 207-213; G. DELIA, Un
capitolo sull'uso dei dialetti: Albino Pierro, ivi, n. 5, pp. 249-258;
- G. DI FONZO, La rosa e l'inverno. Su "Nun c'è pizze
di munne" di Albino Pierro, in "Studi e problemi di critica
testuale", 1994, n. 46, pp. 179-185.
-
F. ZAMBON, Albino Pierro "Nella gabbia del mondo". Appunti su "Nun c'è pizze di munne", in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 159-172
-
M. VEGLIA, Poesia di Lucania. Una testimonianza su Albino Pierro, in "Studi e problemi di critica testuale", 1995, n. 51, pp. 175-186
Guido Piovene
- Lettere di una novizia, a cura di E. PELLEGRINI, Milano, Bompiani,
1994.
- Guido Piovene o della "vicentinità", a cura
di C. MARTIGNONI, R. SACCANI, V. SCHEIWILLER, Milano, Scheiwiller, 1993.
- I. CROTTI, Tre voci sospette. Buzzati, Piovene, Parise, Milano,
Mursia, 1994.
-
A.M. MUTTERLE, Attenzione, distrazione, stramberia ne "La vedeova allegra", in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 143-158
Luigi Pirandello
- Antologia delle Novelle per un anno, a cura di T. DI SALVO,
Bologna, Zanichelli, 1993;
- Così è (se vi pare). Il giuoco delle parti.
Come tu mi vuoi, introd. di N. BORSELLINO, pref. e note di P. PUPPA,
Milano, Garzanti, 1993;
- Enrico IV. Diana e la Tuda, introd. di N. BORSELLINO, pref.
e note di R. MORABITO, Milano, Garzanti, 1993;
- L'esclusa, introd. di N. BORSELLINO, pref. e note di A. PISCINI,
Milano, Garzanti, 1993;
- Il fu Mattia Pascal, a cura di G. TURCHETTA, Milano, Principato,
1993;
- Il fu Mattia Pascal, introd. di N. BORSELLINO, pref. e note
di G. PATRIZI, Milano, Garzanti, 1993;
- Liolà, testo siciliano e traduzione dell'autore a fronte,
introd. di N. BORSELLINO, pref. e note di G. GIUDICE, Milano, Garzanti,
1993;
- Lumie di Sicilia e altri atti unici, introd. di N. BORSELLNO,
pref. e note di M.L. GRILLI, Milano, Garzanti, 1993;
- Maschere nude, a cura di I. BORZI e M. ARGENZIANO, Milano,
Newton, 1993, voll. 4;
- Maschere nude, a cura di A. D'AMICO, Milano, Mondadori,
1993, voll. II;
- Novelle per un anno, a cura di I. BORZI e M. ARGENZIANO, Milano,
Newton, 1993, voll. 5;
- Novelle per un anno, introd. di N. BORSELLNO, pref. e note di
L. SEDITA, Milano, Garzanti, 1993, voll. 6;
- Novelle per un anno, a cura e con un saggio di P. GOBELLINI.
pref. e note di N.GAZICH, M. STRADA, G. PRANDOLINI, Firenze, Giunti,
1993, voll. 3;
- Novelle per un anno, a cura di A. LUCE LENZI, Torino, SEI, 1993
[scelta di 30 novelle];
- Pensaci Giacomino!. Il berretto a sonagli, con testo originale
in siciliano 'A birritta cu 'i ciancianeddi, introd. di N. BORSELLNO,
pref. cura e note di G. GIUDICE, Milano, Garzanti, 1993;
- Quaderni di Serafino Gubbio operatore, introd. di N. BORSELLNO,
pref. e note di M.A. GRIGNANI, Milano, Garzanti, 1993;
- La rallegrata. L'uomo solo. La mosca, introd. di N. BORSELLINO,
pref. e note di L.SEDITA, Milano , Garzanti, 1993;
- Scialle nero. La vita nuda, introd. di N. BORSELLINO, pref.
di L. SEDITA, guida bibliografica e cronologia a cura di G. PULCE, Milano,
Garzanti, 1993;
- Sei personaggi in cerca d'autore, in appendice l'edizione del
1921, le testimonianze, le critiche, a cura di G. DAVICO BONINO, Torino,
Einaudi, 1993;
- Sei personaggi in cerca d'autore. Ciascuno a suo modo. Questa sera
si recita a soggetto, introd. di N. BORSELLINO, pref. e note di G.
ROMEI, guida bibliografica e cronologia a cura di G. PULCE, Milano, Garzanti,
1993;
- Trilogia. Sei personaggi in cerca d'autore. Ciascuno a suo modo.
Questa sera si recita a soggetto, introd. di G. RIOTTA, a cura
di G. TOMASELLO, Milano, Feltrinelli, 1993;
- Tutti i romanzi, a cura di I. BOZZI (BORZI ???) e M. ARGENZIANO,
Milano, Newton, 1993;
- Tutto il teatro in dialetto, introd, e cura di S. ZAPPULLA MUSCARA',
Milano, Bompiani, 1993;
- L'umorismo, a cura di M. ARGENZIANO, Roma, Newton, 1993;
- Uno, nessuno, centomila, introd. di N. BORSELLNO, pref. e note
di P. MILONE, Milano, Garzanti, 1993;
- Uno, nessuno, centomila, a cura di U.M. OLIVERI, introd. di
R. BODEI, Milano, Feltrinelli, 1993;
- I vecchi e i giovani, introd. di N. BORSELLINO, pref. e note
di M. ONOFRI, Milano, Garzanti, 1993;
- Verga e D'Annunzio, a cura di M. ONOFRI, Roma, Salerno, 1993,
- La villa del caos. Novelle fantastiche 1895-1936, a cura di
G. CUTORE, introd. di G. DE TURRIS, Chieti, Solfanelli, 1993.
- Colloqui coi personaggi e altre novelle, a cura di N. BORSELLINO-L.
SEDITA, Milano, Garzanti, 1994;
- Diana e la Tuda. Libero Andreotti e Pirandello. Una scultura in
scena, saggio di C. PIZZORUSSO, Firenze, Giunti, 1994;
- Donna Mimma. Il vecchio Dio. La giara, introd. di N. BORSELLINO,
pref. e note di L. SEDITA, Milano, Garzanti, 1994;
- Il fu Mattia Pascal, a cura di M. BELPONER, Brescia, La Scuola,
1994;
- Il fu Mattia Pascal, a cura di G. FERRONI, Milano, Bompiani,
1994;
- Il fu Mattia Pascal, a cura di A. GAGLIARDI, introd. di S. PERRELLA,
Milano, Feltrinelli, 1994;
- Novelle, a cura di L. LUGNANI, Torino, Einaudi, 1994; Il
turno, a cura di L. SEDITA, Firenze, Giunti, 1994;
- L'umorismo e altri saggi, a cura di E. GHIDETTI, Firenze, Giunti,
1994;
- Uno, nessuno, centomila, a cura di P. CUDINI, Firenze, Giunti,
1994;
- I vecchi e i giovani, a cura di N. MEROLA, Firenze, Giunti,
1994;
- Il viaggio. Candelora. Berecche e la guerra. Una giornata, a
cura di N. BORSELLINO - L. SEDITA, Milano, Garzanti, 1994.
- Lettere giovanili da Palermo e da Roma (1886-1889), a cura di
E. PROVIDENTI, Roma, Bulzoni, 1993.
- "Amicizia mia". Lettere inedite al poeta Giuseppe Schirò
(1886-1887), a cura di A. ARMATI e A. BARBINA, Roma, Bulzoni,
1994.
- Lettere di Luigi Pirandello a Pietro Mastri, a cura di
E. PROVIDENTI, in "Nuova Antologia", 1994, n. 2189, pp. 231-254.
- T. HARRISON, Essaysm: Conrad, Musil and Pirandello, Baltimore-London,
The Johns Hopkins U. Press, 1992.
- S. CRO, Such Stuff as Dreams are Made On: Pirandello and the Baroque,
Hamilton, Ontario, The Symposium Press Ltd, 1993 [Pirandello a confronto
con Cervantes, Shakespeare e Calderòn];
- C. DONATI, Il sogno e la ragione. Saggi pirandelliani, Napoli,
Ediz. Scientifiche Italiane, 1993;
- L. GEDDA, Recitare l'"Enrico IV" di Pirandello, Bari,
Laterza, 1993;
- G. GENCO, Pirandello. La morte della persona e la nascita del personaggio,
Manduria, Lacaita, 1993;
- G. GENOT, Pirandello. Un théâtre combinatoire,
Presses Universitaires de Nancy, 1993;
- M.A. GRIGNANI, Retoriche pirandelliane, Napoli, Liguori, 1993;
- A. MEDA, Bianche statue contro il nero abisso. Il teatro
dei miti in D'Annunzio e Pirandello, prem. di C. SEGRE, Ravenna, Longo,
1993;
- A.T. OSSANI-C. DONATI, Pirandello nel linguaggio della scena. Memoriali
biografici dai quotidiani italiani (1962-1990), Ravenna, Longo, 1993
[con interventi di C. MELDOLESI, V. MORICONI, A. NINCHI, G. PULLINI, P.
PUPPA, L. SQUARZINA, G. STRHELER];
- P. PUPPA, La parola alta. Sul teatro di Pirandello e D'Annunzio,
Roma-Bari, Laterza, 1993; S
- . RAFFAELLI, Il cinema nella lingua di Pirandello, Roma, Bulzoni,
1993; C. VICENTINI, Pirandello. Il disegno del teatro, Venezia,
Marsilio, 1993.
- S. BULLEGAS, Pirandello e "Lazzaro: il mito sulla scena,
Alessandria, Ed. Dell'Orso, 1994;
- M. GUNSBERG, Patriarchal Representations Gender and Discourse in
Pirandello's Theatre, Oxford-Providence, Berg, 1994;
- F. ZANGRILLI, Lo specchio per la maschera. Il paesaggio in Pirandello,
Napoli, Cassitto, 1994.
- R. PETTAZZONI, Interpretazione religiosa di Pirandello ("Non
si sa come"), con una nota di M. GANDINI, in "Ariel",
1993, n.1, pp. 67-75 [con riproduzione del testo manoscritto autografo
inedito];
- M. BRIZZI, L'incontro di Eduardo e Pirandello: "L'abito nuovo",
in "Biblioteca teatrale", 1993, n. 29, pp. 63-72;
- G. LUTI, Pirandello, Svevo e il romanzo europeo, in "Comparatistica",
1993, n. 5, pp. 119-129;
- D. BUDOR, La Sicile de Pirandello: l'olivier sarrasin et
la cendre, in "Critique", 1993, n. 553-554 [numero monografico
intitolato Sicile: la lumière et le deuil], pp. 397-408;
- B. STASI, Una fonte dell'"Umorismo" di Pirandello:
la conferenza leopardiana di Enrico Panzacchi, in "Filologia e
critica", 1993, n.3, pp. 439-446;
- D. BINI, L'ultimo teatro di Pirandello come sublimazione dell'erotismo,
in "Italica", 1993, n.1, pp. 46-59;
- A. MEDA, Il mito della vita e l'utopia sociale nella "Nuova
Colonia" di Pirandello, ivi, n. 3, pp. 347-360;
- A. MEDA, "Lazzaro" e la riscrittura pirandelliana del
mito biblico, in "Quaderni d'italianistica", 1993, n. 1,
pp. 41-56;
- D. BINI, Enrico IV tra Pirandello e Bellocchio, in "Quaderni
d'italianistica", ivi, n. 2, pp. 277-287;
- N. JORDAN, Le comique dans le théatre de Pirandello,
in "Revue des études italiennes", 1993, n. 1-4, pp. 83-100;
- N. LONGO, Leopardi cieco. Un articolo dimenticato di Pirandello,
in "Rivista di studi pirandelliani", 1993, n. 11, pp. 103-111;
- M. HUBAY, Influssi pirandelliani nel dramma ungherese, in "Il
Veltro", 1993, n. 1-2, pp. 67-81
- V. MASIELLO, Pirandello: l'identità negata. Uno, nessuno,
centomila, in "Belfagor", 1994, n. 5, pp. 519-533;
- B. PISCHEDDA, Pirandello e affini, ibidem, pp. 576-584 [sui
rapporti fra Pirandello e Salvatore Farina];
- V. GIANNANTONIO, Laboratorio pirandelliano: la revisione di "Suo
marito", in "Critica letteraria", 1994, n. 82, pp. 121-130;
- C. FERRUCI, Due sguardi dal cosmo: Pirandello e Leopardi, in
"Cuadernos del filologia italiana", 1994, n. 1, pp. 93-101;
- P. PUPPA, Gli atti unici pirandelliani: inventario per una drammaturgia
al plurale, in "Lingua e letteratura", 1994, n. 22-23, pp.
91-101;
- G. CORSINI, Percorsi onirici e realistici in "Sogno (ma forse
no) di Luigi Pirandello, in "Otto/Novecento", 1994,
n. 6, pp. 139-148;
- L. KROHA, Il "desiderio" di Mattia Pascal, ovvero "Liolà":
Pirandello maschilista?, in "Quaderni d'italianistica", 1994,
n. 1-2, pp. 75-94;
- G. STRIULI, Pirandello's Influence on Nino Manfredi's Film "Nudo
di donna" (Portrait of a Woman Nude), ibidem, pp. 95-109;
- C. MAEDER, Mattia Pascal e le massime di conversazione di Grice,
in "Rassegna europea di letteratura italiana", 1994, n. 3, pp.
89-98;
- M. CANTELMO, Allegorico vs simbolico: su Pirandello, in forma
di dialogo, in "Strumenti critici", 1994, n. 74, pp. 125-143;
- G. BARDIN, Pirandello e il Gatto di Schrodinger, in "Studi
Italiani", 1994, n. 2, pp. 113- 118;
-
Lettere a Marta Abba, a cura di B. ORTOLANI, Milano, Mondadori, 1995
-
L'umorismo, introd. di N. BORSELLINO, pref. e note di P. MILONE, Milano, Garzanti, 1995
-
A.P. CAPPELLO, Come leggere "Uno, nessuno e centomila" di Luigi Pirandello, Milano, Mursia, 1995
- M. GIERI, Contemporary Italian Filmmaking. Strategies of Subversion: Pirandello, Fellini, Scola, and the Directors of the New Generation, Toronto-Buffalo-London, U. of Toronto Press, 1995
-
P.D. GIOVANNELLI, Dicendo che hanno un corpo. Saggi pirandelliani, Modena, Mucchi, 1995
-
B. STASI, Apologie della letteratura. Leopardi tra De Roberto e Pirandello, Bologna, Il Mulino, 1995
-
F. ZANGRILLI, Pirandello e i classici. Da Euripide a Verga, Fiesole, Cadmo, 1995
-
A. BARBINA, Appunti autografi di Pirandello su Verga, in "Ariel", 1994, n. 2, pp. 61-69
-
A. D'AMICO, "Sgombero": novella o monologo?, ibidem, pp. 71-99
-
E. PROVIDENTI, Sul Risorgimento familiare di Luigi Pirandello, ibidem, pp. 107-118
-
G.R. BUSSINO, Pirandello nel carteggio Foerster-Monaci, ibidem, pp. 119-125
-
E. MAURRI, Fortuna (e sfortuna) di Pirandello in televisione, ibidem, pp. 127-139
-
E. SICILIANO, Lettere come autoritratto, ibidem, pp. 141-148
-
M. SAULINI, Pirandello sulla scena italiana (1961-1986), ibidem, pp. 149-179
-
M. DE LAS NIEVES MUÑIZ-MUÑIZ, La linea Cervantes-Pirandello (per una storia dei rapporti fra critica e ideologia), in "Allegoria", 1995, n. 19, pp. 7-25
-
G.R. BUSSINO, Liebe Jenni - Cara Marta, in "Ariel", 1995, n. 3, pp. 139-190 [1. Jenni, l'amica renana di Pirandello, pp. 139-184; Marta Abba e Severance A. Millikin, pp. 185-190]
-
F. ORSINI, Intéferences culturelles: Pirandello et la France, in "Comparatistica", 1995, n. 7, pp. 142-157
-
R. SCRIVANO, Crisi dell'identità e crisi della comunicazione nei "Quaderni di Serafino Gubbio operatore", in "Esperienze letterarie", 1995, n. 1, pp. 33-49
-
A. CICCARELLI, Appunti su Pirandello e la tradizione, ibidem, pp. 51-70
-
C.G. GRANATA, Una memoria ariostesca nell'ultimo dramma pirandelliano, ibidem, pp. 71-80
-
M. MAGGI, "Enrico IV": la maschera e il nulla, ivi, n. 2, pp. 71-81
-
A. PALERMO, La 'strana' storia del "I vecchi e i giovani", in "Filologia e critica", 1995, n. 2-3, pp. 546-558
-
E. PROVIDENTI, Una lettera d'amore di Jenni Schulz Lander a Luigi Pirandello, in "Nuova antologia", 1995, n. 2196, pp. 288-296
-
P. DI SACCO, Pirandello e la lingua, in "Otto/Novecento", n. 3-4, pp. 171-176
-
G. CORSINI, La strategia del silenzio in Pirandello, ivi, n. 5, pp. 153-166
-
L. KROHA, Scrittori, scrittrici e industria culturale: "Suo marito" di Pirandello, ibidem, pp. 167-182
Antonio Piromalli
- R. FRATTAROLO, Il lavoro di un critico, in "Esperienze
letterarie", 1994, n. 3, pp. 103-111.
-
V. PALADINO, La poesia di Antonio Piromalli. memoria e contestazione ontologica, in "Otto/Novecento", 1995, n. 1, pp. 221-225
Anita Pittoni
-
Anita Pittoni, introd di R. DAMIANI e A.R. RUGLIANO, saggi di G. ZIANI e A. PELLICAN, Trieste, Studio Tesi, 1995
-
S. PARMEGGIANI, Far libri. Anita Pittoni e "Lo Zibaldone", Trieste, Parnaso, 1995
Antonio Pizzuto
- G. ALVINO, Nove pagelle inedite di Antonio Pizzuto, in "Studi
di filologia italiana", 1993, n. LI, pp. 255-272;
- Il gigante amico. Una "pagella" inedita, a cura di
G. ALVINO, in "Testo a fronte", 1993, n. 8, pp. 75-79.
-
Cinque "pagelle" inedite di Antonio Pizzuto, a cura di G. ALVINO, in "Strumenti Critici", 1995, n. 79, pp. 367-383
Marco Pola
- AA.VV., Poesia dialettale e poesia in lingua nel Novecento. Intorno
all'opera di Marco Pola, Atti del Seminario (Trento, ottobre 1993),
a cura di A. DOLFI, Milano, Scheiwiller, 1994 [interventi di: P.V. MENGALDO,
G. SPAGNOLETTI, R. GORDON, R. MANICA, F. BREVINI, F. BANDINI, G. VENTURI,
M. ARIANI, L. CURRERI, N. TRENTINI, A. ZANZOTTO, V. SCHEIWILLER].
Mario Pomilio
- R. SCRIVANO, La 'grazia' e le 'opere'. Metamorfosi di un modello:
Bernanos, Lisi, D'Arzo, Pomilio, in "Italianistica", 1993,
n. 1-3, pp. 237-246;
- C. DI BIASE, "Una lapide in via del Babuino". Racconto
postumo di Mario Pomilio, ibidem, pp. 317-323;
- R. SCRIVANO, Strutture narrative del "Quinto evangelio"
di Mario Pomilio, in "Otto/Novecento", 1993, n. 1, pp. 71-85;
- S. GUARNIERI, L'esistenzialismo di Mario Pomilio, in "La
rassegna della letteratura italiana", 1993, n. 3, pp. 62-69;
- M. SOCRATE, Il racconto interrotto di Mario Pomilio, ibidem,
pp. 70-73.
- P.M. SIPALA, Mario Pomilio e la crisi delle ideologie, in "Critica
letteraria", 1994, n. 82, pp. 91-98.
-
AA.VV., Mario Pomilio e il romanzo italiano del Novecento, Atti del Convegno (Napoli 1991), Napoli, Guida, 1995 [interventi di: M. PRISCO, G. PAMPALONI, R. DONI, G. AMOROSO, W. RUPOLO, V. VOLPINI, I.A. CHIUSANO, L. PICCIONI, L. LUISI, A. PALERMO, N. MINEO, C. MARABINI, V. ESPOSITO, M. SIPALA, S. GUARNIERI, G. PULLINI, R. FILIPPELLI, F. GIANFRANCESCHI, R. SARRI, R. SCRIVANO, S. CAMPAILLA, G. LA PORTA]
Antonio Porta
- Per Antonio Porta, in "Il Verri", 1993, n. 3-4 [contributi
e testimonianze di: L. ANCESCHI, N. LORENZINI, V. COSTANTINI, S. VERDINO,
D. MARCHESCHI, A. TAGLIAFERRI, J. PICCHIONE, M.T. LAUDANDO, A. PICCHI].
-
K.Z. MOORE, "Melusine" and Modernity Antonio Porta's "Nuova Scienza" as a "Vita Nuova", in "Italica", 1995, n. 72.2, pp. 174-193
Antonia Pozzi
-
A. CENNI, Antonia Pozzi e Vittorio Sereni, in un tempo vero di immagini, in <La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 3, pp. 163-170
Vasco Pratolini
- Romanzi, a cura di F.P. MEMMO, vol. I, Milano, Mondadori, 1993.
- G. BERTONCINI, Il romanzo di Pratolini, Modena, Mucchi, 1993;
- O. MACRI', Pratolini romanziere di "Una storia italiana",
Firenze, Le Lettere, 1993.
- A. BRAMBILLA, Vasco Pratolini giornalista sportivo: appunti,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 5, pp. 135-146.
- F. PALUMBO, Pratolini cronista sportivo, in "Il lettore
di provincia", 1994, n. 90, pp. 21-33.
-
Romanzi, vol. II, a cura di F.P. MEMMO, Milano, Mondadori, 1995
-
A. BARSOTTI, Pratolini: teatro per gli occhi, teatro per gli orecchi, in "Ariel", 1994, n. 1, pp. 47-60
-
A. DE BERNARDO, Il percorso verso il romanzo: realismo e infrazioni al codice della leggibilità. Per una lettura de "Il quartiere" di Vasco Pratolini, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 9, pp. 191-220
-
G. BENVENUTI, Ricordo di Vasco Pratolini, in "Otto/Novecento", 1995, n. 1, pp. 97-122
Giorgio Pressburger
-
A. GUIDOTTI, Ritualità e ricorrenze simboliche in un romanzo di Giorgio Pressburger, in "Paragone", 1995, n. 540-542, pp. 66-81
Giuseppe Prezzolini
- Diario per Dolores, a cura di Giuliano PREZZOLINI e M.C. CHIESI,
Milano, Rusconi, 1993;
- Ideario, con un ritratto di I. MONTANELLI, Milano, Corbaccio,
1993
- Intervista sulla destra, a cura di C. QUARANTOTTO, Milano, Mondadori,
1994.
- A. BALDINI-G. PREZZOLINI, Carteggio 1912-1962, a cura di M.
BRUSCIA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1993.
- Giuseppe Prezzolini. The American Years 1929-1962, Atti
Symposium (New York marzo 1993), edited by S. BETOCCHI, introd. di P. BAGNOLI,
New York-Firenze, S.F. Vanni-Gabinetto Vieussseux, 1994.
- M. PICCHI, I carteggi di Giuseppe Prezzolini, in "Libri
e riviste d'Italia", 1993, n. 523-526, pp. 347-350]; L. REBAY, Moravia,
Prezzolini e l'America, in "Forum Italicum", Moravia Supplement,
1993, pp. 151-161;
- Omaggio a Giuseppe Prezzolini, in "Microprovincia",
1993, n. 31.
- B. MAIER, Prezzolini e il "caso Svevo", in "Il
ragguaglio librario", 1994, n. 1 , pp. 8-10 [si pubblica anche l'articolo
di Prezzolini su Svevo apparso su "L'Ambrosiano", dell'8 febbraio
1926].
-
M. MORETTI - G. PREZZOLINI, Carteggio 1920-1977, a cura di M. FERRARIO, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1995
-
A. VERRECCHIA, Giuseppe Prezzolini. L'eretico dello spirito italiano, con lettere e discorsi inediti di Prezzolini, Torino, Fogola, 1995
-
A. MANTOVANI, Prezzolini e le riviste d'avanguardia, in "Intersezioni", 1995, n. 2, pp. 275-310
Michele Prisco
- C. ALIBERTI, Michele Prisco, Foggia, Bastogi, 1993.
- C. DI BIASE, Cinquant'anni di esperienza narrativa: "Terre
basse" di Michele Prisco, in "Esperienze letterarie",
1993, n. 2, pp. 108-109;
- A. BENEVENTO, Ultimo Prisco, in "Otto/Novecento",
1993, n. 3-4, pp. 159-162;
- L. CATTANEI, La linea dell'ultimo Prisco, ivi, n. 6, pp. 243-252
Anna Proclemer
-
V. BRANCATI - A. PROCLEMER, Lettere da un matrimonio, pref. di E. SICILIANO, Firenze, Giunti, 1995
Carola Prosperi
-
AA.VV., Carola Prosperi. Una scrittrice non 'femminista', Atti della giornata di studio (3 aprile 1993), Firenze, Olschki, 1995
Marco Pustianaz
- Marco Pustianaz, antologia di testi, notizia e nota critica
a cura di S.V. [Stefano Verdino], in "Nuova Corrente", 1993,
n. 111, p. 129-144.
Antonio Quarantotto Gambini
- B. MAIER, L'opera narrativa di Antonio Quarantotto
Gambini, in "Il ragguaglio librario", 1994, n. 10, pp. 295-296.
Salvatore Quasimodo
- Poesie, a cura di C. MILANESE, Roma, Newton Compton, 1992.
- G. SAVOCA, Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo,
Firenze, Olschki, 1994.
- C. CUCINOTTA, per una rilettura del secondo Quasimodo, in "Coscienza
storica", 1993, n. 7, pp. 89-99;
- S. RAMAT, "Poesie (1938)" di Salvatore Quasimodo,
in "Poesia", 1994, n. 69, pp. 48-59;
- F. LORIGGIO, Modernity and the Ambiguities of Exile. on the poetry
of Salvatore Quasimodo, in "Rivista di studi italiani", 1994,
n. 1, pp. 101-120.
-
M. CUMANI-S. QUASIMODO, L'arte del silenzio. La danza, la poesia, l'immagine, a cura di D. PROVENZALI, pref. di G. RABONI, Milano, Spirali - Vel, 1995
-
G. HAYS, "Le morte stagioni". Intertextuality in Quasimodo's "Lirici greci", in "Forum Italicum", 1995, n. 1, pp. 26-43
Giovanni Raboni
- R. CARIFI, Giovanni Raboni: "Ogni terzo pensiero",
in "Poesia", 1993, n. 67, pp. 21-24;
- P. BIGONGIARI, Tra Proust e Raboni, in "Testo a fronte",
1993, n. 11, pp. 63-66.
- M. FORTI, Raboni. Unalunga rincorsa poetica, in "Michelangelo",
1994, n. 3, pp. 40-43.
Ernesto Ragazzoni
- Le mie invisibilissime pagine, a cura di A. BUJATTI,
Palermo, Sellerio, 1993.
Franca Rame
-
M. COTTINO-JONES, Franca Rame on Stage. The Militant Voice of a Resisting Woman, in "Italica", 1995, n. 72.3, pp. 323-339
Giovanna Ramondino
- U. FANNING, Mother in the Text, Mothering the Text: Francesca
Sanvitale and Fabrizia Ramondino, in "The Italianist", 1994,
n. 14, pp. 204-217
Michele Ranchetti
- G. DE MARCO, Il dolore si trasforma in poesia: la "mente
musicale" di Michele Ranchetti, in "Il lettore di provincia",
1993, n. 87, pp. 73-79.
Elisabetta Rasy
-
D. MARCHESCHI, Elisabetta Rasy e i suoi "mezzi di trasporto", in "Il Verri", 1995, n. 1-2, pp. 129-136
Domenico Rea
- C. DI BIASE, "Ninfa plebea": realismo e fantasia in Domenico
Rea, in "Otto/Novecento", 1994, n. 3-4, pp. 153-158;
- G. CRISTINI, Ricordo di Domenico Rea, in "Il ragguaglio
librario", 1994, n. 3-4, pp. 87-88.
-
M. JOUAKIM, Peccati geniali. Ritratto di Domenico Rea, Napoli, Pironti, 1995
Clemente Rebora
- Arche di Noè. Le prose fino al 1930, a cura di C. GIOVANNINI,
Milano, Jaca Book, 1994;
- Le poesie (1913-1957), a cura di G. MASSINI e V. SCHEIWILLER,
Milano, Garzanti, 1994.
- AA.VV., Clemente Rebora nella cultura italiana ed europea, Atti
del Convegno (Rovereto, 3-5 ottobre 1991), a cura di G. BESCHIN, G. DE
SANTI, E. GRANDESSO, Roma, Editori Riuniti, 1993 [interventi di: C. BO,
O. MACRI', G. NAVA, F. BANDINI, R. LOLLO, G. SCALIA, G. RABONI, F. LANZA,
S. RAMAT, M. MARCHIONE, M. COSSALI, D. MARCHI, S. MARHABA, G. BESCHIN,
D. VALLI, G. DE SANTI, E, GRANDESSO, S. LEONE, G. GHINI, M. DEL SERRA,
B. WALLACE, A VALLE, U. MURATORE, M. CORSINOVI, G. SCALISE, C. CARENA];
- AA.VV., Passione di Clemente Maria Rebora, testimonianze
rosmininane e poesia con una nota di E. MONTALE, a cura di G. ZACCHEO e
U. MURATORE, Novara-Stresa, Interlinea Sodalitas, 1993;
- AA.VV., Poesia e spiritualità in Clemente Rebora. Studi e
testimonianze, Atti del Convegno (Sacra di San Michele, Torino, 29-30
maggio 1992), a cura di R. CICALA e U. MURATORE, Novara-Stresa, Interlinea
Sodalitas, 1993 [Interventi Di: G. BARBERI SQUAROTTI, C. CARENA, O. MACRI',
G. CALCAGNO, L. ERBA, E. GRANDESSO, L. BARILE, R. CICALA, R. BESSERO BELTI,
G. DE SANTI, A. VALLE, C. GIOVANNINI, E. VIOLA, E. COMPER, G. MENESTRINA,
F. ESPOSITO];
- Clemente Rebora. Ritratto. Antologia degli scritti. Profilo antologico
della critica, a cura di A. FRATTINI, Bologna, Boni, 1993;
- P. DI SOMMA, Clemente Rebora. Tormento e poesia, Fondi, Arti
Grafiche Kolbe, 1993.
- E. GRANDESSO, Poeti "in limine mortis": Turoldo e Rebora,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 6, pp. 231-241.
- S. MAGHERINI, La metafora del turbine nei "Frammenti lirici"
di Rebora, in "La rassegna della letteratura italiana", 1994,
n. 1-2, pp. 120-128.
-
A. FRATTINI, Clemente Rebora nella critica degli anni Novanta, in "Cultura e scuola", 1995, n. 135-136, pp. 29-40
Roberto Rebora
- R. LOLLO, Roberto Rebora. Profilo di un poeta, in "Il
ragguaglio librario", 1993, n. 3-4, pp. 89-91.
- S. BAJINI, Di Roberto Rebora critico e prosatore. Bibliografia,
in "Otto/Novecento", 1994, n.3-4, pp. 61-218.
Renzo Ricchi
- A. CORSARO, La narrativa di Renzo Ricchi, in "Otto/Novecento",
1993, n.6, pp. 149-161.
-
F. TEI, L'anima in palcoscenico. Il teatro della meditazione di Renzo Ricchi, in "Otto/Novecento", 1995, n. 2, pp. 99-124
Berto Ricci
- P. BUCHIGNANI, Un fascismo impossibile. L'eresia di Berto ricci
nella cultura del ventennio, Bologna, Il Mulino, 1994.
-
G.A. PAUTASSO, Berto Ricci, il Trotzskij del fascismo, in "Lingua e letteratura", 1995, n. 24-25, pp. 163-168
Riccardo Ricciardi
- Verde e altri scritti, a cura di V. DINI, Napoli, Golonese,
1994.
Roberto Ridolfi
-
M. MARTELLI, La prosa autobiografica di Roberto Ridolfi, in "Belfagor", 1995, n. 1, pp. 1-10
-
P. LUXARDO, Le lusinghe dell'esempleraità: Roberto Ridolfi fra biografia e autobiografia, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 50, pp. 287-316
Mario Rigoni Stern
- P. ZAMBON, Le volpi sotto le stelle: primi racconti di montagna
di Mario Rigoni Stern, in "Quaderni veneti", 1994, n. 19,
pp. 147-159.
Giose Rimanelli
- A. VITTI, "Tiro al piccione": tra film e romanzo,
in "Rivista di studi italiani", 1993, n. 1, pp. 130-142.
-
S.L. POSTMAN, A Voyage of the Mind as 'diversivo' through Giose Rimanelli's "Biglietto di terza", in "Rivista di studi italiani", 1995, n. 2, pp. 29-41
Angelo Maria Ripellino
- Tre poesie ritrovate , a cura e con una nota di A. PANE, in
"Poesia", 1993, n. 68, pp. 17-20.
Dino Risi
- Mordi e fuggi. La commedia secondo Dino Risi, a cura
di V. CAPRARA, Venezia, MArsilio, 1993.
Nelo Risi
-
A. MARIANNI, Su alcune dichiarazioni di poetica di Nelo Risi, in "Il Ponte", 1995, n. 12, pp. 128-135
Gino Rocca
- AA.VV., Gino Rocca, Atti del Convegno nel centenario della nascita
(Feltre, 15-16 maggio 1992), a cura di F.G. BUDEL, Feltre, Comunicazione
& Cultura, 1993 [interventi di: N. MANGINI, P. PUPPA, A BARSOTTI, C.
LBERTI, M. ZOPPELLO, G. PULLINI, N. GIANNETTO, R. TORDI].
Ceccardo Roccatagliata
- Poesie, antologia a cura di G. MARCENARO, Reggio Emilia, Diabasis,
1993.
- P. ZOBOLI, Ceccardo Roccatagliata. Ceccardi tra Cerducci e il simbolismo,
in "Aevum", 1993, n.3, pp. 687-705.
Gianni Rodari
- I cinque libri. Storie fantastiche, favole, filastrocche, con
una nota di P. BOERO, Torino, Einaudi, 1993.
- Rodari, le parole animate. Fantasia, letteratura, creatività,
a cura di, R. CICALA e A. LAVATELLI, Novara, Interlinea, 1993 [testimonianza
di G. EINAUDI, saggio introduttivo di P. BOERO, interviste di E. BIAGI
e G. NASCIMBENI].
Angelo Romanò
- A. ROMANO'- G. BUFALINO, Carteggio di gioventù (1943-1950),
a cura di N. ZAGO, Valverde, (CT), Il Girasole, 1994.
Lalla Romano
- Una giovinezza inventata, a cura di G. TESIO, Milano, Einaudi
scuola, 1994.
- F. BRIZIO, La scrittura e la memoria. Lalla Romano, Milano,
Selene, 1993.
-
Una giovinezza inventata, postfaz. di G. RABONI, Torino, Einaudi, 1995; Maria, postfaz. di G. ZAMPA, Torino, Einaudi, 1995
Luciano Roncalli
- D. PUCCINI, Realismo e sperimentalismo in Luciano Roncalli,
in "Galleria", 1993, n. 2, pp. 21-26.
Ottone Rosai
- Il libro di un teppista. Dentro la guerra, a cura di G. NICOLETTI,
Roma, Editori Riuniti, 1993.
- V. CORTI, Lettere a Rosai, Roma, Lo Faro, 1994 [lettere di:
U. Tommei, G. De Chirico, M. Maccari, A. Palazzeschi, G. Ungaretti, T.
Zancanaro, A. Bugiani, P. Feroldi, C. Zavattini].
- F. TODERO, Dal teppismo all'arditismo: Ottone Rosai e la grande
guerra, in "Problemi", 1993, n. 98, pp. 260-276.
Amelia Rosselli
- L. RE, Variazioni su Amelia Rosselli, in "Il Verri",
1993, n. 3-4, pp. 131-150.
-
Variazioni belliche, a cura di P. PERILLI, pref. di P.P. PASOLINI, Roma, Fondazione Piazzolla, 1995
Pier Maria Rosso di San Secondo
- C. SCIRE', Rosso di San Secondo romanziere, in "Critica
letteraria", 1993, n. 78, pp. 61-84.
Roberto Roversi
-
A. MOTTA, Roberto Roversi, in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 209-220
Cesare Ruffato
- P. BALDAN, Città matrona, città matrigna. La Padova
di Cesare Ruffato, in "Il lettore di provincia", 1993, n.
87, pp. 93-99;
- E. PELLEGRINI, Sulla poesia di Cesare Ruffato, in "Otto/Novecento",
1993, n. 3-4, pp. 163-173.
- G. BELLOSI, Le diavolerie dialettali di Cesare Ruffato ("I
Bocete" e "Diaboleria"). Note di un lettore, in "Il
lettore di provincia", 1994, n. 89, pp. 87-89;
- G. SCARAMUZZA, Il dialetto, l'infanzia, la morte nella poesia di
Cesare Ruffato, in "Otto/Novecento", 1994, n. 3-4, p. 267-273.
-
Lo sguardo sul testo, in collaborazione con: M. GALIAZZO, E. PASQUALETTO, F. RUFFATO, F. SERASIN, Udine, Campanotto, 1995 [testi di: M. VESCOVO, G. BARATTA, M. PERFETTI, E. MUCCI, E. MICCINI, A. CAPPI, E. PERRELLA, G. SEGATO, C.M. CONTI]
-
L. CANIATO, L'occhio midriatico. L' "interpoesia" di Cesare Ruffato da "Parola bambola" a "Diaboleria", Longo, Ravenna, 1995
-
L. BORSETTO, Dire la complessità in dialetto. In margine alla comunicazione poetica dell'ultimo Ruffato, in "Quaderni veneti", 1995, n. 22, pp. 141-153
Luigi Russo
-
F. MARGIOTTA-BROGLIO, Ruffini e Albertini (con due scritti inediti del Ruffini), in "Nuova antologia", 1995, n. 2194, pp. 251-262
-
G. GOFFI, I rapporti fra Chiesa e Stato alla vigilia del fascismo negli articoli di Francesco Ruffini sul "Corriere della sera", in "Nuova antologia", ibidem, pp. 263-318
Luigi Russo
- G. TURI, Luigi Russo: il dialogo con gli amici, in "Belfagor",
1993, n. 1, pp. 15-27.
- "Vagliami 'l lungo studio e 'l grande amore". Lettere
a Benedetto Croce e Giovanni Gentile, in "Belfagor", 1994,
n. 2, pp. 149-207;
- P. FLORIANI, I primi anni pisani di Luigi Russo, ibidem,
pp. 208-219.
-
Le città metaforiche per Giorgio Pasquali, con uno studio di D. DE MARTINO, in "Belfagor", 1995, n. 4, pp. 389-396
Linuccia Saba
- C. LEVI-L. SABA, Carissimo Puck: lettere d'amore e di vita
(1945-1969), a cura di S. D'AMARO, Roma, Mancosu, 1994.
Umberto Saba
- L. POLATO, L'aureo anello. Saggi sull'opera poetica di Umberto Saba,
Milano, Angeli, 1994.
- S. RAMAT, "Tre composizioni" di Umberto Saba, in "Poesia",
1993, n. 64, pp. 42-57;
- B. MAIER, Incontri con il poeta Umberto Saba, in "Il ragguaglio
librario", 1993, n. 6, pp. 169-170.
- M. MARAZZI, L'"Ernesto" di Saba "su ali di colomba",
in "Belfagor", 1994, n. 2, pp. 171-183;
- A. CICCARELLI, Saba e la narratività della rima,
in "Lingua e stile", 1994, n. 3, pp. 477-492;
- A. DEI, Saba a Palazzeschi. Lettere 1911-1934, in "Studi
italiani", 1994, n. 2, p. 147-167
-
Ernesto, nuova edizione a cura di M.A. GRIGNANI, Torino, Einaudi, 1995
-
L. PICCIONI, Profili. Saba, Cardarelli, Ungaretti, Montale, Milano, Rizzoli, 1995
-
A. GALETTO, Saba-Carimandrei: "Cronistoira" di una classicità consapevole, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 109-131
-
A. GIRARDI, Dall'aulico al quotidiano. Noterella sulla lingua di Saba, ibidem, pp. 133-141
Camilla Salvago Reggi
-
G. GRASSANO, Raccontare la famiglia. La narrativa di Camilla Salvago Raggi, in "Il lettore di provincia", 1995, n. 93, pp. 55-64
Gaetano Salvemini
- C. DEL VIVO, Salvemini, "Il Marzocco", gli Orvieto,
in "Nuova Antologia", 1993, n. 2185, pp. 389-404 [con documenti
inediti];
- S. MARTELLI, Un rapporto: Silone - Salvemini, ivi, n. 2186,
pp. 268-273.
-
A. STORACE, Gaetano Salvemini: dalla "Voce" all'"Unità", in "Comparatistica", 1994, n. 132, pp. 77-117
Roberto Sanesi
-
L'incendio di Milano e altre poesie (1957-1989), a cura di V. GUARRACINO, Castel Maggiore, Book Editore, 1995
Edoardo Sanguineti
- Edoardo Sanguineti. Opere e introduzione critica, a cura di
G. GUGLIELMINO, Verona, Anterem, 1993 [testi critici di: F. CURI, G. GUGLIELMI,
U. ARTIOLI, F. BUFFONI, L. VETRI].
- F. GAMBARO, Colloquio con Edoardo Sanguineti. Quarant'anni di cultura
italiana attraverso i ricordi di un poeta intellettuale, Milano, Anabasi,
1993.
-
A. PIETROPAOLI, Sanguineti Angelus Novissimus, in "Lingua e stile", 1995, n. 2, pp. 415-444
Francesca Sanvitale
- U. FANNING, Mother in the Text, Mothering the Text: Francesca
Sanvitale and Fabrizia Ramondino, in "The Italianist", 1994,
n. 14, pp. 204-217.
Natalino Sapegno
- AA.VV., Letteratura e critica. Esperienze e forme del '900',
Atti del Convegno di Studi Internazionali in onore di Natalino Sapegno
(Saint-Vincent-Aosta 30 settembre 3 ottobre 1991), a cura di B. GERMANO,
M. RICCIARDI, A TARTARO, Firenze, La Nuova Italia, 1993 [specificamente
dedicati a Sapegno i contributi di: N. BOBBIO, E. BONORA, A. TARTARO, A.
RONCAGLIA, U. RUSSO, G. PADOAN, A. ASOR ROSA, G. PETRONIO, G. BARBERI SQUAROTTI.
F. ANGELINI].
- C. DIONISOTTI, Natalino Sapegno dalla Torino di Gobetti alla cattedra
romana, con un'appendice di scritti di Natalino Sapegno, Torino, Bollati
Boringhieri, 1994.
- A. TARTARO, Sapegno, Gobetti, gobettiani, in "La Cultura",
1993, n. 1, pp. 43-61
Achille Abramo Saporiti
- G. LADOLFI, La concezione antropologica nella poesia di Achille
Abramo Saporiti, in "Otto/Novecento", 1994, n. 5, pp. 119-158.
Salvatore Satta
- B. BIGI, L'autorità della lingua. Per una nuova lettura dell'opera
di Salvatore Satta, Ravenna, Longo, 1994.
- B. BIGI, Salvatore Satta giurista e scrittore: la parola
e la legge in "Il giorno del giudizio", in "Forum Italicum",
1994, n. 1, pp. 80-89.
-
R.F. FARINA, Il romanzo di Nuoro: "Il giorno del giudizio" di Salvatore Satta, in "Esperienze letterarie", 1995, n. 4, pp. 61-72
Sabastiano Satta
- Canti barbaricini, a cura di A. LUCE LENZI, Modena, Mucchi,
1993.
Giorgio Saviane
-
P. VANELLI, L'unità dinamica della storia umana nel "Mare verticale" di Giorgio Saviane, in "Il lettore di provincia", 1995, n. 94, pp. 25-40
Alberto Savinio
- A. TINTERRI, Savinio e lo spettacolo, Bologna, il Mulino, 1993.
- G. SAVARESE, Rassegna critica su Alberto Savinio, in "Critica
letteraria", 1994, n. 85, pp. 795-801.
-
Hermafrodito e altri romanzi, a cura di A. TINTERRI, introd. di A. GIULIANI, Milano, Adelphi, 1995
-
M. CICCUTO, Astrazione e fine dell'arte in Alberto Savinio, in "Galleria", 1994, n. 2, pp. 17-23
-
Alberto Savinio, numero monografico di "Ariel", 1995, n. 1-2 [contributi ed interventi di: R. SAVINIO, A. TINTERRI, A. GIULIANI. E. SANGUINETI, L.M. BARBERO, F. VAZZOLER, P. PUPPA, M. D'ALBERTO, A. BARBINA, S. TUTONE, L. VALENTINO, P. DI SACCO, S. MOLLICA, E. MARCUCCI, E. MONTALE, R. STORTI]
-
F. SECCHIERI, Il libro e le voci. La "Nuova Enciclopedia" di Alberto Savinio, in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 153-167
Camillo Sbarbaro
- M. GAMBETTA, Visti dall'angolo. Camillo Sbarabaro e altri amici,
a cura di D. ASTENGO, Savona, Spirito, 1993.
- E. CITRO, Sbarbaro e Campana. Lo sguardo e la visione, Genova,
Il Melangolo, 1994.
-
A. PERLI, Sbarbaro traduttore di Huysmans, in "Studi italiani", 1995, n. 14, pp. 151-170
-
A. ZANGRANDI, Appunti sullo stile dei "Trucioli" di Sbarbaro, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 50, pp. 319-364
Edoardo Scarfoglio
- R. GIGLIO, L'invincibile penna. Edoardo Scarfoglio tra letteratura
e giornalismo, Napoli, Loffredo, 1994.
Franco Scataglini
- M. RAFFAELI, Allegoria della rosa, in "Galleria",
1993, n. 1, pp. 84-90;
- M. LENTI, "Io che traduco el sogno" (sulla poesia di Franco
Scataglini), in "Hortus", 1994, n. 16, pp. 32-38;
- M. RAFFAELI, Franco Scataglini: "El sol" , in "Poesia",
1994, n. 78, pp. 49-52.
Giorgio Scerbanenco
-
Il falcone e altri racconti inediti, introd. di O. DEL
BUONO, Milano, Frassinelli, 1993.
Toti Scialoja
- N. LORENZINI, Gli esametri di Scialoja, in "Il Verri",
1994, n. 3-4, pp. 17-19.
Leonardo Sciascia
- A. MOTTA, Il sereno pessimista. Omaggio a Leonardo Sciascia,
Manduria, Lacaita, 1991.
- G. DIOGUARDI, Ricordo di Leonardo Sciascia, Milano, Rovello,
1993;
- N. FANO, Come leggere "Il giorno della civetta" di Leonardo
Sciascia, Milano, Mursia, 1993;
- F. GIOVIALE, Sciascia, Teramo, Giunti e Lisciani, 1993.
- AA.VV., Sciascia scrittore europeo, Atti del Convegno Internazionale
(Ascona, 29 marzo 2 aprile 1993), a cura di M. PICONE, P. DE MARCHI, T.
CRIVELLI, Basel-Boston-Berlin, Birkhäuser Verlag, 1994;
- A. MOTTA-B. CARUSO, Un'amicizia. Conversazione su Sciascia,
Manduria, Lacaita, 1994;
- M. ONOFRI, Storia di Sciascia, Roma-Bari, Laterza, 1994;
- C. SPALANCA, Da Regalpetra a Parigi. Leonardo Sciascia tra critica
italiana e critica francese, Caltanissetta-Roma, Sciascia Editore,
1994;
- G. TRAINA, La soluzione del cruciverba, Caltanissetta-Roma,
Sciascia Editore, 1994.
- G. JAKSON, The Historian as Detective: Leonardo Sciascia's Documentary
Narrative, in "Canadian Journal of Italian Studies", 1993,
n. 46, pp. 82-95;
- R. CAPEK-HABEKOVIC, Textual References in Leonardo Sciascia's Novel
"A ciascuno il suo", ivi, pp. 157-168;
- M. DARMON, Lapidaire pour Sciascia, in "Critique",
1993, n. 553-554 [numero monografico intitolato Sicile. La lumière
et le deui], pp. 421-442;
- P. SQUILLACIOTI, Leonardo Sciascia e "Il Gattopardo",
in "Galleria", 1993, n. 1, pp. 71-83;
- G. FINOCCHIARO CHIMIRRI, Il 'pamphlet' prima del 'giallo'. L'incontro
memorabile Sciascia-Courier, in "Italianistica", 1993, n.
1-3, pp. 289-296;
- E. SCARANO, Sciascia, Candido, Candide, ibidem, pp. 297-315;
- B. FERRARO, Una citazione di Kazimierz Brandys in "A ciascuno
il suo" di Leonardo Sciascia, in "Il lettore di provincia",
1993, n. 88, pp. 19-29.
- P. SQUILLACIOTI, Ancora su Leonardo Sciascia e "Il Gattopardo",
in "Galleria", 1994, n. 1, pp. 76-89;
- G. LORENZATO, Di "Candido" ovvero del buon uso della letteratura,
in "Italica", 1994, n. 2, pp. 198-207; Leonardo Sciascia "A
futura memoria", Atti del Convegno (Melbourn 25-26 aprile 1992)
, a cura di T. O'NEILL, in "Quaderni dell'Istituto italiano di cultura
di Melbourne", 1994, n. 1 [contributi di: T. O'NEILL, M. ONOFRI, J.
BEDFORD, M. BAKER, D. FAIRSERVICE];
- S.B. AHMED, Il saggio come concezione metafisica in Leonardo Sciascia,
in "Quaderni d'italianistica", 1994, n. 1-2, pp. 237-246.
-
Cinema e letteratura. Leonardo Sciascia, a cura di S. LANDI, Pordenone, Cinemazero, 1995
-
AA.VV., Leonardo Sciascia. La mitografia della ragione, a cura di F. BERNARDINI NAPOLETANO, Roma, Lithos, 1995 [contributi di: G.M. ANTIGNANI, R. DEIDIER, M.A. GRAZIOLI, F. VANNARUCCI, F. BERNARDINI NAPOLETANO, C. BOUMIS]
-
S. GENTILE, L'isola del potere. Metafore del dominio nel romanzo di Leonardo Sciascia, Roma, Donzelli, 1995
-
T. O' NEILL, La scoperta dell'America, ovvero ipotesi per come scriveva Sciascia, in "Lettere italiane", 1995, n. 4, pp. 565-597
-
A. BRUNI, Lettura del "Consiglio d'Egitto", in "Rassegna europea di letteratura italiana", 1995, n. 5/6, pp. 117-138
Matilde Serao
-
M. ASCARI, That Invasive Passion. Henry James and the 'Case' of Matilde Serao, in "Comparatistica", 1995, n. 7, pp. 65-78
-
T. SCAPPATICCI, Il pubblico della Serao, in "Problemi", 1995, n. 103, pp. 268-297
Clara Sereni
- G. MENOZZI, Food and Subjectivity in Clara Sereni's "Casalinghitudine",
in "Italica", 1994, n. 2, pp. 217-227.
Vittorio Sereni
- Poesie, antologia per la scuola a cura di D. ISELLA e C. MARTIGNONI,
Luino, Nastro e Nastro, 1993.
- P. CHIARA-V. SERENI, Lettere (1946-1980), a cura di F. RONCORONI,
Benincasa, 1993.
- A. BERTOLUCCI-V. SERENI, Una lunga amicizia. Lettere 1938-1982,
a cura di G. PALLI BARONI, pref. di G. RABONI, Milano, Garzanti, 1994.
- L. BARILE, Sereni, Palermo, Palumbo, 1994.
- L. BARILE, Gli alberi e la metamorfosi nella poesia di Vittorio
Sereni, in "Lettere italiane", 1993, n. 3, pp. 376-397;
- J. ROBAEY, Note di lettura: Pascoli e D'Annunzio in Sereni (e Bertolucci),
in "Il lettore di provincia", 1993, n. 86, pp. 101-103;
- Omaggio a Vittorio Sereni a dieci anni dalla scomparsa, in "Poesia",
1993, n. 59, pp. 2-21 [contributi di: G. RABONI, F.LOI; testi di: F. FORTINI,
S. RAMAT, G. D'ELIA; Per rileggere Sereni, a cura di G. RABONI].
- A. IACOPETTA, Sereni oltre la soglia della disperazione, in
"Il lettore di provincia", 1994, n. 89, pp. 15-20;
- S. RAMAT, "Frontiera" di Vittorio Sereni, in "Poesia",
1994, n. 76, pp. 46-56;
- G. QUIRICONI, L'oltre frontiera. L'universo in espansione di "Stella
variabile", in "La rassegna della letteratura italiana",
1994, n. 1-2, pp. 140-148.
-
Poesie, edizione critica a cura di D. ISELLA, cronologia a cura di G. BONFANTI, Milano, Mondadori, 1995
-
Scritture private con Fortini e Giudici, Capannina, Bocca di Magra, 1995
-
G. SIMONETTI, Su alcuni autografi novecenteschi: Campana e Sereni, in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 119-138
-
A. CENNI, Antonia Pozzi e Vittorio Sereni, in un tempo vero di immagini, in <La Rassegna della letteratura italiana", 1995, n. 3, pp. 163-170
- S. ZOICO, Per un'analisi contrastiva. Valeri, Caproni, Sereni traduttori di Apollinaire, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 85-108
Renato Serra
- Esame di coscienza di un letterato, a cura di U. GUEGLIO, Palermo
Sellerio, 1994.
- E. RAIMONDI, Un europeo di provincia. Renato Serra, Bologna,
Il Mulino, 1993.
- C. PEDRELLI, Renato Serra, un'altra fonte per il commento all'"Appassionata",
in "Il lettore di provincia", 1994, n. 90, pp. 35-39.
-
M. BIONDI, Renato Serra. Biografia dell'ultimo anno nel carteggio con Giuseppe De Robertis, Santarcangelo di Romagna, Fara editore, 1995
Achille Serrao
- L. FONTANELLA, Dialetto/idioletto nella poesia di Achille
Serrao, in "Otto/Novecento", 1993, n. 6, pp. 253-258.
Carlo Sgorlon
- C. TOSCANI, Invito alla lettura di Sgorlon, Milano, Mursia,
1994.
Enzo Siciliano
-
R. LA CAPRIA, "Mia madre amava il mare" di Enzo siciliano, in "Paragone", 1995, n. 544-546, pp. 134-138
Ignazio Silone
- Viaggio a Parigi (novelle inedite), a cura di V. ESPOSITO, Percina,
Centro Studi Siloniani, 1993.
- V. ESPOSITO, Vita e pensiero di Ignazio Silone, Cerchio (L'Aquila),
Studio Bibliografico Adelmo Polla, 1993.
- L. D'ERAMO, Ignazio Silone, a cura di G. GHIRARDELLI, Rimini,
Editori Riminesi Associati, 1994.
- S. MARTELLI, Un rapporto: Silone-Salvemini, in "Nuova Antologia",
1993, n. 2186, pp. 268-273.
- C. BO - G. SPADOLINI, L'esilio svizzero di Ignazio Silone, in
"Nuova Antologia", 1994, n. 2189, pp. 217-224 [la prolusione
di G. Spadolini e le conclusioni di C. Bo sono state pronunciate al Convegno
"L'esilio svizzero di Ignazio Silone" (Lugano, 8 novembre 1993)].
-
Silone nel mondo. La critica estera. Vol. I, a cura di L. DI MAURO e D. SUSI, Roma, Fondaz. I. Silone, G. Ruscito, 1995
-
V. CECCHETTI, La "scelta dei compagni" e la decadenza: nota sul "Seme sotto la neve" di Ignazio Silone, in "Filologia antica e moderna], 1995, n. 9, pp. 161-179
-
M. GAMBACCIANI, Sul "Viaggio a Parigi" di Silone, in "Italianistica", 1995, n. 1, pp. 191-194
-
E. SIGNORI, Ignazio Silone e l'editoria dell'esilio, in "Nuova antologia", 1995, n. 2195, pp. 120-146
-
G. FOFI, Uno dei giusti: Ignazio Silone, in "Il Ponte", 1995, n. 10, pp. 106-118
Leonardo Sinisgalli
- L'indovino (dieci dialoghetti), introd. e cura di R. AYMONE,
Cava dei Tirreni, Avagliano, 1994;
- Intorno alla figura del poeta, introd. e cura di R. AYMONE,
Cava dei Tirreni, Avagliano, 1994.
- C. POGLIANO, Leonardo Sinisgalli, in "Belfagor", 1993,
n. 6, pp. 667-686;
- F. VITELLI, I fiori matematici: notizie per il "Furor"
di Sinisgalli, in "Giornale storico della letterartura italiana",
1993, n. 4, pp. 559-572 [ampia discussione sull'edizione sinisgalliana
del Furor mathematicus, pref, di O. BONGARZONI, Firenze, Le Grazie,
1992];
- P. JODOGNE, "Rue Sainte Walburge" di Leonardo Sinisgalli,
in "Italianistica", 1993, n. 1-3, p. 203-209;
- L. PICCIONI, Ritratto e ricordo di Leonardo Sinisgalli, in "Lingua
e letteratura", 1993, n. 20, pp. 123-136.
- S. RAMAT, "Campi Elisi" di Leonardo Sinisgalli, in
"Poesia", 1994, n. 71, pp. 14-24.
-
Horror vacui, a cura di R. AYMONE, Cava dei Tirreni, Avagliano, 1995
-
M. NAGGIARI, "On the Elysian Fields" by Leonardo Sinisgalli, in "Forum italicum", 1995, n. 1, pp. 44-51
Walter Siti
-
G. SIMONETTI, Lezioni di inesistenza: "Scuola di nudo" di Walter Siti, in "Nuova Corrente", 1995, n. 115, pp. 113-128
Scipio Slataper
- Il mio Carso, pref. di E. TREVI, Firenze, Giunti, 1993.
- G.A. CAMERINO, La persuasione e i simboli. Michelstaedter
e Slataper, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1993.
- C. MILANINI, Scipio Slataper, il nido disfatto, "Belfagor",
1993, n. 2, pp. 141-152.
-
F. ANGELINI, Slataper e il teatro, il caso Hebbel (1910-1920), in "Ariel", 1994, n. 3, pp. 89-103
Ardengo Soffici
- Estetica e politica. Scritti critici 1920-1940, a cura di
S. BARTOLINI, Chieti, Solfanelli, 1994.
- Ardengo Soffici, a cura di L. CAVALLO, Milano, Mazzotta, 1992
[catalogo della mostra: premessa di M. GRIGNASCHI, Ardengo Soffici.
La pittura di una vita di L. CAVALLO; L'avventura letteraria di
Ardengo Soffici di G. BARBERI SQUAROTTI; seguono una Nota biografica
e una Bibliografia essenziale].
- AA.VV., Nuovi contributi su Ardengo Soffici, Poggio a Caiano,
Associazione culturale "Ardengo Soffici", 1994 [contributi di:
G. PAMPALONI, S. BARTOLINI, L. CAVALLO, R. DE CARO, G. ERCOLI, L. MINUNNO,
M. MORETTI, D. PAOLINI, N. SGUANCI, S. RAMAT, L. CORSETTI]
-
Scoperte e massacri. Scritti sull'arte, introd. di G. LUTI, Firenze, Vallecchi, 1995
-
P. SCARPELLINI, Rivedere Soffici, in "Il Ponte", 1995, n. 10, pp. 149-154.
Mario Soldati
- Salmace, con una nota di C. GARBOLI, Milano, Adelphi, 1993.
- R. MANICA, Quel che suona Laura. Variazioni su Soldati, in "Paragone",
1994, n. 528-530, pp. 26-40.
Sergio Solmi
- S. RAMAT, "Fine di stagione" di Sergio Solmi, in "Poesia",
1993, n. 60, pp. 48-58.
Giovanni Spadolini
- Per Giovanni Spadolini, in "Nuova Antologia", 1994,
n. 2191 [numero monografico].
-
La mia biblioteca di Croce e Gentile, in "Nuova antologia", 1995, n. 2194, pp. 16-23
-
Spadolini: un anno, interventi di G. AFELTRA, N. BOBBIO, G. DE ROSA e G. TALAMO, ivi, n. 2195, pp. 5-31
Aldo Spallicci
- Poesie e cante in volgare in Romagna, a cura di D. PIERI e M.A.
BIONDI, Rimini, Maggioli, tomo I-II, 1992, tomo III-IV, 1993.
Maria Luisa Spaziani
- T. PAGANO, La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica
e distanziamento ironico, in "Italica", 1994, n. 2, pp. 208-216.
Saverio Strati
-
G. POLIMENI, Polifonia e scrittura nel "Selvaggio di Santa Venere" di Saverio Strati, in "Otto/Novecento", 1995, n. 2, pp. 199-213
Elody Oblath Stuparich
-
Lettere a Giani, a cura di G. CRISCIONE, introd. di G.M. ANTIGNANI, con una nota di G. MANACORDA, Roma, Officina, 1994
Italo Svevo
- La coscienza di Zeno, a cura di C. BELUSSI, introd. di F. MARCOALDI,
Milano, Feltrinelli, 1993;
- Romanzi, a cura di G. IOLI, Torino, UTET, 1993;
- Romanzi, a cura di M. LAVAGETTO, con la collaborazione di F.
AMIGONI, N. PALMIERI, A. STARA, Torino, Einaudi-Gallimard, 1993;
- Una vita, a cura di G. ISOTTI ROSOWSKY, Torino, SEI, 1993.
- La coscienza di Zeno, a cura di G. PALMIERI, pref. di M. CORTI,
Firenze, Giunti, 1994.
- G. LANGELLA, Italo Svevo, Napoli, Morano, 1992.
- N. PAOLINI GIACHERY, Italo Svevo. Il superuomo dissimulato,
Roma, Studium, 1993.
- AA.VV., Italo Svevo scrittore europeo, Atti del Convegno Internazionale,
(Perugia, 1992), a cura di N. CACCIAGLIA e L. FAVA GUZZETTA, Firenze, Olschki,
1994;
- F. CATENAZZI, L'italiano di Svevo. Tra scrittura pubblica e scrittura
privata, Firenze, Olschki, 1994;
- G. PALMIERI, Schmitz, Svevo, Zeno. Storia di due "biblioteche"
, Milano, Bompiani, 1994.
- G. LUTI, Pirandello, Svevo e il romanzo europeo, in "Comparatistica",
1993, n. 5, pp. 119-129;
- P. GIANNANTONIO, La Trieste mitteleuropea di Svevo, in "Critica
letteraria", 1993, n. 80, pp. 509-520;
- C. SANTACROCE, La mère et la mort ou l'irrèpuisable
deuil, in "Critique", 1993, n. 558, pp. 805-812 [su Un
marito];
- G. LUTI, Zeno "vegliardo" non sogna più, in
"Esperienze letterarie", 1993, n. 1, pp. 15-23;
- P. VARESI, Il gioco delle parti nel secondo romanzo di Svevo,
in "Filologia e critica", 1993, n. 2, pp. 295-307;
- G. GRAMIGNA, Zeno, la carriera di vegliardo, in "Il piccolo
Hans", 1993, n. 78, pp. 157-172;
- C. PESTELLI, Il tappeto e il fango: la "borghesia infinita"
nel teatro di Svevo, in "Lingua e letteratura", 1993, n.
20, pp. 71-110;
- E. BACCHERETI, La "struttura assente" della "Coscienza
di Zeno", in "La rassegna della letteratura italiana",
1993, n. 1-2, pp. 196-212;
- I. NARDI, Svevo, Freud e l'infanzia: il "fanciullo capovolto",
ibidem, pp. 213-223;
- G. PALMIERI, La vera cura di Zeno e le sue opinioni, in "Strumenti
critici", 1993, n. 71, pp. 37-66.
- M. SECHI, Svevo, Nordan e la "fin de siècle". Altre
ipotesi sulla derivazione dell'inetto, in "Intersezioni",
1994, n. 1, pp. 21-51;
- A. LALANNE-OLIVE, Svevo et le savoir médical, in "Revue
des études italiennes", 1993, n. 1-4, pp. 141-152;
- M. BUCCHERI, S/Z e altro, ovvero l'enigma delle 'fonti' de "La
coscienza di Zeno" di Italo Svevo, in "Rivista di studi italiani",
1994, n. 1, pp. 46-54;
- M. VERDICCHIO, Ironia nel primo Svevo: "Una vita" e "Senilità",
ivi, n. 2, pp. 14-28;
- G. PALMIERI, Tutti i nomi di Zeno, in "Strumenti critici",
1994, n. 76, pp. 441-464.
-
"Faccio meglio di restare nell'ombra", il carteggio inedito con Enzo Ferrieri seguito dall'edizione critica della conferenza su Joice, a cura di G. PALMIERI, Lecce, Manni, 1995
-
Senilità, a cura di M. STRADA, Firenze, Giunti 1995
-
Il vegliardo, a cura di G. LANGELLA, Milano, Vita e Pensiero, 1995
-
E. BACCHERETI, La formica e le rane. Strategie della critica sveviana, Firenze, Le Lettere, 1995
-
L. BADESI, Parlar male di Garibaldi. Svevo, Gadda, Calvino. Note critiche, Como, Nani, 1995
-
Italo Svevo tra moderno e postmoderno, a cura di M. BUCCHERI e E. COSTA, Ravenna, Longo, 1995
-
G. LANGELLA, Il tempo cristallizato. Introduzione al testamento letterario di Svevo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995
-
L. NERI, La scrittura umoristica nelle novelle dell'ultimo Svevo, in "Filologia antica e moderna", 1995, n. 9, pp. 139-160
-
E. GIORDANO, 'Mamma mia': "Una vita" e lo sguardo materno, in "Forum italicum", 1995, n.1, pp. 76-90
-
E. SCHACHTER, The Enigma of Svevo's Jewishness. Trieste and the Jewish Cultural Tradition, in "Italian Studies", 1995, n. L, pp. 24-47
-
G. LANGELLA, La "dolce malattia". Intorno a una pagina di Svevo, in "Lettere italiane", 1995, n. 2, pp. 271-289
-
T.C. RIVIELLO, The Role of Protagonist and the Women in Italo Svevo's "Una vita" and "La coscienza di Zeno", "Rivista di Studi italiani", 1995, n. 1, pp. 88-99
Antonio Tabucchi
- F. BRIZIO, Dal fantastico al postmoderno: "Requiem" di
Antonio Tabucchi, in "Italica", 1994, n. 1, pp. 96-115.
-
Sostiene Pereira, introd. e analisi del testo di B. FERRARO, Torino, Loescher, 1995
-
Dove va il romanzo?, conversazione a cura di P. GAGLIANONE e M. CASSINI, saggio critico di R. SCRIVANO, nota di R. FAENZA, Roma, Omicron, 1995
-
T. ARVIGO, Uno sguardo su Tabucchi, in "Nuova Corrente", 1995, n. 15, pp. 91-112
Italo Tavolato
- L. RABATTI, Una triestinità "eretica": la vicenda
letteraria di Italo Tavolato (1889-1963), in "La rassegna della
letteratura italiana", 1993, n. 1-2, pp. 236-250.
Stefano Terra
- E. VETTORE, Stefano Terra o l'esercizio della reticenza, in
"Esperienze letterarie", 1994, n. 4, pp. 99-105.
Carlo Terron
-
Carlo Terron. Il gusto dell'ironia, a cura di S. PERSI, pref. di G. ANTONUCCI e S. BAJINI, Urbino, Quattroventi, 1995
Giovanni Testori
- L. DONINELLI, Conversazione con Testori, Parma, Guanda, 1993.
- Giovanni Testori "schiavo del battesimo", a cura di
G. FINOCCHIARO CHIMIRRI, Catania, CUECM, 1994 [contributi di: G. FINOCCHIARO
CHIMIRRI, C. BO, R. BERTACCHINI, W. PEDULLA'].
- G. CRISTINI, Giovanni Testori, in "Il ragguaglio librario",
1993, n. 5, pp. 127-128;
- A. GRISERI, Per Giovanni Testori (Novate milanese 1923 - Milano,
1993), in "Studi piemontesi", 1993, n. 2, p. 447-450.
-
Nebbia al Giambellino, postfaz. di F. PANZERI, Milano, Longanesi, 1995
-
La realtà della pittura. Scritti di storia dell'arte dal Quattrocento al Settecento, a cura di P.C. MARANI, Milano, Longanesi, 1995
Giovanni Titta Rosa
- D. FEDELE, Il D'Annunzio di Titta Rosa, in "Critica letteraria",
1993, n. 80, pp. 521-535.
Sergio Tofano
-
Qui comincia la sventura del signor Bonaventura, a cura di A. TINTERRI, Milano, Adelphi, 1995
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- G. AROMATISI (Giuseppe Tomasi di Lampedusa?), Scritti ritrovati,
premessa di F. D'ORSI MELI, a cura di A. VITELLO, Palermo, Flaccovio, 1993.
- P. GAGGIO, Perché tanto Gattopardo?, Milano, Miano, 1993;
- E. MONDELLO, La crisi degli anni '50 e il "caso" Tomasi
di Lampedusa, Modena, Mucchi, 1993.
- D. CHAMBET, Hotel Trinacria: pour une reconnaissance de l'archetipel
Lampedusa, in "Critique", 1993, n. 553-554 [numero monografico
intitolato Sicile. La lumière et le deuil], pp. 443-460;
- A. DI BENEDETTO, Tomasi di Lampedusa e la letteratura (vedute parziali),
in "Giornale storico della letteratura italiana", 1993, n. 1,
pp. 38-65;
- T. O'NEILL, Ants and Flags: Tomasi di Lampedusa's "Gattopardo",
in "The Italianist", 1993, n. 13, pp. 180-208;
- A. SERVELLO, La "Parte" VIII del "Gattopardo"
fra letteratura e teatro, in "Otto/Novecento", 1993,
n. 6, pp. 183-191.
- C. DELLA COLETTA, Historical Reconfigurations and the Ideology
of Desire: Giuseppe Tomasi Di Lampedusa's "Il Gattopardo",
in "The Italianist", 1994, n. 14, pp. 96-110;
- P. MELI, Scritti clandestini dell'autore del "Gattopardo",
in "Otto/Novecento", 1994, n. 2, pp. 211-225.
-
Opere, Introd. e premesse di G. LANZA TOMASI, cura di N. POLO, Milano, Mondadori, 1995
-
R. DE FORCADE, Tomasi di Lampedusa, Giuseppe Maggiore e l'operazione "antigattopardo", in "Otto/Novecento", 1995, n. 2, pp. 185-197
Eugenio Tomiolo
- B. NACCI, Per Eugenio Tomiolo, in "Otto/Novecento",
1994, n. 5, pp. 259-263.
Fulvio Tomizza
- Il bosco di acacie e altri racconti, introd. di C. MARABINI,
Milano, Bompiani, 1993.
Ugo Tommei
- V. CORTI, Ottone Rosai, la guerra e l'arte. Intorno a tre lettere
inedite di Ugo Tommei,in "Nuova Antologia", 1993, n. 2187,
pp. 310-318.
Pier Vittorio Tondelli
- L'abbandono. Racconti dagli anni ottanta, a cura di F. PANZERI,
Milano, Bompiani, 1993.
- F. PANZERI-G. PICONE, Tondelli. Il mestiere di scrittore. Una conversazione
autobiografica, Ancona, Transeuropa, 1994.
- M. BELPOLITI, La nostalgia di sé, in "Il Verri",
1993, n. 3-4, pp. 161-165.
Federigo Tozzi
- Barche capovolte, a cura di M. MARCHI, Firenze, Vallecchi, 1993;
- Con gli occhi chiusi, introd. e note di G. NICOLETTI, Milano,
Garzanti, 1993;
- Pagine critiche, a cura di G. BERTONCINI, Pisa, ETS, 1993;
- Tre croci, introd. e note di G. NICOLETTI, Milano, Garzanti,
1993.
- Bestie, a cura di M. MARCHI, Milano, SE, 1994;
- Con gli occhi chiusi. Ricordi di un impiegato, pref. di G. CELATI,
a cura di O. CECCHI, Milano, Feltrinelli, 1994;
- Giovani e altre novelle, introd. e cura di R. LUPERINI, Milano,
Rizzoli, 1994.
- L. BALDACCI, Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993;
- G. FONTANELLI, Il teatro di Federigo Tozzi, Roma, Bulzoni, 1993;
- R. LUPERINI, Federigo Tozzi: frammentazione espressionista e ricostruzione
romanzesca, Modena, Mucchi, 1993;
- P. MAFFEO, Federigo Tozzi, Rimini, Luisè, 1993;
- M. MARCHI, Tozzi. Ipotesi e documenti, Genova, Marietti, 1993;
- D. TUCCILLO, Ritmie e aritmie in Fogazzaro e Tozzi, Napoli,
Morano, 1993.
- M.A. BALDUCCI, Il nucleo dinamico dell'imbestiamento. Studio su
Federigo Tozzi, Anzio, De Rubeis, 1994;
- G. IOLI, "Tre croci" di Federigo Tozzi, con guida
per l'insegnante, Torino, Edisco, 1994.
- S. PERSIANI, Alle origini della narrativa tozziana: "Paolo",
in "Esperienze letterarie", 1993, n. 2, pp. 49-71;
- G. SAJA, William James e Henri Bergson nella formazione della scrittura
di Tozzi, in "Galleria", 1993, n. 3, pp. 71-84;
- F. DI GREGORIO, "Tre croci" di Federigo Tozzi, in
"Critica letteraria", 1994, n. 83, pp. 235-248;
- A. BENEVENTO, "Con gli occhi chiusi" e la fortuna di Tozzi,
in "Cultura e scuola", 1994, n. 131, pp. 9-25;
- L. ORSENIGO, Il cristianesimo tragico di Federigo Tozzi, in
"Lettere italiane", 1994, n. 2, pp. 249-267;
- C. BOLDRIN, il rovescio dello sguardo. Temi e sintassi della visione
nelle novelle di Federigo Tozzi, in "Lingua e stile", 1994,
n. 3, pp. 411-435;
- A. BENEVENTO, Tozzi critico, in "Otto/Novecento",
1994, n. 3-4, pp. 247-257.
-
Paolo, Adele, a cura di G. TOZZI, introd. di M. MARCHI, Firenze, Vallecchi, 1995
-
R. LUPERINI, Federigo Tozzi: Le immagini, le idee, le opere, Roma-bari, Laterza, 1995
-
P. TARASCO, Ascoltando le cicale, su un testo di F. TOZZI, [edizione di aforismi tozziani illustrati da tre incisioni di Pietro Tarasco], con una lettera di M. MARCHI, San Benedetto del Tronto, Edizioni del Comune, 1995
-
M. MARCHI, Tozzi e un fiore del male, in "Il gallo silvestre". 1993, n. 5, pp. 65-71
-
M. MARCHI, Letture di poeti. Federigo Tozzi, in "Cartolaria", 1994, pp. 39-42
-
A. BENEVENTO, "Con gli occhi chiusi" e la fortuna di Tozzi, in "Cultura e scuola", 1994, n. 131, pp. 9-25
-
M. MARCHI, Quelli delle bestie (Federigo Tozzi-Lorenzo Viani), in "Il gallo silvestre", 1994, n. 6-7, pp. 123-137
-
R. LUPERINI, Simbolo e allegoria nel primo Tozzi, da "Paolo" a "Bestie", in "Allegoria", 1995, n. 19, pp. 54-77
-
F. PETRONI, Tozzi e le strutture narrative, ivi, n. 20, pp. 51-67
-
E. SACCONE, Allegoria e sospetto. il caso di "Tre croci", in "Filologia e critica", 1995, n. 2-3, pp. 527-545
-
M. MARCHI, Le novelle di Tozzi: considerazioni ed esempi, in "Inventario", 1995, n. 2, pp. 89-106
-
L. MELOSI, Le rime dell'anima. Su Tozzi poeta, ivi, n. 3, pp. 79-99
-
F. SECCHIERI, Lettura di "Un'allucinazione" di Federigo Tozzi, in "Studi e problemi di critica letteraria", 1995, n. 51, pp. 159-173
Gaetano Trombatore
-
G. SANTANGELO, Ricordo di Gaetano Trombatore, in "Esperienze letterarie", 1995, n. 1, pp. 3-7
David Maria Turoldo
- Il fuoco di Elia profeta, Casale Monferrato, PIEMME, 1993;
- O sensi miei..., introd. di A. ZANZOTTO e L. ERBA, Milano, Rizzoli,
1993;
- Poesie sul sagrato, note di L. ERBA, G. PIANA, R. CICALA, Novara,
Interlinea, 1993.
- AA.VV., Testimonianza e poesia, David Maria Turoldo, Atti del
Convegno (Camposampiero, 14-16 maggio 1993), a cura di A. FISCON e E. GRANDESSO,
prem. di S. RAMAT, Camposampiero, Edizioni del Noce, 1993 [saggi di: V.
VOLPINI, F. BANDINI, L. ERBA, G. DE SANTI, E. GRANDESSO, F. FINOTTI, A.
LEVI, A. FRATTINI, F. ULIVI, G. CRISTINI, S. CRESPI, A. GIACOMINI, G. LUZZI,
G. LAGO, P. LAZZARIN, F. LANZA, M. RIGONI STERN, E. GANDOLFI, B. DE MARZI,
A. JATOSTI, E. ANCONA, C. DE PIAZ];
- C. CALORI, Parini Zanella Turoldo. Sacerdoti poeti, Milano,
L'informatore di Chioso, 1993.
- M. NICOLAY PAYNTER, Perché verità sia libera. Memorie,
confessioni, riflessioni e itinerario poetico di David Maria Turoldo,
Milano, Rizzoli, 1994.
- E. GRANDESSO, Poeti "in limine mortis": Turoldo e Rebora,
in "Otto/Novecento", 1993, n. 6, pp. 231-241;
- G. CRISTINI, Il tema del "Nulla" nella poesia di David
Maria Turoldo, in "Il ragguaglio librario", 1993, n. 10,
pp. 287-289.
Giuseppe Ungaretti
- Il povero nella città, a cura e con un saggio di C. OSSOLA,
Milano, SE, 1993.
- AA.VV., Ungaretti e i classici, a cura di M. BRUSCIA, R. CECCARINI,
M. PETRUCCIANI, S. SCONOCCHIA, M. VERDENELLI, Roma Studium, 1993;
- M. DELL'AQUILA, Leopardi. Il commercio coi sensi ed altri saggi,
Fasano, Schena, 1993 [ai saggi leopardiani fa seguito il contributo Ungaretti
e Leopardi all'Univerisità di Roma, su un ciclo di lezioni sulla
poesia di Leopardi tenuto da Ungaretti];
- F. MUSARRA, Risillabare Ungaretti, Roma, Bulzoni, 1993;
- M. PETRUCCIANI, Poesia come inizio: altri studi su Ungaretti,
Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 1993;
- G. SAVOCA, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci,
1993.
- L. ANDREANO, Dalla luce all'oblio. Suggestioni petrarchesche nella
poesia di Giuseppe Ungaretti, Firenze, Atheneum, 1994;
- P. SARKÖZY, Da "I fiumi" di Ungaretti al Danubio
di Attila Jozsef, Roma, Sovera, 1994.
- L. PAGLIA, L'inversione delle connotazioni espansive sul piano spazio-temporale
antropologico negli ungarettiani "Cori di Didone", in
"Critica letteraria", 1993, n. 78, pp. 85-95;
- E. CONTI, Il 'mémoire'? ungarettiano su Maurice de Guérin,
in "Filologia e critica", 1993, n. 3, pp.. 352-371;
- D. DE ROBERTIS, Ungaretti: l'"Inno alla morte",
in "Italianistica", 1993, n. 1-3, pp. 121-131;
- F. LIVI, Dal 'Boulevard Raspail' alla 'Closerie des Lilas': Ungaretti
tra Papini e Apollinaire, in "Lettere italiane", 1993, n.
4, pp. 575-591,
- S. RAMAT, "Sentimento del tempo" di Giuseppe Ungaretti,
in "Poesia", 1993, n. 61, pp. 56-65.
- P. EPISTOLARI, I saggi di Ungaretti su Paul Valery, in "Otto/Novecento",
1994, n. 5, pp. 215-227;
- F. LIVI, All'ombra del "Disque vert". Lettura del carteggio
Ungaretti-Franz Hellens, in "La rassegna della Letteratura italiana",
1994, n. 1-2, pp. 168-187.
-
Viaggio nel mezzogiorno, a cura di F. NAPOLI, Napoli, Guida, 1995
-
L. PICCIONI, Profili. Saba, Cardarelli, Ungaretti, Montale, Milano, Rizzoli, 1995
-
A. ZINGONE, "Sentimento della soverchiante materia". Ungaretti e la civiltà meccanica (con una pagina ritrovata del poeta), in "Galleria", 1994, n. 2, pp. 28-49
-
S. RAMAT, L'allegro naufragio del soldato Ungaretti, in "Poesia", 1995, n. 87, pp. 23-26 [già edito sul "Giornale", il 2 giugno 1995]
Mario Untersteiner
- Mythos. Ricordo di Mario Untersteiner, a cura di D. LEONI, Rovereto,
1992.
Diego Valeri
- G. MANGHETTI, So la tua magia: è la Poesia. Diego
Valeri: prime esperienze poetiche (1908-1919), Milano, Scheiwiller,
1994.
- S. RAMAT, "Poesie vecchie e nuove" di Diego Valeri,
in "Poesia", 1993, n. 58, pp. 48-59.
-
S. ZOICO, Per un'analisi contrastiva. Valeri, Caproni, Sereni traduttori di Apollinaire, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 85-108
Paolo Valesio
- S.M. CASELLA, Ascoltare in silenzio. Alcuni appunti sulla poesia
di Paolo Valesio, in "Lingua e letteratura", 1993, n. 20,
pp. 161-168;
- Paolo Valesio. Il figlio dell'Uomo spicca il volo, con una nota
di C. MARTIGNONI, in "Poesia", 1993, n. 63, pp. 27-29.
Manara Valgimigli
- AA.VV., Le opere e i giorni di Manara Valgimigli. Classicità
e Umanesimo nella cultura italiana dal Novecento, a cura di A. CATANIA,
R. GREGGI, Bologna, Il Nove, 1993 [contributi di: E. RAIMONDI, D. DOMINI.
A. CATANIA - R. GREGGI, M. BIONDI, segue il catalogo della mostra (Bagno
di Romagna, 25 settembre-17 ottobre 1993 - Ravenna 18 dicembre 1993-30
gennaio 1994) e la pubblicazione dell'inedita novella Il fabbro].
- D. BORIONI, L'opera di Manara Valgimigli nella sua varietà
e unità, in "Nuova Antologia", 1994, n. 2191, pp.
370-395;
- A. CARRANNANTE, Manara Valgimigli (1876-1965) "uomo di scuola",
in "Otto/Novecento", 1994, n. 1, pp. 181-198.
-
W. ZAMPIERI, Manara Valgimigli: le "humanae litterae", la scuola, gli amici, Milazzo, SPES, 1995
Claudio Varese
- A. DOLFI, Varese e le sfide della letteratura, in "Esperienze
letterarie", 1994, n. 1, pp. 95-102 [sul libro e sul critico].
Marcello Venturi
-
Cinque minuti di tempo, a cura di F. DE NICOLA, Milano, Greco e Greco, 1995
Lorenzo Viani
-
M. MARCHI, Quelli delle bestie (Federigo Tozzi-Lorenzo Viani), in "Il gallo silvestre", 1994, n. 6-7, pp. 123-137
Rolando Viani
- C. REPOSSI, A Viareggio aspettiamo la letteratura. Per una rilettura
di Rodolfo Viani, in "Otto/Novecento", 1994, n. 1, pp. 143-152
[in appendice l'inedito racconto Il Marcopolo].
Alberto Vigevani
- Bestiario, prem. di C. SEGRE, in "Nuova Antologia",
1994, n. 2191, pp. 256- [scelta di testi].
Giorgio Vigolo
- S. RAMAT, "Conclave dei sogni" di Giogio Vigolo, in
"Poesia", 1993, n. 66, pp. 56-66.
Fiora Vincenti
- A.E. GALVANI, Fiora Vincenti e la coscienza in giallo, in "Esperienze
letterarie", 1993, n. 4, pp. 79-89.
Mario Vinciguerra
-
Il problema della partitocrazia nel carteggio Jemolo-Vinciguerra, a cura di G. ZANFARINO, in "Nuova antologia", 1995, n. 2193, pp. 351-365
Cesare Giulio Viola
- L. SCORRANO, "Col naso nel calamaio". Quattro lettere
di Cesare Giulio Viola a Girolamo Comi, in "Otto/Novecento",
1993, n. 1, pp. 115-128.
Elio Vittorini
- F. DE NICOLA, Introduzione a Vittorini, Bari-Roma, Laterza,
1993.
- A. PANICALI, Elio Vittorini. La narrativa, la saggistica, le traduzioni,
le riviste, l'attività editoriale, Milano, Mursia, 1994.
- P. LOMBARDO, Elio Vittorini ou la quatrième dimension de
la Sicile, in "Critique", 1993, n. 553-554 [numero monografico
intitolato Sicile. La lumière et le deuil], pp. 482-495.
- D. MORMORIO, Vittorini, e le ombre siciliane, in "L'Asino
d'oro", 1994, n. 9, pp. 48-53; M. RODRIGUEZ-FIERRO, Lirica e narrativa
in "Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini, in "Cuadernos
de filologia italiana", 1994, n. 1, pp. 125-139.
-
M. GUGLIELMI, La letteratura americana tradotta in Italia nel decennio 1930-1940: Vittorini e l'antologia "Americana", in "Forum Italicum", 1995, n. 2, pp. 301-312
Cesare Viviani
- E. TESTA, La fiaba orale di Cesare Viviani, in "Poesia",
1994, n. 75, pp. 31-35.
Raffaele Viviani
- Capolavori, a cura di A. LEZZA-P. SCIALO', pref. di R. DE SIMONE,
Napoli, Guida, 1992.
- Teatro, a cura di A. LEZZA-P. SCIALO', introd. di G. FOFI, Napoli,
Guida, 1994, vol. VI.
Giorgio Voghera
-
K. PIZZI, Guido and Giorgio Voghera: a 'Secret' Anxiety of Influence, in "Italian Studies", 1995, n. L, pp. 112-122
Paolo Volponi
- Scritti dal margine, a cura di E. ZINATO, Lecce, Manni, 1994.
- E. CAPODAGLIO, La qualità storica della luce: la "Strada
per Roma" di Paolo Volponi, in "Strumenti critici",
1994, n. 74, pp. 49-79.
-
Cantonate di Urbino, a cura di G. BARATTA, Lecce, Besa, 1995
-
VOLPONI - LEONETTI, Il leone e la volpe. Dialogo nell'inverno 1994, Torino, Einaudi, 1995
-
E. ZINATO, "Negli occhi e nella mente". Tensione concettuale e stile nei saggi di Volponi, in "Allegoria", 1995, n. 20, pp. 68-79
-
E. CAPODAGLIO, La penna sputa. Sull'ultimo Volponi, in "Hortus", 1995, n. 17, pp. 110-114
Giuseppe Zagarrio
- "Quartiere" e dintorni. Discorso sulla poesia italiana
degli anni Sessanta, pref. di G. LUTI, postfaz. di S. LANUZZA, Foggia,
Bastogi, 1993 [antologia di scritti per la rivista "Quartiere"].
- G. OCCHIPINTI, Giuseppe Zagarrio nell'"Eppure" di Roversi,
in "Galleria", 1993, n. 2, pp. 43-47.
Sandro Zanotto
- Dadrio del specio, introd. di F. BANDINI, Loreggia Padovana,
Biblioteca Cominiana, 1993.
Andrea Zanzotto
- Poesie (1938-1986), introd. e cura di S. AGOSTI, Milano,
Mondadori, 1993.
- V. HAND, Zanzotto, Edinburgh, U.P., 1994.
- M. MUNARO, Fascini dell'infanzia. Lingue e colori nella poesia
di Andrea Zanzotto, in "Il piccolo Hans", 1992, n. 74, pp.
95-111; M. MANOTTA, La tentazione della quadratura del cerchio: "Il
Galateo in bosco" di Andrea Zanzotto, ibidem, pp. 112-145.
- M. BORDIN, Il sonetto in bosco. Connessioni testuali, metrica, stile
nell'"Ipersonetto" di Zanzotto, in "Quaderni veneti",
1993, n. 18, pp. 95-178; U. MOTTA, Ritrovamenti di senso nella poesia
di Zanzotto, in "Vita e pensiero", 1993, LXXVI, pp. 351-364.
- L. ZILLE COZZI, Metamorfosi della negazione e della morte
nella poesia di Andrea Zanzotto, in "Studi novecenteschi",
1993, n. 45-46, pp. 209-235.
-
Sull'altopiano e prose varie, introd. di C. SEGRE, Vicenza, Neri Pozza, 1995
-
V. ABATI, Andrea Zanzotto. Bibliografia 1951-1993, Firenze, Giunti, 1995
-
G. DE SANTI, Zanzotto, luci e illusioni del paesaggio, in "Hortus", 1995, n. 17, pp. 11-20
-
M. BORDIN, Poesia, natura, poesia altra natura. Dualità vs pluralità in "(Perché) (Cresca)" di Andrea Zanzotto, ibidem, pp. 21-36
-
G. SPAGNOLETTI, I nuovi "buffi" della poesia di Zanzotto, ibidem, pp. 37-40
-
E. ZINATO, Tra infanzia e storia. L'apprendistato linguistico di Andrea Zanzotto, ibidem, pp. 41-45
-
L. MANCINO, Per Andrea Zanzotto primo ed ultimo, ibidem, pp. 46-48
-
N. GARDINI, Lingua e pensiero nel primo Zanzotto: dagli ermetici a Montale, in "Otto/Novecento", 1995, n. 2, pp. 73-97
-
M. BORDIN, Andrea Zanzotto: poesia della crisi, ricerca dell'assoluto, in "Quaderni veneti", 1995, n. 21, pp. 135-164
-
A. BALDUINO, Per una rappresentazione musicale di M. de Stefani su testi tratti dal "Galateo in bosco" di A. Zanzotto, in "Studi novecenteschi", 1995, n. 49, pp. 199-206
Cesare Zavattini
-
V. BOMPIANI - C. ZAVATTINI, Cinquant'anni e più...Lettere 1933-1989, a cura di V. FORTICHIARI, Milano, Bompiani, 1995