Nel 2004 consegue la Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, Università di Padova, con una tesi dal titolo
Divinità germaniche negli incantesimi metrici anglosassoni e nei Merseburger Zaubersprüche
(Relatori: Prof. Giuseppe Brunetti, Prof. Paola Mura).
Nel 2005 ottiene la Laurea Magistrale in Linguistica, curriculum Linguistica Generale e Applicata, Università di Padova, con la tesi
Tipologia morfologica di alcune lingue polisintetiche asiatiche e nordamericane
(Relatori: Prof. Alberto M. Mioni, Prof. Danilo Gheno).
Nel 2009 consegue il Dottorato di Ricerca in Linguistica, Università di Padova con una tesi intitolata
Noun Incorporation: A New Theoretical Perspective
(Supervisori: Prof. Cecilia Poletto, Prof. Danilo Gheno).
Nel 2013 risulta vincitore di un assegno di ricerca presso l’Università di Padova, all’interno del PRAT
Slavic verbal aspect: grammaticalization in a comparative and typological perspective, with special reference to prefixation
(Coordinatore Scientifico: Prof. Rosanna Benacchio).
Il suo principale interesse consiste nella descrizione (e interpretazione teorica) della macrovariazione morfosintattica, particolarmente nel campo della struttura morfologica dei complessi verbali. In che misura differiscono le lingue nel dominio della morfologia verbale e nel modo in cui vengono espressi gli argomenti dei predicati? Quali categorie funzionali vengono rappresentate morfologicamente nelle forme verbali? Si può individuare una ragione per le cooccorrenze delle combinazioni attestate, e per le restrizioni che bloccano le combinazioni morfemiche non attestate? Nel corso dei suoi studi di dottorato, Alessio Muro si è dedicato in particolare al fenomeno dell’incorporazione nominale, concentrandosi su alcune famiglie linguistiche siberiane e native americane. Tale lavoro lo ha portato a rendersi conto dell’importanza dell’indagine sulla struttura interna delle radici verbali, in quanto è arrivato a ritenere che siano proprio fattori interni a tali radici a giocare un ruolo decisivo nell’innescare il processo di composizione morfologica che si può constatare nelle costruzioni di incorporazione nominale. Ampliando il campo di indagine ad altri domini della struttura verbale, i suoi studi si stanno ora concentrando sullo studio dell’aspetto verbale e della sua espressione in prospettiva tipologica, assumendo come punto di partenza i sistemi eccezionalmente articolati delle lingue slave, e in particolare del bulgaro.
Alessio Muro si interessa anche dello studio comparativo-tipologico delle strutture subordinanti, specialmente nelle lingue OV rigide (principalmente il coreano).
|
Muro, A. (forthcoming). “Lost in Translation” between typologically different grammars. In: E. Miola & P. Ramat (eds.), New perspectives on Translations. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing.
Muro, A. (2014, a). On the Form and Meaning of Double Noun Incorporation. In: Rainer, F., Dressler, W. U., Gardani, F., Luschützky, H. C. (eds.). Morphology and Meaning: Selected Papers from the 15th International Morphology Meeting (Vienna, February 9-12, 2012). Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.
Muro, A. (2014, b). Incorporazione nominale: novità e implicazioni teoriche. “Atti del Sodalizio Glottologico Milanese” VII (2011-2012): 226-236.
Muro, A., Park, J.K. (2012). Note sulla relativizzazione in italiano e coreano. “Atti del Sodalizio Glottologico Milanese” VI (2010-2011): 187-196.
Muro, A. (2011). La stratificazione della morfologia polisintetica: un resoconto preliminare. “Atti del Sodalizio Glottologico Milanese” V (2009-2010): 114-131.
|