ESEMPI DI TESTI SEMPLIFICATI AVVISO PER BORSE DI STUDIO |
Indice: Testo originale; Testo semplificato; Commento; Indice di leggibilità. |
TESTO ORIGINALE |
2002/03 Questa Amministrazione ritiene di confermare anche quest'anno l'erogazione delle borse di studio per studenti meritevoli delle scuole superiori e dell'Università al fine di incentivare il proseguimento dell'istruzione scolastica, prevedendo le seguenti borse di studio per un importo complessivo di 3.700,00 Euro:
Sulla base delle domande presentate e dei rispettivi punteggi di merito sarà formulata una graduatoria che potrà essere resa pubblica. Per essere ammessi a partecipare all'assegnazione delle borse di studio, gli interessati dovranno presentare la domanda sull'apposito modulo all'Ufficio Cultura del Comune di Gaiarine entro e non oltre il giorno giovedì 21 novembre 2002, allegando: |
TESTO SEMPLIFICATO |
PER L'ANNO SCOLASTICO 2002-2003 Il comune di Gaiarine assegna per l'anno scolastico 2002-2003 le seguenti borse di studio per studenti meritevoli. Le borse di studio sono riservate agli studenti residenti nel comune di Gaiarine.
per studenti iscritti per l'anno scolastico 2002/2003 al primo anno di una Scuola media superiore, che hanno conseguito la licenza media nell'anno scolastico 2001/2002 con il giudizio di "ottimo". per studenti che nell'anno scolastico 2001/2002 sono stati iscritti per la prima volta alla classe frequentata e hanno conseguito la promozione con una votazione media non inferiore a 8/10 (escludendo il voto di condotta e di religione). Per gli iscritti a scuole professionali che prevedono un esame alla fine della terza, sarà presa in considerazione la votazione media dell'ammissione all'esame. per studenti iscritti per l'anno accademico 2002/2003 al primo anno di una facoltà universitaria, che nell'anno scolastico 2001/2002 hanno conseguito un diploma di maturità con una votazione non inferiore a 95/100. Alla domanda vanno allegati: L'elenco degli studenti che avranno ottenuto la borsa di studio sarà pubblicato all'albo del comune. Per informazioni potete rivolgervi all'Ufficio Cultura del Comune, tel. 0434-756520. Orario di apertura: lunedì e giovedì, dalle 9 alle 13; martedì, dalle 16 alle 18. |
Il testo originale conteneva, oltre alle
istruzioni per concorrere all'assegnazione di borse di studio, delle
precisazioni in senso lato politiche sulle motivazioni che spingono
l'Amministrazione comunale a erogare le borse di studio. Nella riscrittura
abbiamo puntato a redigere un testo dal contenuto esclusivamente
informativo, come appare più adatto a un bando. |
originale | riscrittura | |
INDICE COMPLESSIVO | 54,14 | 55,17 |
NUMERO TOTALE DELLE LETTERE | 1565 | 1555 |
NUMERO TOTALE DELLE PAROLE | 294 | 300 |
NUMERO TOTALE DELLE FRASI | 18 | 18 |
DISTRIBUZIONE DELLE PAROLE PER CLASSI DI LUNGHEZZA (in percentuale) | ||
da 1 a 3 lettere | 35,03 | 37,33 |
da 4 a 10 lettere | 60,54 | 60,33 |
oltre 10 lettere | 4,42 | 2,33 |
LUNGHEZZA MEDIA DELLE PAROLE (in lettere) | 5,32 | 5,18 |
DISTRIBUZIONE DELLE FRASI PER CLASSI DI LUNGHEZZA (in percentuale) | ||
da 1 a 7 parole | 33,33 | 33,33 |
da 8 a 20 parole | 33,33 | 33,33 |
oltre 20 parole | 33,33 | 33,33 |
LUNGHEZZA MEDIA DELLE FRASI (in parole) | 16,33 | 16,67 |
Home page |
Indice dei testi |
ultima modifica 13/02/2003
Università degli Studi di Padova 2002 |
A cura di Michele Cortelazzo Dipartimento di Romanistica cortmic@unipd.it |