Ormai sono numerose in Italia le esperienze di
riscrittura di testi amministrativi.
È utile per chi lavora in campo amministrativo avere a disposizione
un insieme ampio di testi facilmente leggibili, sia per poterli utilizzare direttamente
se si presentano le stesse esigenze comunicative, sia per poter imparare dall'esperienza
concreta degli altri a scrivere in maniera piana e chiara.
In questa pagina raccogliamo i testi amministrativi scritti, o riscritti, in
maniera semplificata; in più corrediamo tutti i testi di un commento alla
semplificazione; nel commento sono evidenziate le differenze più significative
tra la versione originale e quella riscritta.
Prossimamente, aggiungeremo la presentazione sinottica, a colonne affiancate,
del testo originale e di quello riscritto e i link dal commento al testo.
Per ogni testo viene citata la fonte da cui sono state tratte le due versioni; il commento, salvo indicazione contraria,
è del gruppo raccolto attorno alla cattedra di Linguistica italiana
dell'Università di Padova.
È nostra intenzione incrementare continuamente questa pagina.
Se qualcuno ha testi amministrativi formulati chiaramente e desidera condividerli con i colleghi, ce li mandi
per posta elettronica (cortmic@unipd.it) o
per posta tradizionale (prof. Michele Cortelazzo,
Dipartimento di Romanistica, via Beato Pellegrino 1, 35137 Padova); noi li metteremo in rete.
Precisiamo che i testi riscritti sono, generalmente, frutto di attività formative e non possono essere considerati testi ufficiali, ma solo proposte di testi scritti in maniera chiara e semplice.
Indice
|