ESEMPI DI TESTI SEMPLIFICATI INVITO A PRESENTARSI |
IMMAGINE DEI TESTI |
TESTO ORIGINALE |
COMUNE DI PADOVA
Rif. Inc. n.
OGGETTO: Invito a presentarsi ai sensi dell'art. 180 del C.d.S. - Incidente stradale avvenuto il
E' invitata a presentarsi presso il nostro ufficio entro X giorni dal ricevimento della presente, per esibire la patente di guida, la carta di circolazione e il certificato di assicurazione (OPPURE un documento di identità personale, certificato di idoneità tecnica) relativi al veicolo: nonchè per fornire informazioni in merito all'incidente di cui in oggetto. L'ufficio, ubicato in Via G. Gozzi n. 32, è aperto tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 19.00. Si avverte che, non rispettando l'invito senza giustificato motivo, le verrà contestata la violazione dell'art. 180/8° comma del nuovo Codice della Strada che comporta una sanzione amministrativa da Lit. 587.500 a Lit. 2.350.000. Il Responsabile di Reparto |
TESTO SEMPLIFICATO |
COMUNE DI PADOVA
Rif. Inc. n.
OGGETTO: Invito a presentarsi ai sensi dell'art. 180 del C.d.S. - Incidente stradale avvenuto il
La invitiamo presso il Comando della Polizia Municipale (via G. Gozzi n. 32), Reparto Pronto Intervento, per fornire informazioni sull'incidente avvenuto il XX.YY.ZZ in via xxxx e per esibire i seguenti documenti:
Lei dovrà presentarsi nel nostro ufficio (aperto tutti i giorni feriali dalle 8 alle 19) entro X giorni dal ricevimento di questo invito, portando con sè un documento di identità personale. La informiamo che se Lei non rispetta l'invito senza giustificato motitvo, Le contesteremo la violazione dell'art. 180/8° comma del nuovo Codice della Strada che prevede una sanzione amministrativa da Lit. 587.500 a Lit. 2.350.000 Il Responsabile di Reparto |
Il testo originale è costituito di tre frasi, la prima di 62, la seconda di 21 e la
terza di 35 parole.
Il primo passo del processo di riscrittura è
stato quello di ottimizzare la distribuzione del carico informativo della
prima frase, che contiene quattro informazioni principali. Abbiamo
ritenuto opportuno spostare alla frase successiva due informazioni (la
data entro la quale il ricevente deve presentarsi al Comando e il fatto
che deve portare con sé un documento di riconoscimento). Allo stesso tempo
abbiamo cercato di rendere più chiare e complete le informazioni rimaste:
abbiamo trasformato in un elenco la sequenza di documenti da portare e
abbiamo previsto di indicare con precisione il veicolo (la dicitura tra
parentesi quadre [veicolo] sta ad indicare che in ogni singolo invito a
presentarsi dovrà essere specificato a quale veicolo si fa riferimento).
Per una corretta lettura dell'indice di leggibilità, precisiamo che il
programma di calcolo dell'indice considera ognuna della quattro
espressioni nominali che costituiscono l'elenco come una frase
autonoma.
Abbiamo mitigato il
carattere impersonale della lettera usando la prima persona plurale e
indicando il destinatario con il Lei al posto di S. V.
abbreviazione di un'espressione aulica.
Abbiamo fatto, poi, queste
altre modifiche di dettaglio:
abbiamo
scritto con precisione il nome dell'ufficio al quale si deve presentare
il cittadino. Nell'originale l'informazione era deducibile
dall'intestazione della lettera; il sistema da noi adottato permette
un'identificazione più immediata e alla portata di un maggior numero di
destinatari;
analogamente, abbiamo sostituito la formula l'incidente
di cui in oggetto con un'espressione che permettesse la rapida e
univoca individuazione dell'evento sul quale si chiedono
informazioni;
l'elenco dei documenti va ogni volta adattato al singolo caso e può anche essere
omesso (a volte il cittadino può essere chiamato solo a fornire
informazioni). Per questo abbiamo tolto dall'elenco e inserito nella
seconda frase il riferimento al documento di identità personale, che
deve comunque essere esibito da qualunque cittadino invitato a
presentarsi;
abbiamo
trasformato la proposizione gerundiva con valore ipotetico non
rispettando l'invito in proposizione esplicita, introdotta quindi
dalla congiunziuone subordinante se e con il verbo di modo
finito;
sono state
sostituite alcune parole di uso tipicamente burocratico: in merito
a sostituito da sul, comportare sostituito da
prevedere, (la) presente sostituito da questo
invito, ubicato eliminato mettendo tra parentesi l'indirizzo
dell'ufficio;
non sono
stati sostituiti, perchè considerati termini tecnici, esibire e
sanzione amministrativa; i corsisti non hanno giudicato adeguato
venire invece di presentarsi nella frase "Lei dovrà
presentarsi nel nostro Ufficio".
L'ultima frase è stata molto discussa durante il corso. Abbiamo esaminato anche un'altra
soluzione: "L'art 180/8° comma del nuovo Codice della Strada prevede una
sanzione amministrativa da Lit. 587.500 a Lit. 2.350.000 per chi non
rispetta, senza giustificato motivo, questo invito". Questa formulazione
si presenta come un'affermazione di tipo generale; quella che avete letto
nel testo riscritto è un'informazione rivolta direttamente al destinatario
e più circostanziata. I corsisti hanno ritenuto questa seconda soluzione
più efficace.
Gli interventi apportati al testo si sono tradotti in un miglioramento di 7 punti dell'indice di leggibilità, che è passato da
47,07 a 54,04.
|
originale | riscrittura | |
INDICE COMPLESSIVO | 47,07 | 54,04 |
NUMERO TOTALE DELLE LETTERE | 568 | 633 |
NUMERO TOTALE DELLE PAROLE | 114 | 121 |
NUMERO TOTALE DELLE FRASI | 3 | 7 |
DISTRIBUZIONE DELLE PAROLE PER CLASSI DI LUNGHEZZA (in percentuale) | ||
da 1 a 3 lettere | 48,25 | 44,63 |
da 4 a 10 lettere | 42,98 | 47,11 |
oltre 10 lettere | 8,77 | 8,26 |
LUNGHEZZA MEDIA DELLE PAROLE (in lettere) | 4,98 | 5,23 |
DISTRIBUZIONE DELLE FRASI PER CLASSI DI LUNGHEZZA (in percentuale) | ||
da 1 a 7 parole | 0 | 57,14 |
da 8 a 20 parole | 0 | 0 |
oltre 20 parole | 100 | 42,86 |
LUNGHEZZA MEDIA DELLE FRASI (in parole) | 38 | 17,29 |
Home page |
Indice dei testi |
ultima modifica 19/08/2002
Università degli Studi
di Padova 2002 |
A cura di Michele
Cortelazzo Dipartimento di Romanistica cortmic@unipd.it |