SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO AMMINISTRATIVO

ESEMPI DI TESTI SEMPLIFICATI




MODIFICA DEL NUMERO CIVICO DI ALCUNI EDIFICI




Indice: Testo originale; Testo semplificato; Commento; Indice di leggibilità.

Fonte dei testi: Semplificazione del linguaggio amministrativo, Trento, Comune di Trento, 1998 ("Quaderni del Comune di Trento. Progetti", 3).
Commento: Matteo Viale.






TESTO ORIGINALE


COMUNE DI TRENTO
SERVIZIO AFFARI DEMOGRAFICI



Trento, xx/yy/zzzz

Al Signor (a) xy



OGGETTO:

Revisione onomastica stradale e numerazione civica.


Si comunica che a seguito di revisione ecografica, l'ingresso dello stabile situato in ...
assume il seguente nuovo indirizzo: ...


L'Ufficio Anagrafe del Comune provvederà d'ufficio alle conseguenti variazioni nel registro della popolazione residente; alla messa in opera delle nuove targhe sull'edificio provvederanno direttamente gli Uffici comunali competenti.
Come indicato dalla circolare del Ministero dei Trasporti del 21 gennaio 1982, prot. n. 90/4630, la variazione anagrafica in esame non comporta per i proprietari di autoveicoli e per i titolari di patente di guida l'obbligo di fare aggiornare la carta di circolazione e la patente di guida, in quanto tale obbligo è previsto dal Codice della Strada soltanto per i casi di trasferimento effettivo di abitazione.
La medesima circolare ministeriale suggerisce altresÌ che il Comune, allo scopo di evitare contestazioni che potrebbero comportare il ritiro dei documenti di circolazione non aggiornati munisca i cittadini di una attestazione da cui risulti che la variazione di indirizzo non è dovuta ad un trasferimento effettivo di abitazione.
A tal fine si inviano a tutti i componenti ultrasedicenni della Sua famiglia residente nella zona interessata alla revisione le attestazioni predette.
Si comunica inoltre che la suddetta variazione viene segnalata direttamente da questo ufficio ai seguenti enti: ENEL, SIT s.p.a. e Servizio Postale. Per l'aggiornamento dell'indirizzo della Sua utenza telefonica dovrà invece dare comunicazione per iscritto alla TELECOM ITALIA s.p.a. Ufficio Programmazione, Via Torre Verde, 11.
Distinti saluti.


IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO




TESTO SEMPLIFICATO


COMUNE DI TRENTO
SERVIZI DEMOGRAFICI E COMUNICAZIONE


Trento, xx/yy/zzzz

Gentile Signor /a xy



OGGETTO:

Modifica della denominazione stradale e del numero civico a seguito di decisione del Consiglio Comunale.



Le comunico che a seguito della deliberazione del Consiglio Comunale n° xxx di data xx/yy/zzzz il nuovo indirizzo dell'edificio di Via ... è il seguente: ...


Il Comune aggiornerà d'ufficio quanto di sua competenza (anagrafe, autorizzazioni, tributi, comunicazioni agli enti pensionistici ed all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari), installerà la targhetta indicante il numero civico e comunicherà la variazione direttamente all'ENEL, alla SIT S.p.A. e all'Ente Poste Italiane.

Per l'aggiornamento della Sua utenza telefonica Lei dovrà compilare e spedire alla TELECOM ITALIA, Via Torre Verde n. 11 la richiesta, utilizzando il modulo allegato. Anche per tutti gli altri rapporti (ad esempio con la propria banca, assicurazione, ecc.) spetterà a Lei effettuare le dovute comunicazioni.

I proprietari di autoveicoli e i titolari di patente non sono obbligati a cambiare l'indirizzo su libretto di circolazione e patente, perché l'obbligo è previsto solo nel caso di effettivo cambio di abitazione (*).
Per evitare eventuali contestazioni che potrebbero comportare il ritiro dei documenti di circolazione non aggiornati, Le invio per tutti i componenti della Sua famiglia che hanno compiuto 16 anni, la dichiarazione da custodire assieme ai documenti di circolazione, dalla quale risulta che la variazione di indirizzo non è dovuta ad effettivo cambio di abitazione.

Per ogni chiarimento può rivolgersi all'Ufficio Anagrafe (tel. 0461/884293).

Cordiali saluti.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

(*) Circolare del Ministero dei Trasporti dei 21 gennaio 1982, prot. n. 90/4630.


Torna all'indice



COMMENTO ALLA SEMPLIFICAZIONE



Con questo testo l'amministrazione comunica per lettera ai diretti interessati che il numero civico della loro abitazione è stato modificato. Il cittadino che riceve la lettera è interessato a conoscere il nuovo numero assegnato, ma anche a sapere cosa di fatto comporta questa variazione, se vi sono, cioè, particolari procedure alle quali deve provvedere in prima persona.
Il testo originale, redatto secondo le consuetudini del linguaggio burocratico, affronta l'argomento da un punto di vista particolare, dando spazio a ciò che le leggi in materia dicono e strutturando le informazioni in maniera poco consequenziale.
Diversa, invece, la struttura informativa della riscrittura, che segue una logica semplice e molto più efficace. Il testo, infatti, subito dopo la comunicazione del nuovo numero civico, prima elenca quello che l'ente provvederà d'ufficio a fare e poi informa con ordine il cittadino sugli adempimenti ai quali deve provvedere in prima persona. In tal modo le stesse informazioni vengono ristrutturate secondo una logica maggiormente funzionale, aderente al punto di vista del destinatario più che a quello dell'emittente.
Vi sono, inoltre, due aggiunte significative apportate nel testo riscritto rispetto all'originale: innanzitutto la specificazione che la decisione di rivedere la numerazione civica è stata presa con una deliberazione del Consiglio Comunale (i cui estremi vengono citati esplicitamente) e non è dunque una semplice procedura di routine amministrativa; poi, al termine della lettera, l'indicazione di un recapito telefonico al quale rivolgersi per eventuali chiarimenti.

Dal punto di vista della lingua utilizzata il testo riscritto presenta inoltre un'importante variazione per quel che riguarda il modo di rapportarsi con il cittadino. L'impersonalità del testo originale è attenuata nella riscrittura rivolgendosi direttamente al destinatario e ricorrendo sistematicamente alla terza persona singolare. Questa scelta è tanto più opportuna se si pensa che si tratta di una lettera indirizzata singolarmente ad ognuna delle persone interessate alla modifica della numerazione civica, e non di un manifesto rivolto indistintamente ai cittadini della zona.
Anche il lessico della riscrittura si sforza di risultare meno tecnico e formale. Nel testo riscritto, ad esempio, viene cancellata come motivazione una criptica e assai poco perspicua revisione ecografica e l'aulico messa in opera delle nuove targhe diventa Il Comune... installerà la targhetta indicante il numero civico.

Come si è mostrato, il testo è reso più efficiente con la riscrittura soprattutto grazie ad una organizzazione testuale più coerente. Anche se tutte queste modifiche non trovano riscontro dal punto di vista della leggibilità, bassa in entrambi i casi, non vi è dubbio che la riscrittura abbia reso il testo più comprensibile e più efficiente dal punto di vista informativo.


Torna all'indice



INDICE DI LEGGIBILITÀ
(Sulla base dell'indice Gulpease).


originale riscrittura
INDICE COMPLESSIVO 45,37 46,71
NUMERO TOTALE DELLE LETTERE 1389 1247
NUMERO TOTALE DELLE PAROLE 248 231
NUMERO TOTALE DELLE FRASI 10 9
DISTRIBUZIONE DELLE PAROLE PER CLASSI DI LUNGHEZZA (in percentuale)
da 1 a 3 lettere 37,50 42,42
da 4 a 10 lettere 54,03 49,35
oltre 10 lettere 8,47 8,23
LUNGHEZZA MEDIA DELLE PAROLE
(in lettere)
5,57 5,40
DISTRIBUZIONE DELLE FRASI PER CLASSI DI LUNGHEZZA (in percentuale)
da 1 a 7 parole 30,00 11,11
da 8 a 20 parole 10,00 22,22
oltre 20 parole 60,00 66,67
LUNGHEZZA MEDIA DELLE FRASI
(in parole)
24,80 25,67



Torna all'indice
Home page
Indice dei testi

ultima modifica 19/08/2002


Università degli Studi di Padova
2002
A cura di Michele Cortelazzo
Dipartimento di Romanistica
cortmic@unipd.it