|  | 
 Poesia Ispirazioni, Firenze, Tip. Carnesecchi, 1870 Poesia?, Firenze, Bemporad, 1892   Novelle  Nuovi
racconti, Firenze,
Le Monnier, 1884 Feste
azzurre, Milano,
Cogliati, 1893 Il libro
delle novelle, Firenze,
Salani, 1897 Per le
veglie invernali. Storie allegre e storie meste, Torino, Paravia, 1901 
 Pagine
autobiografiche Un anno
della mia giovinezza, Rocca San
Casciano, Cappelli, 1900 La mia vita.
Ricordi autobiografici, Roma-Milano, Società ed. Dante Alighieri, 1904 
 [con
Manfredo Baccini] Il libro della vita, Rocca San Casciano, Cappelli,
1906   Romanzi Vita
borghese, Bologna,
Zanichelli, 1884 Con l’oro o
con l’amore, Firenze,
Salani, 1899 Storia di
una donna, 1889 Il romanzo
d’una maestra, Firenze,
Salani, 1901 Vorrei fare
il signore!, Genova, A. Donath,
1901 Tra suocera
e nuora, Firenze,
Società Editrice Italiana, 1909 Scintille
nell'ombra. Dagli appunti d'una giornalista, Rocca San Casciano, Cappelli,
1910
 
 Teatro
 Tra due
imperatrici, Milano,
Paolo Carrara, 1886 Un gatto, Torino, G.B. Paravia, 1901 Commediole
e monologhi per bimbe e bambini, Livorno, Raffaello Giusti, 1905 Una
famiglia simpatica,
Milano, G. Agnelli, 1906   Letteratura
per l’infanzia o per l’adolescenza Le memorie
di un pulcino, Firenze,
Paggi, 1875 Piccoli
viaggiatori: viaggio nella China. Firenze, Paggi, 1878 Fanciulla
massaia, Firenze,
Paggi, 1880 La terra, il
cielo, il mare, Firenze,
Paggi, 1880 Il libro del
mio bambino, Firenze,
Paggi, 1881 Libro della
giovinetta, Milano -
Torino, E.Trevisini – G. Scioldo – G.B. Paravia, 1881 Lezioni e racconti per bambini, Milano,
Trevisini, 1882 Il capriccio di un principino, Milano. Paolo Carrara, 1883 Le mie vacanze, Milano, Paolo Carrara, 1883 Amor figliale, Milano,
Paolo Carrara, 1884 Manfredo, Milano, Paolo Carrara, 1884 Come vorrei una fanciulla, Firenze, Paggi, 1884 Passeggiando coi miei bambini, Milano, Treves, 1884 Per le strade, Milano, Paolo
Carrara, 1884 Un dottore in erba, Milano, Paolo Carrara, 1884 Il lunario dei bambini, Firenze, Le Monnier, 1885 Il mondo va così. Novelle per le giovinette, Milano, Trevisini, 1885 Impariamo a vivere!, Milano, Trevisini, 1885 Racconti e novelle per la gioventù, Torino, Paravia, 1885 Un bimbo, un vecchio e un ciuco, Milano, Paolo Carrara, 1885 Un’ora di svago, Firenze, Le Monnier, 1885 Felice ad ogni costo! Et Al., Firenze, Tip. C. Ademollo, 1886 Per le più piccine, Milano, Trevisini, 1886 Perfida Mignon et Al., Milano, Treves, 1886 Figurine e racconti, Firenze, Paggi, 1887 Il sogno di Giulietta. Fantasia dantesca, Firenze, Tip. C. Ademollo, 1887 Lezioncine di cose usuali, Torino, Paravia, 1887 Libro moderno, ossia nuove letture per la gioventù, Torino, Paravia, 1887 Per i più piccini, Milano, Trevisini, 1887 Lezioni e racconti per le bambine, Milano, Trevisini, 1888 Per le più grandicelle, Milano, Trevisini, 1888 Per i più grandicelli, Milano, Trevisini, 1888 Dal salotto alla chiesa. Racconti, Milano, Galli, 1889 Favole e cose vere dichiarate da una mamma ai suoi
figlioli, Firenze, Paggi, 1889 Nei tempi antichi, Torino, Paravia, 1889 Racconti, Firenze,
Paggi, 1889 Storia di una donna narrata alle giovinette, Firenze, Paggi, 1889 In campagna, Palermo,
Sandron, 1890 Realtà e fantasia, Firenze, Bemporad, 1891 Il novelliere delle signorine, Milano, Galli, 1892 L’epistolario dei fanciulli, Firenze, Paggi, 1892 Come si diventa uomini, Rocca San Casciano, Cappelli, 1893 Oh i miei tempi, Firenze, Chiesi, 1894 Una famiglia di gatti, Torino, Paravia, 1894 Cristoforo Colombo, Torino, Paravia, 1895 Le future mogli, Firenze, Le Monnier, 1895 Un dottore in erba, Milano, Paolo Carrara, 1895 L’abito nero è di rigore et Al., Milano, Paolo Carrara, 1896 La vita dei bambini, Milano, Hoepli, 1896 Tonino in calzon lunghi, con altri racconti pei
ragazzi, Firenze, Salani, 1896 Come andò a finire il pulcino, Firenze, Paggi, 1898 La prova, Palermo,
Sandron, 1899 Solo al mondo, Palermo,
Salvatore Biondo, 1899 Un ragazzo di proposito, Palermo, Sandron, 1899 Angeli del cielo e angeli della terra, Firenze, Salani, 1900 Il piccolo merciaio ambulante, Milano, La Cisalpina, 1900 La trota
incantata, Palermo, Sandron, 1900 Una gherminella del tempo, Palermo, Sandron, 1900 Un duello… straordinario, Palermo, Sandron, 1900 Lo sproposito di un babbo, Lanciano, Carabba, 1901 Una famiglia di saltimbanchi, Firenze, Bemporad, 1901 Uno sciopero di nuovo genere, Palermo, Biondo, 1902 Il nostro paese, Lanciano, Carabba, 1905 Le crocelline del lunario, Milano, Cogliati, 1906 Fra le scarpe e la grammatica, Palermo, Biondo, 1909 L’orologio d’oro, Palermo, Biondo, 1909 Il diamante di Paolino, Palermo, Biondo, 1912   Libri
scolastici
 Lezioni e
racconti per bambini, Milano,
Trevisini, 1882
 Nozioni di
grammatica italiana esposte secondo il metodo intuitivo, Firenze, Paggi, 1882 Terze
letture per le classi elementari, Firenze, Paggi, 1882 Seconde
letture per le classi elementari, Firenze, Paggi, 1885 Terze
letture per le classi elementari femminili, Firenze, Paggi, 1885 Terze
letture per le classi elementari maschili, Firenze, Paggi, 1886 Quarte
letture per le classi elementari femminili, Firenze, Paggi, 1887 Lezioni e
racconti per le bambine, Milano, Trevisini, 1888 Quarte
letture per le classi elementari maschili, Firenze, Paggi, 1888 La storia di
Firenze narrata a scuola, Firenze, Paggi, 1889 Sillabario
per le scuole elementari, Firenze, Paggi, 1889 Quarte
letture per le classi elementari femminili, Firenze, Bemporad, 1890 Terze
letture per le classi elementari femminili, Firenze, Bemporad, 1890 Il primo
anno di scuola. Letture educative per la prima classe elementare maschile e
femminile, Firenze,
Bemporad, 1891 Il quarto
anno di scuola. Letture educative per la quarta classe elementare maschile e
femminile, Firenze, Bemporad,
1891 Il quinto
anno di scuola. Letture educative per la quinta classe elementare maschile e
femminile, Firenze,
Bemporad, 1891 Il secondo
anno di scuola. Letture educative per la seconda classe elementare maschile e
femminile, Firenze,
Bemporad, 1891 Il terzo
anno di scuola. Letture educative per la terza classe elementare maschile e
femminile, Firenze,
Bemporad, 1891 Quinte
letture per le classi elementari femminili, Firenze, Bemporad, 1891 L’epistolario
dei fanciulli, Firenze,
Paggi, 1892 L’insegnamento
dell’italiano nelle scuole elementari, Torino, Paravia, 1893 Primi passi
al comporre: duecento temi con tracce, Milano, Paolo Carrara, 1894 Nuove quarte
letture per le classi elementari femminili, Firenze, Bemporad, 1898 Nuove quarte
letture per le classi elementari maschili, Firenze, Bemporad, 1898 Nuove terze
letture per le classi elementari maschili e femminili, Firenze, Bemporad, 1898
 
 Scritti vari
 Le maestre e
le educatrici, 1890 Il bacio, Firenze, Bemporad, 1895 Il the delle
cinque, Milano,
Agnelli, 1900 [con
Manfredo Baccini] Fotografie istantanee, Rocca San Casciano, Cappelli,
1901 Fuoco sacro, Rocca San Casciano, Cappelli, 1903 Educhiamo il
cuore, Pontedera,
Tip. Ristori, 1904 Lo
spirito del Galateo e il Galateo dello spirito, Rocca San
Casciano, Cappelli, 1904 Per
trovar marito,
Genova, E. Spiotti, 1908  Lettere
 
      Lettere
di Ida Baccini a Piero Barbera, a cura di Miriam Stival, in Frammenti
d'epoca. I dilemmi di «Cordelia». Tra tradizione e innovazione, Padova,
Cleup, 2000 Lettere
(1874-1908), a cura di
Teresa Cini, Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2014 . Bibliografia
contemporanea: riedizioni dal 1970
 Le
memorie di un pulcino,
Milano, Fratelli Fabbri, 1975; a cura di Laura Nacci, Milano, Greco &
Greco, 2001; a cura di Carlo Cresti, Firenze, Pontecorboli, 2017
 La
mia vita, a cura di Lorenzo Cantatore, Milano, Unicopli, 2004 Lezioni e racconti per bambini, Torino, Marco Valeri, 2010 Avventure d’un pulcino, a
cura di Adamo D’Agostino, San Donato Val di Comino (FR), Psiche e Aurora, 2011 I sassi; Il fratellino dell'Enrichetta; Turco e Sparalampi, in Cordelia e le altre. Novelle nascoste dal tempo, Cascina (Pistoia), Carmignani, 2014 
      Chi
l’avrebbe pensato?,
in Donne allo specchio. I più bei racconti della letteratura italiana al
femminile, a cura di Guido Davico Bonino, Milano, Rizzoli, 2015 L'esposizione dei lavori femminili in Firenze. I, a cura di Silvia Tatti, Chiara Licameli, in
      Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 2023 
 
 Bibliografia
della critica (dal 1970)
 
      Antonio
      Faeti, Letteratura per l’infanzia,
Firenze, La Nuova Italia, 1977 Biancamaria Barzon, Piccole donne e grandi doveri. Il mondo al femminile di Ida Baccini e la marchesa Colombi tra precettistica e finzione narrativa, Padova, cleup, 1994 Mariella
      Colin, Une vestale de l'ordre
libéral: Ida Baccini, in aa.vv.,
      Les femmes-écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés, Paris,
Chroniques Italiennes - Université de la Sorbonne Nouvelle, 1994 Flavia
      Bacchetti, I bambini e la
famiglia nell’Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l’infanzia,
Firenze, Le Lettere, 1997 
      Franco
      Cambi, Le toscane e
l’educazione, Firenze, Le Lettere, 1998 Ermanno
      Detti, La stampa periodica per
le ragazze, in aa.vv., Inchiostri
per l’infanzia. Letteratura ed editoria in Italia dal 1880 al 1965, Roma,
De Luca, 1998 Anna
      Folli, Gli anni di «Cordelia»,
in aa.vv., Jolanda: le idee e
l'opera, Bologna-Cento, Editografica-Comune di Cento, 1999 Miriam Stival, Frammenti d'epoca. I dilemmi
di «Cordelia». Tra tradizione e innovazione, Padova, Cleup, 2000 
      Pino
      Boero, Carmine De Luca, La letteratura per l’infanzia,
Roma-Bari, Laterza, 2001 Carla
Ida Salviati, Tra
letteratura e calzetta. Vita e libri di Ida Baccini, in aa.vv., Storie di donne. Contessa
Lara, Anna Vertua Gentile, Ida Baccini, Jolanda. Scrittura per l'infanzia e
letteratura popolare fra Otto e Novecento, Genova, Brigati, 2002 Elena
      Marescotti, Educare alla
moralità e ai buoni sentimenti: le «Memorie di un pulcino» di Ida Baccini,
in aa.vv., Formazione
dell’Italia unita: strumenti, propaganda e miti, Milano, Franco Angeli,
2003 Elena
      Marescotti, «Memorie d’un
pulcino» di Ida Baccini, in «ErrePi», VII, 21, 2003 Alberto Carli, Prima del «Corriere dei
Piccoli». Ferdinando Martini, Carlo Collodi, Emma Perodi e Luigi Capuana fra giornalismo
per l'infanzia, racconto realistico e fiaba moderna, Macerata, Eum, 2007 Luisa
      Tasca, «Cordelia», in aa.vv., Giornali di donne in Toscana.
Un catalogo, molte storie (1770-1897), Firenze, Olschki, 2007  Domenico D'Agostino, Scrittrici per l'infanzia tra due secoli, in aa.vv., Scrittrici e figure femminili (Letteratura italiana e italo-spagnola), Sevilla, ArCiBel Editores, 2009 Flavia
      Bacchetti, Gli illustratori di
Ida Baccini: il dialogo fra testo e immagine, in aa.vv., Le figure e le storie. Scrittori, illustratori,
editori per l’infanzia in Toscana tra Otto e Novecento. Pontedera,
Bibliografia e Informazione, 2012 Autori vari, Ida
Baccini. Cento anni dopo, Roma, Anicia, 2013 
 Maria
Camilla Briganti, Autrici per
le bambine nell’Ottocento italiano e nella pubblicistica educativa, Roma,
Aracne, 2013Teresa
      Cini, Ida Baccini, in aa.vv., Scrittrici italiane dell’Otto
e Novecento. Le interviste impossibili, Pontedera, Bibliografia e
Informazione, 2013 Teresa
      Cini, Ida Baccini,
Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2014 Teresa
      Cini, Emma Perodi e Ida Baccini
giornaliste nell’Italia postunitaria, in aa.vv., Su Emma Perodi. Nuovi saggi critici,
Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2015  Teresa
      Marcotigiano, Riflessioni
pedagogiche. «Memorie di un pulcino» di Ida Baccini, Bari, Gagliano, 2018  Adriana Chemello,
      Luci e ombre sulla figura dell’istitutrice: dai “galatei” ottocenteschi alla
raffigurazione letteraria, in Aa. Vv., Governanti e istitutrici tra
Ottocento e Novecento. Ruolo sociale e immagini letterarie, Bologna,
Pendragon, 2020 Benedetto Giuseppe Russo, Autrici per la scuola. Modelli d’italiano,
'pattern' didattici e livelli di leggibilità in libri di lettura per la scuola
elementare (1882-1913), Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2023 Silvia
      Tatti, Chiara Licameli, Scrittrici italiane tra
Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 2023 Avvertenze
 ultima modifica 24/10/2023
 |