CLARICE GOUZY Generalmente con il cognome assunto con il matrimonio: Clarice TARTUFARI |
Opere Poesia Versi nuovi, Roma, Loescher, 1894 Vespri di maggio, Roma, Loescher, 1897 Novelle Maestra, Roma, Perino, 1887 Il giardino incantato, Roma, Armani e Stein, 1912 L'albero della morte, Roma, Voghera, 1912 Romanzi Ebe, Palermo, Sandron, 1902 Roveto ardente, Torino - Roma, Roux e Viarengo, 1905 Il volo d'Icaro, Torino, Sten, 1908 Fungaia, Roma, Voghera, 1908 Il miracolo, Roma, Romagna, 1909 Eterne leggi, Roma, Romagna, 1911 All'uscita del labirinto, Bari, Humanitas, 1914 Rete d'acciaio, Milano, Treves, 1919 Il dio nero, Firenze, Bemporad, 1921 Il gomitolo d'oro, Milano, Trevisini, 1924 Il mare e la vela, Firenze, Bemporad, 1924 La nave degli eroi, Foligno (Perugia), Campitelli, 1927 Lampade nel sacrario, Foligno, Campitelli, 1929 Imperatrice dei cinque re, Roma-Foligno, Campitelli, 1931 «Ti porto via!», Milano - Roma, Rizzoli, 1933 L'uomo senza volto, Roma, Tosi, 1941 Teatro Dissidio, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1901 Logica, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1901 Le modernissime, Roma, Società Editrice Dante Alighieri, 1902 L'eroe, Torino-Roma, Roux e Viarengo, 1904 La testa di Medusa, Torino, Unione Editoriale, 1910 Arboscelli divelti, Milano, Barbini, 1913 Scritti
vari Italia Vitaliani, Palermo, Biondo, 1902 La rivelazione di Beatrice, Firenze, Olschki, 1913 Bibliografia
contemporanea: riedizioni dal 1970 La fontana del mistero, in Novelle d'autrice tra Ottocento e Novecento, a cura di Patrizia Zambon, Padova, Nuova Vita, 1987 Maestra, in Controcanto, a cura di Riccardo Reim, Roma, Sovera 1991; Roma, Avagliano, 2006 Dileguano
i sogni, in Novelle d'autrice tra
Otto e Novecento, a cura di Patrizia Zambon, Roma, Bulzoni, 1998 Bibliografia della critica (dal 1970) Sara Positano, Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine Ottocento. Tra merce di scambio e impresa identitaria, Bari, Progedit, 2014Alessandra Marfoglia, Nella “rete”. Società borghese, esercizio di potere, diritto e consapevolezza tra XIX e XX sec.: Clarice Gouzy Tartufari racconta una donna del suo tempo, in «Kepos-Semestrale di Letteratura italiana», II, 1, 2019 Silvia
Tatti, Chiara Licameli, Scrittrici italiane tra
Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 2023 Avvertenze ultima modifica 24/10/2023 |
|
||
Università degli Studi di Padova | a cura di Patrizia
Zambon Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari patrizia.zambon@unipd.it |
|
|