GRAZIA MANCINI Generalmente anche con il cognome assunto con il matrimonio: Grazia Pierantoni Mancini |
Opere
Poesia
Letteratura per
l’infanzia
. Bibliografia contemporanea: riedizioni dal 1970Diario, a cura di Anna Santoro, Napoli, L'Araba Felice, 2006 Bibliografia della critica (dal 1970) Anne-Christine Faitrop Porta, Roma fine Ottocento nella narrativa di Grazia Pierantoni Mancini e di Riccardo Pierantoni, in Aa. Vv., Strenna dei Romanisti. LI, Roma, Gruppo dei Romanisti, 1990 Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimeto. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino, Einaudi, 2000 Anna Santoro, Leer a las escritoras italianas del pasado: el
Diario de Grazia Mancini Pierantoni, in Aa.
Vv., Actas del Congreso
Internacional «Representar-Representarse Firmado Mujer», Huelva, Ed.
Fundación Juan Ramón Jiménez, 2001
|
|
||
Università degli Studi di Padova | a cura di Patrizia
Zambon Dipartimento di Italianistica patrizia.zambon@unipd.it |
|
|