CATERINA PIGORINI

Anche con il cognome assunto nel matrimonio: Caterina Pigorini Beri




                                           
                                    
        

Opere

.

Novelle

Sorprese del cuore, Milano, Cogliati, 1906

 
Romanzi

In provincia, Milano, G. Brigola, 1883
 

Scritti etnografici

Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano, Città di Castello, S. Lapi, 1889

In Calabria. Il vallone di Rovito, gli Albanesi, Sila, stregonerie, fra i due mari, dal Jonio al Tirreno, Torino, F. Casanova, 1892

Le tradizioni popolari, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1912

 

Scritti vari

Cenni biografici del conte Jacopo Sanvitale, Parma, Tip. Rossi Ubaldi, 1867 

Il libro dell’operaia, Milano, V. Maisner e C., 1870

L’educazione moderna, Milano, Treves, 1871

Cristoforo Mazzaroli (scultore di Salsomaggiore). Lettera a Giulio Monteverde, Parma, Tip. della Gazzetta di Parma, 1871

Sull’istruzione femminile. Lettere aperte a Ferdinando Martini, Roma. Tip. dell’Opinione, 1889

Le buone maniere, Torino, F. Casanova, 1893

Santa Caterina da Siena, Firenze, G. Bàrbera, 1900


Opuscoli in occasione 

Bibliografia contemporanea: riedizioni dal 1970

Quell’estate in Calabria, a cura di Franco Taverniti, Chiaravalle Centrale (Catanzaro), Edizioni Effe Emme, 1976

I tatuaggi sacri e profani della Santa Casa di Loreto, Fermo, A. Livi, 1994

Religione e medicina nelle montagne di Camerino, Corridonia (Macerata), taf, 1995

In Calabria, Sala Bolognese (Bologna), A. Forni, 1998 (anast.); a cura di Francesco Giuseppe Gracetta, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2000; Locri (Reggio Calabria), Franco Pancallo, 2016

L'Educazione moderna, a cura di Elena Marescotti, in aa. vv., Donne e formazione nell'Italia unita: allieve, maestre e pedagogiste, Milano, Franco Angeli, 2003

Costumi e superstizioni dell’Appennino marchigiano, a cura di Mario Polia, Ascoli Piceno, Librati, 2010
 

Bibliografia della critica (dal 1970)

Giuseppe Isnardi, La scuola, la Calabria, il Mezzogiorno. Scritti 1920-1965, Roma-Bari. Laterza, 1985

Paola De Sanctis Ricciardone, L’Italia di Caterina. Demologia ed antropologia nelle opere di Caterina Pigorini-Beri (1845-1924), Roma, Bagatto, 1990 

Elena Marescotti, L'allieva: tra enfasi retorica e negazione, in aa. vv., Donne e formazione nell'Italia unita: allieve, maestre e pedagogiste, Milano, Franco Angeli, 2003

Elena Marescotti, Caterina Pigorini Beri, in «ErrePi», VII, 23, 2003

Luigi M. Reale, Voci di glossario da "Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano" (1899) di Caterina Pigorini Beri, in «Contributi di Filologia dell'Italia mediana», XXVI, 2012

Chiara Marin, L’arte delle donne. Per una Kunstliteratur al femminile nell’Italia dell’Ottocento, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2013

Inge Botteri, Un altro saper vivere. Donna, lavoro, buon comportamento tra Otto e Novecentoin Aa. Vv., Conduct Literature for and about Women in Italy. 1470-1900. Prescribing and Describing Life, Paris, Garnier, 2016

Patrizia Zambon, La provincia consueta e le terre lontane. Letteratura e antropologia nelle scrittrici del XIX secolo, in aa.vv., Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Pisa, ETS, 2021

Silvia Tatti, Chiara Licameli, Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 2023


Avvertenze

ultima modifica 24/10/2023

Università degli Studi di Padova a cura di Patrizia Zambon
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
patrizia.zambon@unipd.it