Marina Zancan, Una biografia intellettuale: Sibilla Aleramo Anna Nozzoli, L'elaborazione di «Una donna»: storia di un manoscritto Rita Guerricchio, Il romanzo epistolare o l'epistolario romantico di Sibilla Aleramo Mirella Serri, La poesia: specchio e autobiografia Franca Angelini, Un nome e una donna Lea Melandri, Scrittura e immagine di sé: la "mente androgina" in Virgina Woolf e il tema dell' "estasi" negli scritti di Sibilla Aleramo Alba Morino, Attraverso una scrittrice Daniela Quarta, Percorsi di memoria e percorsi di scrittura nell'opera di Sibilla Aleramo Adriana Perrotta, «Questo balsamo, la lettura» ovvero la necessità della cultura Alba Andreini, Weininger e weiningeriani nella riflessione e nella biografia di Sibilla Aleramo Annarita Buttafuoco, Vite esemplari. Donne nuove di primo Novecento
Antonia Arslan, Ideologia e autorappresentazione. Donne intellettuali fra Ottocento e Novecento Anna Folli, Lettura di Ada Negri Alessandra Briganti, Matilde Serao: un profilo Daniela Curti, Quella che va sola: Amalia Guglielminetti Laura Mariani, Eleonora Duse e Sibilla Aleramo: un teatro per la "donna nuova" Stefania Bartoloni, Nel secondo dopoguerra: Sibilla e il Pci Adriana Chemello, Lo specchio opaco. Sibilla nella critica del suo tempo Elisabetta Mondello, L'immagine di Sibilla nella stampa femminile dei primi decenni del Novecento Margherita Ghilardi, L'oscurità e la lampada. Il colloquio con Sibilla nella scrittura di Gianna Manzini Alessandra Spada, Bibliografia chiudi |