RINA FACCIO / Sibilla Aleramo

.

Opere

.

Poesia

Momenti, Firenze, Bemporad, 1920

Poesie (1912-1928), Milano, Mondadori, 1929

Sì alla terra. Nuove poesie (1928-1924), Milano, Mondadori, 1935

Selva d’amore, Milano, Mondadori, 1947

Aiutatemi a dire. Nuove poesie (1948-1951), Roma, Ed. di Cultura sociale, 1951

Luci della mia sera. Poesie (1941-1956), Roma, Editori Riuniti, 1956

.

Novelle

Trasfigurazione, Firenze, Bemporad, 1922

.

Romanzi

Una donna, Roma-Torino, Sten, 1906

Il passaggio, Milano, Treves, 1919

Amo dunque sono, Milano, Mondadori, 1927

Il frustino, Verona, Mondadori, 1932

.

Prose

Andando e stando, Firenze, Bemporad, 1920; 2a ed. accresciuta: Milano, Mondadori, 1942

Il mio primo amore, Roma, Ed. «Terza pagina», 1924

Gioie d’occasione, Milano, Mondadori, 1930

Orsa minore. Note di taccuino, Milano, Mondadori, 1938

Il mondo è adolescente, Milano, Ed. «Milano-sera», 1949

Russia alto paese. Prose e poesie, Roma, Italia-URSS Editrice, 1953

Gioie d’occasione e altre ancora, Milano, Mondadori, 1954

Dialogo con Psiche, a cura di Bruna Conti, Palermo, Novecento, 1991

Orsa minore. Note di taccuino e altre ancora, a cura di Anna Folli, Milano, Feltrinelli, 2002

.

Diari e pagine autobiografiche

Dal mio Diario (1940-1944), Roma, Tuminelli, 1945

Diario di una donna. Inediti 1945-1960, a cura di Alba Morino, Milano, Feltrinelli, 1978; con uno scritto di Fausta Cialente

La donna e il femminismo. Scritti 1897-1910, a cura di Bruna Conti, Roma, Editori Riuniti, 1978

Un amore insolito. Diario 1940-1944, a cura di Alba Morino, Milano, Feltrinelli, 1979; con uno scritto di Lea Melandri

.

Teatro

Endimione, Roma, Stock, 1923

.

Lettere

Dino Campana e Sibilla Aleramo, Lettere, a cura di Niccolò Gallo e Mario Luzi, Firenze, Vallecchi, 1958

Lettere di Sibilla Aleramo, a cura di Luigi Bartolini, in «L’Osservatore politico letterario, IV, 4, 1960

Jean Jaques Marchand, Edouard Rod et les écrivains italiens, Genève, Droz, 1980

Sibilla Aleramo e il suo tempo. Vita raccontata e illustrata, a cura di Bruna Conti e Alba Morino, Milano, Feltrinelli, 1981

Lettere d’amore a Lina, a cura di Alessandra Cenni, Milano, Savelli, 1982

Lettere inedite di Sibilla Aleramo, a cura di Maria Luisa Belleli, in «L’Osservatore politico-letterario», XXVIII, 7, 1982

Trentotto lettere a Vittoria Contini Bonacossi, a cura di Valentina Contini, in «Paradigma», 4, 1982

Quarantuno lettere a Vittoria Contini Bonacossi, a cura di Valentina Contini, in «Paradigma», 5, 1983

Lettere Papini-Aleramo e altri inediti. 1912-1943, a cura di Annagiulia Dello Vicario, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1988

Lettere a Elio, prefazione di Mario Luzi, Roma, Editori Riuniti, 1989

Carteggio Aleramo-Galli, a cura di Anna Teresa Romano Cervone, in «Studi latini e italiani», VI, 1, 1992

«Per amor dell’amore». Corrispondenza inedita. Fernando Agnoletti-Sibilla Aleramo, a cura di Anna Vergelli, Roma, Bilzoni, 1994

Sibilla Aleramo e Antonio Baldini, Carteggio (1915-1955), a cura di Maria Clotilde Angelini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997

Sibilla Aleramo e Salvatore Quasimodo, Lettere d'amore, a cura di Bruna Conti e Paola Manfredi, Rovereto, Nicolodi, 2001

Carteggio Georg Brandes-Sibilla Aleramo (1908-1923), a cura di Anna Folli, in «Otto/Novecento», XXVII, 2, 2003

Giusy Criscione, Intrecci epistolari, in «Rivista di Letteratura italiana», XXII, 2, 2004

Luisa Ricaldone, Sei biglietti inediti di Sibilla Aleramo, in «Giornale storico della Letteratura italiana», CLXXXI, 593, 2004

Un cuore sempreverde. Cinquanta lettere di Sibilla Aleramo a Elio Fiore, a cura di Donatella Donati, Macerata, Ministero per i Beni e le Attvità culturali, 2004

Laura MarianiL'attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere, Firenze, Le Lettere, 2005

.

Scritti vari

La donna e il femminismo. Scritti 1897-1910, a cura di Bruna Conti, Roma, Editori Riuniti, 1978

Traduzioni di Marie Madeleine La Fayette, La principessa di Clèves, Milano, Mondadori, 1935; Alfred De Musset e George Sand, Lettere d’amore, Roma, La Bussola, 1945; Charles Vildrac, Il pellegrino, Roma, Casini, 1953

.

Bibliografia contemporanea: riedizioni dal 1970

Una donna, a cura di Maria Antonietta Macciocchi, Milano, Feltrinelli, 1973; a cura di Rosanna Ghiaroni, Torino, Loescher, 1978; a cura di Maria Corti, Milano, Feltrinelli, 1982; a cura di Anna Folli, Milano, Feltrinelli, 2002

Futurizm v Italii, in Cesare G. De Michelis, Il Futurismo italiano in Russia. 1909-1920, Bari, De Donato, 1973

Selva d’amore, a cura di Bruna Conti e Claudio Rendina, Roma, Newton Compton, 1980

Amo dunque sono, a cura di Gilberto Finzi, Milano, Mondadori, 1982; Milano, Feltrinelli, 1998

Il passaggio, a cura di Bruna Conti, Milano, Serra e Riva, 1985; Milano, Feltrinelli, 2000

Dino Campana e Sibilla Aleramo, Epistolario, a cura di Gianni Turchetta, Milano, Lombardi, 1985

Trasfigurazione, Roma, Editori Riuniti, 1987: con uno scritto di Primo Conti

Sibilla Aleramo e Dino Campana, Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di Bruna Conti, Roma, Editori Riuniti, 1987

Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio, Milano, Feltrinelli, 1997

Orsa minore. Note di taccuino e altre ancora, a cura di Anna Folli, Milano, Feltrinelli, 2002

Tutte le poesie, a cura di Silvio Raffo, Milano, Mondadori, 2004

Il frustino, a cura di Anna Nozzoli, Novara, Interlinea, 2009

Traduzione di Marie Madeleine La Fayette, La principessa di Clèves, Milano, Mondadori, 1970 ss.; Milano, ES, 1992

Antologizzazioni della poesia di Sibilla Aleramo sono in: Scrittrici d'Italia, cura di Alma Forlani e Marta Savini, Roma, Newton Compton, 1991; Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, a cura di Isabella Leardini, Firenze, Vallecchi, 2023

.

Bibliografia della critica (dal 1970)

Davide Lajolo, Poesia come pane, Milano, Rizzoli, 1973

Grazia Livi, Una donna, in «Paragone», XXIV, 282, 1973

Marina Zancan, Un romanzo femminista di settant’anni fa, in «Quaderni piacentini», XII, 50, 1973

Rita Guerricchio, Storia di Sibilla, Pisa, Nistri Lischi, 1974

Lanfranco Caretti, Sul Novecento, Pisa, Nistri Lischi, 1976

Franco Contorbia, Sibilla e Serra, in «Studi novecenteschi», V, 15, 1976

Marcello Vannucci, Dino e Sibilla, in «Nuova Antologia», CXII, 2113, 1977

Anna Nozzoli, Tabù e coscienza. La condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 1978

Giovanni Boine, Carteggio. IV, a cura di Giovanni Vittorio Amoretti, Margherita Marchionne, Samuel Eugene Scalia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1979

Olga Lombardi, «Una donna» di Sibilla Aleramo, in «Nuova Antologia», CXIV, 2130, 1979

Claudio Toscani, «Una donna» di Sibilla Aleramo, in «Otto/Novecento», III, 3-4, 1979

Marina Federzoni, Isabella Pezzini, Maria Pia Pozzato, Sibilla Aleramo, Firenze, La Nuova Italia, 1980

Antonietta Sardi, «Un amore insolito» di Sibilla Aleramo, in «Letture», XXXV, 367, 1980

Aldo Vallone, La «condizione femminile» nel romanzo italiano d’oggi, in «Otto/Novecento», IV, 1, 1980

Filippo Bettini, «Selva d’amore» di Sibilla Aleramo, in «La Rassegna della Letteratura italiana», LXXXV, 3, 1981

Keala Jane Jewell, «Un furore d’autocreazione»: Women and Writing in Sibilla Aleramo, in «Canadian Journal of Italian Studies», VII, 28-29, 1984

Simona Costa, Sibilla Aleramo, in aa. vv., Narratori italiani del primo Novecento, Roma, NIS, 1985

Aa. vv., Sibilla Aleramo. Coscienza e scrittura, Milano, Feltrinelli, 1986

Annarita Buttafuoco, Ersilia e Sibilla o la responsabilità dell’eccezionale, in «I Quaderni dell’Associazione Livia Laverani Donini», II, 3, 1986

Bruna Conti, Intervista impossibile con Sibilla Aleramo, in «Il Ponte», XLII, 3-4, 1986

Clemente ReboraPer veemente amore lucente. Lettere a Sibilla Aleramo, a cura di Anna Folli, Milano, Scheiwiller, 1986

Beatrice Stasi, Sul carteggio fra Sibilla Aleramo e Dino Campana, in aa. vv., Materiali per Dino Campana, Lucca, Pacini Fazzi, 1986

Maurizio Viano, Ecce foemina, «Annali d’Italianistica», IV, 4, 1986

Bruna Conti, Dino e Sibilla, in «Paragone», XXXVIII, 444, 1987

Aa. vv., Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, Milano, Feltrinelli, 1988: saggi

Fiora A. Bassanese, «Una donna»: Autobioghaphy as Exemplary Text, in aa. vv., Donna. Women in Italian Culture, Ottawa, Dovehouse, 1989

Fabio Girelli-Carasi, Disease as Metaphor in Sibilla Aleramo's «Una donna», in aa. vv.Italiana 1987, River Forest - IL, Rosary College, 1989

Mariarosaria Olivieri, Tra libertà e solitudine. Saggi su letteratura e giornalismo femminile: Matilde Serao, Sibilla Aleramo, Clotilde Marghieri, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1990

Barbara Zandrino, Autoritratto di «Donna-Poeta»: «Il Passaggio» di Sibilla Aleramo, in aa. vv., Il «genio muliebre». Percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1990

Mercedes Arriaga Flórez, La prespectiva pragmática del texto autobiográfico. Cuando el diario se convierte en autobiografía: Sibilla Aleramo, in  «Philologia hispalensis»,  VI, 1, 1991

Daniela Zanetti, Istantanee allo specchio. Bibliografia di Sibilla Aleramo giornalista, in «IG. Informazioni», II, 4, 1991

Lucienne Kroha, The Woman Writer in Late-Nineteenth-Century Italy, Lewiston-Queenston-Lampeter, Mellen, 1992

Mercedes Arriaga Flórez, La continuità della specchio: Sibilla Aleramo, in aa. vv., Segni eretici. Scrittura di donne fra autobiografia, etica e mito, Bari, Adriatica, 1993

Maggie Günsberg, The Importance of Being Absent: Narrativity and Desire in Sibilla Aleramo’s «Amo dunque sono», in «The Italianist», XIII, 13, 1993

Patrizia Zambon, Letteratura e stampa nel secondo Ottocento, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1993

René de Ceccatty, Sibilla Aleramo et la sexualisation du monde, in aa. vv., Les femmes-écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés, Paris, Chroniques Italiennes-Université de la Sorbonne Nouvelle, 1994

Angelica Forti-Lewis, Scrittura auto/bio/grafica: teoria e pratica. Una proposta di lettura androgina per «Una donna» di Sibilla Aleramo, in «Italica», LXXI, 3, 1994

Sharon Wood, Gender and Autobiography: The Double Vision of Sibilla Aleramo, in «The Italianist», XIV, 14, 1994

Rita Cavigioli, La fatica di iniziare il libro. Problemi di autorità nel diario di Sibilla Aleramo, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1995

Barbara Zaczek, Plotting Letters: Narrative Dynamics in the Correspondence of Giovanni Papini and Sibilla Aleramo and in «La Trasfigurazione», in «Italica», LXII, 1, 1995

Mercedes Arriaga Flórez, Percorsi di autorità autorevole: Gertrudis Gómez de Avellaneda y Sibilla Aleramo, in  aa. vv., Scritture/visioni. Percorsi femminili della discorsività, Bari, Edizioni del Sud, 1996

Bernadette Luciano, The Diaries of Sibilla Aleramo: Constructing Female Subjectivity, in aa. vv., Italian Women Writers from the Renaissance to the Present: Revising the Canon, University Park, PA., Pennsylvania State University Press, 1996

.

Anna Nozzoli, Il frustino di Sibilla, in aa. vv., I segni e la storia. Studi e testimonianze in onore di Giorgio Luti, Firenze, Le Lettere, 1996


Verena von der Heyden-RynschÉcrire la vie, Paris, Gallimard, 1997

Marina Zancan, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1998

Anna Grimaldi Morosoff, Transfigurations. The Autobiographical Novels of Sibilla Aleramo, New York, Peter Lang, 1999

Colleen Marie Ryan, The Anonymity and Ignominy: Absence as an asset in Aleramo's "Una donna”, in «Rivista di Studi italiani», XVII, 1, 1999

Anna Folli, Penne leggère. Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento, Milano, Guerini e Associati, 2000

Elisa Martínez Garrido, Bildungsroman y critica de género. Novela rosa y narrativa de mujeres, in «Cuadernos de Filología italiana», VII, 7, 2000

Lucia Re, Passion and Sexual Difference. The Gendering of Writing in 19th-Century Italian Culture, in aa. vv., Making and Remaking Italy. The Cultivation of National Identity around the Risorgimento, Oxford, Berg, 2001

Benedetta Biondi, Il modello dannunziano nel carteggio Campana - Aleramo (1916-1917), in «Rassegna dannunziana», 42, 2002

Heike Brohm, Die Ambivalent der Weiblichkeitskonstitution in Sibilla Aleramos «Una donna», in aa. vv., Scrittura femminile. Italienische Autorinnen im 20. Jahrhundert zwischen Historie, Fiktion und Autobiographie, Tübingen, Gunter Narr Verlag, 2002

Sabina Ciminari, Sibilla Aleramo e il suo editore: una lettura dei «Diari», in «La Fabbrica del Libro», IX, 2, 2003

Anna Folli, Con Sibilla Aleramo, in «Otto/Novecento», XXVII, 2, 2003

Anna Meda, 'La necessità del verbo': autobiografia e scrittura nell'opera di Sibilla Aleramo, in «Otto/Novecento», XXVII, 1, 2003

Alba MorinoL'analista di carta. Sibilla Aleramo un'esperienza, un metodo, Imola, La Mandragora, 2003

Bernadette Luciano, Dialoguing with Mothers in the Twenty-First Century: Three Generations of Italian Women Writers, in aa. vv., Across Genres, Generations and Borders: Italian Women Writing Lives, Newark, University of Delaware Press, 2004

Emma Scaramuzza, La santa e la spudorata: Alessandrina Ravizza e Sibilla Aleramo, Napoli, Liguori, 2004

Myriam Trevisan, Sibilla Aleramo e le scrittrici del suo tempo. Scambi epistolari, in «Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati», CCLIV, a 1, 2004

Saveria Chemotti, Il corpo come voce di sé. Sussurri e grida in «Una donna» di Sibilla Aleramo, in aa. vv., Corpi di identità. Codici e immagini del corpo femminile nella cultura e nella società, Padova, Il Poligrafo, 2005

Sabina Ciminari, Appunti per una rilettura di Sibilla Aleramo nel primo Novecento, in «Quaderni del '900», V, 5, 2005

Massimo Fabrizi, Sibilla Aleramo, in aa. vv., Introduzione alla letteratura delle Marche. Gli autori e i testi, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2005

Laudomia Bonanni, Epistolario, a cura di Fausta Samaritani, Lanciano, Carabba, 2006

Maria Teresa Imbriani, Dieci poesie di Sibilla Aleramo negli archivi del Vittoriale, in «Giornale storico della Letteratura italiana», CLXXXIII, 602, 2006

Piera ForniSibilla e Rina: l'Aleramo tra giornalismo e letteratura, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2006

Marina ZancanCristiana Pipitone, L'Archivio Sibilla Aleramo. Guida alla consultazione, Roma, Fondazione Istituto Gramsci, 2006

Saveria Chemotti, La voce e le parole. Alcuni modelli della narrativa femminile italiana nel Novecento, in aa. vv., La galassia sommersa. Suggestioni sulla scrittura femminile italiana, Padova, Il Poligrafo, 2008

Sara Lorenzetti, I luoghi della memoria nella narrativa di Sibilla Aleramo, in aa. vv., Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano, Firenze, Franco Cesati, 2008

Pier Luigi Cavalieri, Sibilla Aleramo. Gli anni di «Una donna». Porto Civitanova 1888-1902, Ancona, Cattedrale, 2009

Saveria Chemotti, L'inchiostro bianco. Madri e figlie nella narrativa italiana contemporanea, Padova, Il Poligrafo, 2009

Paolo Puppa, Lettere impossibili. Fantasmi in scena: da Ibsen a Pasolini, Roma, Gremese, 2009

Laura A. Salsini, Addressing the Letter. Italian Women Writers' Epistolary Fiction, Toronto, University of Toronto Press, 2010

Patrizia Zambon, Scrittrici: Scrittori. Saggi di letteratura contemporanea, Padova, Il Poligrafo, 2011

Mariella Muscariello, Donna, provincia e città: Sibilla e le altre, in aa. vv., La città e l'esperienza del moderno, Pisa, ets, 2012

Marina Zancan, Scrittici italiane del Novecento. Il canone nella prospettiva di genere, in aa. vv., Libri in viaggio. Classici italiani in Svezia, Stockholms, Acta Universitatis Stockholmiensis, 2013

Augusta Molinari, Una patria per le donne. La mobilitazione femminile nella Grande Guerra, Bologna, Il Mulino, 2014

 

Daniela Baroncini, La Grande Guerra nelle scritture femminili, in «Studi e Problemi di Critica testuale», XLV, 2, 2015

Ann Hallamore Caesar, Confinement, and shifting boundaries in post-unification writing by women, in aa. vv., Italian women writers, 1880-2000. Boundaries, borders, and transgression, Lanham, Fairleigh Dickinson University Press, 2015

Laura Diafani, Fare al rovescio di Adamo. Il "canzoniere" di Sibilla Aleramo, in aa. vv., Francesca Turini Bufalini e la "letteratura di genere", Città di Castello (PG), Edizioni Nuova Prhomos, 2018

Elisa Gambaro, Diventare autrice. Aleramo. Morante. de Céspedes. Ginzburg. Zangrandi. Sereni, Milano, Unicopli, 2018

Claire Marrone, Willful Adolescents in La Marchesa Colombi's «Un matrimonio in provincia» and Sibilla Aleramo's «Una donna», in «Italica», XCV, 2, 2018

Chiara Tavella, Il Mezzogiorno di Sibilla e Giovanni: ricordi, silenzi e sguardi di due militanti «errabundi», in aa. vv., Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2019

Chiara Coriolano, Sibilla Aleramo: verso la poesia (1911-1914), in «La Parola del Testo», XXIV, 1-2, 2020


Simonetta Soldani, In the name of the Alphabet Saviour: Anna Celli (1878-1958) and Sibilla Aleramo (1876-1960) work in Roman campagna, in «Pedagogika Spoleczna», LV, 1, 2020

Francesca Tomassini, Esule in patria. Sibilla Aleramo e la cultura fascista, in aa. vv., Scritture del dispatrio. Atti del XX Convegno Internazionale della MOD, Pisa, Edizioni ETS, 2020


Francesca Tomassini, Sibilla Aleramo e le élites letterarie tra Milano e Parigi (1913-1914), in aa. vv., Natura, società e letteratura. Atti del XXII Congresso dell'ADI, Roma, Adi editore, 2020

.

Manuela Manfredini, «Con qualche ritocco». Lettere e letteratura nel «Frustino» di Sibilla Aleramo, in aa. vv., Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2021 

Eva-Tabea Meineke, Stephanie Neu-Wendel, Sperimentazioni avanguardistiche tra desiderio, follia e delusione – le lettere d’amore di Grazia Deledda e Sibilla Aleramo, in aa.vv., La forma dell'assenza. Facetten italienischer Epistolographie vom 14. Jahrhundert bis heute, Würzburg, Würzburg University Press, 2021

Raffaella Ranise, Le divine della Belle Époque, Pisa, Edizioni Ets, 2021

Fabiano Bellina, La narrativa lirico-romantica in «Amo dunque sono» di Sibilla Aleramo; Eva-Tabea Meineke, Stephanie Neu-Wendel, L’autobiografia modernista al femminile: «Una donna» e «Cosima», in aa. vv., Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. I. Le narratrici, Roma, Adi editore, 2023

Silvia Tatti, Chiara Licameli, Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 2023

.
Avvertenze

ultima modifica 24/10/2023

Università degli Studi di Padova a cura di Patrizia Zambon
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
patrizia.zambon@unipd.it