PRASSEDE AMALIA SOLA

Con il cognome assunto con il matrimonio: Amalia Nizzoli






Opere

 

Scritti di memoria e viaggio

Memorie sull'Egitto e specialmente su i costumi delle donne orientali e gli harem scritte durante il suo soggiorno in quel paese ( 1819-1828), Milano, Tipografia e libreria Pirotta, 1841



Bibliografia contemporanea: riedizioni dal 1970

Memorie sull'Egitto e specialmente su i costumi delle donne orientali e gli harem scritte durante il suo soggiorno in quel paese (1819-1828),  a cura di Sergio Pernigotti, Napoli, Le Edizioni dell'Elleboro, 1996; a cura di Mercedes Arriaga Flórez, Bari, Mario Adda, 2002

 

Bibliografia della critica (dal 1970)

Maria Luisa Vecchi«Memorie sull'Egitto» di Amalia Nizzoli, in «Il Lettore di Provincia», XVIII, 70, 1987

Sergio Pernigotti, Amalia Nizzoli e le sue «Memorie sull’Egitto», in aa. vv., Aegyptiaca Bononiensia, Pisa, Giardini Editori e Stampatori, 1991

Graziella Parati, 'Penetrating the Harem, 'Giving Birth to Memory: Amalia Nizzolis «Memorie sullEgitto», in «Romance Languages Annual», VI,  6, 1994

Mirella Scriboni, Il viaggio al femminile in Oriente nell’800: la principessa di Belgiojoso, Amalia Nizzoli e Carla Serena, in «Annali d’Italianistica», XIV, 14, 1996

Anna Vanzan, L’Egitto di Amalia Nizzoli. Lettura del diario di una viaggiatrice della prima metà dell’Ottocento, Bologna, Il Nove, 1996

Muriel Augry Merlino, Enrica Leospo, Viaggio in Egitto: racconti di donne dell'Ottocento - Voyage en Egypte, récits de femmes du XIXème siècle, Torino, Centre Culturel Français de Turin- Museo Egizio di Torino-Istituto Italiano per la Civiltà Egizia-Centro Interuniversitario di Ricerche sul «Viaggio in Italia», 1998.

Livia Gabrielli, Amalia Nizzoli: nuovi documenti per una biografia, in «Ricerche di Egittologia e di Antichità Copte», I, 1, 1999

Luisa Ricaldone, Uscire dall'occidente. Donne e harem nelle esperienze di viaggio di Amalia Nizzoli, Cristina di Belgioiso e Matilde Serao, in «DWF», XIV, 45-46, 2000

Ricciarda Ricorda, Travel writing, 1750-1860, in aa. vv., A History of Women's Writing in Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2000

 

Ricciarda Ricorda, Scrittrici di viaggio e rappresentazione di costume nell'Ottocento italiano, in Aa. Vv., L'immagine del quotidiano. Letteratura di costume e letteratura di genere tra '700 e '800, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000

.

Marta Petricioli,  Barbara CodacciItalian Travellers in Egypt, in aa. vv., Unfolding the Orient. Travellers in Egypt and the Near East, Reading, Ithaca Press, 2001

Mercedes Arriaga FlórezLa viaggiatrice: viaggio e identità, in aa. vv., Grafie del sé. Letterature comparate in femminile, Bari, Adriatica, 2002

Sergio Daris, Giuseppe Nizzoli, un impiegato consolare austriaco nel Levante agli albori dell'Egittologia, Napoli, Graus, 2005

Mar  Márquez EspinosCristina di Belgioioso y Amalia Nizzoli: mujer, viaje y vida, in aa. vv., Italia-España-Europa. Literaturas Comparadas, Tradiciones y Traduciones, Sevilla, ArCiBel Editores, 2005

Barbara Spackman, Detourism: Orienting Italy in Amalia Nizzoli's «Memorie sull'Egitto», in «The Italianist», XXV, 1, 2005

Mercedes Arriaga FlórezViajeras italianas entre Oriente y Occidente, in aa. vv., Relatos de viajes. Miradas de Mujeres, Sevilla, Alfar, 2007

Daniela PicchiSarah Belzoni, Amalia Nizzoli, baronessa von Minutoli: la riscoperta dell'Egitto scrive al femminile, in aa. vv., Viaggio in Egitto. L'Ottocento riscopre la terra dei faraoni, Torino, Daniela Piazza, 2011

Ricciarda Ricorda, La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi, Brescia, La Scuola, 2012

Anna Vanzan, Viaggiatrici italiane e Orientalismi diversi: le donne dell'Islam attraverso gli occhi di Amalia Nizzoli e Carla Serena, in aa. vv., Spazi Segni Parole. Percorsi di viaggiatrici italiane, Milano, Franco Angeli, 2012

Renate Kuen, Amalia Nizzoli e Wolfradine von Minutoli. Una fonte celata, in «Studi sul Settecento e l’Ottocento», XII, 1, 2017

.

Rita Nicolì, L’Egitto nelle «Memorie» di Amalia Nizzoli, in «Carte di Viaggio. Studi di Lingua e Letteratura italiana», XIII, 1, 2020

Patrizia Zambon, La provincia consueta e le terre lontane. Letteratura e antropologia nelle scrittrici del XIX secolo, in aa.vv., Letteratura e antropologia. Generi, forme e immaginari, Pisa, ETS, 2021

Silvia Tatti, Chiara Licameli, Scrittrici italiane tra Otto e Novecento, Brescia, Morcelliana, 2023



Avvertenze

ultima modifica 25/10/2023

Università degli Studi di Padova a cura di Patrizia Zambon
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
patrizia.zambon@unipd.it