|
 |
Sergio
Bozzola è professore associato di Linguistica italiana all’Università
di Padova. Nel 1991 ha partecipato al concorso ordinario per esami
e titoli con il quale ha ottenuto la docenza di ruolo nella scuola
media inferiore. Nello stesso anno ha cominciato ad insegnare. Nel
corso del 1991 ha vinto il concorso per il posto di dottorato di
ricerca di Filologia romanza e italiana – Retorica e poetica
italiana e romanza, all’Università di Padova. L’esame
finale del dottorato è stato sostenuto il 22 settembre 1994.
Nel 1995 ha vinto la borsa di studio per attività di ricerca
post-dottorato (nell’area ‘Discipline dell’Antichità
e filologico-letterarie), di durata biennale. Nel 1998 ha vinto
il concorso di ricercatore in Linguistica italiana presso l’Università
di Padova, assumendo servizio presso il Dipartimento di Lingue e
Letterature romanze e di Linguistica italiana nel mese di settembre
dello stesso anno. Dal 2001 è socio fondatore e redattore
della rivista «Stilistica e metrica italiana». Attualmente
tiene il corso di Stilistica e metrica italiana all’Università
di Padova, e il corso di Teoria dell’Educazione linguistica
presso la SSIS del Veneto. principali pubblicazioni: La retorica
dell’eccesso. Il ‘Tribunale della Critica’ di
Francesco Fulvio Frugoni, Padova, Antenore, 1996; ‘Purità
e ornamento di parole’. Tecnica e stile dei ‘Dialoghi’
del Tasso, Firenze, Accademia della Crusca (Quaderni degli «Studi
di Grammatica Italiana»), 1999; F.F. Frugoni, Il Tribunal
della Critica, a cura di S. Bozzola e A. Sana, 2 voll., Parma, Fondazione
Pietro Bembo-Ugo Guanda editore, 2001; Tra Cinque e Seicento. Tradizione
e anticlassicismo nella sintassi della prosa letteraria, Firenze,
Olschki, 2004. |
 |
Gabriella
Debetto si è laureata in lettere classiche presso l'Università
di Padova.
Ha esperienza di insegnamento dell’italiano sia come lingua
madre che come L2 sia in Italia ( Scuola di base e Istituti Tecnici,
corsi ERASMUS, corsi di alfabetizzazione per stranieri) che all’estero
(Università Nazionale Somala).
Dal 1996 è Consulente dei Servizi Scolastici del Comune di
Padova per l'integrazione linguistica e culturale dei minori immigrati.
Ha partecipato alla redazione di progetti sperimentali del Provveditorato
di Padova per l’inserimento dei minori stranieri nella scuola
dell’obbligo.
Come collaboratrice esterna dell'Università per Stranieri
di Siena, ha tenuto numerosi corsi di formazione dei docenti di
italiano all’estero.
Dal 2002 al 2004 incaricata dell’insegnamento di Didattica
della Lingua Italiana per stranieri- 4° anno del Corso di Laurea
in Scienze della Formazione primaria dell’Università
degli Studi di Padova.
Dal 1999 a tutt'oggi è titolare del laboratorio di didattica
della lingua italiana nella SSIS presso l’Università
Ca’ Foscari di Venezia.
Dal 2002 è titolare del laboratorio di didattica dell’italiano
come L2 nella SSIS di Trento e Rovereto.
Dal 2001 a tutt'oggi collabora come docente esterno nel“Master
in didattica dell’italiano come L2” presso il Dipartimento
di Romanistica dell’Università Degli Studi di Padova.
Ha dedicato particolare attenzione ai temi dell’educazione
linguistica partecipando a gruppi di ricerca, alla realizzazione
di progetti di formazione linguistica e alla costruzione di pacchetti
multimediali per la formazione del personale docente in servizio
all'estero.
Dal 1990 ha svolto attività di formazione del personale docente
in servizio sui temi dell'educazione linguistica sia per l’insegnamento
dell’italiano come L1 che come L2 tenendo numerosi corsi per
Scuole, Enti Pubblici e Centri Interculturali.
Ha pubblicato materiali per l'insegnamento dell'italiano come sia
come L1 che L2 tra cui:
“Agenda lessicale” in Parole per…., 2004, Le Monnier,
Firenze.
“Quaderno di italiano L2” 2004, ” Le Monnier,
Firenze.
“Prove d’ingresso d’italiano L2”per allievi
stranieri della scuola elementare e media, 2004, Comune di Padova,
Assessorato alla Pubblica Istruzione, Servizi Educativi.
“Insieme. Antologia”, con A. Plazzotta, 2004, La Nuova
Italia, Firenze |
 |
Maria
G. Lo Duca è professore associato di Lingua Italiana all’Università
degli Studi di Padova e di Teoria dell’educazione linguistica
alla Scuola Interateneo di Specializzazione del Veneto. A Padova
dirige il Master in ‘Didattica dell’Italiano L2’,
nell’ambito del quale tiene i corsi di Esplorazioni nel lessico
italiano ed Elementi di linguistica del testo. Sempre a Padova coordina
i corsi di lingua italiana per studenti stranieri in mobilità
attivati presso il Centro Linguistico di Ateneo. I suoi interessi
sono orientati soprattutto su due campi disciplinari contigui: a)
la descrizione dell’italiano contemporaneo, campo in cui si
segnalano Classi di verbi, valenze e dizionari. Esplorazioni e proposte
(in collaborazione con P. Cordin, Unipress, Padova 2003) e Lingua
italiana. Una grammatica ragionevole (in collaborazione con R. Solarino,
Unipress, Padova 2004); b) l’acquisizione e l’apprendimento
della lingua italiana, settore in cui si segnalano Creatività
e regole (il Mulino, Bologna 1990), Lingua italiana ed educazione
linguistica (Carocci, Roma 2003), Esperimenti grammaticali (Carocci,
Roma 2004). Su questi temi ha scritto anche numerosi articoli comparsi
in note riviste per lo più italiane, ed ha presentato i risultati
delle sue ricerche in convegni nazionali e internazionali. |
 |
Elena Duso si è laureata
a Padova nel 1994, in Letteratura italiana con Armando Balduino. Si
è poi perfezionata a Ginevra, dove ha ottenuto un DES in Letteratura.
Nel febbraio 1999 ha conseguito un dottorato in filologia e storia
della lingua italiana all’Università di Padova, dove
ha avuto anche una borsa di post-dottorato. E’ cultrice della
materia “Storia della lingua italiana”.
Nel frattempo si è dedicata anche all’insegnamento dell’italiano
L2 ad immigrati stranieri, ed ha ottenuto il master in Didattica dell’italiano
come L2 (Università di Padova, 2001).
Dal 2001 è Collaboratrice esperta linguistica presso il Centro
linguistico di Ateneo dell’Università di Padova, e collabora
con i Master in “Didattica dell’italiano come L2”
e “Studi interculturali”.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni nel campo dell’italianistica
e della linguistica italiana. |
 |
Maria Rosaria Francomacaro, laureatasi
a Napoli presso l’Università degli Studi di Napoli
“L’Orientale” in Lingue e Letterature Straniere
Moderne e in Lettere Moderne, ha cominciato il percorso di formazione
in glottodidattica all’estero: a Londra, presso la University
College London, e in Ungheria, dove ha lavorato in qualità
di lettrice madrelingua. Successivamente si è perfezionata
presso l’Università per Stranieri di Siena, istituzione
per la quale ha anche lavorato, in Italia e all’estero,
in qualità di docente di Italiano L2 nei corsi di lingua
e cultura italiana e di formatrice nei corsi di aggiornamento
per docenti di Italiano LS residenti all’estero. Dal 1996
svolge attività di docenza nell’ambito dei Corsi
di Lingua Italiana per studenti Erasmus presso il CILA dell’Università
degli Studi “L’Orientale”, e per la stessa università
ha ricoperto incarichi di docente formatore nei corsi della SICSI
(Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento)
e in quelli per la Didattica dell’Italiano L2 ai docenti
della scuola dell’obbligo.
Dall’a.a. 2000-2001 collabora come docente esterno con l’Università
degli Studi di Padova nell’ambito del Master in Didattica
dell’Italiano L2 insegnando Tecniche e Strategie Didattiche
per lo Sviluppo delle Abilità Primarie. Attualmente
è docente a contratto di Lingua Inglese presso la Facoltà
di Lingue e Letterature Straniere dell’Università
degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Interessata ai temi dell’Interculturalità si è
specializzata in questo settore conseguendo nel 2002-03 il Master
in Pedagogia Interculturale e Dimensione Europea dell’Insegnamento
presso le Università di Lecce e della Val d’Aosta.
Tra le pubblicazioni:
• Collana Letture Graduate per Stranieri in quattro livelli
(principianti, elementare, intermedio, avanzato), Guerra, Perugina
1995-2000. (tra i vari titoli: Cavalleria Rusticana, Dagli Appennini
alle Ande, Belfagor, Frate Cipolla, ecc.)
• “Lettura e leggibilità in lingua straniera”
in Tuttitalia ALL (Association for Language Learning), marzo1999,
19:2.
|
 |
Ivana Fratter si è specializzata in glottodidattica
formandosi presso l' Università degli Studi di Trieste,
l’Università per Stranieri di Siena, l’Università
Ca’ Foscari di Venezia e in mediazione interculturale presso
il centro GEPELA Université de Paris VIII. Si è
specializzata nella formazione in campo socio-educativo presso
l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Dall’a.a.
2000/2001 insegna Tecnologie Educative nell’ambito
del Master in Didattica dell’italiano come L2 dell’Università
di Padova. Ha collaborato con l’Università per Stranieri
di Siena e con l’Università Ca’ Foscari di
Venezia per l’insegnamento dell’italiano come L2 e
per la formazione degli insegnanti in Italia e all’estero.
Ha una lunga esperienza di tutor on-line in diversi progetti di
formazione degli insegnanti in ambito universitario (SSIS del
Veneto, ALIAS, ITALS). Ha organizzato corsi per la formazione
del mediatore interculturale in Friuli Venezia Giulia. È
autrice di numerosi articoli e materiali nel campo della glottodidattica
e delle glottotecnologie in prospettiva interculturale. Dal 2000
è CEL presso il Centro Linguistico di Ateneo di Padova.
A partire dall'anno 2003 si occupa della realizzazione e della
gestione del sito web del Master in Didattica dell'italiano come
L2.
Settori di interesse e ricerca: glottotecnologie, educazione inteculturale,
dinamica di gruppo, acquisizione dell'italiano come L2. Tra
le sue pubblicazioni:
• Le glottotecnologie
e i materiali multimediali, Apprendimento e sviluppo della
lingua straniera nella scuola elementare e media, corso di Perfezionamento
a distanza a cura di Solarino M.R., Unità 5, Consorzio
Interuniversitario FOR.COM., Roma 1998.
• Un'altra vita, Alma Edizioni, Firenze 1999.
• (con Jafrancesco E.), Il mondo magico. Approccio
interculturale alle fiabe di Italo Calvino per l'apprendimento
della lingua italiana, Vol I: Il principe che sposò
una rana, Re Crin, Guerra, Perugia 2000.
• (con Jafrancesco E.), Il mondo magico. Approccio
interculturale alle fiabe di Italo Calvino per l'apprendimento
della lingua italiana, Vol II: Bellina e il Mostro, Il
palazzo delle scimmie, Guerra, Perugia 2000.
• (con Troncarelli C.), Le feste dei bambini italiani,
Guerra, Perugia, 2003.
• Tecnologie
per l'insegnamento delle lingue, Le Bussole, Carocci,
Roma, 2004.
Sul sito didattico del CLAWEB del Centro Linguistico
Di Ateneo dell’Università di Padova
|
 |
Laura Lenci è laureata
in Letterature comparate presso l'Università di Verona
nel 2001, ha frequentato il Master in Didattica dell'italiano
come L2 a Padova nella sessione 2002 con un tirocinio presso il
CLA della stessa. Ha iniziato lavorando in un CTP di Verona e
ha proseguito prima in Germania presso l'IIC di Berlino per poi
trasferirsi all'IIC di Madrid dove si è formata secondo
l'approccio Dilit e ha seguito un seminario di aggiornamento sulla
Didattica della letteratura presso l'Università Antonio
de Nebrija. Rientra in Italia nel maggio 2003 e attualmente lavora
a Verona e a Padova, dove oggi, dopo aver insegnato presso
il Centro Studi Università di California, è tiene
i corsi di lingua e cultura italiana e storia del cinema italiano
presso Boston University, di cui in questo semestre è anche
Deputy Director ad interim.
|
 |
- Laurea in Lingue e Letterature
Straniere Moderne, Università di Padova.
- Master Itals in “Didattica e promozione della lingua e
cultura italiane a stranieri”, Università Ca’
Foscari di Venezia .
- Master in “Studi Interculturali”, Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova;
tirocinio e tesi attinenti all’area linguistica.
- Corso di perfezionamento a distanza in “Multimedialità
e Didattica”, Facoltà di Scienza della Formazione
dell’Università di Padova.
- Negli anni 1997 - 1998 impegnata presso l’o.n.g. Servizio
Civile Internazionale nell’ambito del “Progetto Rondine”
- progetto per l’inserimento delle famiglie e minori immigrati
a Padova - come responsabile dei laboratori di italiano L2 attivati
nelle scuole elementari e medie (progetto sostenuto e finanziato
dalla Comunità Europea e dal Comune di Padova - Settore
Interventi Educativi).
-Negli anni 1999 - 2000 ha collaborato con il Comune di Padova
(Settore Interventi Educativi ) e il Centro D.A.R.I. (Centro di
documentazione pedagogica del Provveditorato di Padova) come facilitatrice
linguistica per l’apprendimento dell’italiano L2 nell’ambito
del “Progetto Accoglienza Alunni Stranieri”.
- Dal 2000 è assunta in qualità di Collaboratore
ed Esperto Linguistico di madre lingua italiana presso il Centro
linguistico di Ateneo di Padova.
- Dal 2000 partecipa al Progetto “CERCLU per la certificazione
delle competenze linguistiche secondo i parametri del Consiglio
d’Europa”. Il progetto, approvato e finanziato dal
MURST, è coordinato dalla Prof.ssa Carol Torsello Taylor
e dal Prof. Maurizio Gotti.
- Dal 2001 partecipa al Progetto COFIN coordinato dal Prof. Giuliano
Bernini dell’Università di Pavia, dal titolo “La
componente morfosintattica e la componente lessicale nella costruzione
del testo in L2. Dinamiche di acquisizione e implicazioni glottodidattiche
per l’italiano". Con il sottogruppo di Padova, coordinato
dalla prof.ssa Lo Duca, si occupa della costruzione di un corpus
di elaborati scritti degli studenti Erasmus per analizzare il
processo di acquisizione del lessico.
- Dal 2001 all’interno del Master in “Didattica dell’italiano
come L2” dell’Università di Padova:
organizza, in collaborazione con Elena Duso e Debora Silicani,
il tirocinio in Italia e all’estero,
elabora piani di tirocinio e schede di osservazione delle lezioni
differenziati per tipologia di corsi e apprendenti,
collabora in qualità di tutor di tirocinio,
nell’anno accademico 2001-2002 ha condotto con Elena Duso
un laboratorio su “Il test per l’accertamento delle
competenze linguistiche in lingua italiana”,
nell’anno accademico 2002-2003 ha condotto un laboratorio
su “ Strumenti di lavoro nell’insegnamento dell’italiano
L2 rivolto a minori stranieri”.
- Negli anni 2002-2003, in collaborazione con il Master in “Studi
Interculturali”, ha svolto alcuni incontri di formazione
e aggiornamento rivolti agli insegnanti degli istituti comprensivi
di Vicenza e Tombolo sui temi della valutazione linguistica e
degli elementi culturali di un sillabo per l’insegnamento
dell’italiano L2 rivolto a minori stranieri.
- Nel 1999 ha fatto parte dell’équipe operativa che
ha realizzato il cd-rom “Xiaolong, piccolo drago”.
Corso bilingue cinese-italiano (vedi contributi all’interno
del cd-rom).
- Nel 2000 ha collaborato alla realizzazione del cd-rom “Longlong,
il drago”. Corso bilingue cinese-italiano- livello intermedio
(vedi contributi all’interno del cd-rom dimostrativo ad
uso non commerciale).
- Nell’anno accademico 1999- 2000 a conclusione del Master
in “Studi Interculturali” ha realizzato con il programma
Toolbook il cd-rom dimostrativo “Presentazione di una lezione
modello rivolta ad alunni stranieri” come conclusione del
tirocinio sull’uso della multimedialità nell’insegnamento
dell’italiano L2 e come parte applicativa della tesi sulle
abilità ricettive.
- Nel 2001 ha preparato le attività didattiche dal titolo
“Padova e il tempo libero”, pubblicate nel Claweb,
sito didattico del Centro linguistico di Ateneo di Padova, sezione
“Studio con te” del sito di italiano.
- Nel 2002 ha allestito il sito “Il
testo descrittivo”, laboratorio volto allo sviluppo
dell’abilità di scrittura pubblicato nel sito didattico
del C.L.A.
- Nel 2002 ha pubblicato insieme a M. G. Lo Duca “Elementi
culturali (e interculturali) nell’insegnamento dell’italiano
lingua seconda” all’interno del volume Incontri di
Sguardi. Saperi e pratiche dell’intercultura, curato da
A. Miltenburg e pubblicato da Unipress (Padova).
|
 |
Insegna Lingua
Italiana presso la Johns Hopkins University School of Advanced International
Studies - Bologna Center.
Collabora come consulente glottodidattica con enti di Educazione
degli Adulti nel campo dell’insegnamento dell’italiano
come lingua straniera per quanto riguarda l’organizzazione
dei corsi, la produzione dei materiali didattici e la ricerca sui
bisogni formativi. Come consulente, ha coordinato i Corsi di Lingua
italiana del Comune di Bologna e dirige i gruppi di ricerca sull’italiano
L2 presso l’IRRE Emilia Romagna.
È autrice di pubblicazioni su vari aspetti della didattica
delle lingue e di manuali di lingua italiana per stranieri.
|
 |
Franco Nasi, laureato in filosofia
all’Università di Bologna, ha tradotto e curato opere
di estetica e teoria della letteratura di Coleridge, Wordsworth, J.S.
Mill e raccolte di poesie dei poeti di Liverpool Roger McGough, Brian
Patten e Adrian Henri.
È autore di Poetiche in transito. Sisifo e le fatiche del tradurre,
(Medusa, Milano, 2004), Stile e comprensione. Esercizi di critica
fenomenologia sul Novecento (Clueb, Bologna, 1999), e curatore di
diverse pubblicazioni sulla letteratura italiana e la teoria della
traduzione, fra cui Seminario sulla poesia (Essegi, Ravenna, 1991),
Momenti dell’Italianistica negli Stati Uniti (Longo, Ravenna,
1999), Intorno alla Via Emilia (Bordighera Press, West Lafayette 2001),
Sulla traduzione letteraria (Longo, Ravenna, 2001).
Suoi saggi sono apparsi su diverse riviste fra cui “Il verri”,
“Studi di estetica, “Nuova Corrente”, “Textus”,
“Italica”, “Rivista di studi italiani”, “Romance
Languages Annual”, “Gradiva”, “Il lettore
di provincia”, “Esperienze letterarie”, ecc.
Dal 1995 al 2001 ha insegnato lingua e letteratura italiana alla Loyola
University e alla University of Chicago. Attualmente insegna letteratura
italiana contemporanea all’Università di Modena e Reggio.
|
 |
Lina Ossi è insegnante
di Educazione museale alla Facoltà di Scienze della Formazione,
Università degli Studi di Padova, di Didattica dell’arte,
e di Laboratorio di documentazione del Patrimonio artistico, alla
Scuola di Specializzazione Interateneo del Veneto, Indirizzo Arte
e Disegno, Università Ca’ Foscari, Venezia. Ha partecipato
al gruppo di progetto europeo Comenius 2, denominato Books and Museums.
Tools for European Citizenship. Dal 1995 è responsabile scientifico
e curatore della banca dati di Educazione artistica e di Didattica
museale per l’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione
e la Ricerca Educativa ( www.indire.it/archivi/bibl). Dal 1986 al
1998 ha svolto attività di ricerca e di formazione presso
l’IRRSAE Veneto, rivolgendosi soprattutto ai docenti della
scuola media superiore, agli operatori museali, all’educazione
degli adulti. La gran parte delle sue pubblicazioni è dedicata
alla didattica dell’arte contemporanea, alla formazione iniziale
ed in servizio degli insegnanti, alla comunicazione educativa in
relazione alla differenza di genere, allo statuto interdisciplinare
del patrimonio artistico: Arte. Appunti per la formazione degli
insegnanti ( IRRSAE Veneto, Venezia, 1991); Scuola, museo, contesto
ambientale ( Sagep, Genova, 1991); Arte e patrimonio artistico (Bompiani,
Milano, 1994); Percorsi nell’arte contemporanea alla Collezione
Peggy Guggenheim (Comune di Venezia-IRRSAEV-Collezione P. Guggenheim,
1995); La scuola e l’arte contemporanea (“Res-Cose d’oggi
a scuola”, n. 12, 1996); Scuola e differenza di genere (IRRSAE
Veneto, Venezia, 1997). |
 |
Franco Pauletto si è
laureato in Storia contemporanea con Stuart J. Woolf nel 2000, a
Venezia. Ha quindi frequentato il Master in Didattica dell'italiano
come L2 a Padova nella sessione 2001 realizzando il tirocinio presso
il Centro Territoriale Permanente di Treviso. Ha lavorato come insegnante
d’italiano L2 presso Il “Venice Institute” di
Venezia tra il giugno 2001 e il settembre 2002 per poi trasferirsi
all'Istituto Italiano di Cultura di Madrid dove continua tuttora
a lavorare e dove ha avuto l’opportunità di integrare
la propria formazione con i seminari periodicamente organizzati
dall’Istituto stesso in collaborazione con la Dilit-International
House di Roma e l'Università di Perugia. Attualmente si occupa
del coordinamento dei corsi di lingua italiana presso la medesima
istituzione. Nel 2004 si è specializzato nell’insegnamento
dello spagnolo come lingua straniera presso la Escuela Oficial de
Idiomas della Capitale spagnola.
Ha già avuto modo di collaborare con il Master padovano nelle
edizioni 2003 e 2004, tenendo in collaborazione con la dottoressa
Laura Lenci un seminario sull’insegnamento dell’italiano
a ispanofoni (2003) e, autonomamente, un laboratorio sullo sviluppo
delle abilità di lettura e ascolto (2004).
Tra le sue pubblicazioni:
• Quaderni di cinema italiano per stranieri: di Federico Fellini,
“La Strada”, in collaborazione con il dott. Paolo Torresan,
Guerra Edizioni, Perugia, 2004.
• Quaderni di cinema italiano per stranieri: di Federico Fellini,
“Amarcord”, in collaborazione con il dott. Paolo Torresan,
Guerra Edizioni, Perugia; di prossima pubblicazione.
|
 |
Docente incaricata
dell’insegnamento di “Teoria e pratica del testing”
nel Master in Didattica dell’italiano L2 dell’Università
di Padova, è consulente scientifico nell’ambito di
un progetto di realizzazione di test di livello del Comune di Padova.
Ha insegnato dal 1997 al 2003 docimologia presso l’Università
per Stranieri di Siena; ha fatto parte del gruppo di ricerca, studio
e realizzazione test presso il Centro Certificazione dell’Università
per Stranieri di Siena, presso il Consorzio Internazionale per la
Certificazione Europea e il Centro Linguistico dell’Università
di Padova.
E’ consulente editoriale presso il Gruppo Editoriale Giunti
di Firenze e la McGraw-Hill di San Francisco, dove si occupa soprattutto
della didattica dell’italiano L1 e L2, settore in cui svolge
anche un’intensa attività di formatrice, in aula e
a distanza.
Ha varie pubblicazioni fra cui:
- Programmazione e Valutazione,
MILIA, 1994
- Valutazione e Certificazione,
MILIA, 1996
- Verifica e Valutazione,
FOR.COM, 1999
|
|
 |
Lorenzo Renzi è docente
di Filologia romanza all’Università di Padova. Ha
insegnato anche Lingua e letteratura romena e Teoria e storia
della retorica, e ha organizzato per due anni (2001-2003) le esercitazioni
di Italiano scritto del corso triennale in Lettere. Attuale direttore
del Dipartimento di Romanistica, è referente per la laurea
specialistica in Letteratura e filologia medievale e moderna.
E’ autore di numerose opere dedicate alla filologia romanza,
tra cui il recente Manuale di linguistica e filologia romanza,
con Alvise Andreose, Bologna, Il Mulino, 2003; alla linguistica
italiana (Grande Grammatica Italiana di riferimento, a cura di
L.Renzi, G.Salvi e A.Cardinaletti, Bologna, Il Mulino, 2.a ed.
2001, 3 voll.); a studi di linguistica e poetica e letterari,
tra cui Come leggere la poesia, Bologna, Il Mulino, 1985, più
volte riedito.
|
 |
Dottore di
ricerca in linguistica, ha collaborato con l’Università
per stranieri di Siena e l’ Università di Lecce. È
docente a contratto presso l’Università di Padova.
Si occupa di acquisizione, di ricerca educativa e di didattica dell’italiano
come L1 ed L2. Tra i suoi lavori sull’acquisizione e l’apprendimento
dell’italiano come L1 e L2 si segnalano: Grammaticalizzazione
della modalità epistemica e acquisizione in italiano L1,
“Quaderni Patavini di Linguistica”, 15, 1996, pagg.
159-177; A.A. Sobrero, R. Solarino, Prove di valutazione della competenza
linguistica nella scuola elementare, IRRSAE Puglia, 1997, Acquisizione
del linguaggio ed Educazione Linguistica , in Linguistica e insegnamento
dell’italiano, corso di Perfezionamento a distanza, 1a annualità,
unità 5, Baicr- Università di Tor Vergata, Roma, 1998;
L’ apprendimento linguistico: aspetti generali e teorici,
in Apprendimento e sviluppo della lingua straniera nella scuola
elementare e media, corso di Perfezionamento a distanza, Unità
1, Consorzio Interuniversitario For.Com, Roma 1998, Processi di
lettura e riattivazione delle conoscenze, Insieme, APIESP, 1998-99,
pagg..137-144; “Materiali on-line per il Centro Linguistico
d’Ateneo dell’Università di Padova”, Modulo
B1 Leggere e capire testi espositivi, Modulo B2 Parlare in italiano
di temi culturali, Mod. B3 La costruzione dei verbi italiani, Padova
2000; Come scrivono i bambini, “Italiano e Oltre”, 5/2000,
268-273; Meglio corretti che abili, “Italiano e Oltre”,
5/2002, 284-291, Scrittura e svantaggio linguistico, in F. Pinto
Minerva ( a cura di) “Leggere e scrivere nella società
complessa”, Junior, Bergamo, 2004, M.G. Lo Duca, R. Solarino,
Lingua italiana. Una grammatica ragionevole, Unipress, Padova, 2004. |
 |
Insegna Linguistica presso la
Facoltà di lettere e Filosofia dell'Università di
Padova. Dall' A. A. 2000-2001 insegna Lineamenti di grammatica
italiana presso il Master di Didattica dell'italiano come L2.
I suoi ambiti di ricerca sono i seguenti:
1) linguistica e grammatica italiana, con lavori, sia di carattere
sincronico che diacronico, su alcuni temi rilevanti all’interno
del più ampio dominio romanzo (ad es. l'ordine delle parole,
l'uso dei pronomi personali, la storia dell'articolo maschile
in italiano);
2) dialettologia italiana, con particolare riguardo ai dialetti
settentrionali e ai settori della fonologia, morfologia e sintassi
sia sincronica che diacronica;
3) fonetica e fonologia, in particolare all'interno del modello
della fonologia generativa (lineare in una prima fase, autosegmentale
successivamente), applicato all'analisi della fonologia dei dialetti
italiani;
4) pragmatica, con particolare riguardo al fenomeno della deissi.
Tra le sue pubblicazioni:
1) Elementi per un dibattito sull'educazione linguistica, “La
Ricerca Dialettale”, (1975), I. pp.303-346 (con P. Benincà).
2) Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino, 2004 (con G.
Salvi).
3) Osservazioni sulla concordanza dei tempi in italiano, in Omaggio
a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 1993, III,
pp.2345-2373.
4) La deissi, in L. Renzi, G. Salvi e A. Cardinaletti (a cura
di), Grande grammatica italiana di consultazione, vol.III, Bologna,
Il Mulino, 1995, pp.261-350.
5) Personal pronous and demonstratives, in M. Parry and M. Maiden
(eds.), The Dialects of Italy, London and New York, Routledge,
1997, pp.106-113.
6) I dialetti italiani settentrionali nel panorama romanzo. Studi
di sintassi e morfologia, Roma Bulzoni, 1998, pp. 279.
7) La questione ladina, in G. Marcato (a cura di), Lingua, dialetto
e processi culturali, Atti del Convegno di studi, Sedico (BL),
Villa Patt – Sappada / Plodn (BL), 21-24 settembre 1997,
Belluno, Provincia di Belluno, 1998, pp.47-56.
8) Le vocali lunghe del friulano, “Quaderni della grammatica
friulana di riferimento”, (1998), 1, pp. 69-108.
9) Ordine delle parole e articolazione pragmatica nell’italiano
antico: la «prominenza» pragmatica della prima posizione
nella frase, “Medioevo Romanzo”, (1999), 23, 2, pp.229-246.
10) "Egli", "ella"… vs. "lui",
"lei"… Una concorrenza che viene da lontano, in
Gianna Marcato (a cura di), Italiano. Strana lingua?, Padova,
Unipress, 2003, pp.59-70.
|
 |
E' nata
a Padova il 3 Marzo 1969. Tra il 1991 ed il 1995 è vissuta
all’estero, conseguendo il titolo di B.A. in lingua russa
presso l’Università di Londra e lavorando, tra il
1993 e il 1994, a Mosca.
Nel 1998 è stata direttrice della Casa Internazionale di
Accoglienza per Bambini “S. Domenico Savio” e coordinatrice
di un progetto di accoglienza di bambini bielorussi ex-malati
oncologici. Tra il 1999 ed il 2001 si è formata come mediatrice
culturale ed insegnante di italiano lingua seconda presso l’Università
di Padova (Master in Studi Interculturali e Master in Didattica
dell’italiano L2). Nel 2000 ha svolto uno stage presso l’Associazione
Nazionale Oltre le Frontiere di Padova ed ha collaborato alla
stesura del testo “Popoli tra Noi”, per l’Istituto
Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo (ISCOS) della città.
Dal 2000 al 2002 ha collaborato in qualità di mediatrice
culturale dell’area russa e facilitatrice linguistica nell’ambito
del Progetto Accoglienza Alunni Stranieri del Settore Servizi
Scolastici del Comune di Padova. Tra il 1998 ed il 2001 ha completato
la formazione in “Counselling e Relazione d’Aiuto”
della scuola Rogersiana, presso l’Istituto per l’Approccio
Centrato sulla Persona. Nel 2003 ha frequentato il corso di formazione
in “Counselling Interculturale” presso la Sezione
di Counselling Sistemico-Relazionale del Centro Padovano di Terapia
della Famiglia.
E’ presidente di “Orizzonti Cooperativa Sociale”,
che opera nel campo della mediazione interculturale, dell’insegnamento
dell’italiano L2 e della formazione agli insegnanti. Dal
2004 collabora ad un progetto di e-learning dell’italiano
lingua straniera con il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università
degli Studi di Padova.
|
Cooperativa Sociale "Orizzonti" |
La Cooperativa Sociale “Orizzonti”
nasce da un gruppo di Mediatori Culturali, Facilitatori Linguistici
e Psicologi, impegnati personalmente da diversi anni nell’ambito
delle relazioni interculturali, che si riconoscono in un progetto
di promozione umana e di integrazione sociale centrato sulla persona,
che tenga in massima considerazione l’interscambio tra culture.
La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale
della comunità attraverso la gestione di servizi educativi,
sociali e culturali orientati alla risposta ai bisogni di inserimento
ed integrazione di adulti, famiglie, minori e giovani di nazionalità
italiana e straniera, nonché di persone svantaggiate.
Ha inoltre lo scopo di favorire la ri-definizione dell’identità
culturale italiana, nonché promuovere l’interscambio
tra culture “altre”, attraverso la creazione e gestione
di progetti, la realizzazione di interventi e l’erogazione di
servizi che si richiamino ai principi dell’interculturalità;
di porre costante attenzione alle trasformazioni culturali in atto,
con l’obiettivo di facilitare il cambiamento; di coniugare i
criteri dell’efficienza e dell’uso razionale delle risorse
con atteggiamenti basati sulla solidarietà, l’ascolto,
l’empatia.
PRINCIPALI AMBITI DI INTERVENTO
- Insegnamento dell’italiano L2 a minori ed adulti stranieri
- Mediazione culturale
- Formazione
|
| Home | Indietro
| |
|