Norme redazionali
Lingua:
articoli e recensioni possono essere redatti in lingua italiana o inglese. L'autore è tenuto inoltre a fornire un riassunto del lavoro, sia in inglese che in italiano, di circa 100 parole.
Editing:
Nella composizione dei testi si prega di osservare le seguenti indicazioni:
- margini della pagina: superiore/inferiore 5,5 cm, destra/sinistra 4,5 cm
- interlinea: singola
- corpo del testo: Times New Roman corpo 11; allineamento: giustificato
- note a piè di pagina: corpo 10
- citazioni ed esempi: corpo 10; le citazioni di lunghezza superiore alle due righe e gli esempi vanno separati dal testo precedente e seguente da una riga vuota
- nella prima riga va posto il titolo del contributo, in corpo 12 maiuscoletto, seguito dal nome dell'autore, in corpo 11 maiuscoletto; titolo e nome dell'autore vanno allineati a sinistra
- le forme citate vanno poste in corsivo e le glosse racchiuse tra apici singoli (esempio: ingl. to run 'correre')
- le citazioni nel corpo del testo vanno racchiuse tra apici doppi
- per le citazioni bibliografiche e per la stesura della bibliografia finale ci si potrà attenere ai criteri consueti alla propria disciplina
I testi vanno consegnati completi in ogni loro parte:
testo videoscritto, illustrazioni, tabelle. Qualora nella stesura del proprio contributo fossero stati impiegati caratteri speciali, si prega di inviare alla redazione il file con i fonts. E' comunque possibile prendere contatto con la redazione via posta elettronica per provvedere alla risoluzione di problemi di questo tipo.
In calce testo vanno riportati:
NOME E COGNOME DELL'AUTORE, L'EVENTUALE AFFILIAZIONE ACCADEMICA, INDIRIZZO, RECAPITO DI POSTA ELETTRONICA.
N.B.: I contributi, una volta accettati dal Comitato Scientifico e di Redazione, NON verranno restituiti agli autori sotto forma di bozze per la correzione dei refusi. Il testo ricevuto verrà quindi considerato quale stesura definitiva.